Archivio del Tag ‘sostenibilità’
-
Cacciari: arriva la catastrofe, solo il Pd non lo capisce
«Oggi trionfano quelli che chiamate populisti, ma domani sarà molto peggio: vincerà la destra-destra, quella vera, con conseguenze spaventose per l’Europa». Il filosofo Massimo Cacciari, in prima serata, dipinge così il day-after referendario, parlando ai (pochi) renziani moderati, ancora tramortiti dallo tsunami del 4 dicembre. «Sono anni – dice Cacciari, ospite di Lilli Gruber su La7 – che chiedo inutilmente al Pd di fare qualcosa contro la crisi che sta devastando il tessuto sociale italiano, a cominciare dalla stessa base sociale di quel partito». E invece sono arrivati il beffardo Jobs Act e provocazioni continue contro i sindacati, fino all’harakiri finale: una riforma costituzionale assurda, incomprensibile, respinta a furor di popolo da chi si è sentito essenzialmente preso in giro. E la musica non cambia nemmeno dopo la débacle di Renzi: «Ci risiamo con le polemiche di palazzo, i calcoli, le tattiche. Non una sola parola di vera autocritica, da un partito ormai al governo da quattro anni. Cosa intende fare, il Pd, per rispondere alle drammatiche urgenze degli italiani?». Perdurando l’assenza di risposte, Cacciari vede una strada a senso unico: il legittimo voto di protesta aprirà la strada al livido trionfo di una destra intollerante e reazionaria, di cui avere paura.Cacciari sa benissimo che il Pd è un fallimento, «e infatti Renzi ha potuto impadronirsene proprio perché in crisi: fosse stato in buona salute, non avrebbe avuto quello spazio». E il Pd «si è rotto fin dall’inizio, una settimana dopo la sua fondazione», a cui il filosofo (già sindaco di Venezia) collaborò, per poi distaccarsene rapidamente. Cacciari si rifiuta di aderire alla lettura dei critici più intransigenti, secondo cui il centrosinistra in Europa (quindi il Pd in Italia) non è stato “un fallimento, frutto di errori”, ma un complice organico, cooptato dalla destra economica per distruggere i diritti sociali, patrimonio storico della sinistra. Demolire il welfare sarebbe stato impossibile, per governi di centrodestra: occorrevano “collaborazionisti” in grado di mobilitare l’elettorato di sinistra per appoggiare tutte le controriforme degli ultimi anni, dai decreti sul lavoro all’agenda Monti, nel quadro di un “format” europeista modellato dalla finanza e dalle multinazionali con l’obiettivo di sterilizzare le pulsioni sociali dei governi, l’istinto democratico di protezione delle comunità nazionali, verso il tramonto storico dei diritti. «Siamo sull’orlo della catastrofe», dice Cacciari, ben sapendo che il voto del 4 dicembre è l’ultimo avvertimento prima del “diluvio” che minaccia di travolgere tutto.Anziché liquidare il Pd come “gatekeeper”, abbaglio collettivo e specchietto per allodode “di sinistra”, in realtà completamente asservito all’élite, Cacciari insiste sul partito fondato da Veltroni, poi ereditato da Franceschini e Bersani, quindi “occupato militarmente” da Renzi. Nel mirino del filosofo veneziano restano le imbarazzanti nomenklature alla testa di un disegno fallito (o di un grande inganno, a seconda dei punti di vista), ma la prima preoccupazione è per l’elettorato, che rappresenta ancora un patrimonio sociale e culturale che il Pd ha prima congelato, poi illuso, e oggi deluso e tradito. “Smontato” anche quello, secondo Cacciari, cadrà un argine: e i dirigenti del Pd non stanno facendo nulla perché quella diga non crolli. La situazione dell’Italia, sotto il regime Ue, è ormai insostenibile: e dal partito di Renzi, D’Alema e Bersani, non un fiato. I giovani, in massa, hanno votato No al referedum. Ma l’ex Ulivo non ha nulla da dire, di serio, sull’Europa – nulla da proporre, in concreto, per riscrivere (davvero) le regole, costruendo un orizzonte sostenibile, diverso dai salari irrisori, dai lavori precari e neo-schiavistici. Il boato del No ha frastornato tutti, dimissionando Renzi, ma a quanto pare non ha sortito alcun effetto capace di trrasformare il Pd in uno strumento socialmente utile.«Oggi trionfano quelli che chiamate populisti, ma domani sarà molto peggio: vincerà la destra-destra, quella vera, con conseguenze spaventose per l’Europa». Il filosofo Massimo Cacciari, in prima serata, dipinge così il day-after referendario, parlando ai (pochi) renziani moderati, ancora tramortiti dallo tsunami del 4 dicembre. «Sono anni – dice Cacciari, ospite di Lilli Gruber su La7 – che chiedo inutilmente al Pd di fare qualcosa contro la crisi che sta devastando il tessuto sociale italiano, a cominciare dalla stessa base sociale di quel partito». E invece sono arrivati il beffardo Jobs Act e provocazioni continue contro i sindacati, fino all’harakiri finale: una riforma costituzionale assurda, incomprensibile, respinta a furor di popolo da chi si è sentito essenzialmente preso in giro. E la musica non cambia nemmeno dopo la débacle di Renzi: «Ci risiamo con le polemiche di palazzo, i calcoli, le tattiche. Non una sola parola di vera autocritica, da un partito ormai al governo da quattro anni. Cosa intende fare, il Pd, per rispondere alle drammatiche urgenze degli italiani?». Perdurando l’assenza di risposte, Cacciari vede una strada a senso unico: il legittimo voto di protesta aprirà la via al livido trionfo di una destra intollerante e reazionaria, di cui avere paura.
-
Euro-barbarie, Zanni: incostituzionale è l’Unione Europea
Se c’è qualcosa di “incostituzionale” è proprio l’Unione Europea. Si spera quindi che la frana dell’Eurozona diventi una valanga nel 2017, con elezioni che protrebbero “pensionare” i politici che finora hanno sostenuto l’euro-follia, da Parigi a Berlino. Non c’è mai stata cooperazione, ma solo una competizione giocata con armi illecite, alla quale sopravvivrà solo il più forte, la Germania. «Come è possibile – si domanda Marco Zanni – che istituzioni sovranazionali come quelle dell’Ue non siano dichiarate incostituzionali perché incompatibili con l’articolo 11 della nostra Costituzione, che delimita chiaramente i confini entro cui lo Stato italiano può partecipare a organizzazioni internazionali?». E infine: «Perché i nostri governi non rifiutano le distruttive e insensate regole europee quando queste creano pericolose asimmetrie e ledono i diritti fondamentali dei propri cittadini?». L’attuale classe politica italiana, e in particolare la sinistra, ha «svenduto il paese, i diritti dei cittadini e quelli dei lavoratori al capitale finanziario, che ha agito incontrollato nella distruzione di quanto di buono fatto in Europa dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale». Ergo, «non potranno essere loro a portarci fuori dal baratro».Tuttavia, «è ormai chiaro che il castello di carta crollerà sotto la fragilità delle sue stesse fondamenta: il 2017 sarà un anno fondamentale, perché dopo la Brexit e Trump potranno esserci sorprese in Italia, Olanda, Francia e Germania», scrive Zanni nel suo blog. L’Eurozona non è riformabile e quindi collasserà, perché politicamente insostenibile, anche se «molti ancora non vogliono capirlo, perché interessati a mantenere questo stato di perenne agonia in cui aumentano le diseguaglianze tra i più ricchi (sempre meno e sempre più ricchi) e i poveri (sempre di più e sempre più poveri)». Una costruzione «tecnicamente e politicamente irriformabile», che quindi «imploderà sotto i colpi della sua stessa insostenibilità». L’obiettivo dell’Ue, esplicitato dal Trattato di Maastricht fondativo dell’euro: «Una restaurazione liberista che ha smontato a colpi di “crisi telecomandate” e “ce lo chiede l’Europa” lo stato sociale e le tutele dei lavoratori tipiche delle Costituzioni nazionali democratiche degli Stati della periferia europea, operando, attraverso anche una deregolamentazione finanziaria spinta alla follia, una redistribuzione dei redditi dal lavoro al capitale».In questo scenario, continua Zanni nel suo blog, la Germania è stata abile nell’imporre il suo modello di sviluppo socio-economico, l’ordoliberismo mercantilista, creando un set di regole asimmetriche per punire “le cicale del Sud Europa” che “si indebitano” e “vivono al di sopra delle proprie possibilità”. Maastricht, Patto di Stabilità, Fiscal Compact, unione bancaria, Six-Pack e Two-Pack. Stesso obiettivo: «Per curare le asimmetrie andavano puniti severamente gli Stati in deficit», dimenticando che, «se c’è un deficit da una parte, dall’altra c’è un surplus (il gioco è a somma zero)», e quindi «se c’è qualcuno che è tanto irresponsabile da essersi indebitato troppo, dall’altra parte c’è un creditore altrettanto irresponsabile che gli ha prestato i soldi». E invece, nell’Eurozona «le regole sono state costruite e interpretate sempre per far ricadere il peso degli aggiustamenti sugli Stati in deficit e sui loro cittadini». E se l’Ue ha provato timidamente a far notare che la colpa delle “asimmetrie” è anche dei creditori, «l’egemone Stato tedesco ha preso a schiaffi Bruxelles e ha ributtato violentemente la palla dall’altra parte, infischiandosene di quelle regole che invece con tanto zelo impone ai partner europei».In un sistema a cambi fissi come quello dell’Eurozona, continua Zanni, i differenziali d’inflazione tra gli Stati membri causano perdita di competitività, squilibri della bilancia commerciale e indebitamento estero, soprattutto nel settore privato dei paesi in deficit, non potendo aggiustare la situazione con il cambio. La Germania, paese in costante surplus commerciale e fiscale, dovrebbe inflazionare (quindi alzare la spesa pubblica e alzare il livello dei salari), mentre la periferia dovrebbe deflazionare, come sta facendo, al prezzo della distruzione della propria economia. Regole sempre asimmetriche: «La periferia è stata costretta a deflazionare, con austerità e contenimento dei salari, mentre la Germania se n’è infischiata delle regole e ha continuato a mantenere inflazione vicina allo zero, a registrare surplus fiscali di bilancio e ad aumentare il suo surplus commerciale, sfruttando il suo tasso di cambio reale pesantemente sottovalutato, come fatto notare anche dal Fondo Monetario Internazionale e dall’Ocse». Dopo il 2013, anche su sollecito dell’Italia, la Commissione Europea ha segnalato a Berlino il mancato rispetto delle regole da parte dei tedeschi, chiedendo alla Germania di aumentare la sua spesa pubblica e di alzare i salari, «ricevendo puntualmente la porta in faccia».Questa è l’essenza dell’Eurozona, sottolinea Zanni: «Un sistema asimmetrico, in cui i più forti interpretano le regole a loro favore, non le rispettano e in cui si creano vincitori e vinti a un prezzo altissimo, in barba a quella cooperazione socio-economica tra gli Stati membri scritta a chiare lettere nei Trattati». Bruxelles è appena tornata alla carica chiedendo alla Germania una sterzata per il 2017, ma la risposta di Wolfgang Schaeuble non è cambiata: Berlino si appella al pareggio di bilancio inserito in Costituzione, fornendo ai tedeschi un vantaggio competitivo che la Germania si è costruita «plasmando a suo favore le regole europee e soffocando gli Stati europei più minacciosi per la propria sopravvivenza e prosperità», Italia in primis. «Invece che rispettare i precetti della cooperazione socio-economica sancita nei trattati», i tedeschi «hanno preferito seguire la più semplice filosofia del “mors tua vita mea”. La Germania – aggiunge Zanni – se ne fregherà delle regole europee, farà registrare il quarto bilancio pubblico consecutivo in surplus e continuerà con la sua politica di ricatto e soppressione del vicino, anche a costo di danneggiare e soffocare i “cugini” europei».Dando per scontato che a farlo non saranno politici come Hollande e Merkel, chi dovrà gestire la transizione dovrà arrivare estremamente preparato, perché non sappiamo se sarà un processo soft o turbolento. Obiettivo: risollevare l’economia dei paesi devastati dalle politiche imposte dall’euro. Misure sovraniste, quindi. La prima, ovvia: il ripristino della flessibilità dei cambi con una valuta controllata dalla banca centrale nazionale. E in parallelo, una riforma di Bankitalia «che dovrà eliminarne l’indipendenza e il divieto di finanziamento del deficit pubblico, facendola tornare sotto l’egida pubblica e operare in sintonia con il Ministero del Tesoro per non lasciare in mano ai mercati finanziari il destino del nostro debito pubblico e la determinazione dei tassi d’interesse che paghiamo su di esso». Zanni evoca anche il ripristino del Glass-Stegall Act abolito da Bill Clinton, cioè «il ripristino della separazione tra banche d’affari e banche commerciali». Quindi, misure keynesiane: «Un massiccio piano di investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, in riqualificazione energetica degli edifici, con la messa in sicurezza del patrimonio pubblico e del suolo contro il rischio sismico e le catastrofi ambientali, finanziato attraverso la monetizzazione del deficit da parte della banca centrale».Zanni propone anche più controlli sulla libera circolazione dei capitali e il ripristino di una stringente regolamentazione dei mercati finanziari, da riportare «a supporto dell’economia reale». Corollario: una imponente riforma sociale, che azzeri che “riforme” degli ultimi decenni. E cioè: «Il ripristino di tutte le tutele ai lavoratori e alle altre categorie di cittadini come previste dalla Costituzione italiana del 1948», perché «il lavoro deve rimanere un diritto costituzionalmente garantito». L’Europa? «Rapporti con i partner europei sulla base del rispetto reciproco e della cooperazione verso obiettivi comuni di prosperità, sempre però nel rispetto delle democrazie nazionali e dei precetti costituzionali». In altre parole, si tratterebbe di una rivoluzione copernicana. Attuata da quali forze politiche? Non è dato saperlo, per ora. Quella che Zanni auspica, in ogni caso, è una svolta epocale, necessaria per «ricostruire le macerie di un paese raso al suolo dall’adesione incondizionata al folle progetto» dell’Eurozona. «Ma la cosa più importante – aggiunge – sarà tener vivo nelle generazioni future il ricordo di queste scempio e delle cause che hanno portato alla più grande recessione economica della storia moderna».Se c’è qualcosa di “incostituzionale” è proprio l’Unione Europea. Si spera quindi che la frana dell’Eurozona diventi una valanga nel 2017, con elezioni che protrebbero “pensionare” i politici che finora hanno sostenuto l’euro-follia, da Parigi a Berlino. Non c’è mai stata cooperazione, ma solo una competizione giocata con armi illecite, alla quale sopravvivrà solo il più forte, la Germania. «Come è possibile – si domanda Marco Zanni, europarlamentare grillino – che istituzioni sovranazionali come quelle dell’Ue non siano dichiarate incostituzionali perché incompatibili con l’articolo 11 della nostra Costituzione, che delimita chiaramente i confini entro cui lo Stato italiano può partecipare a organizzazioni internazionali?». E infine: «Perché i nostri governi non rifiutano le distruttive e insensate regole europee quando queste creano pericolose asimmetrie e ledono i diritti fondamentali dei propri cittadini?». L’attuale classe politica italiana, e in particolare la sinistra, ha «svenduto il paese, i diritti dei cittadini e quelli dei lavoratori al capitale finanziario, che ha agito incontrollato nella distruzione di quanto di buono fatto in Europa dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale». Ergo, «non potranno essere loro a portarci fuori dal baratro».
-
Lo Spiegel: ormai a rischio-povertà 118 milioni di europei
Mentre gran parte della stampa nazionale fa di tutto per gonfiare in maniera propagandistica qualsiasi dato possa far gridare alla “ripresa”, il quotidiano tedesco “Der Spiegel” commenta uno sconcertante studio sul crescente rischio di povertà in Europa. Secondo la ricerca del “Social Justice Index”, la crescita degli impieghi a basso salario è alla base di questa inquietante statistica. Lo segnala “Voci dall’Estero”, che evidenzia il servizio dello “Spiegel”: la mappa del pericolo investe con particolare rilievo i paesi del Sud Europa, cioè quelli più colpiti dalle politiche di rigore imposte dall’Eurozona a guida tedesca. Parlano i numeri, dimostrando che la “svalutazione interna”, indispensabile per “reggere” l’euro, sta falcidiando – come ampiamente previsto – il sistema socio-produttivo, costretto ai tagli per poter sostenere la concorrenza, non potendo più ricorrere a nessuna forma di investimento pubblico. La novità, semmai, sta nelle dimensioni del disastro: a rischio-povertà, secondo lo studio, sarebbero ormai 118 milioni di cittadini europei, su cui si è abbattuta la mannaia dell’austerity imposta dalla moneta unica “privatizzata”.«È in costante crescita il numero di cittadini europei che, nonostante abbiano un impiego a tempo pieno, sono a rischio povertà», precisa lo “Spiegel”. Sono le conclusioni del recente studio del “Social Justice Index 2016”, finanziato dalla Fondazione Bertelsmann. Il peggioramento sta galoppando: lo scorso anno questa percentuale è salita al 7,8%, mentre tre anni fa era al 7,2 per cento. «Ciò significa che milioni di persone nell’Ue sono sottoposte a un reale rischio di povertà, pur potendo contare su un’occupazione a tempo pieno». Anche se alcuni paesi dell’Uunione Europea stanno mostrando una lenta ripresa rispetto alle conseguenze della crisi economica e finanziaria, «lo stesso non si può dire dell’impatto che i mutamenti del mercato del lavoro hanno avuto sulla vita delle persone». Anche perché la decantata “ripresa” è sempre ferma a decimali irrisori, del tutto irrilevanti rispetto ai numeri veri dell’economia: secondo l’Istat, l’Italia ha perso 73 miliardi in soli tre anni, grazie all’effetto del governo Monti. In fumo oltre 650.000 posti di lavoro, a causa del fallimento di oltre 15.000 aziende (dati Ocse). Una catastrofe, impossibile da recuperare con le “ripresine”. E il peggio è che, ormai, è a rischio anche chi un lavoro ce l’ha: lo stipendio è troppo magro. Così stanno crollando gli standard del benessere medio in Europa.Sulla base di 35 criteri, i ricercatori di “Social Justice Index” analizzano ogni anno sei aree di studio, tra cui povertà, istruzione, occupazione, salute e giustizia intergenerazionale. «Secondo il documento – scrive lo “Spiegel” – un cittadino europeo su quattro è alle soglie della povertà o a rischio di una qualche forma di esclusione sociale: in totale si parla di oltre 118 milioni di persone. Per i ricercatori le ragioni vanno ricercate in particolare nella crescita dei settori a basso salario». L’aumento dei cosiddetti “lavoratori poveri”, ovvero delle persone con un’occupazione ma a rischio di povertà, preoccupa moltissimo gli autori della ricerca. «Una crescente percentuale di persone alle quali non basta un lavoro per vivere è qualcosa che mina l’intera legittimità del nostro ordine economico e sociale», afferma il presidente della Fondazione Bertelsmann, Aart De Geus. E’ il corollario della crisi sistemica indotta dalla perdita di sovranità finanziaria: meno investimenti uguale meno lavoro e meno redditi, meno Pil, più tassazione ma minori entrate, e quindi più debito pubblico. Una spirale perfetta, dalla quale – alle attuale condizioni, coi bilanci gestiti da Bruxelles e dalla Bce – non è possibile uscire.Non è solo la povertà a essere identificata come una delle problematiche fondamentali: nella stessa Germania, secondo gli autori della ricerca, pesa anche «la scarsa permeabilità sociale prodotta dal sistema educativo». Il numero di persone «occupate a tempo pieno ma sulla soglia della povertà» è aumentato dal 5,1% del 2009 al 7,1% del 2015. «Questo pone la Germania al settimo posto in Europa, nonostante la Repubblica Federale sia la più grande potenza economica del vecchio continente». Il primo posto è occupato dalla Svezia (che non ha l’euro) mentre il fanalino di coda resta la Grecia, massacrata proprio dalla politica di rigore imposta da Berlino. In particolare, aggiunge lo “Spiegel”, nell’Europa meridionale sono i giovani a rischiare di essere lasciati indietro: in tutta l’Unione Europea, «il 27% dei minori (sotto i 18 anni) sono a rischio di povertà o esclusione sociale». Uno scenario ormai drammatico: «In Grecia, Italia, Spagna e Portogallo addirittura un bambino su tre è a rischio di povertà».Mentre gran parte della stampa nazionale fa di tutto per gonfiare in maniera propagandistica qualsiasi dato possa far gridare alla “ripresa”, il quotidiano tedesco “Der Spiegel” commenta uno sconcertante studio sul crescente rischio di povertà in Europa. Secondo la ricerca del “Social Justice Index”, la crescita degli impieghi a basso salario è alla base di questa inquietante statistica. Lo segnala “Voci dall’Estero”, che evidenzia il servizio dello “Spiegel”: la mappa del pericolo investe con particolare rilievo i paesi del Sud Europa, cioè quelli più colpiti dalle politiche di rigore imposte dall’Eurozona a guida tedesca. Parlano i numeri, dimostrando che la “svalutazione interna”, indispensabile per “reggere” l’euro, sta falcidiando – come ampiamente previsto – il sistema socio-produttivo, costretto ai tagli per poter sostenere la concorrenza, non potendo più ricorrere a nessuna forma di investimento pubblico. La novità, semmai, sta nelle dimensioni del disastro: a rischio-povertà, secondo lo studio, sarebbero ormai 118 milioni di cittadini europei, su cui si è abbattuta la mannaia dell’austerity imposta dalla moneta unica “privatizzata”.
-
Il fanta-mondo di Grillo, pieno di giovani finalmente felici
Ispirato, profetico, retorico. E’ il Beppe Grillo della “prima lettera dell’elevato ai 5 Stelle”, alla vigilia di un referendum che i grillini considerano di portata epocale. Il voto potrebbe schiantare Renzi così come Bruxelles e la Bce stanno schiantando l’Italia, ma nei programmi ufficiali dei 5 Stelle non esistono indicazioni esplicite per un Piano-B, una riconversione strutturale e sovranista dell’economia basata sul dosaggio intelligente (e illimitato) del deficit. Ancora una volta, per motivare i suoi, Grillo ricorre a orizzonti quasi metafisici, evitando accuratamente i dettagli: cosa farebbe, davvero, il Movimento 5 Stelle, se fosse chiamato a governare un paese che non ha più capacità di spesa né autonomia di bilancio? Grillo preferisce rivendicare la presunta diversità del suo movimento, attaccando gli avversari: «Proiettano su di noi quello che sono loro, non sopportano la felicità, la gioia del progetto, il fatto che il MoVimento discenda da un comico». Peggio: «Non sopportano idee originali, lo humor», e quindi «odiano la lealtà, la carriera fatta onestamente». Addirittura: «Noi siamo quelli che avrebbero voluto essere, siamo loro da giovani».Grillo definisce i fedeli «gli eredi del mondo che verrà», forti del vantaggio di non avere debiti con nessuno. Il linguaggio del leader si fa letterario, quasi mistico: «Noi siamo i perdenti e anche un po’ poeti. Imparate ad essere perdenti. Fallire nella vita è accedere alla poesia senza bisogno di talento». La sua via, il M5S se la sta costruendo «non con le ideologie», ci mancherebbe, ma «con idee che creano domande». Una su tutte: come rigenerare l’Italia liberandola dal giogo dell’Ue? Macché. La domanda è questa: «Se in una società fondata sul lavoro scompare il lavoro, che società avremo?». Dettaglio: il lavoro sta già scomparendo – e in questa società, non in quella del quarto millennio. «Siamo nell’età dell’informazione e la scuola forma ancora operai e impiegati. Che mondo sarà?», si domanda Grillo, pensoso. Ma ecco il sol dell’avvenire: «Scompariranno gli uffici, compariranno i coworking, il gioco si mischierà al lavoro, e il nostro tempo sarà liberato dal lavoro». Ecco il punto: «Quando nella nostra vita il tempo libero sarà il triplo del lavorato, bisognerà organizzare il tempo liberato».«Una crisi economica può durare 2-3 cicli economici, 3-4 anni. Quando dura da 10 anni siamo di fronte a qualcos’altro: bisogna fermarsi e rifletterci su». Questa dunque la sintesi del Grillo-pensiero, in un’Europa dove gli inglesi hanno votato la Brexit e la Francia vede in pole position la sovranista Marine Le Pen che minaccia l’uscita dall’euro e dall’Ue? Grillo preferisce uno sguardo da sociologo sognante: «I giovani sono sono diventati millennials e hanno cambiato il modo di vivere il presente». Sostiene che «i creativi culturali, i millennials, i giovani d’oggi hanno imparato a vivere negli interstizi della società preparata dai loro genitori e nonni». Ormai «rinviano le scelte economiche definitive come la casa di proprietà, il matrimonio, i figli o più semplicemente l’acquisto dell’auto», ammette. Lo fanno perché sono senza soldi? No, lo fanno «perchè sono interessati a spendere al meglio l’unica risorsa scarsa che hanno a loro disposizione negli anni migliori: il proprio tempo». Per questo «viaggiano in Europa con poche decine di euro», grazie ai voli low-cost, e «girano le grandi città con auto in car sharing, facendo car pooling», e poi «condividono appartamenti per le vacanze, conoscono persone, vivono in modo più sostenibile ed ecologico».Il capo dei 5 Stelle cita il Jobs Act: la traduzione italica dei diktat del sommo potere finanziario per cancellare i diritti del lavoro? No, è solo «la risposta sbagliata a un cambio strutturale del mondo», ovvero «è un modo per precarizzare, per abbassare il costo del lavoro abbassandone il valore». Serve invece «valorizzare l’economia dell’esperienza aumentando il valore del lavoro, senza necessariamente aggravarne il costo». E come? In attesa di risposte, Grillo allunga lo sguardo sul mondo, che «sta cambiando velocemente», e spiega ai suoi che «al posto di aziende petrolifere automobilistiche o finanziarie negli ultimi 30 anni, oggi le prime 5 aziende del mondo per capitalizzazione sono Apple, Alphabet, Microsoft, Amazon e Facebook». YouTube, acquistata per 1,65 miliardi di dollari, aveva 65 dipendenti. Instagram, comprata a 1 miliardo, aveva 13 dipendenti. E così Linkedin e Whatsapp: «Avevano poche decine di dipendenti e sono passate di mano per decine di miliardi di dollari». Da ciò, Grillo deduce che «ci aspetta un futuro dove il mercato non potrà più ricattare nessuno perchè al centro ci sarà l’individuo». Bingo: «Attraverso un reddito di cittadinanza o universale», ognuno «potrà scegliersi il lavoro che ama e non il contrario». Proprio come nelle fiabe.Ispirato, profetico, retorico. E’ il Beppe Grillo della “prima lettera dell’elevato ai 5 Stelle”, alla vigilia di un referendum che i grillini considerano di portata epocale. Il voto potrebbe schiantare Renzi così come Bruxelles e la Bce stanno schiantando l’Italia, ma nei programmi ufficiali dei 5 Stelle non esistono indicazioni esplicite per un Piano-B, una riconversione strutturale e sovranista dell’economia basata sul dosaggio intelligente (e illimitato) del deficit. Ancora una volta, per motivare i suoi, Grillo ricorre a orizzonti quasi metafisici, evitando accuratamente i dettagli: cosa farebbe, davvero, il Movimento 5 Stelle, se fosse chiamato a governare un paese che non ha più capacità di spesa né autonomia di bilancio? Grillo preferisce rivendicare la presunta diversità del suo movimento, attaccando gli avversari: «Proiettano su di noi quello che sono loro, non sopportano la felicità, la gioia del progetto, il fatto che il MoVimento discenda da un comico». Peggio: «Non sopportano idee originali, lo humor», e quindi «odiano la lealtà, la carriera fatta onestamente». Addirittura: «Noi siamo quelli che avrebbero voluto essere, siamo loro da giovani».
-
Galloni: élite sconfitta, ma non c’è ancora un Piano-B
«Non si tratta semplicemente di un’ondata popular-populistica che ha riguardato tutte le tornate elettorali e i referendum in Eurasia e Americhe, ma di un vero e proprio sganciamento dei cittadini dai diktat dei padroni finanziari». L’economista keynesiano Nino Galloni, già fiero avversario della capitolazione dell’Italia di fronte all’imposizione catastrofica dell’euro gestita dall’oligarchia finanziaria che manovra Bruxelles, saluta con sollievo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. La legge come una ribellione di massa contro il dominio di un’élite pericolosa, bellicista, irresponsabile, colpevole della finanziarizzazione dell’economia e dell’imposizione di una “globalizzazione a mano armata” che impoverisce il tessuto socio-economico dell’Occidente. Gli elettori americani hanno respinto il piano. «Questo è molto positivo, ma vi corrisponde un aspetto molto preoccupante», avverte Galloni: «Il programma alternativo non è chiaro o, meglio, non c’è. Ci sono generiche richieste riguardanti il lavoro, la centralità dei valori umani, il ripristino della sovranità politica e monetaria, la giustizia sociale, l’etica». Manca, ovunque, una chiara traduzione politica. Una piattaforma democratica.«Non si sa veramente cosa farà Trump, cosa proporrà il M5S, se la Brexit andrà avanti, se Renzi abbandona definitivamente un rigore insostenibile per costringere l’Europa in ginocchio, ovvero questa Europa, a cedere», ovviamente «con tutte le conseguenze di scenario geopolitiche del caso», scrive Galloni su “Scenari Economici” all’indomani del voto statunitense che ha tramortito mezzo mondo. Ma attenzione: «Sarebbe ingenuo credere che la grande finanza registri sconfitte e si ritiri in buon ordine». Al contrario, «è pronta e agguerrita per riorganizzarsi a sfruttare qualsiasi cambiamento, soprattutto se quest’ultimo sarà generico e generativo di ulteriore confusione». La grande finanza, insiste Galloni, «cresce nel conflitto che essa stessa genera e nella confusione che deriva dalla consapevolezza della necessità di un cambiamento senza un piano preciso e realizzabile. Per questo – aggiunge l’economista – la priorità è il progetto, il programma, il piano, non le divisioni settarie».Già allievo e poi collaboratore del professor Federico Caffè, eminente economista neo-keynesiamo, Galloni si batte da anni contro le politiche di rigore, dopo aver tempestivamente denunciato la mano dei poteri forti dietro al commissariamento dell’Italia affidato a Mario Monti per tramite di Giorgio Napolitano. In realtà, accusa Galloni, l’Italia fu volutamente sabotata già negli anni ‘80, con la perdita di sovranità finanziaria imposta dallo storico divorzio tra Tesoro e Bankitalia, operato da Andreatta e Ciampi. «Si sono create le premesse per la deindustrializzazione del nostro paese, che è alla radice della crisi di oggi», ha spiegato Galloni, riassumendo: «La Francia di Mitterrand impose l’euro sperando di frenare la Germania, che accettò la moneta a una condizione: smantellare la concorrenza industriale italiana». Seguirono Maastricht, il rigore imposto dall’Eurozona, la super-tassazione, i diktat della Bce puntualmente sottoscritti dal centrosinistra.Ora, con Renzi alle corde e Trump alla Casa Bianca, siamo al giro di boa: «Dopo il referendum del 4 dicembre, dove dovrebbe vincere il No», per Galloni «occorrerà riunire le forze democratiche attorno al programma di un nuovo modello economico e sociale sostenibile, responsabile, capace di ridurre le ineguaglianze». Quello che manca, sostiene l’economista progressista, è infatti proprio un Piano-B convincente, una svolta – necessariamente sovranista – che ripristini il controllo democratico sulle grandi scelte, in un’epoca che oggi rivela l’imminenza di svolte epocali nella gestione del consenso, con la crisi dei tradizionali riferimenti dell’élite – dalla Clinton a Renzi – ma senza ancora un piano diverso, roosveltiano e keynesiano, per invertire la rotta – economia per il popolo, non contro – in modo il più possibile indolore.«Non si tratta semplicemente di un’ondata popular-populistica che ha riguardato tutte le tornate elettorali e i referendum in Eurasia e Americhe, ma di un vero e proprio sganciamento dei cittadini dai diktat dei padroni finanziari». L’economista keynesiano Nino Galloni, già fiero avversario della capitolazione dell’Italia di fronte all’imposizione catastrofica dell’euro gestita dall’oligarchia finanziaria che manovra Bruxelles, saluta con sollievo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. La legge come una ribellione di massa contro il dominio di un’élite pericolosa, bellicista, irresponsabile, colpevole della finanziarizzazione dell’economia e dell’imposizione di una “globalizzazione a mano armata” che impoverisce il tessuto socio-economico dell’Occidente. Gli elettori americani hanno respinto il piano. «Questo è molto positivo, ma vi corrisponde un aspetto molto preoccupante», avverte Galloni: «Il programma alternativo non è chiaro o, meglio, non c’è. Ci sono generiche richieste riguardanti il lavoro, la centralità dei valori umani, il ripristino della sovranità politica e monetaria, la giustizia sociale, l’etica». Manca, ovunque, una chiara traduzione politica. Una piattaforma democratica.
-
Putin: chi terremota il mondo vi sta portando via il futuro
«Tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90, c’è stata la possibilità non solo di accelerare il processo di globalizzazione, ma anche di dare ad esso una diversa qualità e renderlo più armonico e sostenibile. Ma alcuni paesi che si vedevano vincitori della Guerra Fredda hanno colto l’occasione per rimodellare l’ordine politico ed economico globale solo per soddisfare i propri interessi». A parlare è il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, di fronte ai 150 rappresentanti di 53 paesi che hanno partecipato alla riunione annuale del Club Valdai, uno dei più prestigiosi spazi internazionali di confronto e analisi tra l’élite economica e culturale russa e quella del resto del mondo. Il discorso di Putin va letto con attenzione perché rappresenta non solo un atto di accusa diretto alle politiche dell’Occidente, ma anche un’analisi realista e in qualche caso ironica di ciò che l’egemonia americana sta imponendo. Questi paesi, ha continuato Putin, «nella loro euforia, hanno sostanzialmente abbandonato dialogo e parità con gli altri attori della vita internazionale, hanno scelto di non migliorare né di creare istituzioni universali, ma di portare il mondo sotto le loro organizzazioni, le loro norme e le loro regole».Putin si scaglia contro l’Occidente, contro le sue guerre umanitarie e i suoi tentativi di esportare la democrazia fuori da una cornice multipolare: le guerre in Serbia, in Iraq, in Afghanistan e in Libia «spesso condotte senza le relative decisioni del Consiglio di Sicurezza Onu»; e poi ancora hanno deciso «di spostare l’equilibrio strategico a proprio favore distaccandosi dal quadro giuridico internazionale che proibisce l’implementazione di nuovi sistemi di difesa missilistica»; hanno «creato gruppi terroristici le cui azioni hanno generato milioni di profughi, e gettato intere regioni nel caos». Putin definisce la “minaccia militare russa” con cui l’Occidente sta costruendo la nuova Guerra Fredda, un «business redditizio da utilizzare per pompare denaro fresco nei bilanci della difesa, espandere la Nato fino ai nostri confini». Il leader russo è categorico: Mosca «non ha intenzione di attaccare nessuno»; pensarlo è «sciocco e irrealistico. I paesi membri della Nato insieme con gli Stati Uniti hanno una popolazione totale di 600 milioni circa; la Russia solo 146. E’ semplicemente assurdo concepire anche tali pensieri».Poi Putin ironizza sulla «isteria degli Stati Uniti circa una presunta ingerenza russa nelle elezioni presidenziali americane»; e rivolgendosi alla platea, «lo chiedo a voi: qualcuno seriamente pensa che la Russia possa in qualche modo influenzare la scelta del popolo americano? Cos’è l’America? Una Repubblica delle Banane o un grande potenza?». Ma la denuncia più violenta di Putin è contro l’élite tecnocratica che sta scippando il valore della sovranità. Nelle democrazie più avanzate «la maggioranza dei cittadini non ha alcuna reale influenza sul processo politico e sul potere». Le persone avvertono «un divario sempre crescente tra i loro interessi e quelli dell’élite che governa i processi». E quando, attraverso le elezioni o i referendum, i cittadini scelgono in maniera diversa rispetto a quello che l’élite vorrebbe, ecco che essa trasforma la volontà popolare in “anomalia” o immaturità o incapacità di scegliere. E ciò che in maniera sprezzante viene definito populismo, per Putin è «gente comune, cittadini che stanno perdendo fiducia nella classe dirigente».Sembra che le élite non vedano il dissesto profondo nella società e «l‘erosione della classe media, mentre allo stesso tempo, esse impiantano ideologie distruttive per l’identità culturale e nazionale». Putin avverte: «E’ la sovranità la nozione centrale di tutto il sistema delle relazioni internazionali. Il rispetto per essa e il suo consolidamento contribuirà a sottoscrivere la pace e la stabilità sia a livello nazionale e internazionale». Quello di Putin è un monito a chi si diverte a disegnare un nuovi ordini mondiali sulla pelle di nazioni e popoli; un avvertimento agli alchimisti della finanza globale e ai guerrafondai umanitari che alimentano le rivoluzioni colorate, le guerre civili e il terrorismo per generare il caos funzionale ai propri progetti egemonici. Quella di Putin è l’analisi realista della deriva dell’Occidente ed una prospettiva anche per l’Europa: disegnare un sistema multipolare che metta «fine alla divisione del mondo in vincitori e vinti permanenti». L’unica speranza per scongiurare una crisi internazionale senza ritorno.(Giampaolo Rossi, “Putin il realista”, dal blog “L’Anarca” su “Il Giornale” del 2 novembre 2016).«Tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ‘90, c’è stata la possibilità non solo di accelerare il processo di globalizzazione, ma anche di dare ad esso una diversa qualità e renderlo più armonico e sostenibile. Ma alcuni paesi che si vedevano vincitori della Guerra Fredda hanno colto l’occasione per rimodellare l’ordine politico ed economico globale solo per soddisfare i propri interessi». A parlare è il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, di fronte ai 150 rappresentanti di 53 paesi che hanno partecipato alla riunione annuale del Club Valdai, uno dei più prestigiosi spazi internazionali di confronto e analisi tra l’élite economica e culturale russa e quella del resto del mondo. Il discorso di Putin va letto con attenzione perché rappresenta non solo un atto di accusa diretto alle politiche dell’Occidente, ma anche un’analisi realista e in qualche caso ironica di ciò che l’egemonia americana sta imponendo. Questi paesi, ha continuato Putin, «nella loro euforia, hanno sostanzialmente abbandonato dialogo e parità con gli altri attori della vita internazionale, hanno scelto di non migliorare né di creare istituzioni universali, ma di portare il mondo sotto le loro organizzazioni, le loro norme e le loro regole».
-
Via dall’euro o è la fine, ormai lo ammette anche Zingales
E’ un’intervista destinata a far scalpore, secondo Marcello Foa, sebbene il quotidiano che l’ha pubblicata, “Repubblica”, abbia cercato di annacquarla. «Il vero titolo era “Via dall’euro, con l’austerità non c’è futuro”», invece «hanno preferito un più neutrale “Quella contro l’austerity è una battaglia persa”». Resta però la sostanza. Luigi Zingales, economista della University of Chicago, stronca i tentativi di Renzi di strappare qualche decimale di flessibilità per la semplice ragione che il vero nodo è strutturale. Le schermaglie non servono a nulla: «Il problema non è qualche punto decimale di flessibilità, ma la vera struttura dell’unione monetaria», dice Zingales. «Senza una politica fiscale comune, l’euro non è sostenibile: o si accetta questo principio o tanto vale sedersi intorno a un tavolo e dire: bene, cominciamo le pratiche di divorzio. Consensuale, per carità, perché unilaterale costerebbe troppo, soprattutto a noi». Cosa dovrebbe fare l’Italia per sbloccare l’austerità di marca tedesca? «Di certo smetterla di elemosinare decimali da spendere a scopi elettorali rendendosi poco credibile. Dovrebbe invece iniziare una battaglia politica a livello europeo. Dire chiaramente che alle condizioni attuali l’euro è insostenibile».«O introduciamo una politica fiscale comune che aiuti i paesi in difficoltà o dobbiamo recuperare la nostra flessibilità di cambio. Tertium non datur», sostiene – oggi – l’economista, che fu tra i più robusti sostenitori del governo Monti, massima espressione dell’euro-rigore imposto all’Italia, senza anestesia, nel 2011. «Il rischio per gli italiani è quello di finire come la rana in pentola: se la temperatura aumenta lentamente non ha la forza per saltare fuori e finisce bollita», continua Zingales su “Repubbica”. «Il nostro paese non cresce da vent’ anni: quanto ancora possiamo andare avanti?». Certo, annota Marcello Foa sul “Giornale”, Zingales continua a credere che una politica fiscale europea potrebbe risolvere i problemi di molti paesi europei. Ma il professore, «realisticamente, sa che la Germania non si scosterà dall’attuale linea». A Berlino, dichiara ancora l’economista, «conviene che questa situazione continui all’infinito». E spiega: «È difficile che qualcuno cambi idea se non gli conviene, a meno che non sia costretto a farlo. I tedeschi temono di pagare il conto delle spese altrui e su questo non hanno tutti i torti».«Dunque, nulla cambierà», conclude Foa. «E l’Italia deve scegliere: se non vuole morire dissanguata lentamente deve trovare altre soluzioni. Ne resta una sola: uscire dall’euro, come sostengono da tempo Alberto Bagnai e gli economisti che gravitano attorno ad “Asimmetrie”». E se Renzi «fosse davvero il premier di rottura che pretende di essere», secondo Foa «coglierebbe l’occasione per avanzare con forza la questione, anzi per porla al primo posto nell’agenda del paese». Altro che Olimpiadi, altro che riforma costituzionale: tutto è inutile se prima non si riesce a riattivare l’economia reale. Cambio di rotta: dire all’Unione Europea che l’Italia, nell’euro, non regge più? Esattamente. «Ma questo coraggio, Renzi non ce l’ha», sottolinea Foa. «Preferisce, al solito, la propaganda e le schermaglie verbali: come se bastasse parlare bene, per salvare un paese».E’ un’intervista destinata a far scalpore, secondo Marcello Foa, sebbene il quotidiano che l’ha pubblicata, “Repubblica”, abbia cercato di annacquarla. «Il vero titolo era “Via dall’euro, con l’austerità non c’è futuro”», invece «hanno preferito un più neutrale “Quella contro l’austerity è una battaglia persa”». Resta però la sostanza. Luigi Zingales, economista della University of Chicago, stronca i tentativi di Renzi di strappare qualche decimale di flessibilità per la semplice ragione che il vero nodo è strutturale. Le schermaglie non servono a nulla: «Il problema non è qualche punto decimale di flessibilità, ma la vera struttura dell’unione monetaria», dice Zingales. «Senza una politica fiscale comune, l’euro non è sostenibile: o si accetta questo principio o tanto vale sedersi intorno a un tavolo e dire: bene, cominciamo le pratiche di divorzio. Consensuale, per carità, perché unilaterale costerebbe troppo, soprattutto a noi». Cosa dovrebbe fare l’Italia per sbloccare l’austerità di marca tedesca? «Di certo smetterla di elemosinare decimali da spendere a scopi elettorali rendendosi poco credibile. Dovrebbe invece iniziare una battaglia politica a livello europeo. Dire chiaramente che alle condizioni attuali l’euro è insostenibile».
-
Mazzucco: 9/11, Mentana come l’inquisitore tonto di Galileo
«E’ ora che i complottisti si riposino», scrive Enrico Mentana sulla sua pagina Facebook, facendo intendere che per lui le teorie del complotto sull’11 Settembre sono tutte stupidaggini. «Non ritengo Mentana né un venduto né un servo del sistema, ma un libero pensatore e una persona in buona fede», premette Massimo Mazzucco, che nel 2006 si vide presentare – proprio da Mentana, a “Matrix” – il suo primo, esplosivo documentario sul maxi-attentato alle Torri. Oggi, Mazzucco definisce «ignorante», in senso tecnico (colui che ignora) il direttore del telegiornale de La7. E aggiunge: «E’ come il cardinale Bellarmino, che diceva a Galileo: “Non ho bisogno di guardare nel tuo telescopio, lo so benissimo che ho ragione io”». Anche perché, se guardi davvero nel telescopio, «poi magari ti tocca modificare i tuoi libri sacri». Il problema è che Mentana «è rimasto fermo al 2006, ha smesso di informarsi», diventando «un Bellarmino dei tempi moderni». All’epoca sappiamo tutti come finì: la storia ha stabilito che nel girone dei fessi ci andasse proprio il cardinale inquisitore, con tutta la sua ignoranza. «Ma nel frattempo le palate di merda in faccia se le è prese la verità timidamente professata da Galileo».Più sommessamente, sul blog “Luogo Comune”, Mazzucco suggerisce a Mentana di aggiornarsi, prendendo nota: dal 2006 a oggi sono emerse verità pesantissime, a cura del team “Architects & Engineers For 9/11 Truth”, che ormai conta più di 2.500 firmatari da ogni parte del mondo. Ingegneri, architetti, esperti di sicurezza e protezione antincendio: «Hanno dimostrato, calcoli alla mano, che le Torri Gemelle non potevano crollare da sole nel modo in cui sono crollate, e che sono state necessariamente distrutte con una demolizione controllata». Attenzione: «Non hanno nulla da guadagnare nel sostenere quello che sostengono, mentre hanno molto da perdere: diversi di loro infatti hanno perso il lavoro, per aver sostenuto queste tesi “astruse”». Mentana poi ignora che lo stesso Nist, cioè l’ente incaricato dal governo americano di presentare un rapporto tecnico sulla distruzione del World Trade Center, alla fine si è rifiutato di dare una spiegazione tecnica per il crollo delle Torri. In altre parole, le autorità non sanno spiegare – ufficialmente – perché le Torri siano crollate in quel modo.Nel 2006, inoltre, non era ancora nemmeno uscito il rapporto finale del Nist sul crollo dell’Edificio 7. Il report risale al 2014. E il Nist «è stato costretto ad ammettere la caduta libera dell’edificio», il che «automaticamente significa demolizione controllata». Fatto più che imbarazzante, ma anche questo «Mentana lo ignora platealmente». Il giornalista, poi, mostra di non sapere che lo stesso Paolo Attivissimo, rinomato “debunker” (smascheratore di complottisti) in un confronto radiofonico con Mazzucco «è stato costretto ad ammettere che la storia del volo 93 sia tutta un’invenzione, visto che nessuno riesce a spiegare come dei rottami dell’aereo siano finiti a 14 chilometri di distanza dal luogo di impatto, in una giornata senza vento». Ed è solo un esempio delle mille mancate risposte attorno alla strage che ha innescato le guerre in Iraq e in Afghanistan. In un documentario del 2013, sulla sostenibilità della versione ufficiale Mazzucco ha posto ai “debunker” 50 domande, «alle quali nessuno è mai riuscito a rispondere». Aggiunge il regista: «Se solo Mentana mi avesse telefonato, queste cose gliele avrei spiegate, evitandogli di fare la figura dell’ignorante». Ma evidentemente «non ha bisogno di informarsi: sa già tutto, ha capito tutto». O meglio: «Aveva già deciso dieci anni fa come fossero andate le cose a New York l’11 settembre 2001».«E’ ora che i complottisti si riposino», scrive Enrico Mentana sulla sua pagina Facebook, facendo intendere che per lui le teorie del complotto sull’11 Settembre sono tutte stupidaggini. «Non ritengo Mentana né un venduto né un servo del sistema, ma un libero pensatore e una persona in buona fede», premette Massimo Mazzucco, che nel 2006 si vide presentare – proprio da Mentana, a “Matrix” – il suo primo, esplosivo documentario sul maxi-attentato alle Torri. Oggi, Mazzucco definisce «ignorante», in senso tecnico (colui che ignora) il direttore del telegiornale de La7. E aggiunge: «E’ come il cardinale Bellarmino, che diceva a Galileo: “Non ho bisogno di guardare nel tuo telescopio, lo so benissimo che ho ragione io”». Anche perché, se guardi davvero nel telescopio, «poi magari ti tocca modificare i tuoi libri sacri». Il problema è che Mentana «è rimasto fermo al 2006, ha smesso di informarsi», diventando «un Bellarmino dei tempi moderni». All’epoca sappiamo tutti come finì: la storia ha stabilito che nel girone dei fessi ci andasse proprio il cardinale inquisitore, con tutta la sua ignoranza. «Ma nel frattempo le palate di merda in faccia se le è prese la verità timidamente professata da Galileo».
-
Brancaccio: l’Ue distrugge il lavoro e fabbrica migranti
I partiti xenofobi guadagnano consensi e ormai influenzano le agende di governo proponendo il blocco dei movimenti migratori? «Bisognerebbe spiegare ai cittadini che la crescita dell’immigrazione è un problema del tutto secondario rispetto alla questione principale, che riguarda la libera circolazione internazionale dei capitali», spiega l’economista Emiliano Brancaccio. «L’indiscriminata libertà di movimento dei capitali è un fattore scatenante delle onde speculative, degli squilibri e delle crisi del nostro tempo». Se oggi i capitali «possono muoversi da un paese all’altro alla continua ricerca di bassi salari, bassa pressione fiscale sui profitti e blandi vincoli ambientali e contrattuali», il risultato è che «ogni istanza di progresso sociale e civile viene presto o tardi soffocata». Per questo, Brancaccio pensa a un sistema di controllo dei movimenti di capitale, fuori e dentro l’Europa, «specialmente da e verso quei paesi che adottino misure di dumping sociale e fiscale». Ma il vero problema, dice l’economista, è che l’Unione Europea è ormai un cadavere. Pura utopia sperare di poterla riformare dall’interno, come sperava la sinistra di Tsipras e soci.In Italia, ovviamente, buio pesto: «Dalle nostre parti il dibattito politico è dominato dal nulla», dichiara Brancaccio a Giacomo Russo Spena in un’intervista su “Micromega”. «Eppure, quando ai prossimi appuntamenti elettorali si tratterà di giudicare i programmi dei partiti, poche cose saranno importanti quanto la posizione che le varie forze assumeranno sul tema della circolazione indiscriminata dei capitali». L’esodo di massa dei lavoratori, dal Sud verso il Nord dell’Europa? E’ «l’unico meccanismo che può mitigare gli effetti della forbice occupazionale in atto». Ma siamo alla macelleria pura: «Quella migratoria è una valvola di sfogo delicata, complessa, dolorosa, che richiederebbe un minimo di organizzazione preventiva della direzione e della velocità dei flussi». Dinamiche che l’Ue non ha neppure provato a governare, preferendo affidarsi «a rozzi meccanismi di mercato», contribuendo così a «cospargere altra benzina sul fuoco del risentimento sociale e della xenofobia». Ci siamo dentro anche noi: «Oggi la propaganda delle forze reazionarie, in Gran Bretagna come in Germania, cattura consensi anche lamentando che “ci sono troppi italiani in giro”. Con buona pace per gli ideali di fratellanza tra i popoli europei».Queste tendenze, aggiunge Brancaccio, potrebbero sfociare in una sorta di “xenofobia liberista”, a partire dai possibili esiti della trattativa sulla Brexit. L’influente Istituto Bruegel di Bruxelles promuove un nuovo accordo tra Ue e Regno Unito che si basi da un lato sulla riaffermazione della indiscriminata circolazione internazionale dei capitali tra le due aree, e dall’altro sulla concessione ai britannici di bloccare a piacimento i flussi di immigrati dal continente. «Se questo è il meglio che gli illuminati think-tank europei sono in grado di proporre, la sintesi che ho definito “xenofobia liberista” non è più semplicemente un’ipotesi sul futuro, ma deve già esser considerata un’orrida realtà di fatto», dice Brancaccio. Gli storici revisionisti sostengono che l’avvento dei fascismi in Europa fu una reazione alla rivoluzione bolscevica? «Quel che sta avvenendo in questi anni sembra suggerire che l’ascesa di forme più o meno surrettizie di fascismo può anche verificarsi come effetto diretto del meccanismo capitalistico e delle sue crisi, pur nella totale assenza di una minaccia di tipo comunista o anche solo vagamente tradeunionista».E il peggio è che nessuna schiarita è in vista: «Mettiamocelo bene in testa: in Europa non c’è nessuna svolta, nessun vento federalista di cambiamento». La sostanza delle politiche economiche non è cambiata: «L’Eurozona resta sull’orlo della deflazione, con effetti tremendi per le economie più fragili e per i lavoratori di tutto il continente». Morale: «Il sentiero che stiamo percorrendo è palesemente insostenibile». E il problema non riguarda solo la quantità totale di liquidità erogata, ma anche l’impossibilità di indirizzarla verso i soggetti più in difficoltà: attraverso l’acquisto di titoli di Stato, il grosso delle erogazioni Bce finisce alla Germania, anziché alle economie che più ne avrebbero bisogno. E non ci sono segnali politici che possano lasciar sperare in un cambio di rotta. «Con le attuali regole, la solvibilità è del tutto compromessa in Grecia, e in prospettiva non è garantita nemmeno in Italia e negli altri paesi del Sud Europa». Se Draghi si decidesse ad affrontare davvero il problema, aggiunge Brancaccio, dovrebbe riconoscere che l’Eurozona sta implodendo: «Nessuna unione monetaria alla lunga può sopravvivere se il paese più forte si ostina ad attuare una politica di competizione al ribasso sui salari».Oggi in Germania le retribuzioni hanno cominciato finalmente a crescere, ma in questo modo «è stato eliminato solo un terzo del vantaggio competitivo che la Germania aveva accumulato nello scorso decennio, anche grazie a una ferrea politica di controllo dei salari». In una situazione di deflazione – più merci che denaro circolante – si distrugge capacità produttiva, eliminando posti di lavoro nel Sud Europa. In Italia, dall’approvazione del Jobs Act l’occupazione è aumentata meno della metà rispetto alla crescita media europea, già molto modesta. E’ provato: «La precarizzazione dei contratti non crea occupazione, serve solo a indebolire i lavoratori e a ridurre ulteriormente i salari». Così, oggi, gli italiani che lasciano i confini nazionali sono più degli immigrati che arrivano. Altro che Asia e Africa: «Almeno metà delle attuali migrazioni è interna al continente». Era tutto previsto, peraltro, dalla castrofica architettura Ue: fin dall’inizio, «si sapeva che l’assetto dell’Unione avrebbe determinato andamenti sbilanciati dell’occupazione nei diversi paesi, e quindi avrebbe indotto imponenti migrazioni di lavoratori dalle aree più deboli a quelle più forti». Rispetto al 2007, aggiunge Brancaccio, in Germania ci sono oggi circa tre milioni di occupati in più, mentre in Spagna registriamo 2 milioni e trecentomila occupati in meno. In Italia i posti di lavoro sono un milione in meno rispetto a dieci anni fa. «E in tutto il Sud Europa sono stati distrutti circa 5 milioni di posti di lavoro».I partiti xenofobi guadagnano consensi e ormai influenzano le agende di governo proponendo il blocco dei movimenti migratori? «Bisognerebbe spiegare ai cittadini che la crescita dell’immigrazione è un problema del tutto secondario rispetto alla questione principale, che riguarda la libera circolazione internazionale dei capitali», spiega l’economista Emiliano Brancaccio. «L’indiscriminata libertà di movimento dei capitali è un fattore scatenante delle onde speculative, degli squilibri e delle crisi del nostro tempo». Se oggi i capitali «possono muoversi da un paese all’altro alla continua ricerca di bassi salari, bassa pressione fiscale sui profitti e blandi vincoli ambientali e contrattuali», il risultato è che «ogni istanza di progresso sociale e civile viene presto o tardi soffocata». Per questo, Brancaccio pensa a un sistema di controllo dei movimenti di capitale, fuori e dentro l’Europa, «specialmente da e verso quei paesi che adottino misure di dumping sociale e fiscale». Ma il vero problema, dice l’economista, è che l’Unione Europea è ormai un cadavere. Pura utopia sperare di poterla riformare dall’interno, come sperava la sinistra di Tsipras e soci.
-
La Bundesbank: preparatevi a dire addio alla pensione
In pensione sempre più tardi, possibilmente mai: «Un allungamento della vita lavorativa non dovrebbe essere un tabù ma deve, anzi, essere considerato come un elemento fondamentale», avvertono gli economisti della Bundesbank, la banca centrale tedesca presieduta da Jens Weidmann. «Non appena la crisi ricorda a tutti di non esser mai finita, si alza immediatamente la voce ammonitrice di chi reclama più austerità sui conti pubblici (tacendo sempre sull’insostenibilità di quello privato, soprattutto)», commenta Claudio Conti su “Contropiano”. «Inutile far notare a un Weidmann o un Dijsselbloem che in questo modo si distrugge il benessere della popolazione: l’obiettivo è infatti proprio quello». Oggi in Germania l’età del ritiro dal lavoro è a 67 anni. Allontanare ancora l’età pensionabile significa arrivare ai settant’anni. E la previsione è ancora peggiore per le generazioni più giovani, entrate al lavoro con le leggi “Hartz IV” varate sul modello delle “riforme” introdotte anni fa alla Volkwagen corrompendo i leader sindacali perché firmassero accordi-capestro per i dipendenti. Problema: il modello-Germania, creato con l’inganno, oggi in Europa fa testo. Ispira tutte le nuove legislazioni, dal Jobs Act al Loi Travail francese.Il calcolo della banca centrale tedesca, aggiunge “Contropiano”, è truccato anche questa volta: esclude infatti moltissime voci del bilancio statale, «per arrivare infine a “dimostrare” che, se non si toccano unicamente le pensioni, tutto salta». Il ragionamento, continua Conti, si basa sulla generazione dei baby-boomers, nati negli anni ‘50 e ‘60, quando il benessere della ricostruzione post-bellica aveva spinto le famiglie a mettere al mondo molti figli. Dopo l’exploit del 1964, come in Italia, anche in Germania poi è cominciata una “discesa” demografica: ogni anno, c’è mezzo milione di tedeschi in meno rispetto all’anno prima (solo gli immigrati mantengono il bilancio in equilibrio). L’allarme di Weidmann considera solo il “picco negativo” elevandolo a tendenza, «come se negli anni successivi quel trend non si fosse mai invertito», arrivando così a sostenere che «tra il 2030 e il 2060» il costo sociale del declino demografico potrebbe farsi insostenibile. Per “Contropiano”, si tratta di un ricatto esplicito: «O si aumenta l’età pensionabile, portandola il più vicino possibile all’aspettativa di vita (tradotto: dovete morire sul lavoro), oppure si aumenta la percentuale di salario dirottata ai contributi previdenziali». O, ancora, «si abbassa il “tasso di sostituzione”, cioè il rapporto tra assegno pensionistico mensile e ultima retribuzione percepita (già ora molto basso, intorno al 42%)».Con le elezioni ormai alle porte – in Germania di voterà nel 2017 – la Merkel non intende fornire un assist ai suoi avversari: si è infatti affrettata a garantire che il sistema previdenziale resterà immutato. Ma la sortita della banca centrale, osserva Conti, è chiaramente rivolta a tutti i membri dell’Ue. Il messaggio è chiaro: se è costretta a tirare la cinghia persino la Germania, cioè il paese economicamente più forte (e con i conti quasi in regola con i parametri di Maastricht), figuriamoci cosa dovranno fare i paesi con deficit o debito eccessivo, Francia e Italia in primis. In altre parole: la tecnocrazia agli ordini dell’élite sembra ben decisa a “terminare” quel che resta del welfare europeo. Il grosso del “lavoro sporco” è già stato fatto, con le varie “riforme” del mercato occupazionale che hanno azzerato i diritti dei dipendenti, senza contare i tagli alla sanità e la privatizzazione selvaggia dei servizi essenziali, come trasporti, acqua ed energia. Resta il boccone più grosso, quello delle pensioni: terremotare la previdenza pubblica significa, tra l’altro, scatenare la corsa alle pensioni integrative, private, secondo lo schema italiano della legge Fornero.Tutto questo, conclude Claudio Conti, serve ad «affermare concretamente il principio che tutto è dovuto all’interesse del mercato capitalistico e nulla alle popolazioni». Si teme dunque che «anche le pensioni già in essere dovranno subire tagli forsennati, come è stato imposto alla Grecia». Neoliberismo, reinterpretato dal neo-feudalesimo europeo che nega l’istituto strategico del deficit positivo, la spesa pubblica come investimento strategico, sociale ed economico. La logica resta quella, aberrante (puro delirio anti-economico) del pareggio di bilancio: impossibile spendere più di quanto si produce (il che è vero solo per famiglie e aziende, mai per uno Stato che sia sovrano della sua moneta, da emettere in quantità necessaria per sostenere il sistema-paese). In più, l’ordoliberismo teutonico impugna a senso unico il falso dogma del bilancio in pareggio: «Nel settore finanziario, infatti, nulla viene rimproverato a quanti (ad iniziare da Deutsche Bank, hanno accumulato perdite, debiti, “sofferenze” sistemiche inaffrontabili». In quel caso, al contrario, lo Stato è generosissimo: ogni sforzo pubblico è stato invocato (e ottenuto) per “salvare” gli istituti di credito rigorosamente privati. E ora, chiosa “Contropiano”, il fatto che alcune voci del bilancio pubblico (persino tedesco) siano considerate sacrificabili, significa una sola cosa: la resa dei conti è ogni giorno più vicina.In pensione sempre più tardi, possibilmente mai: «Un allungamento della vita lavorativa non dovrebbe essere un tabù ma deve, anzi, essere considerato come un elemento fondamentale», avvertono gli economisti della Bundesbank, la banca centrale tedesca presieduta da Jens Weidmann. «Non appena la crisi ricorda a tutti di non esser mai finita, si alza immediatamente la voce ammonitrice di chi reclama più austerità sui conti pubblici (tacendo sempre sull’insostenibilità di quello privato, soprattutto)», commenta Claudio Conti su “Contropiano”. «Inutile far notare a un Weidmann o un Dijsselbloem che in questo modo si distrugge il benessere della popolazione: l’obiettivo è infatti proprio quello». Oggi in Germania l’età del ritiro dal lavoro è a 67 anni. Allontanare ancora l’età pensionabile significa arrivare ai settant’anni. E la previsione è ancora peggiore per le generazioni più giovani, entrate al lavoro con le leggi “Hartz IV” varate sul modello delle “riforme” introdotte anni fa alla Volkwagen corrompendo i leader sindacali perché firmassero accordi-capestro per i dipendenti. Problema: il modello-Germania, creato con l’inganno, oggi in Europa fa testo. Ispira tutte le nuove legislazioni, dal Jobs Act alla Loi Travail francese.
-
Galloni: economia per noi, non contro. Politici, dove siete?
Il baratro: le banche, i mercati e la finanza. Sempre lì siamo. E’ il conto che tutti paghiamo al dominio del pensiero unico di matrice neoconservatrice, quello che dagli anni Ottanta ha imposto un modello capitalistico irresponsabile che oggi non è più nemmeno di mercato ma guidato da algoritmi matematici. Il suo obiettivo è massimizzare l’emissione di titoli e i debitori – Stati compresi – perché siano deboli, poco solvibili e sottomessi. Questo costringe a far aumentare la circolazione di derivati e swap (scommesse su tutto). Così si fanno milioni di miliardi di dollari di titoli tossici. Il punto è come uscirne, perché è ormai chiaro che il soccorso che trasferisce Pil a copertura dei debiti delle banche non potrà durare per sempre. I titoli tossici e fasulli in circolazione, a livello planetario, rappresentano 54 volte il Pil mondiale. Stiamo salvando il peggio. Oggi si finanzia solo ciò che porta profitto ma siamo fuori dall’età della scarsità delle risorse e lo sviluppo responsabile potrebbe essere limitato solo dalla disponibilità del fattore umano, se solo si annoverassero tra le attività necessarie per un paese i servizi alla persona, la cura dell’ambiente, l’innovazione tecnologica e tutti quei fattori che sono alla base dello sviluppo.Perché non lo si fa? Perché significherebbe avere piena occupazione e aumento dei salari, la gente non sarebbe più asservita e dunque un mondo rispetto al quale il vecchio modo di governare, basato sulla soggezione della gente, non funziona più e salta. Le soluzioni all’attuale crisi economica ci sono ma comportano un’emancipazione delle popolazioni, un aumento alla partecipazione democratica, il ripristino della classe media al posto della categoria dei cittadini-sudditi. Oggi la gente è disperata: non trova lavoro, non riesce a pagare il mutuo, ha paura di quello che può accadere al primo imprevisto. E sta buona. Senza questa sottomissione economica le classi dirigenti andrebbero in crisi: e come facciamo noi a sopravvivere?, si chiedono i parassiti. I poteri forti esistono e dominano perché non c’è una classe politica degna di questo nome. Quando ci sono i Roosevelt, i Kennedy, i Moro, i Mattei, è chiaro che questi poteri occulti hanno meno peso e importanza. Attraverso gli squilibri finanziari, monetari e bancari mantengono il controllo sulla formazione delle stese classi dirigenti che poi vanno formalmente a governare i paesi.Si potrebbe ancora rovesciare il tavolo delle regole, forse. Ad esempio autorizzando i disavanzi dei paesi in funzione del tasso di disoccupazione e non di parametri finanziari decisi chissà dove e come. Ma certo non lo può fare questa Unione Europea e le istituzioni che sono parte del problema. Perché sono lontanissime e tendenzialmente ostili a favorire la consapevolezza delle masse che un certo meccanismo si è rotto. E tendono a tamponare le situazioni per mantenere lo status quo. Le democrazie che guidano sono in crisi perché non sono riuscite a stabilire la differenza tra cittadino e suddito. Per ristabilirla, serve recuperare sovranità e capire quale è il modello economico oggi sostenibile. Ritengo che sia arrivato il momento di infrangere dei tabù e di tentare politiche opposte, di aumento dei salari e della spesa pubblica in disavanzo, di riconoscere la sostenibilità dei rendimenti negativi una volta si sia capito che credito e moneta sono a costo zero non hanno bisogno di copertura ma solo di stimolare la produzione di quei servizi necessari alla comunità di cui si dice erroneamente che mancano i soldi.Abbiamo il debito pubblico alle stelle? E’ vero. Ma su questo si deve fare un ragionamento finalmente vero e più onesto. Quando andiamo in banca ad accendere un mutuo ci viene concessa una somma fino a cinque volte il nostro reddito annuale. Il reddito di un paese è il prodotto interno lordo, ma il debito va paragonato al patrimonio che è di gran lunga superiore. Questa idea per cui siamo appesi ai conti economici delle entrate e delle uscite è una mistificazione che comprime le possibilità di sviluppo e di piena occupazione. Il 5 Stelle? Oggi coltiva l’ambizione del governo e questo sdoppia la sua matrice. Da una parte continua la deriva positiva degli anti-sistema al grido “onestà-onestà”, dall’altra una crescente propensione ad accreditarsi come referenti affidabili, anche presso i consessi internazionali. Ecco, se prevalesse la logica del “vedete, siamo bravi ragazzi” temo che anche mettendo a disposizione le mie ricette non cambierebbe nulla.(Nino Galloni, sintesi delle dichiarazioni rilasciate a Claudio Messora per l’intervista “Possiamo farcela senza l’Europa”, pubblicata su “Byoblu” l’8 luglio 2016).Il baratro: le banche, i mercati e la finanza. Sempre lì siamo. E’ il conto che tutti paghiamo al dominio del pensiero unico di matrice neoconservatrice, quello che dagli anni Ottanta ha imposto un modello capitalistico irresponsabile che oggi non è più nemmeno di mercato ma guidato da algoritmi matematici. Il suo obiettivo è massimizzare l’emissione di titoli e i debitori – Stati compresi – perché siano deboli, poco solvibili e sottomessi. Questo costringe a far aumentare la circolazione di derivati e swap (scommesse su tutto). Così si fanno milioni di miliardi di dollari di titoli tossici. Il punto è come uscirne, perché è ormai chiaro che il soccorso che trasferisce Pil a copertura dei debiti delle banche non potrà durare per sempre. I titoli tossici e fasulli in circolazione, a livello planetario, rappresentano 54 volte il Pil mondiale. Stiamo salvando il peggio. Oggi si finanzia solo ciò che porta profitto ma siamo fuori dall’età della scarsità delle risorse e lo sviluppo responsabile potrebbe essere limitato solo dalla disponibilità del fattore umano, se solo si annoverassero tra le attività necessarie per un paese i servizi alla persona, la cura dell’ambiente, l’innovazione tecnologica e tutti quei fattori che sono alla base dello sviluppo.
-
Cannibali feudali: la Germania e il Fmi sbranano la Grecia
Essendo riusciti ad usare l’Ue per conquistare il popolo greco, trasformando il governo “di sinistra” di Syriza in un fantoccio delle banche tedesche, la Germania si ritrova ora il Fmi a intralciare il suo piano per saccheggiare la Grecia fino alla sua scomparsa. Le regole del Fmi impediscono a questa organizzazione di prestare soldi a paesi che non siano in grado di restituirli. Il Fmi ha quindi concluso, sulla base di dati e analisi, che la Grecia non è in grado di restituire i soldi presi in prestito. Quindi, il Fmi non è disposto a prestare alla Grecia i soldi che le servono per ripagare le banche private creditrici. Il Fmi sostiene che i creditori della Grecia, molti dei quali non sono nemmeno i creditori originali ma semplicemente avvoltoi che hanno acquistato il debito greco a prezzo di saldo nella speranza di specularci, devono tagliare parte del debito in modo da riportarlo a un ammontare che sia sostenibile da parte dell’economia greca.Le banche non vogliono che la Grecia sia in grado di ripagare il suo debito, perché intendono invece usare l’incapacità della Grecia di ripagare per saccheggiarla dei suoi asset e delle sue risorse e per distruggere la rete di protezione sociale costruita durante il ventesimo secolo. Il neoliberismo intende ristabilire il feudalesimo – pochi baroni e molti servi della gleba: l’1% contro il 99%. Per come la vede la Germania, il Fmi dovrebbe prestare alla Grecia i soldi con cui ripagare le banche tedesche. Poi il Fmi verrà ripagato forzando la Grecia a ridurre o abolire le pensioni di anzianità, ridurre i servizi pubblici e i dipendenti pubblici, e utilizzare le somme risparmiate per ripagare il Fmi. Poiché le somme risparmiate saranno insufficienti, nuove misure di austerità vengono imposte così che la Grecia sia costretta a vendere gli asset nazionali, come le società pubbliche di gestione dell’acqua, i posti e le isole greche protette, agli investitori stranieri, principalmente le stesse banche o i loro migliori clienti.Finora i cosiddetti “creditori” si sono impegnati solo in qualche forma di sgravio del debito, ancora indefinito, tra 2 anni. Per allora i giovani greci saranno emigrati e saranno stati sostituiti da immigrati che scappano dalle guerre di Washington in Medio Oriente e in Africa, che avranno appesantito il sistema di welfare greco già privo di fondi. In altre parole, la Grecia viene distrutta dalla Ue, un’istituzione così follemente sostenuta e apprezzata. La stessa cosa sta accadendo in Portogallo e si prepara ad avvenire in Spagna e in Italia. Il saccheggio ha già divorato l’Irlanda e la Lettonia (e un buon numero di paesi dell’America Latina) ed è in corso in Ucraina. Gli attuali titoli dei giornali che riportano l’accordo raggiunto tra il Fmi e la Germania riguardo il tagli del debito greco a un livello sostenibile, sono falsi. Nessun “creditore” ha dato il suo assenso al tagli di nemmeno un centesimo del debito. Tutto quello che il Fmi ha ottenuto dai cosiddetti “creditori” è un vago “impegno” per un ammontare sconosciuto di tagli del debito che avverrà tra 2 anni.I titoli dei giornali non sono altro che una vernice esterna, per coprire il fatto che il Fmi ha ceduto alle pressioni e violato le sue stesse regole. La copertura consente al Fmi di dire che un tagli (futuro e indefinito) del debito consentirà alla Grecia di renderlo sostenibile e, pertanto, il Fmi può prestare alla Grecia i soldi per ripagare le banche private. In altre parole, il Fmi è ormai diventato l’ennesima istituzione occidentale senza regole e il cui regolamento conta meno della Costituzione degli Stati Uniti o della parola del governo di Washington. I media continuano a chiamare il saccheggio della Grecia un “salvataggio”. Chiamare il saccheggio di un paese e del suo popolo “salvataggio” è proprio orwelliano. Il lavaggio del cervello è talmente riuscito che perfino i media e i politici della saccheggiata Grecia chiamano l’imperialismo finanziario che la Grecia sta subendo un “salvataggio”.Da ogni parte del mondo occidentale un gran numero di interventi, sia delle società che dei governi, stanno portando alla stagnazione della crescita dei profitti. Per poter continuare a fare profitti, le mega-banche e le società multinazionali si sono dedicate al saccheggio. I sistemi di sicurezza sociale e i servizi pubblici vengono messi nel mirino per essere privatizzati, e l’indebitamento così ben descritto da John Perkins nel suo libro, “Confessioni di un sicario economico”, viene utilizzato per preparare il terreno al saccheggio di interi paesi. Il capitalismo è entrato nella fase del saccheggio. Il risultato sarà la devastazione.(Paul Craig Roberts, “Il capitalismo è arrivato al saccheggio, la Germania all’assalto del Fmi”, da “Counterpunch” del 26 maggio 2016, ripreso da “Voci dall’Estero”).Essendo riusciti ad usare l’Ue per conquistare il popolo greco, trasformando il governo “di sinistra” di Syriza in un fantoccio delle banche tedesche, la Germania si ritrova ora il Fmi a intralciare il suo piano per saccheggiare la Grecia fino alla sua scomparsa. Le regole del Fmi impediscono a questa organizzazione di prestare soldi a paesi che non siano in grado di restituirli. Il Fmi ha quindi concluso, sulla base di dati e analisi, che la Grecia non è in grado di restituire i soldi presi in prestito. Quindi, il Fmi non è disposto a prestare alla Grecia i soldi che le servono per ripagare le banche private creditrici. Il Fmi sostiene che i creditori della Grecia, molti dei quali non sono nemmeno i creditori originali ma semplicemente avvoltoi che hanno acquistato il debito greco a prezzo di saldo nella speranza di specularci, devono tagliare parte del debito in modo da riportarlo a un ammontare che sia sostenibile da parte dell’economia greca.