Archivio del Tag ‘Nichi Vendola’
-
Tav, Monti teme il dialogo: ma a Roma ora c’è chi dice no
Dialogo? No, grazie: non ce lo possiamo permettere. Meglio cercare di spegnere la protesta con manganelli e lacrimogeni, prima che tutta l’Italia si accorga che i No-Tav hanno ragione: oltre che una tortura inflitta alla valle di Susa, la Torino-Lione è un progetto nato morto, del tutto inutile e finanziariamente sanguinoso. Mario Monti il 2 marzo ha perso la sua grande occasione: nonostante la crescente protesta su cui ormai si interrogano anche i maggiori media, il governo chiude la porta in faccia ai milioni di italiani che pretendono spiegazioni sulla rivolta dei valsusini. Il motivo è evidente: gli sponsor di Monti hanno paura che la verità della valle di Susa possa contagiare il resto d’Italia, mentre nella politica nazionale – fino a ieri sorda e ostile, con le sole eccezioni di Grillo e Ferrero – cominciano ad aprirsi crepe importanti: anche Nichi Vendola e Antonio Di Pietro chiedono di fermare la repressione e ripensare il progetto.
-
No-Tav, diritti in gioco: si scrive val Susa, si legge Italia
E’ necessaria l’alta velocità? Risposta: no. Motivo: la Tav «danneggia l’ambiente, ci sono altre soluzioni alternative». E’ un coro, quello del sondaggio realizzato dal magazine online “Torino Oggi”, instant-poll al quale hanno rapidamente aderito quasi duemila lettori. Il 75% non ha dubbi: la Torino-Lione è un’avventura finanziaria senza senso e un disastro ambientale annunciato, oltre che una tortura per la valle di Susa, che sabato 25 febbraio “risponde” con una manifestazione popolare che si annuncia imponente, con pullman da tutta Italia e adesioni autorevoli, dall’Arci ad Emergency. Antipasto della marcia Bussoleno-Susa, il corteo di Milano che il 18 febbraio ha raccolto oltre tremila persone, invocando “libertà per i No-Tav” arrestati a fine gennaio per resistenza e presunte “lesioni” inferte ai poliziotti. Manette scattate oltre 7 mesi dopo gli scontri del 3 luglio 2011 a Chiomonte.
-
L’ultimo diktat: lo Stato sarà condannato a impoverirci
Coventrizzazione: bombardamento a tappeto. Solo che ad essere rasa al suolo non sarà la cittadina inglese di Coventry, spianata nel 1940 dalle bombe della Luftwaffe, ma il Belpaese straziato dai “signori del debito”, i titolari palesi e occulti dell’esposizione italiana: gli stessi che “nominano” i dirigenti della Commissione Europea, del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Centrale Europea e, ultimamente, degli stessi governi nazionali: Mario Monti e Lucas Papademos, entrambi “allevati” dalla Goldman Sachs, ora alla guida di Italia e Grecia, mentre in Spagna il neo-premier Mariano Rajoy rivela l’esistenza di un diktat della Bce, l’Ungheria ribelle deve piegarsi alla tecnocrazia di Bruxelles e persino per la Romania in crisi si profila un altrettanto inquietante “governo tecnico”.
-
Senza un’alternativa, alle urne soltanto un italiano su due
Governo Monti? Ma mi faccia il piacere! A dispetto delle “entusiastiche” notizie sul consenso degli italiani nei confronti del premier “tecnico”, tutti i sondaggi d’inizio 2012 dimostrano che il livello di sfiducia nei partiti è totale, tanto che solo un elettore su due andrebbe a votare in caso di elezioni: quasi il 50% resterebbe a casa. Una drammatica conferma: se ormai la politica viene dettata a Bruxelles e solo ratificata a Roma, a partire della spesa pubblica, addio sovranità nazionale. Elezioni e partiti? Riti e fantasmi di un passato lontanissimo. Se il Pd di Bersani sfiora il 30% dei votanti, non raggiunge il 15% degli aventi diritto: il nuovo “primo partito” non sarebbe votato che da 1,5 italiani su dieci. Gli altri, in attesa di nuove forze politiche capaci di inventare una via d’uscita democratica alla crisi, restebbero a casa.
-
Depressione in arrivo: è la madre delle guerre mondiali
Christine Lagarde, direttrice del Fmi, va nel solco di quanto detto più volte negli ultimi tempi anche dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Due fra le figure istituzionali più potenti del mondo hanno dato via libera al ritorno della parola Depressione, e a tutte le paure economiche e politiche da essa richiamate. Chi ha responsabilità pubblica a quel livello non accenna alla “possibilità” di un depressione se non c’è la concreta prospettiva di una “reale” depressione. La depressione, a differenza della recessione, non si presenta come una fase “ciclica” fra le tante del sistema capitalistico. È invece una notevole flessione di lungo periodo nelle attività economiche, per giunta in più economie di vari paesi.
-
Passera: sì alla Tav, senza uno straccio di spiegazione
Sono vent’anni che la valle di Susa formula inutilmente la stessa domanda: per favore, volete spiegarci a cosa serve la Torino-Lione? Appena insediatosi al governo, il super-banchiere Corrado Passera risponde a modo suo, cioè come tutti gli altri ministri che l’hanno preceduto: la linea Tav si deve fare, punto e basta. L’Italia – persino quella di oggi, con l’acqua alla gola – non ha tempo per rispondere a trascurabili domande del tipo: perché mai gettare al vento 20 miliardi di euro per un’opera inutile? E così, al posto della risposta tanto attesa, ai valsusini viene ancora una volta riservato il solito trattamento: repressione, militarizzazione del territorio e spietata criminalizzazione del movimento popolare No-Tav.
-
Buone notizie: troveremo il coraggio di cambiare tutto
Quelli che hanno mollato il lavoro sicuro, quelli che vivono lontano dalle città. Quelli che partono, per girare il mondo con uno zaino in spalla, e quelli che restano: per difendere l’acqua pubblica o per bloccare inceneritori, super-treni inutili e palazzine abusive. La crisi? E’ dentro di noi, innanzitutto: sta nel modello avvilente che abbiamo accettato o subito, e che ci tiene prigionieri: prima crolla, e meglio sarà per tutti. Perché l’Italia, quella vera, ha fame di trasparenza, giustizia, fiducia. C’è una gran voglia di futuro autentico. E la prima missione è semplicissima: raccontarlo. Idee e soluzioni pratiche per cominciare a cambiare davvero, nonostante il desolante spettacolo dell’attualità. Strano ma vero: il cambiamento è possibile, e qualcuno l’ha già intrapreso.
-
Addio Italia, siamo stati invasi: e i nostri politici sono finiti
Siamo stati invasi: dalle forze di una coalizione molto potente. Non è un’invasione fatta coi carri armati, ma con le squadre di ispettori della troika formata da Ue, Fmi e Bce. Van Rompuy è stato chiaro: sono venuti per cambiare la struttura di questo paese e resteranno tutto il tempo necessario, forse per sempre. L’immagine dei “commissari” che bloccano la presentazione in aula del maxi-emendamento, per controllare fino all’ultimo istante che contenga soltanto quello che loro avevano deciso, dà la misura del “dominio pieno” che gli invasori hanno subito preso a esercitare. Non servono nuove elezioni: il “programma politico” c’è, il personale per realizzarlo pure. La democrazia può attendere. Anzi, deve. Per quanto tempo? Non si sa, ma va bene così.
-
Destra e sinistra? Scordiamoci il meno peggio: non esiste
Il pantano maleodorante della politica italiana si va allargando ad alta velocità e, secondo ogni probabilità, noi andremo a votare anticipatamente – non si sa su che cosa, non si sa neanche per chi – ma questo è quello che si delinea. Andremo a votare con la stessa legge elettorale che abbiamo adesso, il che significa un Parlamento se possibile ancora peggiore, ancora più imbelle, più inetto, più controllato, più mafioso. In ogni caso, quelli che verranno – se verranno, dopo l’attuale disastro – saranno degli ostaggi: ostaggi consenzienti dell’attuale sistema della finanza europea e mondiale; un altro tipo di balordi, perfino più pericolosi degli attuali.
-
Siamo in crisi, e questi politici non servono più a niente
Stefano Fassina prova a contestare la lettera con cui la Bce impone all’Italia l’euro-gogna del debito, ma Enrico Letta lo corregge spiegando che non si può essere «europeisti a intermittenza», proprio mentre Arturo Parisi mette in croce Bersani per non aver mosso un dito sulla raccolta firme per il referendum che restituirebbe agli italiani almeno una legge elettorale decente. Foto di famiglia con rovine: e questa sarebbe l’opposizione destinata a mandare a casa il Cavaliere, sostituendolo al governo di non si sa più bene cosa – sicuramente un paese precarizzato e impoverito, spaventato, commissariato dai banchieri mondiali nonché ostaggio di miliardari-filosofi travestiti da salvatori della patria, oracoli della “crescita” e tagliatori di teste come Marchionne.
-
Vendola: economia verde, non crescita ad ogni costo
Crescita? Non ad ogni costo. Dipende da quale settore sviluppare. Uno su tutti, la cosiddetta green economy: non per forza soltanto l’industria “verde”, ma anche l’autoproduzione diffusa, di agricoltura biologica e di micro-generazione energetica. Dalle “masserie didattiche” ai pannelli solari «su ogni tetto, su ogni balcone»: è il passaggio chiave con cui Nichi Vendola, dal palco di piazza Navona allestito il 1° ottobre per aprire la sua personale campagna elettorale – obiettivo dichiarato: le primarie del centrosinistra – spalanca più di uno spiraglio nei confronti degli “eretici” della crisi, quelli che – da Grillo ai teorici della Decrescita, da Maurizio Pallante a Giulietto Chiesa fino ai No-Tav della valle di Susa, apertamente evocati – mettono sotto accusa, oltre alla casta di potere, anche e soprattutto il modello di sviluppo che ha generato il disastro nel quale l’Italia si dibatte.Se Vendola dedica la sua appassionata orazione al centrosinistra e incalza Bersani sul terreno delle scelte strategiche, disegnando una sorta di nuovo umanesimo solidale dal quale respingere l’attacco storico che, attraverso la finanza e “l’Europa delle banche” l’alleanza fra capitalismo e speculazione sta sferrando contro il corpo sociale ridotto alla precarizzazione e impoverito dall’erosione del welfare, oltre al profilo chiaramente elettorale – raccogliere consensi trasversali per rilanciare la sfida soprattutto al Pd, spronandolo all’azione – da Vendola sono arrivate parole decisamente inconsuete per un leader politico nazionale: il fondatore di “Sinistra, ecologia e libertà” ha messo in discussione il dogma della crescita, che va condizionata, a monte, da una scelta selettiva: più che una crescita generica del Pil, invariabilmente invocata da politici, economisti e Confindustria, sarà bene scegliere: meglio lo sviluppo di produzioni davvero utili e davvero sostenibili.Con uno sguardo sociologico alla Penisola, Vendola denuncia l’abbandono progressivo delle aree rurali: negli ultimi decenni, insediamenti e attività hanno letteralmente intasato le areee metropolitane e le fasce costiere, archiviando frettolosamente l’enorme giacimento – ambientale, agricolo, paesistico e turistico – dell’entroterra, le zone collinari e montane: se l’economia del capitalismo finanziario sta letteralmente collassando, sarà meglio prendere in considerazione l’opportunità di una sorta di contro-esodo, guidato dalle nuove opportunità fornite dall’alleanza fra agricoltura biologica e nuove tecnologie energetiche. Una visione del mondo che prefigura un futuro di risorse rinnovabili, tutto da inventare e da costruire, purché a misura d’uomo. Se oggi non è possibile misurare il peso di questa rivoluzione possibile, neppure nelle intenzioni di un leader come Vendola – impegnato a condividere i contenuti della sua green economy con le nomenklature del centrosinistra – l’orazione di piazza Navona rappresenta un avvertimento, ispirato da una parola d’ordine «dal profumo antico: conversione».Crescita? Non ad ogni costo. Dipende da quale settore sviluppare. Uno su tutti, la cosiddetta green economy: non per forza soltanto l’industria “verde”, ma anche l’autoproduzione diffusa, di agricoltura biologica e di micro-generazione energetica. Dalle “masserie didattiche” ai pannelli solari «su ogni tetto, su ogni balcone»: è il passaggio chiave con cui Nichi Vendola, dal palco di piazza Navona allestito il 1° ottobre per aprire la sua personale campagna elettorale – obiettivo dichiarato: le primarie del centrosinistra – spalanca più di uno spiraglio nei confronti degli “eretici” della crisi, quelli che – da Grillo ai teorici della Decrescita, da Maurizio Pallante a Giulietto Chiesa fino ai No-Tav della valle di Susa, apertamente evocati – mettono sotto accusa, oltre alla casta di potere, anche e soprattutto il modello di sviluppo che ha generato il disastro nel quale l’Italia si dibatte.
-
Miracolo: nuova legge elettorale, oltre un milione di firme
Dopo acqua pubblica, nucleare e giustizia, gli italiani tornano a condizionare direttamente l’agenda politica: oltre un milione e duecentomila firme, consegnate il 30 settembre alla Corte di Cassazione, apriranno le porte al nuovo referendum per cancellare la “legge-porcata”, quella che ha imbottito il Parlamento di uomini “nominati” dalle segreterie di partito. Il via libera della Cassazione arriverà entro il 10 dicembre, poi ci sarà il passaggio alla Corte costituzionale, che valuterà l’ammissibilità formale dei quesiti. Unica possibilità per evitare il referendum, a quel punto: una riforma elettorale che cancelli il “Porcellum” e restituisca sovranità piena agli elettori. Per Antonio Di Pietro, promotore del referendum, «ancora una volta i cittadini hanno anticipato la politica».