Archivio del Tag ‘L’Alternativa c’è’
-
Ci hanno dichiarato guerra: si può ancora vivere, in Italia?
Sussistono ancora, in Italia, le condizioni per quella che può essere definita una vera e propria convivenza civile? Quali danni procurerà, in termini di degrado sociale, l’inaudita indifferenza mostrata dalla maggioranza dei cittadini, nei confronti della minoranza perseguitata dal governo, in spregio a ogni rispetto dei diritti umani? La sensazione è che l’ignobile Tso – di cui si vantano, mentendo, le virtù sanitarie – possa scavare un fossato incolmabile tra chi vi si è opposto, nonostante tutto, e chi invece vi si è piegato per pavidità, opportunismo o disperazione. Una quota rilevante di italiani non vedeva l’ora di sottoporsi all’inoculo del siero C-19, contrabbandato per unica soluzione al problema grazie all’oscuramento delle terapie, largamente efficaci. Ferma restando la libertà di ciascuno – compresa quella, quindi, di chi ha inteso legittimamente sottoporsi al trattamento profilattico – è noto che milioni di connazionali hanno accettato l’iniezione solo in virtù del brutale ricatto governativo, per non veder azzerata la loro libertà, anche economica.Ricapitolando: le autorità hanno fatto di tutto per peggiorare la crisi Covid, scoraggiando le cure allo scopo di riempire gli ospedali. Secondo round: hanno imposto il Tso in modo pressoché generalizzato, provocando disagi acutissimi. Terzo passaggio: hanno introdotto la schedatura personale, sul modello del credito sociale cinese. La vera notizia è che la maggioranza della popolazione non si è mai seriamente ribellata a tutto questo, nemmeno alle imposizioni più folli. Che poi nel frattempo la società sia rimasta terremotata, in mezzo al crollo di vasti strati del tessuto produttivo, non è che un’ovvia conseguenza. L’ipocrisia dell’establishment – esecutivo e partiti – continua a parlare di misure per fronteggiare la devastazione economica, come se fossimo comunque in tempo di pace. La guerra dichiarata ai cittadini – minacciati, ricattati, discriminati, esclusi dal lavoro e dalla scuola, dai servizi, dalla socialità – resta sostanzialmente un tabù: qualcosa di cui è letteralmente proibito parlare.L’aggettivo “disgustoso” è francamente eufemistico: non descrive appieno il sapore dello spettacolo inflitto al paese, proprio mentre il resto del mondo sta finalmente chiudendo questo penoso capitolo. In pochi mesi, l’intera Italia – prossima all’ennesima, sciagurata svendita – sembra essersi trasformata in una gigantesca trappola: cresce la tentazione di sottrarvisi nell’unico modo possibile, cioè scappando all’estero. Palesemente, non esiste più alcun margine di agibilità politica: giustamente, Gianluigi Paragone accusa la Lega di Salvini di aver letteralmente tradito i suoi elettori, avallando gli infami decreti di Draghi. All’opposizione, insieme a “Italexit”, resiste il gruppo di Pino Cabras, “L’Alternativa C’è”. Quanto a Fratelli d’Italia, la Meloni si è limitata a un’interdizione solo simbolica, rituale, destinata a non incidere mai. Milioni di italiani hanno già divorziato, da questa politica, disertando in massa le urne alle amministrative di ottobre: ha votato solo un elettore su due, e ai ballottaggi uno su tre. E la situazione è in continuo peggioramento, senza soluzione di continuità.Il Parlamento, ora, ha anche manomesso ulteriormente la Costituzione: viene introdotta la possibilità di limitare la libertà (anche la libertà d’impresa) per presunte ragioni ambientali o sanitarie. Secondo illustri giuristi si tratta di un altro colpo, pesantissimo, a quel che resta dello Stato di diritto. Ma il peggio è che, dagli italiani, non arrivano veri segnali di disapprovazione: il Canada sembra il remotissimo satellite di un altro pianeta. Qui, la maggioranza si piega al protrarsi criminoso di ogni diktat: illudendosi, probabilmente, che un giorno il temporale passerà da solo. Molti non sono neppure lontanamente sfiorati dal sentimento del rimorso per aver negato, a milioni di concittadini, anche la più elementare forma di solidarietà. Mors tua, vita mia? Certo che no; gli obbedienti non si rendono conto di essere vittime, anche loro: sia gli ipnotizzati (dalla paura) che gli opportunisti menefreghisti. E’ ancora un paese civile, questo, in cui l’umanità è stata degradata a tal punto? E’ ancora pensabile di poter vivere, in questa Italia? E’ concepibile che si possa continuare a sopravvivere come vermi sottomessi, senza che la giustizia punisca finalmente i farabutti?(Giorgio Cattaneo, 17 febbraio 2022).Sussistono ancora, in Italia, le condizioni per quella che può essere definita una vera e propria convivenza civile? Quali danni procurerà, in termini di degrado sociale, l’inaudita indifferenza mostrata dalla maggioranza dei cittadini, nei confronti della minoranza perseguitata dal governo, in spregio a ogni rispetto dei diritti umani? La sensazione è che l’ignobile Tso – di cui si vantano, mentendo, le virtù sanitarie – possa scavare un fossato incolmabile tra chi vi si è opposto, nonostante tutto, e chi invece vi si è piegato per pavidità, opportunismo o disperazione. Una quota rilevante di italiani non vedeva l’ora di sottoporsi all’inoculo del siero C-19, contrabbandato per unica soluzione al problema grazie all’oscuramento delle terapie, largamente efficaci. Ferma restando la libertà di ciascuno – compresa quella, quindi, di chi ha inteso legittimamente sottoporsi al trattamento profilattico – è noto che milioni di connazionali hanno accettato l’iniezione solo in virtù del brutale ricatto governativo, per non veder azzerata la loro libertà, anche economica.
-
Omicron, variante depotenziata per far finire la pandemia
Dalla Russia, uno dei paesi protagonisti assoluti della ricerca sul Covid (e precedentemente della ricerca su Ebola e Mers), arriva una notizia bomba, che disegna uno scenario assolutamente nuovo sul futuro della pandemia e che va in direzione opposta rispetto all’isterismo alimentato dalle nostre classi dirigenti e dal loro incredibile codazzo di propagandisti della paura. La notizia in Italia è stata veicolata da “Demos Tv” e precedentemente divulgata dall’agenzia “Ria Novosti”. Dunque: «Il ceppo Omicron del coronavirus potrebbe essere stato creato e manipolato artificialmente». L’affermazione è di un noto virologo russo, Pyotr Chumakov, membro dell’Accademia delle Scienze della Russia e capo del laboratorio di proliferazione cellulare e biologia molecolare presso l’Istituto Engelhardt, ai microfoni di “Radio Russia”.Secondo lo scienziato, tutte le mutazioni delle precedenti varianti di Sars-Cov-2 sono state raccolte nella variante Omicron, ma con l’aggiunta di un «inserto di tre amminoacidi», la cui comparsa è impossibile in modo naturale: il risultato è un «ceppo super-indebolito», che tuttavia si diffonde con assai maggior velocità della variante Delta e può bypassare i vaccini. Tuttavia, l’Omicron non causa gravi conseguenze, al momento. Una recentissima ricerca proveniente dalla Danimarca fa presagire che, semmai si fosse pensato ai vaccini a m-Rna come a uno scudo efficace, la variante Omicron rispetto alle altre varianti potrebbe avere una “preferenza” per i vaccinati e, soprattutto, per i super-vaccinati con tre dosi, anziché per i non vaccinati.Chumakov descrive così la situazione: «Omicron può infettare molte persone che sono già state vaccinate. Ma la malattia ha un decorso facile, per loro. Nemmeno tra i non vaccinati si registrano casi molto gravi. Ossia, pare che questo sia un ceppo che si diffonde molto rapidamente e che sia facilmente tollerato. Questo è molto positivo». Sulla velocità della diffusione, le notizie convergono verso una forte accelerazione: ieri gli scienziati della Lks School of Medicine dell’Università di Hong Kong (Hk Umed) hanno riferito che la variante Omicron del coronavirus infetta e si moltiplica 70 volte più velocemente nei bronchi umani rispetto al ceppo Delta, ma con un’infezione meno grave nei polmoni. Il nuovo ceppo Sars-Cov-2 è stato identificato per la prima volta in Botswana e in Sudafrica il 20 novembre. Contiene decine di mutazioni nella proteina Spike, di cui l’agente patogeno ha bisogno per infettare le cellule.Presumibilmente, afferma Chumakov, questa variante si è originariamente sviluppata nel corpo di una persona immunocompromessa, forse infetta da Hiv. Anche un altro scienziato russo, Alexander Gintsburg, direttore del Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica Gamaleya Center (dove si sono sviluppati i vaccini contro Ebola e Mers nonché il vaccino Sputnik V), sottolinea la minore gravità della malattia. Il presidente russo Vladimir Putin in persona, dopo una telefonata con l’omologo sudafricano Ramaphosa, ha preso subito sul serio la questione Omicron, tanto da far volare in fretta e furia un Ilyushin Il-76 in Sudafrica con a bordo una squadra di epidemiologi e fisici del ministero della salute, un reparto ad hoc del ministero delle emergenze e «un laboratorio mobile» del Rospotrebnadzor, la struttura sanitaria civile della Federazione Russa.Non è frequente sentire parole ottimiste dal solitamente cauto Putin. Perciò non è passata inosservata una sua recente dichiarazione: «Omicron potrebbe essere un “vaccino naturale” che avvicina la fine della pandemia». Tutto bene e tutto verso la conclusione? Presto per dirlo. Ma questa notizia va presa dal lato corretto: la sindemia del Covid-19 è un fenomeno planetario in cui la stragrande maggioranza dei protagonisti vive in un mondo “Burioni free”, “Draghi free” e “Scanzi free”. Legioni di specialisti e decine di Stati stanno prendendo le misure del fenomeno in modi molto vari e con uno slancio scientifico che non potrebbe mai essere riassunto dai numerosi professionisti della paura che invece infestano le nostre latitudini con la parola scienza ridotta a una teologia dogmatica e liberticida.Ulteriore considerazione, meno rassicurante delle precedenti: le conclusioni tratte dal dottor Chumakov in merito al fattore “artificiale” (ossia manipolato in laboratorio) della variante Omicron, presagisce un nuovo tipo di mondo in cui i rischi biologici fanno un drammatico salto di qualità. L’impossibile diventa possibile e l’alterazione dei meccanismi della vita trasforma l’“homo sapiens” in una variante impazzita dell’“homo faber”. Se Hiroshima ci aveva portato su un crinale apocalittico dal lato dell’atomo, l’era Covid ci disvela il crinale apocalittico dal lato delle cellule. La politica deve scoprire fino a dove l’uomo voglia perturbare l’universo. Si tratta di una preoccupazione esistenziale più matura rispetto alla paura governata dai talk show e dalle leggi orwelliane dei nostri governanti.(Pino Cabras, riflessioni sulle dichiarazioni si Chumakov pubblicate il 16 dicembre 2021 sulla pagina Facebook di Cabras, deputato del gruppo “L’Alternativa C’è”).Dalla Russia, uno dei paesi protagonisti assoluti della ricerca sul Covid (e precedentemente della ricerca su Ebola e Mers), arriva una notizia bomba, che disegna uno scenario assolutamente nuovo sul futuro della pandemia e che va in direzione opposta rispetto all’isterismo alimentato dalle nostre classi dirigenti e dal loro incredibile codazzo di propagandisti della paura. La notizia in Italia è stata veicolata da “Demos Tv” e precedentemente divulgata dall’agenzia “Ria Novosti”. Dunque: «Il ceppo Omicron del coronavirus potrebbe essere stato creato e manipolato artificialmente». L’affermazione è di un noto virologo russo, Pyotr Chumakov, membro dell’Accademia delle Scienze della Russia e capo del laboratorio di proliferazione cellulare e biologia molecolare presso l’Istituto Engelhardt, ai microfoni di “Radio Russia”.
-
Cabras: disastro Afghanistan, e l’Italia ci rimette sempre
Una sconfitta clamorosa dell’Occidente, delle sue istituzioni e organizzazioni internazionali, delle sue scelte. Nelle relazioni dei ministri non ho sentito un’autocritica, se non una qualche ammissione tardiva, limitata e insufficiente. Questa è una disfatta. La prima cosa da evitare è annacquare l’analisi e pensare che lo show vada avanti comunque, “business as usual”. Il ministro Guerini vuole salvare comunque i “valori liberali dei paesi occidentali”. Lo prendo in parola, benissimo. Allora, perché l’Occidente ha scelto di criminalizzare un suo figlio, Julian Assange, anziché ascoltarlo? Le cose giuste sull’Afghanistan, Assange le ha dette dieci anni fa. Ripartiamo da lì, facciamo davvero i liberali e offriamogli lo status di rifugiato politico: c’è una mozione che una maggioranza parlamentare rinvia da mesi. Discutiamo su Assange, ora, a settembre: facciamo un’operazione verità. È il modo migliore per affermare una svolta nel modo di trattare le questioni dell’Afghanistan.Partiamo dai dati duri di questi vent’anni trascorsi. Ho sentito parlare di “conquiste”: qualche scuola, qualche pozzo. Ma di quali conquiste parlate? Pozzi? Quanti pozzi si sarebbero potuti costruire con 2,5 trilioni di dollari spesi dagli Usa e con gli 8,7 miliardi buttati via dall’Italia? Avremmo risolto la crisi idrica di interi continenti e di centinaia di popoli. Invece abbiamo avuto centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. Un modello di “nation building” disastroso. Un modello di “State building” e “army building” disastroso. Gli Usa hanno addestrato e armato 180.000 soldati e 120.000 membri delle forze dell’ordine per resistere in una transizione di un anno e mezzo. Sono stati travolti in dieci giorni dopo essere rimasti sguarniti dalle 200 basi Usa. Vogliamo far finta di nulla su questo fallimento clamoroso? È una guerra nata già su premesse false: l’11 Settembre, una strage piena di opacità, che in anni in cui non era stata inventata l’etichetta di “complottista” sarebbe stata vista come un tipico e gigantesco episodio di “strategia della tensione” con gravi complicità in apparati vicini. Invece è stata posta come pretesto alla base dell’intervento in Afghanistan, uccidendo ogni discussione.Venti anni di guerre, in cui la partecipazione italiana ha sommato tante gravi perdite senza alcun vantaggio. Possiamo leggere in un unico quadro le costose guerre in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e le costose sanzioni a Iran e Russia. Il piatto piange. Non si discute ancora della sproporzione tra la subalternità dentro una Nato che espande i fronti e la totale inesistenza di dividendi ottenuti. La Repubblica italiana perde sempre, in ogni avventurismo militare e diplomatico, per due lunghi decenni: la Nato, così com’è, risulta essere un pessimo affare, per l’Italia. Vanno ridiscusse profondamente le condizioni di sicurezza dell’Europa, uscendo dai vicoli ciechi militaristi. La riforma della Nato è una questione urgente, da non diluire nei resoconti burocratici della coda di una sconfitta e in un’esaltazione acritica di un’America idealizzata. Sono pulsioni “anti-americane”, come dice Di Maio? No, questa è l’autonomia di una visione.(Pino Cabras, intervento pronunciato il 24 agosto 2021 nel corso della sessione delle Commissioni riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato, in occasione dell’audizione del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, e del ministro della difesa, Lorenzo Guerini, sulla crisi afghana e i suoi sviluppi. Eletto con i 5 Stelle, Cabras – fuoriuscitone all’epoca della nascita del governo Draghi – è l’animatore della nuova formazione “L’Alternativa C’è”).Una sconfitta clamorosa dell’Occidente, delle sue istituzioni e organizzazioni internazionali, delle sue scelte. Nelle relazioni dei ministri non ho sentito un’autocritica, se non una qualche ammissione tardiva, limitata e insufficiente. Questa è una disfatta. La prima cosa da evitare è annacquare l’analisi e pensare che lo show vada avanti comunque, “business as usual”. Il ministro Guerini vuole salvare comunque i “valori liberali dei paesi occidentali”. Lo prendo in parola, benissimo. Allora, perché l’Occidente ha scelto di criminalizzare un suo figlio, Julian Assange, anziché ascoltarlo? Le cose giuste sull’Afghanistan, Assange le ha dette dieci anni fa. Ripartiamo da lì, facciamo davvero i liberali e offriamogli lo status di rifugiato politico: c’è una mozione che una maggioranza parlamentare rinvia da mesi. Discutiamo su Assange, ora, a settembre: facciamo un’operazione verità. È il modo migliore per affermare una svolta nel modo di trattare le questioni dell’Afghanistan.
-
Cabras: l’Occidente esalta i diritti ma perseguita Assange
La prigionia e la libertà di JulianAssange costituiscono una questione cruciale del moderno Occidente. Quando Ernesto Balducci parlò dell’incontro dell’Europa con le popolazioni delle Americhe che c’erano prima di Colombo disse che «l’Uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nacque cinque secoli fa una strana alienazione e doppiezza dell’Occidente, vero propulsore di meravigliose Carte dei diritti umani e capace nel contempo di perpetrare orribili genocidi. Anche oggi, con Assange, le libertà politiche occidentali incontrano se stesse e non si riconoscono. Il giornalismo occidentale incontra se stesso e non si riconosce. La giustizia democratica incontra se stessa e non si riconosce. Invece, riconoscere libertà politica, di parola, riconoscere la giustizia è ancora possibile. Da undici anni, Julian Assange è al centro di un caso diplomatico e giuridico. Nel 2006 aveva fondato il sito WikiLeaks con l’obiettivo di offrire uno spazio libero ai “whistleblower” disposti a pubblicare documenti sensibili e compromettenti, in forma anonima e senza la possibilità di essere rintracciati.Il sito ha fatto da palestra per il più efficace giornalismo investigativo degli ultimi anni, rivelando segreti e scandali, relativi, tra gli altri, a guerre, loschi affari commerciali, episodi di corruzione e di evasione fiscale. L’uomo che oggi langue da troppo tempo in una prigione britannica ha contribuito ad aumentare la consapevolezza di larghi strati della pubblica opinione mondiale rispetto a governi, uomini di potere, grandi lobby, reti di relazioni ed eventi, ben oltre la narrazione ufficiale. La sua Wikileaks ha consentito alla democrazia contemporanea di superare e mostrare i limiti del giornalismo tradizionale. Lasciare che Assange sia soggetto alle sue dure condizioni carcerarie è l’attentato definitivo – oltre che alla sua persona – al giornalismo investigativo, in un mondo che vede le leve dell’informazione in sempre meno mani. Avere invece un’informazione coraggiosa aiuta i parlamenti nel correggere i comportamenti opachi di vari governi.Parliamo di un dissidente che ha segnato a livello planetario un’epoca nuova nella tensione fra lo scrutinio democratico delle decisioni dei poteri di governo e la Ragion di Stato. La sua cattività pone un problema drammatico alla coscienza politica di tutto l’Occidente. Assange ha dato coraggio alla pratica del “whistleblowing” e dell’obiezione di coscienza, fino a farla riconoscere nelle leggi e nei codici etici a tutti i livelli. Niente retorica vuota sulla democrazia dal basso, Assange ha fatto una cosa pratica: un sistema che valorizzava il controllo dal basso e la democratizzazione dell’informazione nell’ambito di una rivoluzione tecnologica con un grande potenziale di liberazione per individui e popoli. La storia coraggiosissima di Julian Assange esige che sia riconosciuto il valore e il rango politico del suo attivismo, da sempre minacciato con ogni mezzo, che sia salvaguardata la sua incolumità, che non ci siano forzature politiche nelle procedure a cui sarà sottoposto.Si è fatto molti nemici, certo. Anche fra i giornalisti. Ce ne sono che si proclamano perfino difensori dei diritti umani. Ma, siccome una parte di loro li viola tutte le sere, privando la gente di una informazione decente, ovviamente non ama i disturbatori della quiete del Potere. C’è quello che condanna Assange dicendo che «gli Stati hanno bisogno delle loro zone d’ombra». C’è chi lo condanna perché ha rivelato segreti di Stato. C’è chi lo qualifica come agente di potenze nemiche. Chi afferma che è un «personaggio ambiguo». Assange non piace insomma a quella parte di giornalisti che non fanno tanto i giornalisti, quanto gli addetti alle pubbliche relazioni del Potere. Figuriamoci se possono assolverlo. Insomma, in troppi stanno zitti e lasciano che la minaccia colpisca tutti coloro che vorranno dire la verità. È normale che i governi e i potenti abbiano qualcosa da nascondere (che ci vuoi fare?); ma il compito dell’informazione, ineludibile, è quello di andare a scoprire i loro nascondigli e di rivelarli al pubblico, ai popoli. E se non lo fa, l’informazione, cessa di essere tale. Non è il momento di stare allineati e coperti.In oltre 15 anni, WikiLeaks ha diffuso più di 10 milioni di documenti classificati. Possiamo dire che ci sono 10 rivelazioni di Assange che hanno cambiato il modo di vedere il potere e li voglio elencare per inquadrare l’esatta dimensione di questa opera: gli archivi di Guantánamo; le notizie segrete sulle guerre e le torture, dall’Afghanistan e all’Iraq; i dispacci diplomatici dello scandalo Cablegate; i video sui civili bersagliati a Baghdad; i documenti dell’agenzia Stratfor sulla sorveglianza totale; le rivelazioni sui negoziati dei grandi accordi commerciali che diminuivano il peso delle democrazie a favore delle multinazionali; le magagne di tante e fortissime corporation dominanti; l’uso dello spionaggio globale come strumento geopolitico che ha diminuito la forza delle cancellerie europee; la messa a nudo del potere del clan dei Clinton e delle sue connessioni saudite; l’analisi spietata e dati alla mano dello strapotere del Big Tech nel determinare la morte della privacy per miliardi di individui.La mozione ricorda lo stato attuale delle condizioni di Assange. È una persecuzione contro una persona e una ritorsione contro il progetto WikiLeaks, ma rappresenta anche un brutto precedente per attivisti, giornalisti e “whistleblower” ovunque nel mondo. La sua detenzione – i cui presupposti erano già stati respinti nel 2015 dal Gruppo di lavoro dell’Onu sulla Detenzione Arbitraria e rivelatasi anche avvenire in condizioni gravosamente severe – nonché le eventualità di estradizione e persecuzione a vita negli Usa, sono uno scandalo denunciato dalle organizzazioni per i diritti umani. Nel novembre 2019 il relatore Onu sulla tortura ha dichiarato che Assange avrebbe dovuto essere rilasciato e la sua estradizione negata. Il Consiglio d’Europa ha fatto propria la dichiarazione. Nel dicembre 2020 lo stesso relatore Onu sulla tortura, oltre a rinnovare l’appello per l’immediata liberazione di Assange, ha chiesto, senza esito, che questi venisse almeno trasferito dal carcere ad un contesto di arresti domiciliari.Il 5 gennaio 2021 la giustizia britannica ha negato l’estradizione di Assange agli Stati Uniti per motivi di natura medica. Nonostante tutto, Assange è ancora detenuto in durissime condizioni nella prigione di Belmarsh. La mozione è semplice e impegna il governo a fare di tutto – anche in aderenza alle convenzioni internazionali e specificatamente alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – affinché le autorità britanniche garantiscano la protezione e l’incolumità di Julian Assange e non procedano alla sua estradizione. Questo significa, di fatto, riconoscergli lo status di rifugiato politico e la protezione internazionale. Sarà un contributo alla libertà in grado di trovare le giuste vie diplomatiche senza morire di troppa prudenza. Viva la libertà! Viva Julian Assange!(Pino Cabras, “Riconoscere a Julian Assange lo status di rifugiato politico”; intervento alla Camera il 14 giugno 2021. Stretto collaboratore di Giulietto Chiesa, eletto deputato nel 2018 con i 5 Stelle, Cabras è oggi esponente del movimento “L’Alternativa c’è”).La prigionia e la libertà di JulianAssange costituiscono una questione cruciale del moderno Occidente. Quando Ernesto Balducci parlò dell’incontro dell’Europa con le popolazioni delle Americhe che c’erano prima di Colombo disse che «l’Uomo incontrò se stesso e non si riconobbe». Nacque cinque secoli fa una strana alienazione e doppiezza dell’Occidente, vero propulsore di meravigliose Carte dei diritti umani e capace nel contempo di perpetrare orribili genocidi. Anche oggi, con Assange, le libertà politiche occidentali incontrano se stesse e non si riconoscono. Il giornalismo occidentale incontra se stesso e non si riconosce. La giustizia democratica incontra se stessa e non si riconosce. Invece, riconoscere libertà politica, di parola, riconoscere la giustizia è ancora possibile. Da undici anni, Julian Assange è al centro di un caso diplomatico e giuridico. Nel 2006 aveva fondato il sito WikiLeaks con l’obiettivo di offrire uno spazio libero ai “whistleblower” disposti a pubblicare documenti sensibili e compromettenti, in forma anonima e senza la possibilità di essere rintracciati.
-
Con Draghi, l’Italia finisce “commissariata” fino al 2026
Task force, cabine di regia, comitati tecnici: dall’inizio dell’emergenza sanitaria, queste strutture dai contorni indefiniti sono entrate a far parte dell’attività politica quotidiana. Si tratta di gruppi di non meglio precisati esperti, nominati dall’alto, a cui è stato assegnato un notevole potere decisionale, e che porta ad una inevitabile conseguenza: e cioè l’esautorazione del Parlamento. Una tendenza che potrebbe ora prolungarsi oltre l’emergenza sanitaria. E’ quanto sembra emergere dall’ultimo Decreto Semplificazioni approvato lo scorso 28 maggio, che intende regolare la gestione dei fondi del Recovery Fund. Come primo passo verrà subito istituita una Cabina di Regia, l’ennesima: una nuova struttura, dalla forma fluida. Sarà infatti presieduta dal presidente del Consiglio, ma la sua composizione varierà di volta in volta, con la presenza dei ministri e dei sottosegretari per le aree di loro compentenza.Alla Cabina di Regia potranno poi partecipare i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, quando si esamineranno questioni di competenza locale. Questa Cabina di Regia avrà un potere pressoché assoluto, sulla gestione dei fondi europei, perché qualsiasi ente coinvolto dovrà rendere conto, al vertice, sui tempi e le modalità di esecuzione, senza alcun margine di discrezionalità. Nel decreto sono infatti scritte nel dettaglio le procedure da attuare qualora un ente pubblico non rispettasse le indicazioni dall’alto; e per esempio, è indicata la possibilità – da parte del presidente del Consiglio – di commissariare l’ente “ribelle”, oppure sostituirlo direttamente con un’altra amministrazione, ritenuta più meritevole. Si arriva poi addirittura all’ipotesi di scavalcamento delle prerogative del singolo ministro, se quest’ultimo dovesse essere in dissenso rispetto alla parte del piano che gli compete.E in tutto questo, il Parlamento? Sembra che il “tempio della democrazia” dovrà trasformarsi in un più modesto osservatorio di circostanza. Perché il decreto, oltre alla Cabina di Regia, prevede la creazione di un’altra, ineffabile struttura: la Segreteria Tecnica. Tale istituto, sulla cui composizione ancora non si sa nulla, resterà in carica addirittura oltre l’attuale governo, fino al 2026, e avrà il compito di presentare relazioni periodiche al Parlamento. Non si tratta però di dicussioni per indirizzare in un senso o nell’altro la gestione dei fondi europei: si tratta semplicemente di un’operazione di bon ton politico; i deputati e i senatori potranno infatti avere “l’onore” di essere informati su quello che sta accadendo ai fondi europei, ma solo a cose fatte.Se il Parlamento è relegato ai margini decisionali, una sorte peggiore viene riservata ai Consigli regionali e provinciali, che nel processo decisionale non vengono nemmeno menzionati. Per non farsi mancare nulla, dopo la Cabina di Regia e la Segreteria Tecnica, ci sarà spazio anche per una Unità per la Razionalizzazione e il Miglioramento dell’Efficacia della Regolazione, che avrà l’obiettivo di superare gli ostacoli normativi che potrebbero rallentare l’attuazione del piano. Tutto questo rappresenta una frenetica attività di rimozione di quelli che vengono chiamati ostacoli, ma che in realtà sono le normali procedure di un sistema democratico. Tutto questo perché Bruxelles avrà il potere di aprire o chiudere i rubinetti dei fondi, in caso di sospetti ritardi o di errori. Insomma, la parola d’ordine è una sola: “fate presto”. E abbiamo imparato, purtroppo sulla nostra pelle, che a questo principio corrisponde sempre una perdita sostanziale di democrazia.(Michele Crudelini, video-editoriale su “ByoBlu” il 31 maggio 2021. Un’analisi che evidenzia la prevedibile azione di Draghi, che scavalca un Parlamento già esautorato da Conte e, prima ancora, sovrastato dall’influenza delle pressioni sovranazionali, che ne svuotavano la sovranità sostanziale al momento di prendere decisioni importanti. Con Draghi, il fenomeno diventa ancora più visibile: secondo i sostenitori del premier, si tratta di una foma di tecno-bonapartismo inevitabile e persino benefica, se riuscirà a risollevare l’economia superando i limiti storici di Parlamenti teoricamente sovrani ma, di fatto, asserviti a grandi poteri e interessi inconfessabili, ostili agli interessi nazionali. Non la pensa così Pino Cabras, che nello stesso filmato su “ByoBlu” afferma: «Draghi disegna un pezzo separato del bilancio dello Stato, mettendolo a disposizione di una struttura tecnocratica. Si dice: per fare più in fretta, per spendere meglio, perché queste risorse sono eccezionali». Il deputato ex grillino, ora esponente di “L’Alternativa C’è”, protesta: «Nasce un circuito chiuso, gestito da una tecno-struttura non controllata da nessuno: la politica italiana è di fatto commissariata fino al 2026. E’ inaccettabile, e l’alternativa consiste nell’immettere risorse con una moneta fiscale». Chiosa Cabras: «Bisogna rompere il quadro di consenso del governo Draghi, perché è pericoloso per tutti»).Task force, cabine di regia, comitati tecnici: dall’inizio dell’emergenza sanitaria, queste strutture dai contorni indefiniti sono entrate a far parte dell’attività politica quotidiana. Si tratta di gruppi di non meglio precisati esperti, nominati dall’alto, a cui è stato assegnato un notevole potere decisionale, e che porta ad una inevitabile conseguenza: e cioè l’esautorazione del Parlamento. Una tendenza che potrebbe ora prolungarsi oltre l’emergenza sanitaria. E’ quanto sembra emergere dall’ultimo Decreto Semplificazioni approvato lo scorso 28 maggio, che intende regolare la gestione dei fondi del Recovery Fund. Come primo passo verrà subito istituita una Cabina di Regia, l’ennesima: una nuova struttura, dalla forma fluida. Sarà infatti presieduta dal presidente del Consiglio, ma la sua composizione varierà di volta in volta, con la presenza dei ministri e dei sottosegretari per le aree di loro competenza.
-
Cabras: Fedez, il super-padrone globalista umilia la Rai
Contestualizziamo tutto, incluso il caso Fedez. In cointeressenza con la moglie Ferragni, Fedez regge una fiorente attività imprenditoriale nel campo editoriale-pubblicitario legato alle multinazionali statunitensi che hanno perimetrato il web all’interno dei grandi recinti dei social network. È un capitano d’industria diversissimo da chi poteva fregiarsi di questa definizione trent’anni fa in Italia, nel mondo ancora legato all’industria novecentesca. Se non vi distraete pensando che i suoi tatuaggi e le sue costose smandrappature siano l’antitesi dello stile dei vecchi protagonisti del capitalismo, vi accorgerete che Federico Leonardo Lucia incarna il grande borghese di oggi, l’uomo di potere di questo neocapitalismo con le sue regole, le sue battaglie per definire con urgenza un nuovo senso comune, le nuove egemonie, lo stato spirituale di un’intera nazione.