Archivio del Tag ‘Regno Unito’
-
Parigi, Londra, Roma: un voto per scardinare il regime Ue
L’incognita del voto in Francia è sicuramente «il punto più vulnerabile della costruzione europea», in questa fase.Segue a ruota l’Inghilterra, dove si prevede un’affermazione non irrilevante dell’Ukip che, però, difficilmente supererà di molto il 25% e quasi certamente non raggiungerà il 30%. Discorso diverso: da sempre, l’europeismo inglese è piuttosto tiepido. Non a caso, infatti, «l’Inghilterra non è nell’Eurozona e, spesso, in politica estera, ha seguito più gli Usa che i partner europei». Secondo Giannuli, un forte successo dell’Ukip darebbe una spinta forse decisiva all’Inghilterra a sciogliere gli ormeggi europei. Inoltre lo United Kingdom Independence Party è particolarmente forte nel Galles, paese che potrebbe essere contagiato dal secessionismo della Scozia, che sta andando al referendum sulla separazione da Londra. «Se si profilasse un’uscita contemporanea di Scozia e Galles, entrerebbe seriamente in crisi il Regno Unito, riducendolo di fatto alla sola Inghilterra o poco più, con effetti che si riverserebbero anche sulla Ue, che si troverebbe a dover ripensare tutti i trattati istitutivi».Infine, il caso italiano: le soglie critiche sono quelle legate al derby Renzi-Grillo. Il leader del Movimento 5 Stelle «deve superare il 25% per mantenere un certo peso politico», mentre il neo-premier «è nei guai se va sotto il 30% anche di un solo voto». Soprattutto, «la distanza fra i due deve essere superiore ai tre punti dal punto di vista di Renzi e inferiore da quello di Grillo». Infatti, una differenza sotto i tre punti «renderebbe il M5S competitivo con il Pd in caso di elezioni politiche». In soldoni, conclude Giannuli, «il problema è quello della stabilità del quadro politico del massimo debitore di Europa: se il governo entra in fibrillazione e si trascina con sé le leggendarie riforme renziane, i mercati finanziari europei non possono non risentirne». Ai “mercati”, infatti, piace tanto il regime di Bruxelles: prepariamoci a vederli di nuovo all’opera, a suon di spread, se il vento di rivolta – come tutto lascia pensare – comincerà a soffiare su tutta l’Europa, con la sola ovvia eccezione della Germania, dove il consenso pro-euro è quotato attorno al 90%.Il voto francese, inglese e italiano può mettere in crisi l’Ue. Attenti a leggere bene il risultato europeo del 25 maggio: se una delle tante liste anti-austerità (o meglio, anti-Germania) dovesse ottenere un clamoroso successo in un paese, le forze di governo di quel paese si troverebbero strette fra la tenaglia del vincolo europeo e la pressione interna anti-Ue. Alcuni governi, per non essere travolti, potrebbero essere costretti ad adottare politiche meno arrendevoli verso Bruxelles. Altri, invece, potrebbero scegliere la strada opposta, col rischio di una conflittualità sociale ben più aspra del passato. In ogni caso, la crisi elettorale potrebbe spingere diversi sistemi politici al limite della rottura. Lo sostiene Aldo Giannuli, guardando al verdetto delle europee: se in Germania vincerà la linea Merkel-Spd mentre nel resto d’Europa cresceranno molto le liste euroscettiche, una “grande coalizione” a Strasburgo tra popolari e socialdemocratici rafforzerebbe ulteriormente la percezione di una “Europa tedesca”, facendo esplodere gli atteggiamenti anti-tedeschi e anti-Ue, determinando una spirale incontrollabile.
-
Pilger: quella che sta iniziando si chiama guerra mondiale
Perchè tolleriamo di minacciare un’altra guerra mondiale in nostro nome? Perchè permettiamo menzogne che giustifichino questo rischio? La portata del nostro indottrinamento, scrisse Harold Pinter, è un «brillante, persino arguto, atto di ipnosi di immenso successo», come se la verità «non fosse mai accaduta nemmeno mentre stava accadendo». Ogni anno lo storico statunitense William Blum pubblica il suo “Riassunto aggiornato della politica estera degli Usa”, il quale mostra come, dal 1945, essi abbiano provato a sollevare più di 50 governi, molti dei quali democraticamente eletti, abbiano massicciamente interferito nelle elezioni di 30 paesi, abbiano bombardato la popolazione civile di 30 nazioni, abbiano fatto uso di armi chimiche e biologiche e abbiano attentato alla vita di leader stranieri.In molti casi il Regno Unito ne è stato complice. Il grado di sofferenza umana causato, per non parlare dei crimini perpetrati, è ben poco conosciuto in Occidente, malgrado la presenza del sistema di comunicazioni più avanzato del mondo e del giornalismo nominalmente più libero. Il fatto che la maggior parte delle vittime del terrorismo – il “nostro” terrorismo – sia musulmana non può essere detto. L’informazione che il jihadismo estremo, che portò all’11 Settembre, era stato coltivato come arma dalla politica anglostatunitense (“operazione ciclone” in Afghanistan) è stata soppressa. In aprile, il Dipartimento di Stato Usa ha reso noto che, in seguito alla campagna della Nato del 2011, «la Libia è divenuta un rifugio per terroristi».Il nome del “nostro” nemico è cambiato nel corso degli anni, dal comunismo all’Islam, ma generalmente esso è incarnato da qualsiasi società indipendente dall’egemonia dell’Occidente che occupi un territorio strategicamente utile o disponga di abbondanti risorse naturali. I leader di queste nazioni scomode vengono generalmente deposti con la violenza, come i democratici Muhammad Mossedeq in Iran e Salvador Allende in Cile, o uccisi come Patrice Lumumba in Congo. Tutti loro vengono sottoposti a campagne denigratorie dai media occidentali – pensiamo a Fidel Castro, Hugo Chavez e ora Vladimir Putin. Il ruolo di Washington in Ucraina differisce solo per le sue implicazioni nei nostri confronti. Per la prima volta dalla presidenza Reagan, gli Stati Uniti stanno minacciando di ricondurre il mondo in guerra. L’Europa dell’est e i Balcani sono avamposti della Nato e l’ultimo “Stato cuscinetto” al confine con la Russia viene fatto a pezzi.Noi occidentiali stiamo sostenendo dei neonazisti nel paese in cui i nazisti ucraini sostennero Hitler. Dopo aver architettato il colpo di Stato di febbraio contro il governo democraticamente eletto a Kiev, il piano di Washington per la conquista della storica e legittima base navale Russa in Crimea è fallito. I russi si sono difesi, come hanno fatto per oltre un secolo di fronte ad ogni minaccia e invasione da parte dell’Occidente, ma l’accerchiamento da parte della Nato ha avuto un’accelerazione, insieme agli attacchi orchestrati dagli Stati Uniti contro gli ucraini di etnia russa. Se Putin venisse provato ad accorrere in loro aiuto, il suo ruolo di paria predestinato giustificherebbe la Nato ad intraprendere una guerriglia che potrebbe trasferirsi all’interno dello stesso territorio russo.Putin ha invece frustrato il partito della guerra cercando una distensione con Washington e l’Ue, ritirando le truppe russe dal confine e invitando gli ucraini di etnia russa a non partecipare ai provocatori referendum nelle regioni dell’Est. Questa parte di popolazione russofona e bilingue – un terzo del totale – aspira da tempo a una federazione democratica che rispecchi le differenze etniche del paese e che sia al contempo autonoma e indipendente da Mosca. Molti di loro non sono né separatisti né ribelli, ma cittadini che vogliono vivere sicuri nella loro patria.Come le rovine di Iraq e Afghanistan, l’Ucraina è stata ridotta a un parco divertimenti della Cia – diretto dal direttore della Cia John Brennan a Kiev, assieme ad “unità speciali” che sovrintendano ad attacchi selvaggi su coloro i quali si oppongono al golpe di febbraio. Guardate i video, leggete le denunce dei testimoni oculari del massacro di Odessa di questo mese. Squadre di criminali fascisti hanno bruciato la sede dell’unione del commercio, uccidendo le 41 persone intrappolate al suo interno. Guardate la polizia starsene a guardare. Un dottore ha raccontato di aver tentato di salvare alcune persone, «ma sono stato fermato dai sostenitori dei nazi. Uno di loro mi ha spinto via rudemente, promettendomi che presto io e gli altri ebrei di Odessa avremmo avuto la medesima sorte… mi chiedo perchè il mondo intero se ne stia in silenzio».Gli ucraini russofoni stanno lottando per la loro sopravvivenza. Quando Putin ha annunciato il ritiro delle truppe russe dal confine, il segretario della difesa della giunta di Kiev – un membro fondatore del partito fascista Svoboda – ha rincarato dicendo che gli attacchi contro “i ribelli” sarebbero proseguiti. In perfetto stile orwelliano, la propaganda in Occidente ha ribaltato il tutto in “Mosca cerca di fomentare il conflitto e la provocazione”, secondo il segretario degli Esteri britannico William Hague. Il suo cinismo fa da pari con i grotteschi complimenti di Obama alla giunta per la sua «notevole compostezza» nel seguire il massacro di Odessa. Benchè sia fascista e illegale, la giunta è descritta da quest’ultimo come «propriamente eletta». Ciò che conta non è la verità, ha detto una volta Henry Kissinger, ma ciò che è percepito essere vero.Nei media statunitensi, le atrocità di Odessa sono state presentate come «confuse» e «una tragedia» in cui i «nazionalisti» (neonazisti) hanno attaccato i «separatisti» (persone che raccoglievano firme per un referendum a sostegno della Federazione Ucraina). Il “Wall Street Journal” di Rupert Murdoch ha condannato le vittime: “La sparatoria è stata probabilmente innescata dai ribelli ucraini, dice il governo”. La propaganda in Germania è stata guerra fredda allo stato puro, con il “Frankfurter Allgemeine Zeitung” che avvertiva i suoi lettori della “guerra ancora non dichiarata dalla Russia”. Per i tedeschi è una fantastica ironia che Putin sia l’unico leader a condannare l’ascesa del fascismo nell’Europa del 21° secolo.Una popolare banalità è che “il mondo sia cambiato dopo l’11 Settembre”, ma cosa è veramente cambiato? Secondo il grande informatore Daniel Ellsberg, un golpe silenzioso è già avvenuto a Washington e ora a governare è un militarismo rampante. Il Pentagono ultimamente svolge “operazioni speciali” – guerre segrete – in 124 paesi. In patria, una povertà crescente e una morente libertà sono il corollario ad uno stato di guerra perpetua. Aggiungiamo il rischio di una guerra nucleare e la domanda è: perchè tolleriamo tutto ciò?(John Pilger, “Rompere il silenzio, la guerra mondiale sta iniziando”, da “Asia Times” del 14 maggio 2014, ripreso da “Come Don Chisciotte”).Perchè tolleriamo di minacciare un’altra guerra mondiale in nostro nome? Perchè permettiamo menzogne che giustifichino questo rischio? La portata del nostro indottrinamento, scrisse Harold Pinter, è un «brillante, persino arguto, atto di ipnosi di immenso successo», come se la verità «non fosse mai accaduta nemmeno mentre stava accadendo». Ogni anno lo storico statunitense William Blum pubblica il suo “Riassunto aggiornato della politica estera degli Usa”, il quale mostra come, dal 1945, essi abbiano provato a sollevare più di 50 governi, molti dei quali democraticamente eletti, abbiano massicciamente interferito nelle elezioni di 30 paesi, abbiano bombardato la popolazione civile di 30 nazioni, abbiano fatto uso di armi chimiche e biologiche e abbiano attentato alla vita di leader stranieri.
-
Putin il più amato dagli inglesi, Obama e Merkel retrocessi
Il leader più amato dagli inglesi? Nessun dibbio: Vladimir Putin. Questo il verdetto dei lettori dell’“Independent”, sollecitati dal quotidiano britannico a pronunciarsi sul tema dopo l’esplosione della crisi in Ucraina. Ad aprile, a dare fuoco alle polveri era stato Nigel Farage, fondatore dello Ukip, il partito anti-Ue dato in vetta all’euro-punteggio del Regno Unito per le elezioni del 25 maggio. Lui e l’ex vicepremier Nick Clegg, ricorda Cristiano Patuzzi sul blog “Nuova Auras”, si erano scontrati in un dibattito televisivo: oggetto, la questione ucraina. Farage ha osservato fra l’altro che «la Russia è stata provocata dall’Europa, gli eurocrati hanno fatto male a costringere gli ucraini fra Occidente e Russia, e Vladimir Putin – senza necessariamente prenderne le parti – è obbiettivamente uno stratega politico di prima grandezza». Lo pensa anche il 90% del campione inglese sondato dal giornale.«Insulti, derisioni e persino minacce sottintese, attacchi violenti e grossolani, ben poco british hanno seguito il giorno dopo i commenti del media inglesi», scrive Patuzzi, citando il “Guardian”, «quasi che la stampa fosse già in guerra», alla fine di marzo. Al che, un quotidiano più moderato come l’“Independent” ha avuto l’idea di lanciare un sondaggio fra i suoi lettori. Scrive, provocatoriamente, il giornale londinese: «Il leader mondiale preferito da Farage è Putin. Lo stesso Putin che sta aiutando Assad in Siria, che s’infischia del diritto internazionale per annettersi la Crimea. Questo, Farage lo trova ammirevole. Diteci: qual è il vostro leader preferito?». Idea malaugurata, osserva Patuzzi. Ecco infatti i risultati del primo sondaggio, datato 5 aprile: Barack Obama è fermo al 4%, il premier britannico David Cameron è appena al 2%, Angela Merkel lotta nelle retrovie con un 8% (il doppio del presidente americano, comunque) mentre il fanalino di coda è il francese Francois Hollande, all’1%. A Mosca, invece, Putin se la ride dall’alto del suo irraggiungibile 82%.Il che ha francamente dell’incredibile: significa che i lettori non si fidano più dei media mainstream, televisione in testa, e non credono alla versione ufficiale che viene loro proposta. Due giorni dopo, il 7 aprile, per i nemici di Putin la situazione peggiora ulteriormente: Cameron è sempre fermo al 2%, ma Obama perde un punto e scivola al 3%, imitato dalla Merkel che cala al 6%. «Ammirevole la tenuta di Hollande, inchiodato all’1%», mentre Putin sale all’86%. L’ultima verifica è dell’11 aprile, e per gli amici della Nato sono ancora dolori: «Cameron rovina al 1% a pari merito con Hollande, Obama è ulteriormente retrocesso al 2%», perde ancora terreno anche la Merkel che scende al 4%, e «nonostante l’ingresso in classifica del premier giapponese Shinzo Abe, al 1%, con Dilma Rousseff e Matteo Renzi (nemmeno a dirlo) allo 0%, Vladimir Putin svetta al 90%». Qualcosa di non orribile sta davvero per succedere?Il leader più amato dagli inglesi? Nessun dubbio: Vladimir Putin. Questo il verdetto dei lettori dell’“Independent”, sollecitati dal quotidiano britannico a pronunciarsi sul tema dopo l’esplosione della crisi in Ucraina. Ad aprile, a dare fuoco alle polveri era stato Nigel Farage, fondatore dello Ukip, il partito anti-Ue dato in vetta all’euro-punteggio del Regno Unito per le elezioni del 25 maggio. Lui e l’ex vicepremier Nick Clegg, ricorda Cristiano Patuzzi sul blog “Nuova Auras”, si erano scontrati in un dibattito televisivo: oggetto, la questione ucraina. Farage ha osservato fra l’altro che «la Russia è stata provocata dall’Europa, gli eurocrati hanno fatto male a costringere gli ucraini fra Occidente e Russia, e Vladimir Putin – senza necessariamente prenderne le parti – è obbiettivamente uno stratega politico di prima grandezza». Lo pensa anche il 90% del campione inglese sondato dal giornale.
-
La sinistra europea è complice dei signori della crisi
La sinistra che doveva cambiare l’Europa mitigando l’austerity e mettendo in discussione il neoliberismo di Bruxelles ha fatto esattamente l’opposto: allineamento totale alla non-politica dei “conti in ordine”, quella cioè che rende semplicemente impossibile l’uscita dalla crisi. Rigore fiscale e centralità del mercato: uno scenario dominato da «politiche conservatrici e liberali, fedeli al credo monetarista», sottolinea Nicola Melloni. «Una risposta in tutto e per tutto simile a quella di Herbert Hoover, e della gran parte dei suoi colleghi europei, alla crisi del ’29, in un contesto istituzionale diverso ma, in realtà, comparabile: se il regime finanziario internazionale di allora era caratterizzato dal Gold Standard, quello presente, in Europa, è costituito da Bce, Commissione europea e unione monetaria». Servirebbe un piano-B, appunto: quello che la sinistra riformista europea si rifiuta categoricamente di prendere in considerazione, preferedo diversioni “creative” alla Matteo Renzi.Di fatto, assistiamo allo svuotamento delle funzioni dei Parlamenti nazionali, ai diktat dei “mercati ci chiedono”, alla centralità di debito e deficit rispetto alla disoccupazione e alla produzione, ai meccanismi automatici di riequilibrio dei disavanzi commerciali attraverso recessioni auto-indotte, scrive Melloni su “Sbilanciamoci”, in un post ripreso da “Micromega”. Non c’è più neppure l’alibi della destra al governo: in Francia c’è Hollande, in Italia Renzi. «Eppure, continua clamorosamente a mancare una risposta di sinistra, di alternativa politica ed economica al mainstream neoliberale – quella risposta keynesiana, socialista o, che più in generale mettendo al centro della politica economica la domanda, il lavoro, il salario, aveva sconfitto la Grande Crisi». Per la verità, la sinistra europea «aveva abbandonato quelle idee e programmi già da una trentina d’anni, a cominciare non da Blair e Schroeder ma da Mitterrand», correva l’anno 1983, «senza dimenticare l’austerity anticipata dei vari governi Prodi in Italia».Anche davanti ad una crisi economica di portata storica, continua Melloni, i socialisti europei si sono contraddistinti per un atteggiamento ultra-passivo rispetto alla risposta conservatrice data alla crisi: «Il rigore finanziario è stato sposato e difeso a spada tratta, un po’ sotto la pressione dello spread, un po’ per convinzione e mancanza di riferimenti economico-culturali alternativi». Se una parte del mondo accademico ha tentato di denunciare il problema, «non ha mai trovato nessun vero spazio nelle stanze dei bottoni del Pse». Socialisti e conservatori: diversi per storia, ma uniti nella prassi di oggi. «Le decisioni – senza dibattito – sulla politica economica sono state demandate a Bruxelles, mentre nell’arena politica nazionale si discute di temi importanti quali il salario minimo (la Spd in Germania) o quali tipo di tagli al welfare (nel Regno Unito) senza per questo portare ad un generale ripensamento dei cardini della politica economica».Tanto i socialdemocratici tedeschi che i laburisti inglesi «hanno fatto di tutto per accreditarsi come “responsabili”, per chiarire al di là di qualsiasi ragionevole dubbio che l’austerity non sarebbe stata toccata in caso di cambiamento della maggioranza di governo». In Francia, questo trend è stato ancora più evidente: «Hollande è stato eletto come alfiere di un’altra Europa, ma una volta all’Eliseo ha abbracciato subito il dogma dei conti in ordine». Idem in Italia: «Il Pd non è certo uscito dal paradigma liberale: ha sostenuto un governo tecnocratico come quello di Monti, ha votato Fiscal Compact e pareggio di bilancio in Costituzione e continua a predicare il rigore e il rispetto degli impegni europei. Si parla tanto di sviluppo e crescita, ma nulla o quasi è stato fatto in questo senso». Per il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, l’austerity è «un falso problema»: la risposta alla crisi sarebbero «le riforme, non la politica economica».Questa vulgata, continua Melloni, è aumentata esponenzialmente con l’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi: «La politica economica è stata ignorata, con vari giri di valzer sul limite del 3% per il deficit, prima denunciato in patria e poi santificato a Berlino». E nel suo tour europeo, da Parigi a Londra, Renzi ha confermato la sua allergia alla spesa pubblica. «Le cosiddette novità di Renzi sono, appunto, nelle riforme, che nulla hanno a che fare con la scelta di paradigmi economici differenti da modelli mainstream di rigore». Ma un partito che rifiuta in via di principio politiche keynesiane, che rimane «guardiano dei conti in ordine» e che chiede al mercato – con disoccupazione e riduzione dei salari – di risolvere le proprie crisi, per Melloni «nega in fieri un ruolo centrale per il lavoro», sicché «la piena occupazione rimane tabù, mentre la stella polare rimane il mercato che si auto-regola, l’utopia del liberismo sfrenato». E, nel frattempo, «il dibattito sulla politica economica – che è forse il contenuto principale della democrazia – è stato espulso dalla dialettica politica cancellando qualsiasi possibile risposta di sinistra alla crisi».La sinistra che doveva cambiare l’Europa mitigando l’austerity e mettendo in discussione il neoliberismo di Bruxelles ha fatto esattamente l’opposto: allineamento totale alla non-politica dei “conti in ordine”, quella cioè che rende semplicemente impossibile l’uscita dalla crisi. Rigore fiscale e centralità del mercato: uno scenario dominato da «politiche conservatrici e liberali, fedeli al credo monetarista», sottolinea Nicola Melloni. «Una risposta in tutto e per tutto simile a quella di Herbert Hoover, e della gran parte dei suoi colleghi europei, alla crisi del ’29, in un contesto istituzionale diverso ma, in realtà, comparabile: se il regime finanziario internazionale di allora era caratterizzato dal Gold Standard, quello presente, in Europa, è costituito da Bce, Commissione europea e unione monetaria». Servirebbe un piano-B, appunto: quello che la sinistra riformista europea si rifiuta categoricamente di prendere in considerazione, preferedo diversioni “creative” alla Matteo Renzi.
-
Rischio fame: il clima impazzito farà scoppiare i prezzi
Rivolte, città a secco, impennata dei prezzi, fame devastante. «Se questo vi sembra allarmismo degli scienziati, parlate con gli agricoltori», scrive sul “Guardian” Richard Shiffman. La “madre di tutti i report sul clima” è così spaventosa che uno dei suoi autori si è dimesso in segno di protesta dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. «Gli agricoltori non sono stupidi», ha detto l’economista della Sussex University Richard Tol, mentre centinaia di ricercatori si sono ritirati a Yokohama, in Giappone, per elaborare il testo finale di un documento che lui ha definito “allarmistico” quando tratta delle tante minacce del riscaldamento globale. Le più inquietanti proiezioni del report Ipcc chiariscono ciò che avevano ipotizzato tanti altri studi: il futuro dell’agricoltura – della fame nel mondo – è praticamente segnato. Per dirla in modo più soft con il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon, «il caldo si fa sentire. Dobbiamo agire».I ghiacciai continueranno a ridursi in Himalaya, secondo l’Ipcc, impattando seriamente la disponibilità di acqua per l’agricoltura in vaste aree dell’Asia meridionale e della Cina. E il cambiamento climatico, rileva il “Guardian” in un servizio ripreso da “Come Don Chisciotte”, potrebbe danneggiare le colture sensibili al calore come il grano e il mais, prima ancora che incidere sulla produzione di riso e soia. Sul mercato globale, i prezzi per i raccolti essenziali saliranno. E la fame aumenterà in gran parte dell’Asia e dell’Africa. «Nessuno su questo pianeta sarà immune dagli effetti del cambiamento climatico», ha previsto il capo dell’Ipcc, Rajendra Pachauri. Il nuovo rapporto dice che tutte queste cose accadranno nei prossimi decenni, mentre il cambiamento climatico si rafforza. Ma questo futuro è già il presente per tanti agricoltori di tutto il mondo, dice Shiffman, reduce da una ricognizione in Africa Orientale: «In Tanzania le piogge stagionali biannuali da cui dipendono tanti produttori non arrivano mai al tempo giusto», sporadici acquazzoni torrenziali si alternano a prolungati periodi di siccità.«I picchi di calore stanno facendo appassire le colture di mais, mentre i pozzi e i corsi d’acqua si stanno sempre più prosciugando», continua il “Guardian”. Nel Kenya meridionale le fattorie sembrano lussureggianti, «ma l’apparenza inganna». Venticinque anni fa, nella regione il tempo era prevedibile: le lunghe piogge iniziavano a metà marzo fino a maggio, poi le brevi piogge iniziavano a fine agosto, o ai primi di settembre. «Negli ultimi dieci anni queste precipitazioni non sono mai arrivate in tempo. Abbiamo avuto inondazioni, e poi settimane e settimane senza pioggia. Gli agricoltori sono confusi su quando e cosa piantare. È una cosa davvero preoccupante». Sconvolgimenti simili, continua Shiffman, sono già una sfida per gli agricoltori di tutto il mondo. «Nel delta del Mekong in Vietnam, le popolazioni rurali stanno perdendo i terreni perché le acque salate del mare stanno salinizzando troppo i fiumi per poter crescere il riso». E in Nicaragua «l’aumento delle temperature sta diffondendo “il fungo della ruggine del caffè”, una malattia che sta uccidendo migliaia di alberi e che potrebbe rendere inutilizzabile l’80% delle aree per la coltivazione del caffè da qui al 2050».Dall’America all’Asia: nelle Filippine centrali gli agricoltori di cocco stanno lottando per riprendersi dal tifone novembrino Haiyan, che ha gravemente danneggiato o divelto circa 33 milioni di alberi. «Così come non ci sono atei in trincea, ci sono pochi scettici del cambiamento climatico tra coloro che coltivano il cibo del mondo, se non nessuno. Gli agricoltori – continua il “Guardian” – non devono leggersi i resoconti delle Nazioni Unite per sapere quanto radicalmente sta cambiando il loro clima. E i consumatori non hanno bisogno di studi accademici o di prove provate per sapere che i prezzi degli alimenti sono in costante aumento». L’ultimo report dell’Institute of Development Studies nel Regno Unito «prevede uno spaventoso aumento dal 20 al 60% dei prezzi degli alimenti per il 2050, a seconda del tipo di cibo, principalmente per la diminuzione della resa dovuta al cambiamento climatico». E il mondo intero potrebbe dover affrontare uno shock ancora più grave: «L’Ipcc prevede che un aumento di a 2,5°C nelle temperature globali costerà all’economia mondiale fino al 2% della sua produzione, con una stima di 1,4 trilioni di dollari all’anno».Secondo il gruppo Oxfam, «il riscaldamento globale potrebbe far posticipare la lotta contro la fame nel mondo per decenni, mettendo a rischio la vita di altri 50 milioni di persone». Il mondo è «assolutamente impreparato» all’impatto sul cibo, sostiene Oxfam: più del 75% delle varietà di semi in tutto il modo sono scomparse nell’ultimo secolo, e la spesa di ricerca e sviluppo per l’agricoltura è ai minimi storici. Lester Brown, fondatore dell’Earth Policy Institute, afferma che ci troviamo di fronte una incombente «crisi alimentare», non solo a causa del cambiamento climatico, ma anche per le sempre maggiori scarsità d’acqua e per la conversione di terreni agricoli verso usi non alimentari. Le grandi quantità di terreno utilizzate per la produzione di biocarburanti e di grano per nutrire il bestiame stanno riducendo i raccolti dei cereali di base, di cui le persone hanno bisogno per sopravvivere.Ma le tensioni più forti per il nostro approvvigionamento alimentare, dice Shiffman, verranno proprio dal cambiamento climatico. «Il sistema agricolo odierno è stato progettato per massimizzare la produzione all’interno del sistema climatico che è esistito negli ultimi mille anni. Ora, improvvisamente, non sappiamo cosa succederà esattamente nel futuro». Sappiamo solo che «abbiamo bisogno di frenare il prima possibile». Richard Tol, il ricercatore che denuncia “l’allarmismo” dell’Ipcc, dice che i contadini «si adatteranno». Ma è come aspettarsi che gli scoiattoli si adattino a un incendio boschivo, protesta Shiffman. «Come potrà Amani Peter, un giovane agricoltore che ho incontrato in Tanzania, adattarsi se il suo pozzo si prosciuga? Come farà ad adattarsi al mais che appassisce, quando le piogge si fermano un mese in anticipo, come hanno fatto lo scorso anno? E cosa faranno i nove agricoltori su dieci della Cina occidentale che non hanno un’assicurazione sui raccolti quando i raccolti di grano cominceranno a mancare? Anche l’agricoltore più brillante potrebbe non farcela».L’unica buona notizia – il bicchiere mezzo pieno – è che «ci saranno anche i vincitori nella roulette globale del cambiamento climatico: i rendimenti per alcune colture che amano il caldo sono in aumento negli Stati Uniti e in Canada, anche se l’agricoltura sta già soffrendo per i raccolti rinsecchiti nel sud-ovest degli Stati Uniti e per una siccità estrema in California». In ogni caso, l’Ipcc invita i politici a prepararsi, da subito: «Gli adattamenti del cambiamento climatico non sono un bizzarro ordine del giorno che non è mai stato provato», dichiara Chris Field, co-presidente di uno dei gruppi di lavoro. «Ricordate il costo annuale di 1,4 trilioni di dollari del cambiamento climatico? Se una piccola frazione di questa somma venisse spesa per la ricerca sull’agricoltura locale, sarebbe di grande aiuto», charisce il “Guardian”. «Gli agricoltori hanno bisogno di nuove varietà di semi, resistenti al calore, che tollerino le frequenti siccità. Hanno bisogno di programmi di sensibilizzazione per la loro formazione nelle tecniche di coltivazione più all’avanguardia. E, naturalmente, dobbiamo smettere di vomitare sempre più CO2 nell’aria. Proprio mentre suona l’allarme».Rivolte, città a secco, impennata dei prezzi, fame devastante. «Se questo vi sembra allarmismo degli scienziati, parlate con gli agricoltori», scrive sul “Guardian” Richard Shiffman. La “madre di tutti i report sul clima” è così spaventosa che uno dei suoi autori si è dimesso in segno di protesta dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. «Gli agricoltori non sono stupidi», ha detto l’economista della Sussex University Richard Tol, mentre centinaia di ricercatori si sono ritirati a Yokohama, in Giappone, per elaborare il testo finale di un documento che lui ha definito “allarmistico” quando tratta delle tante minacce del riscaldamento globale. Le più inquietanti proiezioni del report Ipcc chiariscono ciò che avevano ipotizzato tanti altri studi: il futuro dell’agricoltura – della fame nel mondo – è praticamente segnato. Per dirla in modo più soft con il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon, «il caldo si fa sentire. Dobbiamo agire».
-
Borghi: voto per recidere il cancro mortale chiamato euro
Da quando si tengono le elezioni europee, tutti i partiti che si presentano agli elettori dicono di voler cambiare l’Europa. Peccato che dagli inizi degli anni ‘80 l’Europa sia sempre cambiata in peggio, perché nessuno ha mai affrontato il cuore del problema, vale a dire la gestione accentrata dell’economia attraverso l’imposizione dei cambi fissi prima e l’euro poi: uno strumento che si è rivelato mortale, in quanto metodo di governo per riuscire a mettere in difficoltà alcuni Stati in favore di altri. L’euro è uno zaino dello stesso peso che, però, viene fatto indossare a corridori di corporatura diversa. Non è uguale per tutti. Per chi è più leggero e agile, è uno strumento che lo svantaggia incredibilmente; per chi è più grande e massiccio, è un forte vantaggio relativo. Gli europeisti che, pur di scongiurare l’addio all’euro, dipingono scenari apocalittici? Sono persone che lavorano troppo di fantasia. E per questo, purtroppo, sono in vantaggio.Mi rendo conto che le mie valutazioni rischiano di essere meno affascinanti rispetto al panorama di morte, distruzione e terrore che viene messo in scena da questi signori. Però la teoria economia e il buon senso dicono che si può e si deve uscire dall’euro. Per ottenere un vero cambiamento, bisogna avere i numeri. Qualora riuscisse il miracolo e si realizzasse un Europarlamento a maggioranza euroscettica, probabilmente la Germania se ne andrebbe risolvendo il problema nella maniera più semplice. Se a un giocatore che sta vincendo al poker barando viene puntata la pistola alla tempia, può anche essere che pensi di andarsene pur di portare a casa quanto è riuscito a vincere. Viceversa, se nessuno obietta e tutti lasciano fare, allora quel giocatore andrà avanti a vincere barando. Cercare alleanze in Europa fa dunque parte di un punto cruciale della nostra strategia. Strategia che avrebbe potuto rivelarsi vincente pure in Italia.Nel suo ultimo libro, George Soros ha calcolato che nonostante la crisi economica la Germania sia riuscita a guadagnare oltre 100 miliardi di euro, mentre altri paesi dell’Eurozona andavano gambe all’aria. Effettivamente, dinnanzi al disastro creato dall’euro numerosi economisti italiani non sanno far altro che proporre più Europa, come accorgersi di essere sul punto di morire per avvelenamento e scegliere di prendere altro veleno. Succede proprio in Italia, dove il dibattito è ammorbato da queste bugie. Probabilmente chi gestisce un partito preferisce conservare uno 0,5% piuttosto che perdere qualche elettore per strada dicendo la verità. L’Europa, però, si sta svegliando. In Francia, per esempio, il Front National punta a essere il primo partito con un programma assolutamente aderente a quello portato avanti dalla Lega Nord. Chi vota la Le Pen non è assolutamente di destra, ma ci troviamo di fronte a un elettorato trasversale stufo di questa Europa.In Inghilterra si annuncia l’exploit dello Uk Independence Party: in caso di vittoria, Farage punterà a portare gli inglesi fuori dall’Unione Europea. Troppo spesso viene montata ad arte una certa confusione tra euro e Europa. Chi vuole contrastare l’euroscettismo tende a far credere che essere contro l’euro significhi anche essere contro l’Europa. In realtà, così non è. Tuttavia, bisogna capire quale Europa, perché un’Europa che va contro gli interessi dell’Italia, come probabilmente Farage pensa che sia nei confronti dell’Inghilterra, a noi non piace. Fino ad oggi i tedeschi hanno seguito proprio questo modello facendo solo ed esclusivamente i propri interessi. Se Bruxelles continua a sfornare leggi che indeboliscono la piccola e media impresa e avvantaggiano l’industria tedesca, allora non ci interessa nemmeno l’Europa. Isolazionismo? Stupidaggini! Non si pensi che in Svizzera sia impossibile andare a studiare all’estero o avere le pesche o che non ci sia il roaming dei telefonini! L’associazione e il coordinamento degli Stati europei possono essere serenamente portati avanti senza l’euro, che è uno strumento di divisione, e senza quelle prevaricazioni che vanno a vantaggio esclusivamente di un paese.Negli ultimi anni è sicuramente venuto a mancare un coordinamento volto a contrastare l’emergenza immigrazione. Ma tra un po’ dovremo affrontare un problema ancora più dannoso, cioè l’emigrazione. Se la disoccupazione salirà ancora, tanti giovani italiani saranno costretti ad andarsene. Il governo dovrebbe occuparsi di questo disagio, perché ognuno di noi dovrebbe avere il diritto di lavorare qui e non vedersi costretto a cercare fortuna in giro per il mondo. Il problema delle frontiere è molto più complesso e passa inevitabilmente dal rendere il paese sempre più attraente. La gestione dell’immigrazione è il classico esempio di legiferazione a danno dell’Italia: in quanto paese di frontiera, dobbiamo sottostare a regole assurde di accoglienza ma non siamo in grado di gestire autonomamente questo flusso. L’Italia fa da filtro. L’immigrazione migliore, fatta di persone che vogliono lavorare, persegue verso i paesi del Nord. Qui da noi rimane solo quella peggiore, fatta di delinquenti. Insomma, il lavoro sporco è come sempre nostro, mentre i vantaggi vanno ad altri.Alla Bce è stato dato un solo mandato: mantenere basso il livello di inflazione. Un problema molto relativo, che è stato assurto a concetto base. Ma se si guarda a quello che potrebbe essere un successo (un tasso del 2% per tutta l’Eurozona), in realtà a livello locale la situazione è ben diversa. Il fatto che ci sia una scarpa che sia uguale per tutti quando i numeri dei piedi sono differenti, fa capire quanto non funzioni questa Europa. Ancora oggi c’è tantissimo che non viene detto e, per questo, quando giro per l’Italia trovo sale strapiene di gente che viene a sentir parlare di economia. Questo deficit di conoscenza non può essere colmato con le battute nei talk show. Si tratta, infatti, di argomenti spinosi che devono essere spiegati a parole e visti con immagini. Pochissimi fanno vedere cosa succede in Grecia, pochissimi fanno vedere come sta aumentando la disoccupazione in Francia. Questo perché c’è una informazione di regime che tramuta qualsiasi tipo di notizia, anche male interpretata ma che può essere vista come positiva, come un trionfo dell’Europa.Chi tira i fili in questa operazione? In primo luogo c’è chi ha un interesse diretto. Se il nostro vicino ha qualcosa che ci piace, di sicuro non gli auguriamo il successo ma speriamo in un rovescio economico per potergliela comprare per un tozzo di pane. I paesi europei più ricchi hanno industrie interessate alle ricchezze italiane. E, guarda caso, sono gli stessi che pagano l’informazione. In secondo luogo ci sono quelli che inizialmente in buona fede hanno spinto per entrare in Europa e che ora, davanti allo sfacelo, sono prigionieri dei propri errori. Non ammetteranno mai di aver sbagliato. E tantomeno chiederanno mai scusa.(Claudio Borghi Aquilini, dichiarazioni rilasciate ad Andrea Indini per l’intervista “Così l’Italia uscirà dall’euro”, pubblicata da “Il Giornale” il 28 aprile 2014. Il professor Borghi Aquilini, economista dell’Università Cattolica di Milano, è candidato come indipendente per la Lega Nord alle elezioni europee: «Una volta tanto andiamo al cuore del problema», dice. «Non si tratta di un programma vago in cui ci si propone di battere i pugni sul tavolo per far sentire la propria voce o per chiedere riforme. Noi puntiamo a recidere la catena che ci tiene bloccati».Da quando si tengono le elezioni europee, tutti i partiti che si presentano agli elettori dicono di voler cambiare l’Europa. Peccato che dagli inizi degli anni ‘80 l’Europa sia sempre cambiata in peggio, perché nessuno ha mai affrontato il cuore del problema, vale a dire la gestione accentrata dell’economia attraverso l’imposizione dei cambi fissi prima e l’euro poi: uno strumento che si è rivelato mortale, in quanto metodo di governo per riuscire a mettere in difficoltà alcuni Stati in favore di altri. L’euro è uno zaino dello stesso peso che, però, viene fatto indossare a corridori di corporatura diversa. Non è uguale per tutti. Per chi è più leggero e agile, è uno strumento che lo svantaggia incredibilmente; per chi è più grande e massiccio, è un forte vantaggio relativo. Gli europeisti che, pur di scongiurare l’addio all’euro, dipingono scenari apocalittici? Sono persone che lavorano troppo di fantasia. E per questo, purtroppo, sono in vantaggio.
-
Tassati a morte per 10 anni, per salvare le euro-banche
Una truffa colossale, che pagheremo noi per almeno dieci anni. Un inganno, spacciato per soluzione democratica: perché ci racconteranno che, finalmente, non saranno più gli Stati (cioè i comuni cittadini) a sobbarcarsi il costo del collasso finanziario dei grandi banchieri. Con l’aiuto del “Corporate Europe Observatory” di Olivier Hoedman, Paolo Barnard analizza il modello di Unione Bancaria europea messo a punto da Bruxelles. E conclude senza mezzi termini che si tratta di una colossale frode, destinata a dare il colpo di grazia alle economie dell’Eurozona: ancora più tasse, più debito, più crisi. Questione di numeri: il portafoglio speciale per gestire il fallimento di una mega-banca ammonta ad appena 55 miliardi di euro, ottenuti tassando le banche dell’1% dei loro depositi, mentre è di almeno 1.500 miliardi la somma dei buchi bancari a rischio in Ue. Ma attenzione: il nuovo fondo europeo salva-banche non sarà disponibile prima di dieci anni. Nel frattempo, in caso di crisi, a pagare sarà il Mes, il meccanismo europeo di stabilità. Cioè noi, ancora e sempre, con le nostre tasse.La situazione è esplosiva, sostiene Barnard, perché le maggiori banche europee sono tutte fallite, a cominciare dalla Deutsche Bank, zeppa di titoli tossici e crediti “marci”, inesigibili. La riforma bancaria messa a punto da Michel Barnier (Commissione Ue) con Mario Draghi e Angela Merkel, in collaborazione con le maggiori lobby bancarie del pianeta, dall’Institute of International Finance di Washington alla European Banking Federation, introduce l’obbligo – per gli istituti di credito – di consolidare un capitale di riserva pari all’8% del denaro prestato. E’ poca cosa anche per l’ex capo della Fed, Alan Greenspan, che voleva almeno il 14% come fondo di garanzia. Ma le banche europee lo aggireranno comodamente, dice Barnard, in diversi modi, anche truccando i libri contabili mediante autocertificazioni sulle quali in teoria dovrebbe vigilare la Bce. Se poi una banca non dovesse reggere allo stress-test, sarebbe inglobata da una banca più grande, complicando così il puzzle finanziario dei colossi “too big to fail” che hanno provocato il crac storico del 2007.Spesso però non ci sarà neppure bisogno di artifici contabili: alle banche-canaglia basterà svendere agli speculatori i miliardi di titoli tossici accumulati. E, per ridurre la loro esposizione, le mega-banche potranno tranquillamente chiudere i rubinetti, cioè tagliare il credito sano verso aziende e famiglie, per centrare l’obiettivo dell’8% senza rimetterci praticamente nulla. La propaganda di Bruxelles, aggiunge Barnard, metterà l’accento sulla piccola novità introdotta – a pagare i costi di un fallimento saranno innanzitutto gli investitori – ma lo faranno solo fino all’8% dell’ammontare. «Il che è assurdo: in caso di fallimento, sono proprio gli investitori a dover pagare per primi». Non nell’Unione Europea della Troika: il 92% del disastro, infatti, sarà interamente a carico dei contribuenti, gli ordinari cittadini. «E qui arriva la catastrofe finale», conclude Barnard, «perché il fondo di salvezza finanziato dagli Stati che già esiste e che sarà quello in cui si andrà a pescare in questi 10 anni è il notorio Meccanismo Europeo di Stabilità, il famigerato Mes».Famigerato, perché comporta una super-tassazione mortale: chiunque attinga al Mes per qualsiasi motivo «dovrà poi assoggettarsi alle austerità della chemio-tassazione e dell’economicidio che hanno già portato alla rovina nazionale». E’ scritto: per salvare le banche che falliranno, l’Unione Bancaria «pescherà per pochi spiccioli dagli investitori, e poi per almeno 10 anni dalle tasche di cittadini e aziende per tutto il resto del colossale malloppo». Futuro inevitabile: «Ci beccheremo altre orrende, mortali austerità». E c’è di peggio: «Neppure il Mes, coi suoi 500 miliardi di salvadanaio (nostri soldi spremuti con la chemio-tassazione) sarebbe sufficiente a salvare neppure un quarto di una banca come la Deutsche». Per cui, «gli Stati dovranno trovare altri soldi», e sempre «dal sangue dei nostri figli, che saranno i servi della gleba del terzo millennio».Tutto questo, naturalmente, per tenere in piedi l’euro, moneta cui gli Stati non possono accedere direttamente. Chi dispone di moneta sovrana, aggiunge Barnard, può risolvere rapidamente il problema: nazionalizza la banca in crisi, la bonifica e ci guadagna rivendendola. Basta avere la facoltà di creare denaro dal nulla, mediante la banca centrale: è quello che fanno Cina e Giappone, Stati Uniti e Gran Bretagna, senza bisogno di creare “unioni bancarie truffa”. «Dopo aver speso a deficit di Stato per salvare le loro banche, il Tesoro Usa ha incassato profitti per 9 miliardi di dollari e quello inglese 5 miliardi. La banca centrale americana ha ottenuto 24 miliardi di plusvalenze, la Banca d’Inghilterra 33 miliardi. Tutti soldi pubblici “tornati a casa”. Così dovrebbe fare Roma».Una truffa colossale, che pagheremo noi per almeno dieci anni. Un inganno, spacciato per soluzione democratica: perché ci racconteranno che, finalmente, non saranno più gli Stati (cioè i comuni cittadini) a sobbarcarsi il costo del collasso finanziario dei grandi banchieri. Con l’aiuto del “Corporate Europe Observatory” di Olivier Hoedman, Paolo Barnard analizza il modello di Unione Bancaria europea messo a punto da Bruxelles. E conclude senza mezzi termini che si tratta di una colossale frode, destinata a dare il colpo di grazia alle economie dell’Eurozona: ancora più tasse, più debito, più crisi. Questione di numeri: il portafoglio speciale per gestire il fallimento di una mega-banca ammonta ad appena 55 miliardi di euro, ottenuti tassando le banche dell’1% dei loro depositi, mentre è di almeno 1.500 miliardi la somma dei buchi bancari a rischio in Ue. Ma attenzione: il nuovo fondo europeo salva-banche non sarà disponibile prima di dieci anni. Nel frattempo, in caso di crisi, a pagare sarà il Mes, il meccanismo europeo di stabilità. Cioè noi, ancora e sempre, con le nostre tasse.
-
Tutto il potere alle multinazionali: è la legge del Ttip
La crisi sovverte il quadro geopolitico internazionale, rimettendo in discussione egemonie storiche. Potenze emergenti come Brasile, India, Sudafrica e Messico continuano a crescere, rivelandosi difficilmente controllabili dai vecchi Forum internazionali come il G20 e creando nuove aree commerciali regionali sottratte all’influenza statunitense, come in America Latina. E nel Pacifico, l’asse tra Cina e Russia si va affermando come epicentro degli equilibri asiatici, verso una leadership globale. Secondo recenti statistiche, osserva Marco Bersani, il Pil di Brasile, Cina e India supererà entro il 2020 la produzione di Canada, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, ed entro il 2030 più dell’ 80% della classe media del mondo vivrà a sud. Con l’Europa intrappolata nella spirale dell’austerità, «lo stanco impero statunitense affila le unghie» per riconquistare l’egemonia vacillante e punta tutto sul Ttip per smantellare le residue barriere – commerciali, giuridiche, politiche – al libero commercio.Insieme al Trattato Trans-Pacifico, il Ttip punta a creare «la più grande area di libero scambio del pianeta, che comprenderà economie per circa il 60% del prodotto interno lordo mondiale, interamente governata dalle più potenti multinazionali economiche e finanziarie, agli interessi delle quali andranno sacrificati tutti i diritti sociali e del lavoro, i beni comuni e la stessa democrazia», scrive Bersani in un’analisi sul sito di “Attac”, ripresa da “Micromega”. «Se per gli Usa il Ttip rappresenta la necessità di “legare” alla propria economia il massimo numero di aree geo-politiche e commerciali possibili, per l’Unione Europea si tratta della più evidente e definitiva dichiarazione di resa di un continente che, già da tempo, attraverso la scelta della via rigorista e monetarista in economia, ha deciso di rinunciare alla propria originalità – quella di uno stato sociale, frutto del compromesso fra capitale e lavoro del secondo dopoguerra – per consegnarsi alle leggi dell’impresa».Se già ieri l’Europa si era presentata «come un continente che, lungi dal proteggere le popolazioni dalla globalizzazione neoliberista, si candidava ad assumerne la guida», oggi – con l’adesione ai negoziati per il Trattato Transatlantico, l’Unione Europea «dichiara il fallimento di quella strategia e, nel contempo, rinuncia ad ogni tentativo di esercitare un proprio protagonismo sociale, per giocare la partita di una competizione internazionale, tutta giocata al ribasso in tema di diritti del lavoro, di beni comuni e servizi pubblici, di diritti sociali e ambientali». Dietro la strategia di riconquista della scena internazionale da parte dei vecchi padroni del mondo (Usa, Ue e Giappone), traspare «il totale protagonismo politico delle grandi multinazionali, non più “relegate” ad un ruolo di influenza e pressione esterna sulle istituzioni politiche, bensì sedute a pieno titolo e in posizione privilegiata nei tavoli di negoziazione». Per la prima volta, attraverso il Ttip, l’élite transnazionale «supera i confini tradizionali fra Stato e privati, tra governi e imprese, e si sottrae ad ogni possibile controllo democratico».Di fatto, e se approvato, secondo Bersani il Ttip realizzerebbe l’utopia delle multinazionali: «Un pianeta al loro completo servizio, fino al punto di poter chiamare in giudizio presso una corte speciale, composta da tre avvocati d’affari rispondenti alle normative della Banca Mondiale, un qualsiasi paese firmatario», da minacciare con sanzioni temibili nel caso le leggi garantissero i diritti civili a scapito dei profitti. Per le élites dell’Ue, il Ttip «rappresenterebbe anche la possibilità di superare in avanti, attraverso un “meta-trattato” strutturale, l’attuale difficoltà nell’imporre, Stato per Stato e governo per governo, le politiche di austerità e di smantellamento dello stato sociale, artificialmente indotte dalla crisi del debito pubblico». L’opposizione radicale al Trattato Transatlantico è dunque l’unica via percorribile da parte dell’Europa dei popoli, quella dei beni comuni, dei diritti e della democrazia.La crisi sovverte il quadro geopolitico internazionale, rimettendo in discussione egemonie storiche. Potenze emergenti come Brasile, India, Sudafrica e Messico continuano a crescere, rivelandosi difficilmente controllabili dai vecchi Forum internazionali come il G20 e creando nuove aree commerciali regionali sottratte all’influenza statunitense, come in America Latina. E nel Pacifico, l’asse tra Cina e Russia si va affermando come epicentro degli equilibri asiatici, verso una leadership globale. Secondo recenti statistiche, osserva Marco Bersani, il Pil di Brasile, Cina e India supererà entro il 2020 la produzione di Canada, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, ed entro il 2030 più dell’ 80% della classe media del mondo vivrà a sud. Con l’Europa intrappolata nella spirale dell’austerità, «lo stanco impero statunitense affila le unghie» per riconquistare l’egemonia vacillante e punta tutto sul Ttip per smantellare le residue barriere – commerciali, giuridiche, politiche – al libero commercio.
-
Licenziamo i cialtroni del gas: solo rinnovabili dal 2030
Attenti ai soliti furbastri dell’energia sporca: saranno i primi ad approfittare della crisi tra Usa e Russia sull’Ucraina, secondo la più classica “Shock Doctrine”, che consiste nel creare un allarme a tavolino per imporre soluzioni d’emergenza che frutteranno miliardi. Lo sostiene Naomi Klein, secondo cui le pressioni americane per sganciare l’Europa dal gas russo sono una autentica follia, addirittura letale per l’ecologia statunitense, il cui territorio verrebbe letteralmente terremotato dal fracking. Ma la vera pazzia è illudersi che il metano sia una sorta di energia pulita, un “ponte” tra le fonti fossili – petrolio e carbone – e le rinnovabili. Unica soluzione veramente strategica e intelligente? Pensare da subito all’adozione di tecnologie di massa per rimpiazzare la vecchia energia, gas compreso, puntando a una produzione “pulita” al 100%, fatta solo di acqua, sole e vento.La crescente isteria anti-russa, scrive la Klein in un intervento sul “Guardian” ripreso da “Come Don Chisciotte”, ha produtto due disegni di legge presentati frettolosamente al Congresso Usa, che propongono l’esportazione di gas naturale liquefatto (Lng), in nome di un aiuto all’Europa per svincolarla dalla dipendenza dai combuatibili fossili di Putin e migliorare la sicurezza nazionale statunitense. Dietro alla manovra, non è difficile individuare la “firma” di colossi come Chevron e Shell, che beneficiano dello “stato d’emergenza” creato con le tensioni con Mosca. «Perché questa strategia funzioni, è importante non cercare mai il pelo nell’uovo. Come il fatto che gran parte del gas non andrà mai in Europa – perché gli accordi dicono che il gas deve essere venduto sul mercato mondiale a qualsiasi paese faccia parte del Wto, l’Organizzazione Mondiale del Commercio. O il fatto che per anni l’industria ha fatto passare il messaggio che l’America debba accettare il rischio che corrono, a causa del fracking idraulico, il territorio, l’acqua e l’aria, pur di aiutare il paese a raggiungere “l’indipendenza energetica”».E adesso, aggiunge la Klein, «all’improvviso e di nascosto, l’obiettivo è stato spostato sulla “sicurezza energetica”», il che significa «vendere sul mercato mondiale il gas “fracked”», creando «una dipendenza energetica all’estero». Ma la cosa più importante, secondo la saggista, è che nessuno dica mai che «la costruzione delle infrastrutture necessarie per esportare il gas su larga scala richiede molti anni». Un singolo terminale Lng «può arrivare a costare sette miliardi di dollari, deve essere alimentato da una fitta rete a incastro di metanodotti e di centrali di compressione, e ha bisogno di una propria centrale elettrica solo per generare l’energia che serve per liquefare il gas attraverso il super-raffreddamento». Nell’attesa che questi progetti industriali tanto complessi entrino in funzione, Germania e Russia potrebbero anche essere diventati amici tra di loro. «Ma poi qualcuno si ricorderà che la crisi in Crimea fu solo una scusa colta al volo dall’industria dei petrolieri per far avverare il loro eterno sogno di esportare il gas, a prescindere dalle conseguenze per la società che provoca il fracking e quello che sarà di un pianeta sempre più cotto».Per Naomi Kleni, quello delle “sette sorelle” è «un vero talento nello sfruttare le crisi», realizzando profitti stellari. «Sappiamo tutti come funziona: in tempi di crisi – vera o artificiosa – le nostre élites riescono sempre a far imporre scelte politiche impopolari che sono dannose per tutti, ma che vengono adottate per motivi di emergenza. Certo che ci sono obiezioni – dagli scienziati del clima che avvertono dell’elevato potere di riscaldamento di metano, o dalle comunità locali che non vogliono che i porti delle loro amate coste diventino zone ad alto rischio – ma chi ha tempo per parlarne? E’ un’emergenza! Bisogna chiamare il 911, subito! Prima approviamo le leggi, al resto penseremo più tardi. Ci sono un sacco di imprese brave in questa strategia, ma nessuna è tanto brava a sfruttare con tanta razionalità i tentennamenti prodotti dalle crisi come l’industria del gas a livello mondiale».Negli ultimi quattro anni, prosegue Naomi Klein, la lobby del gas si è servita della crisi economica in Europa per raccontare a paesi come la Grecia che il modo migliore per uscire dal debito e dalla disperazione è far trapanare le loro coste e i loro bei mari. «E ha usato le stesse argomentazioni per razionalizzare il fracking in tutto il Nord America e nel Regno Unito». Il conflitto in Ucraina? «Viene utilizzato come un ariete per abbattere le forti restrizioni sulle esportazioni di gas naturale e per sostenerle forzando un controverso accordo di libero scambio con l’Europa. E’ proprio un bell’affare: si mettono insieme le economie delle imprese più aperte al libero scambio, quelle più inquinanti e quelle che intrappolano il calore del gas nell’atmosfera. Tutti lavorano per risolvere il problema di una crisi energetica, che in gran parte è tutta un’invenzione».Proprio l’industria del gas naturale, ricorda la Klein, è stata la più abile a sfruttare la crisi del cambiamento climatico stesso. «Non importa che la singolare soluzione trovata dall’industria per la crisi climatica sia una notevole espansione del processo di estrazione con il fracking, che emette enormi quantità di metano destabilizzante per il clima e per la nostra atmosfera». Attenzione: «Il metano è uno dei gas serra più potenti – 34 volte più potente dell’anidride carbonica, secondo le ultime stime del Intergovernmental Panel on Climate Change. E questo per un periodo di 100 anni, quanto è il tempo che impiega il metano a ridurre i suoi effetti nel tempo». Per il biochimico Robert Howarth della Cornell University, uno dei maggiori esperti mondiali sulle emissioni di metano, è molto più importante osservare l’impatto del gas nel raggio dei prossimi 15-20 anni, «periodo nel quale si svilupperà il potenziale di riscaldamento globale del metano», anche 100 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. «E’ in questo lasso di tempo che rischiamo noi stessi di sprofondare in un riscaldamento globale molto rapido».Altra regola, sistematicamente violata: mai costruire infrastrutture multimilionarie a meno che non si pensi di usarle per almeno 40 anni. «E invece noi rispondiamo alla crisi del riscaldamento del nostro pianeta con la costruzione di una rete di forni atmosferici ultra-potenti», senza neppure conoscere l’esatto peso dell’impatto sull’ambiente dell’intera filiera del gas: estrazione, trasformazione, distribuzione. «Ma siamo pazzi?». La stessa industria del gas, nel 1981, sostenne che il gas naturale sarebbe stato un “ponte” verso un futuro di energia pulita. «Questo succedeva 33 anni fa. Un lungo ponte. E la costa, dall’altra parte, ancora non si vede». Nel 1988 – l’anno in cui il climatologo James Hansen avvertiva il Congresso, con una testimonianza storica, del problema urgente del riscaldamento globale – la American Gas Association cominciò a pubblicizzare esplicitamente il suo prodotto come una risposta all’“effetto serra”. «Non perse tempo, in altre parole, a vendersi come la soluzione a una crisi globale che aveva contribuito a creare».Ora, però, di fronte al pretesto della crisi ucraina – l’emergenza travestita da soluzione per la “sicurezza energetica” – siamo in molti di più a sapere «dove stanno le vere bugie sulla sicurezza energetica». Secondo ricercatori come Mark Jacobson e il suo team di Stanford, «sappiamo che il mondo può, entro il 2030, alimentarsi completamente con energia rinnovabile». E, grazie agli ultimi rapporti allarmistici dell’Ipcc, il panel scientifico dell’Onu, sappiamo che seguire queste indicazioni adesso è un imperativo esistenziale. «Questa è l’infrastruttura che dobbiamo sbrigarci a costruire, non quei colossali progetti industriali che ci bloccheranno ancora dentro una pericolosa dipendenza dai combustibili fossili per altri decenni». Per la transizione, basteranno petrolio e carbone, senza ricorrere ai metodi di estrazione ultra-inquinanti come le sabbie bituminose e il fracking. In vent’anni, dice Jacobson, usando solo il petrolio e l’attuale gas convenzionale, potremmo arrivare ad alimentare il mondo con «nuove infrastrutture interamente pulite e rinnovabili: infrastrutture eoliche, idriche e solari». Più che a emanciparsi dal gas russo, conclude Naomi Klein, l’Europa dovrebbe pensare soprattutto alla riconversione ecologica dell’energia, completamente autoprodotta, lasciando perdere le pericolose offerte americane.Attenti ai soliti furbastri dell’energia sporca: saranno i primi ad approfittare della crisi tra Usa e Russia sull’Ucraina, secondo la più classica “Shock Doctrine”, che consiste nel creare un allarme a tavolino per imporre soluzioni d’emergenza che frutteranno miliardi. Lo sostiene Naomi Klein, secondo cui le pressioni americane per sganciare l’Europa dal gas russo sono una autentica follia, addirittura letale per l’ecologia statunitense, il cui territorio verrebbe letteralmente terremotato dal fracking. Ma la vera pazzia è illudersi che il metano sia una sorta di energia pulita, un “ponte” tra le fonti fossili – petrolio e carbone – e le rinnovabili. Unica soluzione veramente strategica e intelligente? Pensare da subito all’adozione di tecnologie di massa per rimpiazzare la vecchia energia, gas compreso, puntando a una produzione “pulita” al 100%, fatta solo di acqua, sole e vento.
-
Ribellarsi all’Europa, reportage finanziato dai lettori
Europa ribelle: quella che gli altri media di solito non raccontano. E che, il 25 maggio, annuncia amare sorprese per gli eurocrati di Bruxelles. Gian Micalessin e Andrea Indini, inviati del “Giornale”, si sguinzagliano a caccia di informazioni in Inghilterra, Francia, Olanda e Germania, «alla ricerca delle ragioni della rabbia e della delusione che minacciano di metter fine all’Unione Europea e alla sua moneta». Operazione gestita con la collaborazione del crowdfunding: sono i lettori, con apposite donazioni online, a contribuire alla realizzazione del reportage sulla “guerra già cominciata”, quella contro l’austerity imposta dalla Troika dell’Eurozona. «Fuori dall’euro, fuori dal Concordato», scrive “Vency”, aprendo la lotteria dei commenti sull’iniziativa editoriale. «L’Europa esiste ed è ancora nel mio cuore il sogno di bambina di avere una Europa unita», scrive Giulia. «Peccato che quando ci si mettono i denari è come dare tutto in pasto ai porci». E a proposito: «Si sa perché il regno Unito non ha mai aderito all’euro?».Non mancano gli euro-rassegnati come Tonio, «convinto che, senza l’Europa, pur con alcuni errori, staremmo molto peggio». Il rimedio? «Imparare a saper spendere meglio e di più i fondi europei assegnatici». Senza contare che «l’Europa ci ha garantito circa 70 anni di pace, dopo le 2 terribili e atroci guerre mondiali con milioni di morti». Per Alessandro, quella di Tonio è una nota «banalissima», peraltro «propagandata da coloro che ci vogliono tenere incatenati all’euro». Gli eurocrati italiani? «Vogliono finire di distruggere il fior fiore dell’industria che hanno ereditato, nel settore energetico, produttivo, sanitario, scolastico, abitatativo, pensionistico, innovativo che aveva l’Italia». La pensa così anche Gianmario: «Credo che tutti gli uomini di buona volontà che amano la libertà, non debbano sottrarsi dal combattere, con qualsiasi mezzo, questa politica europea che ci porterà a una disastrosa rovina. Pensate agli ultimi gravi eventi che questi pagliacci, includendo Obama, hanno ispirato e realizzato: sto parlando della Libia, delle primavere arabe, della Siria e ora della questione Ucraina. Lo avete visto Kerry, il pollo americano, correre a riconoscere il governo fantoccio messo su dalla Ue? Dobbiamo fermarli!».«L’Europa – fa eco Cosimo – risponde a “Capitan America” con un film mozzafiato, “L’impero s’è desto”, ambientato nel 2058: il conflitto mondiale tra gli alleati (Usa, Gb, Canada e Australia) contro i confederati (Cina, India e l’Eurussia)», cioè «il grande impero dove non tramonta mai il sole, che si estende dall’Atlantico al Pacifico, fondato dalle nuove generazioni dalle ceneri della vecchia Unione Europea che non seppe soddisfare le aspettative economiche e democratiche». I lettori dimostrano di capire cosa significhi l’euro-rovina nel bel mezzo delle tensioni mondiali Usa-Russia, con sullo sfondo la Cina e le emergenze economiche, climatiche, energentiche. Nel fanta-film geopolitico di Cosimo, la nuova guerra sarebbe scoppiata «perché gli Usa, dopo aver stabilito il controllo sulle risorse energetiche siberiane, del Medio Oriente e quelle minerarie dell’Africa, vogliono accaparrarsi anche lo sfruttamento del sistema delle piogge monsoniche a ridosso dell’Himalaya, che rappresenta ormai l’unica grande riserva di acqua potabile». Torna a bomba Andrea Pacini: «L’ Europa così come noi l’abbiamo vista nascere non esiste più, lo spirito della sua nascita si è dissolto».«E’ desolante e sconfortante – aggiunge Andrea – vedere come il genuino impegno di uomini politici d’altri tempi si sia vanificato, dissolto davanti a interessi che, più che di semplice natura economica, definirei di depravato potere economico che non guarda in faccia a nessuno». Le conseguenze? «Sono sotto gli occhi di tutti: abbiamo veramente bisogno di questa Europa genuflessa ai grandi poteri, sopratutto di oltreoceano?». Risponde, nel modo più diretto possibile, Dimitriye Popovic: quale Europa, scusate? «E’ tutto ancora come prima, per l’uomo che lavora per sostenere la propria famiglia». Storia personale: «Non mi è entrato in tasca un bel nulla, anzi le tasche me l’hanno svuotate». Adesso non si fanno più guerre? «Con le armi no, ma c’è una guerra più cruenta che fa morti bianche: forse, allora, è meglio morire traffitti da una palla di piombo». E, detto per inciso alla redazione del “Giornale” che lancia il crowdfunding per il reportage sulla rivolta contro gli euro-orrori, Dimitriye quasi si scusa: «Non posso contribuire, perchè non ho una carta di credito».Europa ribelle: quella che gli altri media di solito non raccontano. E che, il 25 maggio, annuncia amare sorprese per gli eurocrati di Bruxelles. Gian Micalessin e Andrea Indini, inviati del “Giornale”, si sguinzagliano a caccia di informazioni in Inghilterra, Francia, Olanda e Germania, «alla ricerca delle ragioni della rabbia e della delusione che minacciano di metter fine all’Unione Europea e alla sua moneta». Operazione gestita con la collaborazione del crowdfunding: sono i lettori, con apposite donazioni online, a contribuire alla realizzazione del reportage sulla “guerra già cominciata”, quella contro l’austerity imposta dalla Troika dell’Eurozona. «Fuori dall’euro, fuori dal Concordato», scrive “Vency”, aprendo la lotteria dei commenti sull’iniziativa editoriale. «L’Europa esiste ed è ancora nel mio cuore il sogno di bambina di avere una Europa unita», scrive Giulia. «Peccato che quando ci si mettono i denari è come dare tutto in pasto ai porci». E a proposito: «Si sa perché il regno Unito non ha mai aderito all’euro?».
-
La metà dei giovani europei vive ancora coi genitori
Non solo gli studenti ma anche i trentenni faticano a conquistare l’indipendenza economica: secondo l’ultimo rapporto europeo dell’agenzia Eurofound, quasi la metà dei giovani adulti europei vive ancora con i genitori. «Un livello record di dipendenza, che ha implicazioni sociali e demografiche per il futuro del continente», scrive il “Guardian”. Si tratta di un’indagine sociale accurata, svolta in 28 paesi europei. Dati impietosi: a vivere nella famiglia d’origine è il 48% delle persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Si tratta di 36,7 milioni di persone, «che sperimentano livelli di deprivazione e disoccupazione che sono aumentati anch’essi nei primi cinque anni di crisi economica». Solo pochi paesi sono immuni al fenomeno, che non è affatto prerogativa degli Stati del Mediterraneo: lo studio mostra un forte aumento del numero dei ventenni che rimangono a casa anche in paesi come Svezia, Danimarca, Francia, Belgio e Austria. Un triste record spetta all’Italia: quasi quattro quinti dei giovani adulti (il 79%) vive con i propri genitori.«La situazione dei giovani è cambiata radicalmente», ammette Anna Ludwinek, tra gli autori del rapporto: «Non è solo il mondo del lavoro che è cambiato, ma la società stessa sta cambiando», con transizioni sempre più imprevedibili: «Le persone non hanno più un lavoro che dura tutta la vita e neppure vivono nello stesso posto per tutta la vita». Quella della famiglia multi-generazionale non è certo una soluzione felice: genitori e figli costretti a convivere «hanno una bassissima soddisfazione per la propria vita e un livello percepito altissimo di deprivazione e di esclusione sociale». I dati, scrive Shiv Malik sul “Guardian” in un servizio ripreso da “Come Don Chisciotte”, evidenziano la situazione difficile della “Generazione Y”, che è «più istruita rispetto ai loro antenati», eppure «è condannata a prospettive più fosche della generazione dei loro genitori». Senza contare che «il fenomeno sempre più diffuso degli adulti costretti a vivere nelle loro camerette d’infanzia ha anche sollevato preoccupazioni per la natalità e la demografia in un continente che invecchia».La tendenza alla dipendenza verso i genitori, riportano gli autori dello studio, non può essere spiegata solo con l’aumento del numero delle persone che studiano più a lungo, dato che altri milioni di 25-29enni ancora vivono con mamma e papà. Per le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni, il numero è salito di cinque punti fino al 26%, mentre la percentuale per gli uomini è salita di tre, arrivando al 34%. Anche tra coloro che hanno un lavoro, il dato complessivo è aumentato di un punto, siamo al 34%. E mentre i giovani adulti «tendono ad affidarsi alle istituzioni quanto i loro genitori», la loro fiducia per il governo nazionale, il sistema giuridico e la stampa in caduta libera. Per Bobby Duffy, sondaggista dell’istituto Ipsos Mori, i giovani «sono più propensi a considerarsi poveri anche se hanno iniziato da qualche anno una loro carriera».E’ la crisi dell’ascensore sociale: lo studio dimostra che «il ceto sociale e il background stanno diventando sempre più un fattore di successo nella vita successiva». Azzerato il welfare, ci sono vantaggi solo per i figli dei ricchi: «Quelli che appartengono a classi agiate o ricche saranno meglio equipaggiati per affrontare le pressioni». Per Peter Matjašič, presidente del Forum Europeo della Gioventù, giovani europei sono «nel mezzo della tempesta», disoccupati o al massimo precari, «spesso senza la rete di sicurezza di un’adeguata protezione sociale». Un rapporto allarmante, perché ormai restare a casa con papà e mamma «sta diventando la norma, anche in molti paesi in cui non era una cosa comune».Il rapporto di Eurofound scandaglia la nuova povertà che minaccia la società europea prostrata dall’austerity. Il 27% dei giovani adulti vive in uno stato di deprivazione definito “di medio livello”: quello di chi soffre perché non può sostituire i mobili usurati, invitare gli amici a casa o permettersi di prendersi almeno una vacanza all’anno. Più di un quinto (il 22%) ha invece vissuto una “grave deprivazione”, denunciando «difficoltà per riscaldare la casa o comprare vestiti nuovi». L’aumento della deprivazione per i giovani adulti è stata peggiore in Grecia (+15 %), in Spagna (+20%) ma anche nel Regno Unito (+10%). Tra i crescenti disagi segnalati, anche la necessità di ospitare nella famiglia d’origine non solo i figli, ma sempre più spesso anche i nipoti. Di conseguenza, il numero di lavoratori che riescono a crescere una famiglia nella propria casa è sceso di 3 punti percentuali. L’Europa sta morendo: la Troika di Bruxelles ha abolito il futuro della vita dei giovani.Bamboccioni, per dirla con Padoa Schioppa – o choosy, secondo Elsa Fornero. Sono i ragazzi europei, ridotti a chiedere asilo a mamma e papà. Non solo gli studenti, ma anche i trentenni. Faticano a conquistare l’indipendenza economica. Secondo l’ultimo rapporto Eurofound, quasi la metà dei giovani adulti europei vive ancora coi genitori. «Un livello record di dipendenza, che ha implicazioni sociali e demografiche per il futuro del continente», scrive il “Guardian”. Si tratta di un’indagine sociale accurata, svolta in 28 paesi. Dati impietosi: a vivere nella famiglia d’origine è il 48% delle persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Si tratta di 36,7 milioni di persone, «che sperimentano livelli di deprivazione e disoccupazione che sono aumentati anch’essi nei primi cinque anni di crisi economica». Solo pochi paesi sono immuni al fenomeno, che non è affatto prerogativa degli Stati del Mediterraneo: lo studio mostra un forte aumento del numero dei ventenni che rimangono a casa anche in paesi come Svezia, Danimarca, Francia, Belgio e Austria. Un triste record spetta all’Italia: quasi quattro quinti dei giovani adulti (il 79%) vive con i propri genitori.
-
Londra: e smettetela di dire che non ci sono più soldi
Spiacenti, non ci sono più soldi. E quindi: rigore, tagli alla spesa pubblica, spending review. Per colpire, solo e sempre, il settore pubblico: il welfare, la spesa vitale per i cittadini, da cui dipende strettamente la salute dell’economia privata di aziende e famiglie. Stando a politici, tecnocrati e banchieri, è come se il denaro «fosse una risorsa limitata, alla stregua della bauxite o del petrolio». Errore: il denaro è inesauribile, illimitato. Perché può essere creato dal nulla, in qualsiasi momento, a una sola condizione: che venga accettato come valore di scambio, per acquistare beni e servizi e pagare le tasse. Quella che a prima vista può sembrare la scoperta dell’acqua calda, secondo David Graeber del “Guardian” è un’esternazione epocale: perché proviene dalla Banca d’Inghilterra, che ammette ufficialmente che la quantità di denaro circolante – quella in nostro possesso, e a disposizione dei nostri Stati – non dipende assolutamente da un ammontare frutto di risparmi, ma da una semplice decisione politica, attuata dalle banche centrali e dai super-banchieri che le gestiscono.Il sistema continua dirci che «semplicemente non c’è abbastanza denaro per finanziare lo stato sociale», e preferisce «parlare dell’immoralità del debito pubblico o di una spesa pubblica che “svuota le tasche” al settore privato»? Tutto falso. «Il sistema della riserva frazionaria permette alle banche di prestare somme considerevolmente superiori a quelle che detengono nelle riserve». E, se i risparmi dei correntisti non bastano, «le banche possono farsi prestare altro denaro dalla banca centrale», la quale «può stampare tutto il denaro che vuole», riassume Graeber, citando il documento intitolato “La creazione della moneta nell’economia moderna”, redatto da tre economisti del dipartimento di analisi monetaria della Bank of England. «Non c’è davvero alcun limite alla quantità di denaro che una banca può creare, a patto che trovi persone che vogliano prendere in prestito quel denaro. Non rischieranno mai di finire senza soldi, per il semplice motivo che, in genere, i loro mutuatari non prenderanno mai il denaro per metterlo sotto al materasso: alla fine, tutto il denaro che una banca presta tornerà indietro in qualche modo in qualche altra banca».Le banche, sottolineano gli analisti della banca centrale britannica, non ricevono i risparmi dai privati per poi successivamente prestarli. Al contrario: «Sono i prestiti delle banche a creare i depositi», attraverso la banca centrale. «E la moneta della banca centrale non è nemmeno “moltiplicata” sotto forma di prestiti e depositi», perché viene semplicemente creata dal nulla. «Nel caso le banche avessero bisogno di prelevare denaro dalla banca centrale – scrive Graeber – possono prenderne in prestito quanto ne vogliono; tutto ciò che fa quest’ultima è determinare il tasso di interesse, il costo del denaro, non la sua quantità». Per questo, «non c’è alcuna spesa pubblica che “svuoti le tasche” al settore privato. E’ esattamente l’opposto»: è la finanza a chiudere i rubinetti, a costringere intere nazioni a tirare la cinghia. «Perché, così all’improvviso, la Banca d’Inghilterra ammette tutto ciò?».Forse, si risponde Graeber, la banca di Stato britannica ha capito che è «un lusso che non si può più permettere» il mantenere in vita «la versione “fantasilandia” dell’economia, che si è rivelata così conveniente per i ricchi». Politicamente, secondo il giornalista del “Guardian”, i banchieri centrali inglesi stanno affrontando un rischio enorme: «Immaginate cosa potrebbe succedere se i titolari dei mutui si rendessero conto che il denaro che la banca ha prestato loro non proviene in realtà dai risparmi di una vita di qualche pensionato parsimonioso, ma sia invece un qualcosa creato dal nulla da una bacchetta magica in loro possesso, che noi gli abbiamo consegnato». Certo, la Gran Bretagna non è in sofferenza quanto l’Eurozona: la sterlina sovrana consente a Londra di cambiare politica, per esempio di aumentare la spesa pubblica e la protezione dello Stato verso i cittadini. Operazione preclusa ai paesi la cui sovranità finanziaria è stata confiscata dall’euro, i cui gestori ripetono che, semplicemente, “non ci sono più soldi”. Come se il denaro fosse un bene materiale, anziché un valore convenzionale che si può liberamente immettere nel sistema economico.Se oggi si “scopre” che la fonte del credito non è certo la riserva frazionaria – cioè la percentuale di depositi accantonati per la solvibilità del sistema – a diffidare della libera emissione di moneta furono economisti di destra ma anche di sinistra. Secondo la scuola marxista, l’espansione del credito assicura una forte crescita, che però finisce per provocare crisi di sovrapproduzione o crisi economiche dovute all’insolvenza di molte imprese alla scadenza dei debiti. Più in generale, si teme che la quantità di moneta prestata possa non corrispondere ad una ricchezza reale, e quindi causare inflazione e calo della domanda. Analoghe conclusioni dalla “scuola austriaca” di economia: se si espande il credito oltre il “tesoro” della riserva frazionaria, i prezzi cresceranno molto più in fretta del Pil, generando inflazione. Tesi sostanzialmente smentite dalla storia e dalla realtà di oggi: gli Usa uscirono dalla Grande Depressione proprio espandendo il credito mediante creazione di moneta, e oggi il dramma dell’Eurozona si chiama deflazione: insufficiente quantità di denaro a disposizione delle imprese e delle famiglie, a causa dei tagli imposti agli Stati che, limitando la spesa pubblica (in fase di recessione economica) condannano il sistema all’asfissia.Fin dall’inizio della recessione, scrive il “Guardian”, le banche centrali degli Usa e della Gran Bretagna hanno ridotto quasi a zero il costo del denaro: attraverso il “quantitative easing”, cioè l’alleggerimento quantitativo, «hanno pompato quanto più denaro potevano nelle banche, senza produrre alcun effetto inflattivo». Il significato di tutto questo? «Il tetto dell’ammontare della moneta in circolazione non è dato da quanto le banche centrali siano disposte a prestare, ma da quanto denaro siano disposti a prendere in prestito governi, aziende, e cittadini ordinari». La questione è politica: «La spesa dei governi ha il ruolo principale in tutto ciò». E lo stesso documento della Bank of England «ammette, leggendolo con attenzione, che alla fine le banche centrali forniscono denaro ai governi». Certo, le banche centrali degli Stati con moneta sovrana – quindi non i paesi dell’Eurozona.«Storicamente – rileva Graeber – la Banca d’Inghilterra tende a essere un precursore, esternando quelle che possono sembrare posizioni radicali ma che poi finiscono per diventare la nuova ordotossia». E’ come se gli analisti inglesi avesso detto, chiaro e tondo, che bisogna bocciare la Bce e tutte le politiche restrittive dell’Unione Europea. Non è vero che “non ci sono più soldi” per gli Stati. E’ vero il contrario: Bruxelles ha deciso che gli Stati, e i loro cittadini, devono soffrire. Solo degradando le condizioni generali di vita, abolendo diritti sociali e diritti del lavoro, l’élite può sperare di disporre di “sudditi” docili, disposti a tutto per un salario schiavistico. Il paradiso in terra per i monopolisti della moneta ex-sovrana, super-tecnocrati al servizio degli oligarchi planetari, i grandi privatizzatori del nostro futuro.Spiacenti, non ci sono più soldi. E quindi: rigore, tagli alla spesa pubblica, spending review. Per colpire, solo e sempre, il settore pubblico: il welfare, la spesa vitale per i cittadini, da cui dipende strettamente la salute dell’economia privata di aziende e famiglie. Stando a politici, tecnocrati e banchieri, è come se il denaro «fosse una risorsa limitata, alla stregua della bauxite o del petrolio». Errore: il denaro è inesauribile, illimitato. Perché può essere creato dal nulla, in qualsiasi momento, a una sola condizione: che venga accettato come valore di scambio, per acquistare beni e servizi e pagare le tasse. Quella che a prima vista può sembrare la scoperta dell’acqua calda, secondo David Graeber del “Guardian” è un’esternazione epocale: perché proviene dalla Banca d’Inghilterra, che ammette ufficialmente che la quantità di denaro circolante – quella in nostro possesso, e a disposizione dei nostri Stati – non dipende assolutamente da un ammontare frutto di risparmi, ma da una semplice decisione politica, attuata dalle banche centrali e dai super-banchieri che le gestiscono.