Archivio del Tag ‘Massimo Cacciari’
-
Cacciari: Sicilia, il Pd costretto a dialogare con Grillo
Fatti, non parole. Rosario Crocetta, il sindaco antimafia di Gela che licenziò funzionari opachi e pretese la presenza dei carabinieri nelle gare d’appalto, è il nuovo presidente di una Sicilia semi-ammutolita dall’astensionismo. Risultato storico: ha disertato le urne un siciliano su due, ha votato solo il 47,42% degli aventi diritto. Sfiducia totale nella politica e in particolare nei partiti: il Pd crolla al 13,5% (era al 18,7) e peggio ancora il Pdl, che dal 33% precipita al 12,9. «Percentuali – suggerisce Gad Lerner – che si potrebbero tranquillamente dimezzare: non rappresentano appieno i siciliani, ma solo quanti – neppure metà – sono effettivamente andati a votare». Passa il centrosinistra alleato dell’Udc in versione post-Cuffaro, con oltre il 30% dei suffragi, ma solo perché il campo rivale si è spaccato in due: se al 25,5% di Nello Musumeci si somma il 15,4% della lista sostenuta da Gianfranco Micciché con “Grande Sud” e Fli, si scopre che il centrodestra è ancora maggioritario. Con un’unica incognita: Grillo. Il “Movimento 5 Stelle” piazza al terzo posto il suo candidato presidente, Giancarlo Cancelleri, e diventa – clamorosamente – il “primo partito” dell’isola, sfiorando il 15% dei consensi.
-
Macché Rigor Montis: ripudiamo l’euro e quest’Europa
E’ la sindrome del cammello, che un cattivo padrone carica ogni volta di pesi a malapena sopportabili: benzina, tasse, balzelli. Pretesto: risanare il fardello che ci trasciniamo, 1.900 miliardi di debito. «Una corsa folle – protesta Pino Cabras – che non può essere risolta con le soluzioni imposte dalla tecnocrazia europea subalterna a Wall Street». Una parte della sinistra si è accodata, senza batter ciglio, alla ricetta di Mario Monti, «questo tecnico che agirebbe per regole oggettive», quasi fosse super-partes e devoto a leggi naturali, fisiologiche, che non possono essere messe in discussione. L’alternativa? Non esiste, alzano le spalle intellettuali come Massimo Cacciari: le regole son queste, rassegnamoci e lasciamo fare ai “tecnici”.
-
Formica: Draghi lavora per la Germania, contro l’Italia
Mario Draghi? Chiedetevi chi l’ha messo là dov’è: la Germania, cioè il più pericoloso competitore dell’Italia, il paese interessato ad assorbire il nostro sistema bancario, che sostiene la temibile manifattura italiana, seconda in Europa dopo quella tedesca. Parola di Rino Formica, più volte ministro socialista della Prima Repubblica, noto per la drastica franchezza dall’epoca in cui dirigeva le Finanze italiane. Affermazioni dirompenti, quelli di Formica, proposte su RaiDue all’info-talk “L’ultima parola” l’11 novembre, con in studio Giulietto Chiesa e Gabriele Albertini e, in collegamento, Massimo Cacciari. Tema: dietro al governo Monti c’è la regia dell’alta finanza che vuole spolpare l’Italia, con l’escamotage dell’esecutivo tecnico?
-
Facce pulite, fuori dalla Casta: anche il Pd impari la lezione
«Emozionante», commenta Paolo Flores d’Arcais, direttore di “Micromega”, sulle pagine del “Fatto Quotidiano” all’indomani della storica disfatta berlusconiana in tutta Italia, da Milano a Napoli. Se la democrazia sembra quasi diventata “eversiva”, ben vengano gli outsider come Pisapia e De Magistris, bollati come estremisti e populisti: è il popolo sovrano che li vuole, preferendoli al cupo Cavaliere minaccioso ma anche ai sordi burocrati del centrosinistra. «Non si vince “al centro”», insiste Flores d’Arcais, che critica il centrosinistra dai giorni di Mani Pulite: «Non si vince con la geometria delle nomenklature: vince chi conquista la posizione strategia della cosiddetta “antipolitica”, che poi è l’incoercibile voglia di politica autentica, dove i cittadini tornano protagonisti e i partiti o le liste elettorali sono loro strumenti».
-
Vendola, attenti a Milano: Berlusconi ha paura di perdere
Mentre Bossi si allinea con Napolitano che frena l’attacco del premier alle “toghe rosse”, Nichi Vendola scommette sulla caduta della “capitale berlusconiana”, snodo cruciale dell’alleanza tra Cavaliere e Carroccio. Se Letizia Moratti non riuscisse a vincere al primo turno, si aprirebbero giochi rischiosi per il centro-destra, come ammette anche Massimo Cacciari, pur critico col centro-sinistra che, a suo parere, non ha avuto il coraggio di sparigliare le carte, rinunciando al «vecchio Ulivo» per mobilitare la società civile contro «i fallimenti della giunta Moratti». Sui quali ora si abbatte il ciclone-Vendola, salito a Milano a dar manforte a Giuliano Pisapia. Per il governatore pugliese, ormai «Berlusconi ha paura di perdere».
-
Francia e Italia fanno sbandare la coalizione anti-Gheddafi
«Sono addolorato per Gheddafi», dice Berlusconi da Torino la sera del terzo giorno di “guerra umanitaria” in Libia, mentre il ministro Frattini gela l’attivismo bellico del collega La Russa, minacciosamente criticato da Bossi: l’Italia è pronta a revocare l’uso delle proprie basi se la Francia non si rassegna a sottostare al comando unificato della Nato. In mezzo al guado Barack Obama, mentre la Norvegia diserta dalla coalizione (troppo franco-inglese) e la Turchia, fino a ieri sulla linea tedesca dell’astensione, si esprime a favore della guida atlantica, che invece secondo i francesi spaventerebbe la Lega Araba già traballante nel suo appoggio. In quattro giorni, la coalizione anti-Gheddafi rischia la crisi. E il dittatore, riferiscono le agenzie, ne approfitta per massacrare Misurata.
-
Cacciari: ignorare Berlusconi, fra 3 anni va a casa
«Smettiamola di parlare di lui, tanto Berlusconi fra tre anni va a casa: è pacifico, è assodato». Così l’ex sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, nella registrazione di “Otto e Mezzo” in onda il 2 aprile su “La7”. Alla richiesta di Lilli Gruber di spiegare come mai abbia questa certezza, Cacciari risponde: «Altrimenti come interpretare le cose che sono successe quest’anno? Non sono né un dietrologo né un complottista, ma è chiaro ed evidente che un fotografo non sta per un anno intero a 200 metri dalla villa del premier, con Putin, così».
-
Ricostruire il futuro, dopo l’era mediatica della paura
Il Novecento ha segnato il suicidio dell’Europa, e ora, entrati in un nuovo secolo e in nuovo millennio, viviamo anche in un mondo nuovo. Un mondo globale ma diviso, su cui aleggia lo spettro dello “scontro di civiltà” e in cui le nuove tecnologie, annullando tempo e spazio, rischiano di disumanizzare l’uomo, privandolo di quei “cardini esistenziali” che sono le categorie di “prossimo” e “lontano”.In questo contesto, su questo terreno di crisi, smarrimento e paura, il terreno è fertile per il populismo e per le sue degenerazioni.
-
Cacciari lascia il Pd, ma Bersani merita più fiducia
Il sindaco di Venezia Massimo Cacciari sbatte la porta e se ne va dal Pd. Il binario è quello sbagliato, e Bersani porterà i democratici a passo di gambero verso gli scenari di quindici anni fa. Ecco il suo timore. «Sarà la cosa 2, 3 o 4 di D’Alema. È un dramma quel che si profila nel Pd. L’intesa col centro è inevitabile e ‘sta frittata qui, un centrosinistra da Prima Repubblica, non mi interessa culturalmente», dice oggi intervistato dal “Corriere della Sera”. Preoccupazioni forse giustificate, dal suo punto di vista. Eppure…
-
Addio a Teresa Strada, presidente di Emergency
«La serenità consapevole con la quale è andata incontro alla conclusione del suo tempo ha espresso la determinazione e il coraggio che rappresentano la verità della nostra azione in un’attività che ha dato senso alla sua e alla nostra esistenza». Emergency ha annunciato così la morte della sua presidente, Teresa Sarti Strada, che si è spenta a 63 anni nella sua casa di Milano. Ad assisterla il marito Gino, con il quale nel ‘94 aveva fondato l’organizzazione che cura le vittime civili delle guerre, e la figlia Cecilia. Qualche ora prima era stata trasferita dalla struttura sanitaria torinese che l’aveva in cura per una malattia che l’affliggeva da due anni.