Archivio del Tag ‘street art’
-
Dario Fo & friends: Re/Search Milano, ecco la città segreta
L’alba contemplativa sulla Montagnetta di San Siro? «Siamo saliti anche noi sull’unico rialzo di Milano accessibile non solo da governatori o banchieri». Prodigio: «Il sorgere del sole su “smogville” ci ha dato superpoteri visionari, così abbiamo messo la mani sulla città smontandola pezzo dopo pezzo. Ora la stiamo ricomponendo a nostro piacimento, ma il lavoro non è ancora finito e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto». Bastano anche solo 10 euro, per spingere i capitani coraggiosi dell’“Agenzia X” verso la meta, battezzata “Re/Search Milano”. Ovvero, la mappa interattiva e multimediale di una città fatta a pezzi: «L’incredibile guida alla Milano sconosciuta, quella più interessante e vivace ma puntualmente ignorata dalla segnaletica ufficiale», anche adesso alla vigilia dell’Expo. E’ la Milano più intima e segreta, raccontata da autori come Dario Fo, Aldo Nove, Manuel Agnelli, Mauro Pagani, Marina Spada, Max Guareschi, Giovanni Bai. Sguardi d’autore, ma anche percorsi, schede descrittive, associazioni, gruppi etnici. Una Milano mai vista, mai raccontata tutta insieme in un unico colpo d’occhio.Quella di “Re/Search Milano”, spiegano i promotori dell’operazione culturale, sostenuta da crowdfunding sociale, è una guida ipertestuale dedicata alla Milano più inattesa, quella dei luoghi dove si produce cultura indipendente e underground, dove si sperimenta ogni giorno nuove forme di vita e di socialità, partecipazione e divulgazione dei saperi. «Una guida in grado di smontare lo scheletro urbano in tanti piccoli pezzi, con i quali poi dare indicazioni utili per un viaggio controcorrente, erratico, denso di sorprese ed emozioni». Una topografia insospettabile, fatta di «percorsi d’autore tra psiche e territorio, intinerari narrativi scritti dalle migliori penne milanesi in un divertente gioco per indizi, collegamenti e casualità, ma anche di nuove connessioni in cui il lettore potrà divenire protagonista». Al progetto parteciperanno una moltitudine di ricercatori, artisti, studiosi e professionisti. Inoltre, insieme al proprio sito di mappe interattive, la guida permette a ciascuna realtà coinvolta di “traspassare” i propri ambiti di riferimento, interagendo con tutte le altre esperienze qui rappresentate.Le schede sono realizzate da un collettivo editoriale formato dai redattori di “Agenzia X” con molti giovani ricercatori e appassionati di letteratura che hanno individuato più di mille luoghi da esplorare. Hanno scelto circa 200 punti, su cui proporre una breve narrazione: «Duecento manufatti di scrittura creativa, realizzati grazie alle personali esplorazioni psico-geografiche degli stessi redattori o attraverso interviste o interventi dei gestori dei luoghi prescelti». Tragitti narrativi, guidati da «Ciceroni visionari», esperti di spazi a misura di bambino, ciclofficine, street art, architettura (Lucia Tozzi), musica live (“Rockit”), teatro (Gigi Gherzi), cinema (Alessandro Stellino). E ancora: storia e Resistenza (Maurizio Guerri), negozi di dischi ed etichette discografiche, cucina e alimentazione naturale. Marco Philopat, di “Agenzia X” (organizzatrice della grande kermesse di reading “Slam-X” guida il pubblico tra i centri sociali milanesi, mentre Uliano Lucas è il “cicerone” della fotografia e Rossella Moratto quella dell’arte contemporanea. E poi le minoranze (Marco Geremia, Lgbt friendly), il “viaggio situazionista” di Alessandro Abate, il femminismo (Lea Melandri e Viviana Nicolazzo). E ancora: la moda, la poesia, la “Milano Swing” di Martina Fragale, l’archeologia industriale della periferia nord raccontata da Massimo Bunny.Notevola chicca, gli “Sguardi d’autore” affidati a personaggi come Dario Fo: si tratta di brevi racconti realizzati appositamente dalle migliori penne milanesi, «ideati per il piacere dei lettori più esigenti, in cui l’arte dello scrivere diventa protagonista mentre viene messa in luce una particolare porzione di tessuto urbano». I testi, avvertono i promotori, «saranno a carattere autobiografico dove l’autore ci illustrerà aneddoti personali, fatti storici, pietre miliari e notizie riguardanti il passato o il presente, accompagnandoci negli angoli prescelti di Milano: scrittori, storici, poeti, musicisti ed esperti dei vari settori offriranno uno sguardo inedito su una zona o un particolare della città», inclusi i punti cardinali del meticciato, visto che «più di un quarto dell’odierna popolazione milanese proviene da altri paesi del mondo». Dai ragazzi dell’underground, giovani cittadini di prima o seconda generazione migrante, proviene una mappa della Milano che ciascuno di loro conosce e attraversa ogni giorno. Una Milano multicolore: il parco Trotter durante i week end estivi, i concerti e gli angoli delle strade dove si suona rap o si esprime la cultura hip hop, i campetti di calcio o basket, gli spot di skateboard, i luoghi di lavoro. «Alla fine della campagna – spiegano – la redazione di “Re/Search Milano” (oltre cento persone) accompagnerà i soci più generosi a contemplare l’alba sulla montagnetta di San Siro. Lassù verranno trasformati in supereroi per risistemare la metropoli a loro piacimento».(“Re/Search Milano” è un progetto multimediale, cartaceo e web: per sostenerlo con una donazione, in cambio di preziosi gadget, basta accedere alla piattaforma di crowefunding “Eppela”).L’alba contemplativa sulla Montagnetta di San Siro? «Siamo saliti anche noi sull’unico rialzo di Milano accessibile non solo da governatori o banchieri». Prodigio: «Il sorgere del sole su “smogville” ci ha dato superpoteri visionari, così abbiamo messo la mani sulla città smontandola pezzo dopo pezzo. Ora la stiamo ricomponendo a nostro piacimento, ma il lavoro non è ancora finito e per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto». Bastano anche solo 10 euro, per spingere i capitani coraggiosi dell’“Agenzia X” verso la meta, battezzata “Re/Search Milano”. Ovvero, la mappa interattiva e multimediale di una città fatta a pezzi: «L’incredibile guida alla Milano sconosciuta, quella più interessante e vivace ma puntualmente ignorata dalla segnaletica ufficiale», anche adesso alla vigilia dell’Expo. E’ la Milano più intima e segreta, raccontata da autori come Dario Fo, Aldo Nove, Manuel Agnelli, Mauro Pagani, Marina Spada, Max Guareschi, Giovanni Bai. Sguardi d’autore, ma anche percorsi, schede descrittive, associazioni, gruppi etnici. Una Milano mai vista, mai raccontata tutta insieme in un unico colpo d’occhio.
-
Yes, we scan: così gli artisti puniscono lo spione Obama
La notte dell’8 luglio un fascio di luce ha attraversato Berlino, proiettando a caratteri cubitali su una facciata dell’ambasciata americana la scritta “United Stasi of America” e il volto dell’attivista web, nonché icona hacker, già magnate del sito di file sharing Megaupload e ora proprietario di Mega, Kim Dotcom, al secolo Kim Schmitz, un tedesco di Kiel che oggi vive in Nuova Zelanda. A Berlino, la notte dell’8 luglio, c’era il light artist tedesco Oliver Bienkowski, nato nel 1982 a Kassel, famoso per i suoi giochi di luce, in particolare con raggi laser, come quelli contro la Porta di Brandeburgo per la Dresdner Bank, il palazzo della società immobiliare Hypo Real Estate, le statue di Lipsia, i parchi, i ponti e gli antichi palazzi di Kassel, l’arcobaleno di luci sul ponte di Düsseldorf, le Torri Bismarck.
-
Tra i fantasmi dell’ex zoo, in marcia per liberare la città
Ras, il leone, non mangia più perché dalla sua gabbia ha smesso di vedere la pantera nera e il leopardo aggirarsi dietro le sbarre. Pamela e Snoopy, i due rinoceronti, dopo il digiuno e una buona dose di tranquillanti non volevano salire sui Tir con destinazione lo zoo di Zagabria. Ultima a lasciare i 25.000 metri quadrati del giardino zoologico torinese di Parco Michelotti, la giraffa Romeo. Così la cronaca cittadina di “Repubblica”, il 31 marzo 1987, registra la prima chiusura di uno zoo italiano: Torino in anticipo sul resto d’Italia, pronta a chiudere il parco faunistico lungo il Po dopo 32 anni di onorato servizio. Da lì in poi, il capoluogo piemontese avrebbe conosciuto ben altri record: la città più indebitata, dopo l’effimero boom olimpico e il maquillage del centro storico, nonché il primato della città più inquinata. Ma anche “capitale” della cultura giovanile: capace, a volte, di “resuscitare” persino i fantasmi buoni dell’ex zoo.
-
Cronache dal mondo ferito: Trucano e Fusaro alla Biennale
Spavento e meraviglia: cronache emotive da un mondo fuori rotta, frammentato nell’assurdo quotidiano, pieno di maschere terribili e sgangherate, eppure inesauribile. Due finestre, pittura e fotografia, per raccontare quello che gli occhi stentano a spiegare: lo sguardo africano dell’infanzia travolta e al tempo stesso accudita dai conquistatori crociati, e il pozzo petrolifero di luce infernale nel quale siamo costretti a tuffare le braccia, esibendo mani spezzate dalla fatica. Segni e fotogrammi di Mauro Trucano e Stefano Fusaro: due valsusini, selezionati per la vasta rassegna della Biennale di Sgarbi inaugurata il 17 dicembre a Torino, Palazzo Esposizioni, per ospitare quasi 700 artisti provenienti da ogni parte d’Italia. Un’iniziativa che, secondo il coordinatore generale della mostra torinese, Giorgio Grasso, «porta la democrazia nel mondo dell’arte».
-
Arte d’assalto e fuori tema, i Bounty Killart sono tornati a Torino
La più esplosiva posse di street-art partorita dall’underground torinese fa il suo ritorno a Torino dopo anni di sperimentazioni in giro per il mondo: i Bounty Killart inaugurano il 27 febbraio la mostra “Fuori tema”
-
Les Cacahuettes, aperitivo francese con mostra
“Les Cacahuettes”: aperitivo musicale francese il 9 dicembre all’Amantes di Torino, con musiche che spaziano da Brigitte Bardot alle Negresses Vertes
-
Arte di opposizione alla Shake di Milano
“Arte di opposizione”: l’editrice milanese Shake inaugura la sua nuova libreria con un happening per presentare l’ultimo libro di Tommaso Tozzi
-
Torino Free Network, underground piemontese a Roma
Un assaggio dell’underground torinese e delle più interessanti produzioni Libre degli ultimi anni. Il 22 novembre al centro culturale Rialto Sant’Ambrogio di Roma, Libre presenta “Torino Free Network”