Archivio del Tag ‘migranti’
-
7Doc, volti e storie di migranti al Cineporto di Torino
Gli emigranti italiani nelle miniere del Belgio, un viaggio dall’Etiopia nell’inferno del deserto libico, un’agenzia che collega Torino e Casablanca. Volti e storie di migranti, in documentari finalisti ai David di Donatello 2009, nella rassegna “7Doc” al Cineporto di via Cagliari a Torino dal 20 al 22 maggio. Voci, suoni, colori e avventure, per raccontare le mille facce dell’emigrazione. L’iniziativa, ad ingresso gratuito per tutte e tre le serate, è promossa da Eie con la Circoscrizione 7 in collaborazione con la cooperativa di animazione Valdocco e la Torino Piemonte Film Commission.
-
Notte dei Musei, omaggio ad Armando Ceste
Omaggio speciale ad Armando Ceste, pioniere del cinema sociale scomparso ad aprile, al Museo diffuso della Resistenza di Torino il 16 maggio, dove saranno proiettate le pellicole “Marzo 1973 – i giorni della Fiat”, “Abdellah e i suoi fratelli” e “Movimento”. Proiezioni a partire dalle ore 20.30, dopo l’introduzione di Gianfranco Torri e Stefano Della Casa, presidente di Torino Piemonte Film Commission. La serata è promossa dall’associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito della “Notte dei musei”; la struttura di corso Valdocco, aperta fino alla mezzanotte, ospita anche l’allestimento permanente “Torino 1938-1948″ e la mostra “I giovani e la Costituzione”.
-
Gaza, Auschwitz, migranti: l’abominio non ha età
Ieri le navi cariche di ebrei in cerca di scampo dall’Europa antisemita, oggi i barconi dei migranti africani disperati e ricacciati in Libia. Non esiste il monopolio storico del dolore: l’attualità ripropone orrori abominevoli, che sarebbe ipocrita non riconoscere, ad esempio negando le tragiche similitudini tra il recente genocidio di Gaza e lo sterminio nazista degli ebrei. Lo afferma Moni Ovadia, commentando su “L’Unità” il botta e riposta a distanza tra il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e Giorgio Israel, giornalista e storico della scienza.
-
L’Onu: non deportate in Libia i profughi africani
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, scende in campo contro l’Italia dopo l’avvio dei “respingimenti” di migranti africani, intercettati nel Mediterraneo e deportati in Libia dalle autorità di Roma. Ban Ki-Moon sottoscrive la presa di posizione dell’Acnur, l’alto commissariato Onu per i rifugiati, che ha chiesto formalmente al governo italiano di ospitare i migranti e accogliere quanti necessitino di protezione internazionale: lo status di rifugiati, nel 2008, è stato richiesto dal 75% degli africani sbarcati sulle coste italiane e concesso al 50% di essi dopo aver esaminato la loro provenienza.
-
Fortezza Italia: giusto respingere i migranti
Il premier Silvio Berlusconi interviene in difesa del ministro leghista Roberto Maroni dopo le polemiche sulla deportazione, in Libia, di migranti africani intercettati al largo di Lampedusa: «Non siamo per una società multietnica come quella auspicata dalla sinistra, noi accoglieremo solo chi ha le condizioni per ottenere l’asilo politico». Malgrado la protesta dell’Onu per il “respingimento” di 230 migranti africani il 6 maggio, il 9 maggio i guardacoste italiani hanno intercettato e scortato in Libia un’altra imbarcazione con a bordo una quarantina di africani, tra cui donne e bambini. «Molti di loro potrebbero essere profughi da proteggere», hanno ammonito le Nazioni Unite.
-
Stupri e torture, migranti al massacro in Libia
«Li hanno mandati al massacro. Li uccideranno, uccideranno anche i loro bambini. Gli italiani non devono permettere tutto questo. In Libia ci hanno torturate, picchiate, stuprate, trattate come schiave per mesi. Meglio finire in fondo al mare. Morire nel deserto. Ma in Libia no». Hanno le lacrime agli occhi le donne nigeriane, etiopi, somale, le “fortunate” che sono arrivate a Lampedusa nelle settimane scorse e quelle reduci dal mercantile turco Pinar. Le ha intervistate Francesco Viviano per “Repubblica”, dopo che quelle donne hanno saputo che oltre 200 disgraziati come loro erano stati raccolti in mare dalle motovedette italiane e rispediti «nell’inferno libico»
-
Africani respinti in Libia, l’Onu: erano profughi
L’Acnur, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), ha espresso forte preoccupazione per il rinvio in Libia dei 230 migranti soccorsi il 6 maggio da due motovedette italiane in acque maltesi. «Sebbene non siano disponibili informazioni sulle loro nazionalità – si legge in una nota - è probabile che fra le persone respinte ci siano individui bisognosi di protezione internazionale. Nel 2008, circa il 75% di coloro che sono giunti in Italia via mare ha fatto richiesta di asilo e al 50% di questi è stata concessa una forma di protezione internazionale». La decisione per un rinvio forzato in Libia dei migranti è seguita ad accese discussioni tra Italia e Malta su chi fosse responsabile del soccorso.
-
Franceschini: rischio leggi razziali in Italia
«C’è già stato un tempo in cui, in Italia, i bambini venivano cacciati dalle scuole per la loro religione: è immorale usare strumentalmente la legittima domanda di sicurezza per tornare, 70 anni dopo, alle leggi razziali nel nostro Paese». Per contrastare il decreto-sicurezza tra poco al vaglio del Parlamento, il leader del Pd Dario Franceschini evoca direttamente il fantasma delle infami leggi razziali promulgate nel 1938 da Mussolini contro gli ebrei. L’uscita di Franceschini, il 6 maggio, ha suscitato l’indignazione del Pdl, secondo cui il portavoce dell’opposizione dovrebbe «chiedere scusa» al governo per le sue affermazioni.
-
Il modello-Torino e i rumeni, lavoratori silenziosi
«Solo i razzisti sanno già tutto, io imparo qualcosa ogni giorno. Sinceramente, spero di poter morire nella mia casa, assistito da una donna rumena». Fredo Olivero, dell’ufficio migranti dell’arcidiocesi di Torino, sintetizza così il sapore dell’intenso incontro del 28 aprile al Gruppo Abele, dove l’associazione Fratia ha aperto un ciclo di convegni dal titolo “Conoscere la Romania”. Una realtà, quella dell’immigrazione rumena, che a Torino ha trovato una città-laboratorio, nella quale decine di migliaia di rumeni si sono insediati senza fare rumore. «Sono gran lavoratori silenziosi, per questo piacciono ai torinesi», dice Olivero, «malgrado il ministro Maroni e il suo “pacchetto insicurezza”».
-
Americano e clandestino, uomo parzialmente scremato
Immigrato clandestino ed extracomunitario, in quanto americano. Mike Rollins, giocoliere, si interroga sul destino precario dei migranti di oggi al Teatro della Caduta di Torino, aprendo una serie di serate che prosegue con Dario Benedetto e sua lunare ricerca di uomini diversi da quelli dei telegiornali, “parzialmente scremati” dall’ordinario cinismo, televisivo e non, dell’epoca presente.
-
Caporale: mediocri, i potenti dell’Italia immobile
«In Italia i mediocri sono i primi della classe. Comandano, legiferano. Sono statisti. Com’è possibile?». Antonello Caporale presenta il suo ultimo libro
-
La nave fantasma, a teatro il naufragio dei disperati
Cabaret tragico, estremo e scioccante, sulla tragedia del 25 dicembre 1996, quando affondò al largo delle coste siciliane un piccolo battello carico di migranti asiatici. Le vittime furono 283