Archivio del Tag ‘violenza’
-
Noi valsusini non accetteremo mai il tabù dell’inutile Tav
Affronto per l’ennesima volta l’argomento più tabù degli ultimi vent’anni: la Tav. Anzi, mi correggo, non è la Tav ad essere tabù, ma è la predisposizione nazionale all’occultamento di tutte le motivazioni contrarie e soprattutto dei circonstanziati dati e delle precise argomentazioni che ne sconsigliano la costruzione a renderlo tale. L’argomento Tav deve rimanere circoscritto alla violenza di qualche testa calda amplificato, inoltre, dal ritrovamento di improbabili “catapulte” e ordigni atti al danneggiamento di persone o cose, anche se negli ultimi giorni il rastrellamento dei gendarmi nei boschi di Chiomonte si limita a qualche sacchetto di castagne fraudolentemente sottratte ai proprietari.
-
Ruggine: il nostro mondo di mangiatori di bambini
Divoratori ciechi di futuro, pronti a sradicarne i tralci più verdi: i bambini. Massima profanazione, la violenza oscena dell’orco che va a caccia di piccole vittime in una misera discarica di intrepide esistenze, così simile al nostro passato prossimo, quello delle periferie industriali popolate di ex contadini deportati al nord, costretti in pochi metri quadrati a lottare ogni giorno per la sopravvivenza nel pianeta ostile dello sviluppo, di cui l’orco in fondo non è che la maschera demoniaca – l’ignobile ambasciatore di un avvenire dannato, spettrale, infestato di incubi tra i quali si dibattono i minuscoli eroi di ieri, testimoni e protagonisti dell’indicibile. Dietro un gran film sull’abuso minorile, attraverso il lievito micidiale della poesia, il regista Daniele Gaglianone prova a domandarsi perché siamo ridotti così, in un pianeta intristito da un’avaria che sembra inguaribile: la mancanza di avvenire.
-
No-Tav sfigurato da un lacrimogeno sparato al volto
Eravamo al campeggio – una giornata quasi di festa, c’erano anche gli alpini in congedo, famiglie coi bambini – e dovevamo preparare una serata con la proiezione di un film sull’omicidio di Falcone e Borsellino, per commemorare le vittime della mafia, compresi gli uomini della scorta e tutti gli agenti di polizia e i carabinieri uccisi per mano della mafia. Quando all’improvviso abbiamo visto le scie dei lacrimogeni che arrivavano sia al campeggio, sia al sentiero che va verso la montagna, allora ho preso la macchina fotografica: volevo documentare quanto stava accadendo. Dal campeggio sono corso sul ponte e lì mi son fermato: c’era l’ennesima scena di guerra. Lacrimogeni ovunque, lanci di acqua urticante con gli idranti verso la gente. Si vede che qualcuno m’ha visto con la macchina fotografica e gli deve aver dato fastidio, sicuramente. E m’hanno sparato.
-
Tav, Ceronetti: la val Susa contro l’impero della schiavitù
Per ora la nostra preistorica e storica Valsusa non è riserva per Navajos, per nuovi Navajos da abbruttire. Ma una volta scattata la trappola dell’Alta Velocità il processo della messa in riserva all’indiani d’America di quel fondamentale angolo di frontiera piemontese non si fermerà più. Se venisse fatta una radiografia psicologica del piccolo popolo valsusino residente e renitente verrebbe in luce l’inconscia paura di uno schiacciamento progressivo – della riduzione a Navajos, Sioux e altri Buffalo Bill – che ne allarma e ne indurisce l’anima. Una fine della contrapposizione TavAntitav non è a breve pensabile.
-
Tav, mafia e menzogne: ma i “barbari” valsusini vinceranno
Il centro è cieco, la verità si vede dai margini. Quest’affermazione di metodo, propria degli studi post-coloniali e anche della più recente “antropologia di prossimità”, mi è tornata in mente la mattina del 27 giugno alla Maddalena, frazione di Chiomonte, quando visto da lassù – da quel fazzoletto di terra sulla colletta che divide il paese dall’autostrada del Frejus – il mainstream che ha segnato ossessivamente la vicenda della Tav è apparso di colpo per quello che è: vuota somma di affermazioni prive di senso reale. E si è affermata una realtà totalmente altra rispetto a quella che viene raccontata nei “luoghi che contano”, nei palazzi del potere, nelle redazioni dei giornali, dagli opinion leaders metropolitani.
-
No-Tav, una strana felicità assediata
Sergio Berardo, voce e anima dei Lou Dalfin, è felice. Sorseggia l’ultimo bicchiere dopo il concerto che ha osato offrire il 10 giugno alla Libera Repubblica della Maddalena, il sito di Chiomonte in valle di Susa dove i No-Tav si attrezzano per resistere in caso di attacco da parte degli agenti antisommossa. Roccaforte? No: sembra il villaggio di Asterix. Si respira la stessa atmosfera gioiosa del G8 di Genova prima del fatale venerdì: centinaia di persone, giovani e famiglie. Tendopoli, letizia, piacere di esserci, orgoglio. Cucine da campo, birra, pizze, chitarre. Umanità. Il concerto è andato benissimo, attirando molto pubblico: strategia perfetta per allontanare il peggio. «Forse verranno anche gli Statuto – dice Mario, uno dei “difensori” – sempre che non scatti il blitz nella notte tra lunedì e martedì, con l’Italia ipnotizzata dai tele-talk sui referendum».
-
Tav a mano armata: fine della sovranità popolare?
Tav a mano armata: per imporre la Torino-Lione è stato ventilato anche l’impegno dell’esercito, dovendo militarizzare la valle di Susa. E senza mai spendere una parola per dimostrare – conti alla mano – che la nuova linea ferroviaria servirebbe davvero a qualcosa, oltre che a regalare euro-miliardi alla lobby del cemento. Eppure la “colpa” viene fatta ricadere sugli abitanti della valle di Susa, dei quali viene evocata la “violenza”, quando invece sono stati proprio loro, finora, a finire all’ospedale, colpiti dai manganelli. E restano tuttora senza colpevoli i 12 attentati incendiari e dinamitardi che alla fine degli anni ’90 scossero la valle, provocando l’arresto dei giovani anarchici Edoardo Massari e Soledad Rosas, morti in stato di detenzione prima ancora che venisse provata – come poi avvenne – la loro estraneità rispetto a quella tenebrosa pagina di strategia della tensione.
-
Se Milano licenzia finalmente gli impresari della paura
Circa un anno fa i riflettori mediatici si accesero sui fatti di via Padova, a Milano. Vi ricordate? Un ragazzo di 20 anni, egiziano e clandestino, morto accoltellato per strada. Non mi soffermo sulla tragedia infinita di un ragazzo morto – non un egiziano: un ragazzo morto, un ragazzo di Milano – perché sulle tragedie non si specula. Si sta zitti, si rispettano i morti e, soprattutto, si deve avere la consapevolezza che drammatici fatti di cronaca possono avvenire ovunque. Mi soffermo invece sulle reazioni della politica meneghina: «Fuori i clandestini», gridò l’indomito leghista Salvini. «Basta con il buonismo della sinistra», affermò il Vicesindaco della Paura De Corato, dimenticandosi che a Milano sono circa 20 anni che la sinistra non tocca boccino.
-
Nazi-Italietta, dove i gay restano cittadini di serie B
La deputata del Pd Paola Concia e la sua compagna Ricarda Trautman, mercoledì scorso, sono state aggredite da un omofobo nazifascista che le ha apostrofate con la violenza di queste parole: «Lesbiche di merda, ai forni crematori vi dovrebbero mandare (…) fate schifo!». Immediatamente sono arrivati a Paola Concia attestati di solidarietà bipartisan. La ministra alle pari opportunità signora Carfagna ha detto: «Chiedo scusa a Paola Concia, a nome degli italiani perbene e del governo, per le offese ricevute». Il sindaco della capitale, Alemanno ha stigmatizzato l’ignobile aggressione così: «L’imbecillità umana non sembra avere limiti. Dalla città di Roma la più ferma condanna a queste espressioni troglodite».
-
Egitto, l’ipocrita Blair auspica un «cambiamento stabile»
Quel che salta subito all’occhio nelle rivolte di Tunisia e d’Egitto è la massiccia assenza del fondamentalismo islamico: secondo la migliore tradizione laica e democratica la gente si è limitata a rivoltarsi contro un regime oppressivo, la sua corruzione e la sua povertà, chiedendo libertà e speranza economica. La cinica convinzione occidentale secondo cui nei paesi arabi la coscienza genuinamente democratica si limiterebbe a piccole élite liberal, mentre le grandi masse possono essere mobilitate solo dal fondamentalismo religioso o dal nazionalismo si è dimostrata erronea. Il grosso interrogativo è naturalmente: che succederà il giorno dopo? Chi ne uscirà vincitore?
-
Violenza allo stadio, la rabbia profonda della Serbia
Il pullman assediato, poi i petardi in campo, la guerriglia dagli spalti di Genova, le minacce, la sospensione di Italia-Serbia, lo sconcerto in diretta tv, le lacrime del campione d’Europa Dejan Stanković. «È uno scandalo, quelli che hanno organizzato questi incidenti sono a Belgrado», commenta a caldo il 12 ottobre il presidente della Federcalcio serba, Tomislav Karadžić, dopo gli incidenti che hanno fermato l’incontro, valevole per le qualificazioni degli Europei. «È un attacco allo Stato e lo Stato deve risolvere questo problema», ha aggiunto Karadžić, citato dai media serbi. Dalla violenza degli hooligan di Belgrado, un doppio “avvertimento”: contro l’indipendenza del Kosovo e contro la polizia serba, intervenuta il 10 ottobre a proteggere i manifestanti del Gay Pride, aggrediti dagli estremisti.
-
Tentato agguato a Belpietro, Libero: odio a mano armata
«Bisogna riaprire il giornale, hanno sparato fuori da casa mia». Sono le 22.40 di una sera qualunque, quella del 30 settembre, quando Maurizio Belpietro, asserragliato nel suo appartamento nel centro di Milano, telefona concitato alla redazione di “Libero”, il quotidiano che dirige dal 2009. Pochi secondi prima, nelle scale di casa sono risuonati i colpi di pistola esplosi da un agente della sua scorta contro un aggressore armato. Lo sconosciuto, travestito da finanziere, si era appostato nelle scale attendendo che Belpietro restasse solo. Decisiva la scelta del caposcorta: salutato il giornalista, anziché ridiscendere con l’ascensore ha preferito le scale. Qui ha intercettato lo sconosciuto, che gli ha puntato contro una pistola. Il poliziotto ha reagito sparando e mettendo in fuga l’attentatore.