Archivio del Tag ‘proteste’
-
No alla scuola solo per i ricchi: guerriglia a Londra
No alla scuola solo per i ricchi: la grande crisi colpisce al cuore l’Europa, a cominciare dall’Inghilterra. Oltre 50.000 tra studenti e ricercatori hanno messo Londra a ferro e fuoco, assediando la sede dei Tory per protestare contro il drastico rincaro delle rette universitarie: il costo è stato triplicato dal governo conservatore di David Cameron, impegnato a tagliare i fondi pubblici all’istruzione nell’ambito della controversa manovra per ridurre il catastrofico deficit inglese. Risultato: oggi una laurea a Londra costerebbe quasi 50.000 euro, visto che la retta universitaria – che dieci anni fa costava mille sterline l’anno e Tony Blair portò a tremila – oggi è salita a 9.000 sterline, pari a 11.000 euro.
-
Gallino: operai sui tetti, il lavoro tornerà solo fra 5-7 anni
Operai asserragliati sui tetti: per lottare contro la crisi e, innanzitutto, ricordare – con l’aiuto della televisione – il loro diritto elementare alla sopravvivenza. Il sociologo torinese Luciano Gallino, che si è scagliato contro chi vuole dimenticare la classe operaia, sostenendo che è proprio l’oblio dei media e dei politici a spingere i lavoratori a forme eclatanti di protesta, ora avverte: la crisi è più vasta di quanto le apparenze (televisive) suggeriscano, per uscirne occorrerà un periodo molto lungo, di almeno cinque-sette anni.
-
Anche la Fiom in corteo per fermare la Torino-Lione
Autoporto di Susa, sabato 23 gennaio 2009, ore 14. «No alla Tav, no ai sondaggi: fuori le mafie dalla valle di Susa, no al partito trasversale degli affari». Un appuntamento importante, la grande manifestazione popolare con la quale i No-Tav contano di misurare la propria forza, dimostrando di essere maggioranza, a dispetto dei “poteri forti” che li danno per sconfitti. Dopo la visita del leader della sinistra Paolo Ferrero e quella, a sorpresa, di Beppe Grillo, il movimento riceve aiuti anche dai metalmeccanici: Giorgio Airaudo, segretario della Fiom piemontese, annuncia che parteciperà alla marcia di sabato contro la Torino-Lione.
-
Susa, i No-Tav bloccano i carotaggi per la Torino-Lione
«Ovunque andrete, in valle Susa, ci saremo noi ad aspettarvi». Circa 300 militanti No-Tav hanno bloccato il 12 gennaio a Susa i tecnici della Ltf, società incaricata di avviare i sondaggi geognostici per la Torino-Lione. Ai tecnici, scortati dalla polizia (presente sul sito già prima dell’alba) è stato impedito di procedere all’installazione del cantiere nell’area dell’autoporto, dove già il 9 gennaio un forte presidio No-Tav aveva scoraggiato l’avvio dei lavori. «Non siamo disponibili a farvi entrare, non cederemo». Il confronto si è svolto in modo civile: militanti irremovibili, anche dopo che le forze dell’ordine hanno fatto presente ai manifestanti le eventuali conseguenze, civili e penali, del loro ostruzionismo.
-
Vittime civili, rabbia in Afghanistan contro la Nato
“Morte agli stranieri! Morte a Karzai!”. Sale la protesta di piazza in Afghanistan dopo gli ultimi raid Nato. I parenti delle vittime del bombardamento del 4 novembre – nove contadini, tra cui tre bambini – hanno esposto i corpi in due taxi e due pulmini parcheggiati nel centro di Lashkargah, capoluogo della provincia meridionale di Helmand, davanti al palazzo del governatore, Gulab Mangal. Dai portelloni aperti, tutti hanno potuto osservare i cadaveri insanguinati: uccisi mentre lavoravano nei campi attorno al villaggio di Korkhashien. Erano «militanti talebani», secondo le autorità. Versione che ha accentuato la rabbia popolare.
-
Francia, scandalo atomico: scorie in Russia a cielo aperto
Scorie nucleari francesi scaricate in Siberia, a cielo aperto. Ennesimo scandalo nucleare in Francia, dove la stessa Chantale Jouanno, ministro dell’ecologia, si è detta favorevole all’apertura di un’inchiesta interna. Nel mirino, il colosso energetico Electricité de France (Edf), sospettato di gravi irregolarità nello stoccaggio di scorie nucleari. Anche se la Jouanno «si rifiuta di trarre conclusioni affrettate», è evidente l’imbarazzo per l’ennesimo scandalo che coinvolge il nucleare “sicuro” alla francese, di fronte al grave problema che affligge i produttori di energia nucleare: lo smaltimento protetto dei residui radioattivi.
-
Narco-terrorismo dietro la strage dei Pasdaran in Iran
Anche se Teheran si affretta ad accusare «potenze straniere», in particolare Usa e Gran Bretagna, si profila l’ombra del narcotraffico dietro alla sanguinosa strage provocata il 18 ottobre nell’Iran sud-orientale dal kamikaze che ha colpito al cuore i Pasdaran, guardiani della rivoluzione khomeinista, uccidendo 29 persone tra cui il generale Nurali Shushtari, comandante vicario della formazione militare, e il generale Mohammad Zadeh, a capo dei Pasdaran nella provincia Sistan-Baluchistan, a due passi da Pakistan e Afghanistan. Il convoglio era diretto a un incontro con i leader tribali della zona.
-
No-Tav, la valle di Susa mette in crisi il Pd torinese
Nuove complicazioni in vista per il “partito unico” che da anni sostiene la necessità di aprire in valle di Susa una linea speciale per l’alta velocità ferroviaria, contro il parere della popolazione, che pretende spiegazioni decisive (mai fornite) sull’utilità reale dell’infrastruttura. La notizia di questi giorni riguarda il Pd, che denuncia la clamorosa “diserzione” di 50 iscritti, tutti amministratori valsusini, schieratisi dalla parte del movimento No-Tav alla vigilia della temuta ripresa delle attività cantieristiche, annunciata per l’autunno dal premier Silvio Berlusconi e dal ministro Altero Matteoli: entro ottobre dovrebbe scattare il nuovo ciclo di scavi geognostici, a Chiomonte.
-
No-Tav, stop al dialogo: è finita la tregua in valle di Susa
«Se vogliono il ritorno allo scontro se ne assumeranno tutte le conseguenze». Antonio Ferrentino, ex presidente (ora commissario) della Comunità montana, annuncia la ripresa delle ostilità in valle di Susa contro la Tav Torino-Lione. I sindaci abbandonano il “tavolo tecnico” guidato da Mario Virano dopo la decisione di quest’ultimo di non stralciare dall’ordine del giorno del 15 settembre i punti relativi al programma dei carotaggi e la presentazione del tunnel geognostico di Chiomonte, che segnerebbe l’inizio dei lavori per il secondo progetto di alta velocità ferroviaria, dopo quello scartato in seguito alle fortissime proteste del 2005.
-
Maggiani: il mio uovo contro il G8, che sa di sfiga e sventura
Canon è il maggiore produttore mondiale di apparecchi fotografici digitali per utilizzatori professionali e amatoriali. Il prodotto di punta della gamma amatoriale è la fotocamera Powershot della serie G. La fotocamera è un prodotto di buona qualità, di ottimo rapporto qualità-prezzo, che si rinnova anno dopo anno, aumentando con le prestazioni gli esemplari venduti. In effetti la casa produttrice deve poterne vendere alcuni milioni per rientrare nelle spese di ricerca e farci sopra il suo guadagno di yen e di immagine; oggi siamo alla versione G10.
-
Maggiani: i ragazzi di oggi e i rapinatori di destino
Riflettiamo su questa generazione di giovani. Molti ritengono di aver dato loro molto e del tutto gratuitamente, e che essi soffrano di una forma epidemica di ignavia proprio per questa ragione.