Archivio del Tag ‘John Ratcliffe’
-
Magaldi: negli archivi delle superlogge la verità sugli alieni
«Comincerò a parlare di quello che si trova negli archivi delle Ur-Lodges a proposito di un tema ormai maturo, che è quello degli alieni o, se volete, degli Anunnaki», le “divinità” sumere, «cioè quei “creatori del genere umano” intesi come soggettività abitanti di altri pianeti, o comunque soggetti simili agli esseri umani, in quanto li avrebbero creati simili a sé: così almeno dicono i testi sumeri, da cui deriva tutta una narrazione contemporanea». Anche Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt e autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere, 2014), annuncia imminenti rivelazioni sul tema “alieno”, su cui ormai si susseguono notizie dopo le recenti ammissioni di Barack Obama («gli Ufo esistono») e l’annuncio, sempre da parte degli Usa, della prossima pubblicazione di immagini eloquenti. Dopo i primi video “sdoganati” dalla Us Navy nell’autunno 2019 e confermati dal Pentagono nei mesi seguenti, è stato John Ratcliffe – capo della direzione nazionale dell’intelligence Usa, sotto Trump – ad annunciare la pubblicazione di immagini “esplosive” entro giugno 2021.Di mezzo, c’è stata la sconcertante dichiarazione del generale Haim Eshed, docente universitario e per tre decenni a capo della sicurezza aerospaziale di Israele: «Noi e gli Usa collaborariamo da trent’anni con alieni facenti parte di una Federazione Galattica». Nulla di nuovo, naturalmente, per un ufologo di fama internazionale come Roberto Pinotti, secondo cui i governi terrestri “prendono ordini” da entità aliene. Di recente – citando il famoso hacker scozzese Gary McKinnon e l’ex colonnello statunitense Philip Corso – lo storico Nicola Bizzi, editore di Aurora Boreale, ha parlato della storica presenza, sulla Terra, di «stabili basi extraterrestri, anche gestite in tandem con forze armate terrestri (non solo di Usa, Russia e Israele, ma anche di paesi come Francia e Turchia)». Sempre nelle ultime settimane, il saggista Gianfranco Carpeoro (massone, nonché dirigente del Movimento Roosevelt) ha dichiarato che la stessa massoneria – perfettamente al corrente delle presenze aliene, almeno dall’immediato dopoguerra, avrebbe addrittura raggiunto «qualche compromesso, con queste entità, negli anni ‘70-80». Compromesso che, per certi aspetti, «prevedeva anche una certa collaborazione».Lo stesso Magaldi non ha mai negato nulla: «So bene se alcuni esponenti di certe superlogge sostengono di essere in relazione con entità non terrestri», disse, tempo fa. Ora sembra che il tempo delle esternazioni sia prossimo: «Non si tratta di verità che io e altri avremmo sin qui nascosto – precisa ora Magaldi – ma di alcune verità che sono contenute negli archivi di alcune superlogge», quelle che secondo lo stesso leader “rooseveltiano” detengono, di fatto, il grande potere a livello mondiale, al di sopra dei governi. Specifica ulteriormente Magaldi: «Ovviamente non sono verità giudiziarie o verità storiche assolute, perché di assoluto – da un punto di vista scientifico – non c’è mai nulla: il bello della scienza, infatti, è sempre quello di offrire una descrizione e una spiegazione delle cose il più possibile plausibile, con la consapevolezza umile che quella descrizione potrà essere superata da nuove conoscenze e nuovi paradigmi interpretativi».Sul canale YouTube di “Border Nights”, il 31 maggio 2021, Magaldi (già iniziato alla superloggia sovranazionale “Thomas Paine” ed esponente del circuito massonico progressista) conferma che «è tempo di parlare degli Ufo e anche degli “arconti”, perché il mito gnostico è uno dei primi tracciati narrativi che mettono in discussione la narrativa biblica tradizionale». Alieni interpretati come “antichi astronauti”, dunque (e magari anche “arconti”, visto che la narrazione della cosmogonia gnostica allude proprio a «questa idea plurale della divinità»). La cosiddetta paleoastronautica parla di «abitanti extraterrestri giunti sulla Terra per varie ragioni, come la ricerca dell’oro». Personaggi misteriosi, «ritenuti divinità perché in possesso di conoscenze scientifiche e tecnologiche molto superiori a quelle degli umani».Niente di così strano, sottolinea Magaldi: «Lo si è visto sulla Terra anche col nostro colonialismo: quando Cortez e gli altri “conquistadores” spagnoli raggiunsero i popoli dell’America Centrale e del Sudamerica, questi ultimi pensarono di trovarsi di fronte a degli dèi che stessero tornando». Una prospettiva culturale che richiama indirettamente il lavoro esegetico di Mauro Biglino, protagonista di una rilettura spiazzante della stessa Bibbia, quella testuale: in un recente video-intervento, Biglino fa osservare che il “pesce” che avrebbe inghiottito il profeta Giona aveva caratteristiche ben poco ittiche (aveva occhi traslucidi ed era anche illuminato dall’interno, secondo Rabbi Meyr). Biglino pensa all’Ufo appena mostrato dagli Usa, che si inabissa dopo aver sorvolato la Uss Omaha, una unità navale per la difesa costiera. Il “pesce” di Giona era un antenato di quell’Ufo? Sempre Biglino, giocando un po’ con le parole, osserva che – in ebraico – a seconda di dove si metta l’accento, la parola “nasa” potrebbe voler dire “sollevare in alto” o “nascondere, ingannare”: «Forse lo ha fatto lo stesso Eshed, e per motivi comprensibili, se è vero che per trent’anni ha taciuto l’esistenza della Federazione Galattica di cui ora invece parla».«Comincerò a parlare di quello che si trova negli archivi delle Ur-Lodges a proposito di un tema ormai maturo, che è quello degli alieni o, se volete, degli Anunnaki», le “divinità” sumere, «cioè quei “creatori del genere umano” intesi come soggettività abitanti di altri pianeti, o comunque soggetti simili agli esseri umani, in quanto li avrebbero creati simili a sé: così almeno dicono i testi sumeri, da cui deriva tutta una narrazione contemporanea». Anche Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt e autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere, 2014), annuncia imminenti rivelazioni sul tema “alieno”, su cui ormai si susseguono notizie dopo le recenti ammissioni di Barack Obama («gli Ufo esistono») e l’annuncio, sempre da parte degli Usa, della prossima pubblicazione di immagini eloquenti. Dopo i primi video “sdoganati” dalla Us Navy nell’autunno 2019 e confermati dal Pentagono nei mesi seguenti, è stato John Ratcliffe – capo della direzione nazionale dell’intelligence Usa, sotto Trump – ad annunciare la pubblicazione di immagini “esplosive” entro giugno 2021.
-
Vietato parlare dell’Oro degli Dei: YouTube oscura Bizzi
E’ durata appena due giorni la possibilità di ascoltare la ricostruzione offerta da Nicola Bizzi sul misterioso “oro degli dèi”, che collegherebbe recenti scoperte in Iraq e in Romania alla Casa dell’Oro, cioè il tempio egizio di Hathor sul Sinai, dove Mosè – secondo la Bibbia – avrebbe trasformato il famoso Vitello d’Oro in finissima polvere bianca, per poi darla in pasto al suo popolo. Una polvere impalpabile, che ricorda il “pane della vita” celebrato in tante iscrizioni egizie, con i faraoni raffigurati nell’atto di ricevere dalle divinità quella strana sostanza, capace – secondo la tradizione – di allungare di moltissimo la durata dell’esistenza. La notizia? Dal 28 aprile non è più possibile guardare il video, immesso il 25 aprile sul canale YouTube “Facciamo finta che”, di Luca Lamberti, dedicato alle voci eterodosse che indagano sul passato anche alla luce delle incongruenze del presente, dando spazio a personaggi ormai popolari (da Biglino a Malanga) e alle scoperte dell’archeologia non ufficiale, che destabilizzano la storiografia convenzionale. Tutti i video realizzati da Lamberti sono scomparsi: il canale YouTube è stato svuotato. “Colpa” del filmato con Bizzi?Storico e fondatore delle Edizioni Aurora Boreale, Bizzi ha richiamato l’importanza della tradizione dei Misteri Eleusini, che alludono a una particolare fondazione dell’umanità legata ai Titani e alla civiltà di Atlantide, che l’ufficialità non riconosce ancora. Nel corso del filmato “La Pietra Filosofale e l’Oro Monoatomico”, Bizzi mette in relazione la Bibbia e l’Egitto dei faraoni a recenti ritrovamenti archeologici. Sui Monti Bucegi, in Romania, nel 2003 sono state scoperte enormi cavità sotterranee con dispositivi ad alta tecnologia. «Sulla scoperta è calato il silenzio – racconta Bizzi – su pressione degli Usa, che si sono accorti che le grotte rumene sono “gemelle” di quelle da loro scoperte durante l’invasione dell’Iraq». Al centro del “giallo” ci sarebbe il cosiddetto “oro monoatomico”, ricavabile dall’oro comune mediante sconosciuti procedimenti che, anziché fondere il metallo, lo polverizzano. Un elisir di lunga vita, sorgente dell’eterna giovinezza? O magari la “pietra filosofale” degli alchimisti? Insomma: un segreto strettamente custodito, nei millenni, e che anche oggi si vorrebbe mantenere sigillato, al punto da oscurare i video che ne parlano?L’analisi di Bizzi parte dalle scoperte archeologiche dell’inglese William Flinders Petrie, che sul Sinai – dove Mosè tramutò in polvere l’oro del Vitello – scoprì sull’altura di Sarabit al-Khadim un gigantesco tempio, pieno di quella polvere bianca e di attrezzature per la metallurgia: la Casa dell’Oro. Una sorta di “fabbrica” dell’epoca, ininterrottamente attiva per 1.500 anni, a partire dal 2600 avanti Cristo. Cos’era, quella polvere? Aveva davvero proprietà prodigiose? E poi: la tecnica di polverizzazione dell’oro era stata importata sulla Terra dalle divinità antiche, che oggi si tende a far coincidere con le presenze aliene di cui si parla con sempre maggiore insistenza? Nell’autunno 2019, la Us Navy ha ammesso ufficialmente l’esistenza degli Ufo. Un anno dopo, il generale Haim Eshed (per trent’anni a capo della sicurezza aerospaziale di Israele) ha dichiarato che gli umani sono stabilmente in contatto con extraterrestri, nell’ambito di un’alleanza chiamata Federazione Galattica.E ora, John Ratcliffe – capo della direzione nazionale dell’intelligence, nell’amministrazione Trump – ha annunciato che il 1° giugno 2021 sarà pubblicata un’enorme quantità di immagini, sugli Ufo, provenienti da aerei e satelliti militari. La strana compresenza di elementi antichi (templi) e attrezzature avveniristiche è esattamente il punto di domanda su cui Nicola Bizzi articola le sue osservazioni: alta tecnologia di origine ignota sarebbe stata rilevata sia in Iraq che in Romania, sempre in relazione a quella stranissima trasformazione dell’oro. Meccanica quantistica? Alchimia? Lo stesso Mosè, sottolinea Bizzi, era descritto come grande alchimista. Di quella misteriosa trasmutazione parla Ireneo Filalete, alchimista britannico del XVII secolo, studiato da Newton, Locke e Leibniz: la polvere bianca ottenuta dall’oro sarebbe esattamente la mitica “pietra filosofale”. «Per queste ricerche – aggiunge Bizzi – dobbiamo molto a un autore inglese da poco scomparso, Sir Lawrence Gardner». Di quella famosa polvere, Gardner parla ne “L’ombra di Salomone”, e prima ancora nel saggio “I segreti dell’Arca perduta”.«Lo studioso collega direttamente il Sinai (cioè quello che poteva avvenire in quella “Casa dell’Oro”, il Tempio di Hathor) alle conoscenze alchemiche di Mosè: lo riteneva in grado di alterare la materia, secondo un’antica sapienza». Di nuovo: quelle conoscenze provenivano da mondi non terrestri? «Certi grandi personaggi del passato – Archimede, Ipparco, Tolomeo – che la moderna cultura derivante dal razionalismo illuministico settecentesco considera asetticamente “scienziati”, in realtà erano tutti grandi iniziati», osserva Bizzi: «Attraverso le scuole misteriche, avevano appreso i segreti che provenivano da un’antichità remota: e sicuramente questo è avvenuto anche per Mosè, un personaggio molto misterioso e presentato in genere soltanto come leader religioso, senza mai soffermarsi sulla sua possibile, vera identità». Interrogativi che, a quanto pare, sono bastati a svuotare brutalmente il canale YouTube di Gianluca Lamberti. Alla faccia di chi – come il Cicap e i tanti “debunker” che dominano il mainstream – ancora ridicolizza certe tesi: se si tratta di amenità innocue e persino ridicole, perché imporre una censura così perentoria e medievale?(Su “Facciamo finta che” è ancora presente il link di accesso al video oscurato).E’ durata appena due giorni la possibilità di ascoltare la ricostruzione offerta da Nicola Bizzi sul misterioso “oro degli dèi”, che collegherebbe recenti scoperte in Iraq e in Romania alla Casa dell’Oro, cioè il tempio egizio di Hathor sul Sinai, dove Mosè – secondo la Bibbia – avrebbe trasformato il famoso Vitello d’Oro in finissima polvere bianca, per poi darla in pasto al suo popolo. Una polvere impalpabile, che ricorda il “pane della vita” celebrato in tante iscrizioni egizie, con i faraoni raffigurati nell’atto di ricevere dalle divinità quella strana sostanza, capace – secondo la tradizione – di allungare di moltissimo la durata dell’esistenza. La notizia? Dal 28 aprile non è più possibile guardare il video, immesso il 25 aprile sul canale YouTube “Facciamo finta che”, di Gianluca Lamberti, dedicato alle voci eterodosse che indagano sul passato anche alla luce delle incongruenze del presente, dando spazio a personaggi ormai popolari (da Biglino a Malanga) e alle scoperte dell’archeologia non ufficiale, che destabilizzano la storiografia convenzionale. Tutti i video realizzati da Lamberti sono scomparsi: il canale YouTube è stato svuotato. “Colpa” del filmato con Bizzi?
-
Bizzi: anche Francia, Turchia e Israele hanno alleati alieni
Gary McKinnon è uno dei migliori hacker che esistano, sulla faccia della Terra. Scozzese di Glasgow, nato nel 1966, fra il 2001 e il 2002 si è reso protagonista di uno degli hackeraggi più sorprendenti della storia: la giustizia americana lo ha accusato di «aver perpetrato la più grande intrusione informatica, su computer appartenenti alla difesa, che si sia mai verificata, in ogni tempo». E’ riuscito ad hackerare 97 server militari degli Stati Uniti, carpendone le informazioni. E’ penetrato anche nei server della Nasa – oltre a quelli dell’esercito, della marina e dell’aviazione – e così ha scoperto l’esistenza della Space Force. Sappiamo che nel 2020 è stato lo stesso Donald Trump a ufficializzarne l’esistenza, senza però dichiarare molto altro. Ha solo detto: esiste la Forza Spaziale, che è una nuova componente delle nostre forze armate. Però McKinnon l’aveva già scoperta già nel 2001, finendo in un mare di guai: venne arrestato, in Gran Bretagna. A tradirlo fu un suo errore clamoroso: sbagliando il calcolo del fuso orario, era intervenuto su certi computer mentre erano in uso, da parte dei militari, che quindi si accorsero in tempo reale della sua intrusione.McKinnon ha scoperto cose veramente sorprendenti. Non ha dimostrato solo l’esistenza della Space Force: dalle centinaia di documenti di cui si è impossessato, ha ricavato un quadro molto particolare, che ha portato alla luce. Ha praticamente dimostrato che la Nasa, per come la conosciamo, è solo uno specchietto per le allodole. Una messinscena: la Nasa serve a giustificare alcune spese di denaro pubblico, e serve a dare al pubblico (americano e, di riflesso, mondiale) un’illusione di quella che è davvero l’esplorazione dello spazio. Un’illusione: perché, semplicemente, tutto quello che riguarda l’esplorazione dello spazio – già da prima delle missioni Apollo – è secretato, sotto controllo militare. La Nasa, quindi, serve ad addolcire la pillola all’opinione pubblica: ogni tanto lanciano in orbita qualcosa, come gli Shuttle, e ora esiste una stazione come la Iss, Stazione Spaziale Internazionale, che si limita a fare esperimenti di varia natura. Ma è un paravento, perché dagli anni ‘70 le forze armate di vari paesi (Usa e non solo) sono nello spazio, visto che possiedono le tecnologie per farlo.Queste tecnologie non sono soltanto il frutto delle storiche conquiste militari del Terzo Reich, che al limite ha potuto permettere l’avviamento del progetto della Space Force. In realtà – come ci ha confermato il colonnello Philip Corso – un buon 80% della tecnologia con cui sono state realizzate le navi spaziali terrestri è frutto di “retroingegneria” aliena. Non è un segreto per nessuno, tranne che i buontemponi che ancora ironizzano su queste cose, senza nemmeno sapere di che cosa stiamo parlando: la questione alinea è estremamente seria (agli scettici consiglio di documentarsi, e di far lavorare i neuroni). Prove alla mano, attraverso libri molto voluminosi, anche Philip Corso – che ho conosciuto personalmente, dopo la sua decisione di “vuotare il sacco” – ha dimostrato (così come decine di altri “insider” come lui) che non solo la Nasa è una semplice copertura, ma che esiste una nostra flotta spaziale operativa. Lo stesso McKinnon ne aveva trovato conferma, esaminando i dati riservatissimi di quei server, all’interno dei quali era riuscito a introdursi.L’hacker scozzese, infatti, aveva trovato i nomi delle navi della flotta spaziale, all’epoca gestita dalla marina (prima cioè che fosse ufficializzata la Space Force). E aveva scoperto che non venivano “denominate” Uss (United States Ship) ma Usss (United States Space Ship). Sono astronavi di grandi dimensioni, in buona parte realizzate con “retroingegneria” aliena, e sono servite alle forze armate americane – dagli anni ‘70 – per spingersi ben oltre la Luna. Secondo informazioni che avevo avuto, poi largamente confermate da McKinnon, esistono già delle basi permanenti su Marte. Ed esistono basi (sempre umane, ma anche “miste”) anche su numerosi satelliti di Giove, e addirittura su alcune delle Lune di Saturno. Ho avuto conferme anche di una base terrestre su Ganimede, che è una delle Lune di Giove: conferme ben diverse da quelle di McKinnon, da fonti che adesso non posso citare.Morale della favola: il Programma Spaziale Segreto esiste. Lo stesso McKinnon aveva parlato anche di “equipaggi misti”. Già dalla fine degli anni ‘40, ma in particolare nel 1954 – al tempo della presidenza di Einsehower – ci fu un accordo, molto particolare. Già il Terzo Reich aveva stretto un patto con una determinata “razza” alinea. Le prove ci sono: è inutile ironizzare o far finta di non vedere le cose (la documentazione c’è, ed è davvero molto ampia). C’è stato sicuramente, un accordo tra una particolare “razza” aliena e la Germania hitleriana. Successivamente, c’è stato un accordo tra gli Stati Uniti e un’altra “razza” aliena: gli Usa rifiutarono di stringere accordi con quella particolare “razza” che si era alleata con la Germania. Per diversi anni, l’Unione Sovietica li ha addirittura abbattuti, questi: giustamente li considerava intrusi, nel proprio spazio aereo, e tentava di abbatterli. Ha avuto un sacco di problemi, l’Urss, perché chiaramente certe astronavi non terrestri rispondevano al fuoco, e hanno distrutto molte delle basi sovietiche da cui partivano i missili.Alla fine però sono venuti a patti anche loro: pure l’Unione Sovietica ha stretto accordi con alieni. E diverse altre nazioni – tra cui la Francia, la Turchia e Israele – hanno avviato rapporti privilegiati ed esclusivi con alcune “razze” extraterrestri, che sono stabilmente presenti sul nostro pianeta. Quelli fanno il bello e il cattivo tempo: nessuna forza militare terrestre è in grado di fermarli o di impedire loro l’accesso alla Terra. Di conseguenza, sulla Terra, esistono diverse basi “miste”, date in concessione a certe “razze” (chiamiamole così), specie da parte dell’esercito degli Stati Uniti. Poi gli alieni hanno basi proprie, tutte loro: ci sono basi sottomarine, totalmente autonome. E anche in Antartide hanno parecchie basi. Questa, sappiatelo, è una realtà. Pochi sanno che il principale finanziatore delle missioni Apollo è stata la AT&T, la compagnia statunitense di telecomunicazioni. Dopo le prime missioni Apollo, la AT&T ha realizzato la fibra ottica. Voleva andare sulla Luna, l’azienda, perché sul nostro satellite erano state individuate parecchie rovine, molto antiche.In particolare era stata scoperta la presenza di alcune cupole, realizzate con un materiale a cristallo (a vetro): erano cupole – alcune, sfondate da meteoriti – che proteggevano antiche basi, vecchie di migliaia di anni. L’AT&T ha finanziato le missioni Apollo perché voleva impossessarsi della tecnologia relativa a questo materiale che componeva le cupole. Scoprirono che era un super-conduttore, e ne ricavarono la fibra ottica. E questa è solo una delle tante cose da dire. La sostanza è che esiste, eccome, un programma spaziale parallelo: un “black project” a tutti gli effetti, costato cifre esorbitanti, rispetto al quale la Nasa funge da paravento. Ma è un piccolo paravento: le spese sostenute dalla Nasa sono forse appena l’1% di quanto è stato veramente speso per questi progetti inerenti la flotta spaziale terrestre. Ora, il fatto che la Space Force sia stata finalmente ufficializzata, da Trump, secondo me prelude a tante altre rivelazioni. Molto dipenderà da cosa sta succedendo, negli Stati Uniti, dove permane questa situazione particolare e poco chiara. Ma ne vedremo delle belle: per giugno hanno annunciato rivelazioni clamorose. Sono proprio curioso di vedere cosa tireranno fuori.(Nicola Bizzi, dichiarazioni rilasciate nella puntata dell’8 aprile 2021 della trasmissione “L’Orizzonte degli Eventi”, con Tom Bosco e Matt Martini, sul canale YouTube di “Border Nights”. Storico e saggista, Bizzi è fondatore di Aurola Boreale Edizioni. L’accenno alla “situazione poco chiara” negli Usa riguarda i dubbi sul reale potere del fragile Joe Biden, dopo i brogli nelle presidenziali e il possibile ruolo dei militari nell’amministrazione. Le affermazioni di Bizzi sugli extraterrestri sono pienamente consonanti con quelle rese a fine 2020 dal generale Haim Eshed, docente universitario, per trent’anni a capo della sicurezza aerospaziale di Israele: da decenni, ha detto Eshed, Tel Aviv e Washington collaborano stabilmente con alieni, nell’ambito di un’alleanza chiamata Federazione Galattica, che dispone anche di basi “miste” su Marte. Pochi giorni fa, infine, ha fatto scalpore l’annuncio di John Ratcliffe, capo della direzione nazionale dell’intelligence Usa sotto Trump: il 1° giugno 2021, ha anticipato Ratcliffe, il pubblico sarà inondato di immagini “desecretate” sugli Ufo, foto e video scattate da aerei da guerra e satelliti militari).Gary McKinnon è uno dei migliori hacker che esistano, sulla faccia della Terra. Scozzese di Glasgow, nato nel 1966, fra il 2001 e il 2002 si è reso protagonista di uno degli hackeraggi più sorprendenti della storia: la giustizia americana lo ha accusato di «aver perpetrato la più grande intrusione informatica, su computer appartenenti alla difesa, che si sia mai verificata, in ogni tempo». E’ riuscito ad hackerare 97 server militari degli Stati Uniti, carpendone le informazioni. E’ penetrato anche nei server della Nasa – oltre a quelli dell’esercito, della marina e dell’aviazione – e così ha scoperto l’esistenza della Space Force. Sappiamo che nel 2020 è stato lo stesso Donald Trump a ufficializzarne l’esistenza, senza però dichiarare molto altro. Ha solo detto: esiste la Forza Spaziale, che è una nuova componente delle nostre forze armate. Però McKinnon l’aveva scoperta già nel 2001, finendo in un mare di guai: venne arrestato, in Gran Bretagna. A tradirlo fu un suo errore clamoroso: sbagliando il calcolo del fuso orario, era intervenuto su certi computer mentre erano in uso, da parte dei militari, che quindi si accorsero in tempo reale della sua intrusione.
-
Alieni, Covid, Atlantide: è la “resurrezione” della verità?
Ora non potranno più raccontarci la solita favoletta: l’ammissione della Us Navy ha la portata storica e definitiva di un cambio d’epoca, preceduta di pochissimo dall’annuncio – da parte di Donald Trump – della creazione di una Space Force, unità militare per la difesa aerospaziale. Roberto Pinotti è uno degli ufologi più prestigiosi che esistano: ha collaborato con autorità militari e, negli Usa, ha partecipato al grande progetto internazionale Seti, che ricerca le eventuali “intelligenze non terrestri”. Ha scritto libri tradotti in tutto il mondo, ha fondato e diretto il Cun (centro ufologico nazionale) che ha spesso cooperato con l’aeronautica militare italiana. Quando si parla di Ufo, Pinotti finisce spesso in televisione: nel 2019, ospite della Rai, ha sottolineato il carattere inequivocabile delle esternazioni della Us Navy sugli incontri (frequenti) con oggetti volanti non identificati. Affermazioni poi confermate ufficialmente dal Pentagono nel 2020, mentre il mondo era già intrappolato nel disastro globale chiamato Covid.
-
Carpeoro: massoni e alieni, un patto siglato nel 1946
Gli ufologi la chiamano “disclosure”, disvelamento, lasciando presagire un calendario in rapida evoluzione, verso imminenti annunci. L’ultimo lo ha firmato John Ratcliffe, capo della direzione nazionale dell’intelligence statunitense sotto Trump: preparatevi a tutto, ha detto qualche giorno fa, perché dal 1° giugno saranno desecretati i documenti sugli avvistamenti Ufo, ora ribattezzati Uap, “unidentified aerial phenomena”. Extraterrestri: ne sanno qualcosa, i massoni? «Alcuni esponenti di importanti superlogge sovranazionali sostengono di essere in contatto con entità aliene», ha detto tempo fa Gioele Magaldi, troncando però subito il discorso: «Non intendo dire di più, per ora». Nel saggio “Massoni”, uscito per Chiarelettere nel 2014, Magaldi sostiene che l’intero potere mondiale sia “sovragestito” dalle Ur-Lodges, organismi massonici internazionali. Chi detiene le leve del pianeta, dunque, come potrebbe non maneggiare anche il dossier che riguarda gli alieni? Un altro massone, Gianfranco Carpeoro, dirigente del Movimento Roosevelt fondato da Magaldi, ora si spinge oltre: non solo gli extraterrestri sono tra noi, da sempre, ma interagiscono con l’umanità. E con una certa massoneria (americana) hanno addirittura stretto un accordo, a partire dal 1946.«Io sono assolutamente convinto che le presenze aliene ci siano state sempre, ci saranno e ci sono», premette Carpeoro il 28 marzo 2021, nella diretta web-streaming “Carpeoro Racconta”, condotta su YouTube da Fabio Frabetti di “Border Nights”. Domanda: in passato, la massoneria ha saputo di queste presenze? «Sì, certo». E non solo: «E’ stata anche protagonista di qualche tipo di compromesso, negli anni ‘70-80, e anche nel 1946. Compromesso che, per certi aspetti – sottolinea Carpeoro – prevedeva anche una certa collaborazione». Una dichiarazione che richiama immediatamente quella resa nei mesi scorsi dal generale Haim Eshed, docente universitario e per trent’anni a capo della sicurezza aerospaziale di Israele: «Con alcuni alieni collaboriamo stabilmente da decenni, nell’ambito di un’alleanza chiamata Federazione Galattica». Eshed si rende conto dell’esplosività delle sue affermazioni, e infatti precisa: «So bene che, se queste cose le avessi dette anche solo cinque anni fa, mi avrebbero fatto ricoverare». Cos’è cambiato, nel frattempo? Tutto, si potrebbe dire: a cominciare dalle storiche ammissioni della Us Navy.Nell’autunno 2019, la marina militare degli Stati Uniti – per la prima volta nella storia – ha ammesso: i caccia imbarcati sulle nostre portaerei intercettano frequentemente oggetti volanti non identificati. In pratica, Ufo. Più che eloquenti, le immagini diffuse: astronavi inquadrate nel mirino dei jet, tra le esclamazioni di stupore dei piloti. A stretto giro – primavera 2020 – è arrivata la conferma definitiva del Pentagono: è vero, i nostri aerei incontrano spesso i dischi volanti. Ora, dopo le clamorose dichiazioni di Eshed, ecco l’ultima esternazione, quella di Ratcliffe, ripresa dal “Fatto Quotidiano” il 24 marzo: gli Ufo esistono, e dal 1° giugno 2021 tutto il mondo potrà vederli. A “Fox News”, annunciando la desecratazione di materiale top secret, l’ex dirigente dell’intelligence ha spiegato che piloti e satelliti militari americani hanno registrato una mole elevatissima di immagini, ben oltre la quantità di avvistamenti finora segnalata. Stiamo per essere sommersi da una valanga di foto e video? Fin qui, le fonti ufficiali. E l’altro capitolo? Quello dell’interazione tra noi e loro?Rieleggendo alla lettera l’Antico Testamento, riassume Mauro Biglino nel libro-intervista “La Bibbia Nuda”, uscito da pochi giorni, sembra evidente che quei versetti ebraici siano affollati di velivoli, nonché di esseri umani letteralmente prelevati dalle cosiddette “divinità”, che in realtà il testo biblico chiama Elohim. «Presenze assolutamente determinanti, nella storia dell’umanità: noi stessi saremmo stati “fabbricati” proprio da loro, i nostri dominatori, che poi avrebbero esercitato il pieno controllo sui destini umani attraverso i loro intermediari, leader politici e religiosi». Le ipotesi di Biglino sembrano prendere corpo in modo sempre più evidente, se alla parola Elohim (o “divinità”) si sostituisce quell’altra: alieni. Cioè, tecnicamente: diversi e distinti da noi umani. Extraterrestri? O forse, in origine, esponenti di antichissime civiltà terrestri?Lo storico Nicola Bizzi, editore di Aurora Boreale, propone una tesi estremante suggestiva: l’homo sapiens sarebbe il prodotto dei Titani, “divinità” di origine pleiadiana, insediatesi inizialmente nell’arcipelago atlantico dominato dall’isola-continente di En, poi sommersa dalle acque. In altre parole, l’Atlantide di cui parla Platone: la civiltà atlantidea – primitiva fondatrice della stessa civiltà egizia – secondo Bizzi avrebbe “prodotto” l’Uomo di Cro Magnon, uno dei nostri progenitori preistorici (il ceppo caucasico, corrispondente all’attuale uomo bianco occidentale). Massone, Bizzi è un iniziato appartenente all’antica comunità dei Misteri Eleusini: «Proprio la tradizione eleusina, a cui apparteneva lo stesso John Kennedy – dice Bizzi – sostiene che la Guerra di Troia, rievocata nell’Iliade, sia stata l’ultima battaglia nella guerra (mondiale, prediluviana) tra i Titani e le divinità olimpiche, quelle che da quel momento in poi avrebbero preso il sopravvento, sottoponendo il mondo intero al loro potere, fondato sul più brutale dominio».Alieni buoni e alieni malvagi? Il tema, in qualche modo, lo sfiora anche Carpeoro. Che ci fanno, gli alieni, tra noi? Sono solo osservatori o intervengono nella storia umana, come facevano gli antichi dèi? «Alcuni hanno intenzioni ostili, altri no». Idem: alcuni si limitano a osservarci, altri interagiscono con noi. Nomi? Esempi? «Non voglio dire di più, non sarebbe opportuno», taglia corto il saggista, autore di “Summa Symbolica” e di avvincenti romanzi esoterici sui Rosa+Croce, come “Il volo del pellicano”. Carpeoro era amico personale dell’astronauta Buzz Aldrin, massone e “numero due” della missione Apollo 11 capitanata da Neil Armstrong. Nel documentario “American Moon”, di Massimo Mazzucco, alcuni tra i maggiori fotografi del mondo – da Peter Lindbergh al nostro Oliviero Toscani – dimostrano che le immagini del mitico “allunaggio” del 1969 furono girate in studio: un falso clamoroso. «A me – disse Carpeoro, tempo fa – proprio Aldrin confidò che sulla Luna sbarcarono davvero: solo che incontrarono qualcuno che li convinse a togliere il disturbo immediatamente».C’è chi ipotizza che l’eventuale sceneggiata del 1969 – gli astronauti che saltellano, sotto riflettori (malamente collocati) che tentano di riprodurre la luce del sole – fosse un espediente per non rivelare il vero mezzo con cui gli uomini dell’Apollo 11 possano effettivamente aver raggiunto la Luna. «Nel Libro di Enoch – annota lo stesso Biglino – si racconta che gli esseri umani potevano essere “tirati su”, testualmente, dalle “divinità”». Quanto al nostro satellite naturale, Carpeoro invita a riflettere sul capolavoro musicale dei Pink Floyd, “The dark side of the Moon”: «Pensateci: perché fare un disco così, e per giunta con quella copertina? E poi: qualcuno lo conosce, il “lato oscuro della Luna”, che dalla Terra non si vede?». Altra allusione: è evidente la matrice iniziatica delle conoscenze “esclusive” manifestate dai Pink Floyd, in particolare dal grande Roger Waters.Tornando ai grembiulini, Carpeoro non ha dubbi: «Negli archivi di una certa massoneria ci sono prove, di questa presenza aliena: parlo della massoneria americana». E il nesso tra Ufo e massoneria italiana? «Il rapporto con l’argomento è molto corretto, e privo di compromessi», dice Carpeoro. «Noi abbiamo la fortuna di avere un riferimento, nella ricerca ufologica – Roberto Pinotti – che è un esempio di correttezza, trasparenza e rigore». Pinotti è un personaggio prestigioso, che ha collaborato anche con le autorità militari. Il suo pensiero è noto: i governi non ammetteranno mai di prendere ordini dagli alieni, perché la loro credibilità istituzionale crollerebbe. Storicamente, almeno in epoca contemporanea, il “patto” riguarderebbe innanzitutto gli americani: lo avrebbe sottoscritto nell’immediato dopoguerra il presidente Dwight Einsenhower, che avrebbe avuto contatti diretti con alcuni di loro: nel 2016 lo ha raccontato pubblicamente la pronipote, Laura Einsenhower. Ora sembra che sia scattato una specie di conto alla rovescia: sono in arrivo altre, clamorose ammissioni?Gli ufologi la chiamano “disclosure”, disvelamento, lasciando presagire un calendario in rapida evoluzione, verso imminenti annunci. L’ultimo lo ha firmato John Ratcliffe, capo della direzione nazionale dell’intelligence statunitense sotto Trump: preparatevi a tutto, ha detto qualche giorno fa, perché dal 1° giugno saranno visibili i documenti “declassificati” sugli avvistamenti Ufo, ora ribattezzati Uap, “unidentified aerial phenomena”. Extraterrestri: ne sanno qualcosa, i massoni? «Alcuni esponenti di importanti superlogge sovranazionali sostengono di essere in contatto con entità aliene», ha detto tempo fa Gioele Magaldi, troncando però subito il discorso: «Non intendo dire di più, per ora». Nel saggio “Massoni“, uscito per Chiarelettere nel 2014, Magaldi sostiene che l’intero potere mondiale sia “sovragestito” dalle Ur-Lodges, organismi massonici internazionali. Chi detiene le leve del pianeta, dunque, come potrebbe non maneggiare anche il dossier che riguarda gli alieni? Un altro massone, Gianfranco Carpeoro, dirigente del Movimento Roosevelt fondato da Magaldi, ora si spinge oltre: non solo gli extraterrestri sono tra noi, da sempre, ma interagiscono con l’umanità. E con una certa massoneria (americana) hanno addirittura stretto un accordo, a partire dal 1946.
-
Crollerà il sistema-Cina, e prima ancora il falsario Biden
«La mia previsione è che, prima ancora di un collasso automatico del partito comunista cinese, ci sarà un collasso di Biden e della sua ignobile baracca entro breve». Una “profezia” firmata da Valdo Vaccaro, che si definisce “libero ricercatore e filosofo della salute”. Le verità – annuncia, sul suo blog – stanno venendo fuori in tutta la loro formidabile forza dirompente. «Non è peraltro possibile che un paese come l’America resti in balia di governanti ottusi e disonesti, di ladri di voti e di gente disposta a consegnare il paese al miglior offerente. Questo può succedere per le repubbliche delle banane e per i paesi satelliti come l’Italia, totalmente schiava dei burocrati europei, delle grandi banche, dei Bill Gates, della massoneria deviata, del Bilderberg e del Vaticano. Non può riguardare un paese leader mondiale». Oggi, premette Vaccaro, esiste un vuoto silenzioso e tombale: «Alla Casa Bianca si sono soltanto dei fantasmi. Stanno cadendo in pezzi i vari traditori della patria, come la Pelosi e il Cuomo in prima linea, assieme ai vari Fauci e Bill Gates, con buona pace del cosiddetto sinistrismo di maniera, messo in ridicolo dal un grande e indimenticato artista del calibro di Giorgio Gaber».In questi giorni, scrive l’analista, 334 milioni di abitanti – cioè l’intera popolazione americana – non sono soltanto divisi e disorientati dopo la sbornia elettorale e dopo tutta la sceneggiata di Capitol Hill e dell’Inauguration Day, ma hanno anche la netta sensazione di trovarsi tutto d’un tratto «orfani di un autentico e affidabile conduttore, di un vero presidente». Il che non è esattamente rassicurante. Con il super-boicottato Donald Trump, detestato dai “dem” e dal mainstream, da Big Web e Big Tech, dal Deep State neoliberista e dall’establishment infiltrato dal sistema-Cina, «l’America aveva un presidente carismatico, serio, attivo, rispettato, amato da una grossa fetta della popolazione che conta, quella che studia e che lavora». La verità è Trump ha consegnato al suo paese (e non solo) un lascito straordinario, sostiene Vaccaro. Persino gli americani che gli erano contro, in queste ultime settimane «hanno iniziato a percepire alcune cose basilari». Si sono accorti che ha evitato nuove guerre, ha rivitalizzando l’economia, ha subito false accuse. Infine: gli sono state rubate le elezioni, che aveva stravinto.«Tutti d’accordo poi su un fatto innegabile, e cioè che Donald Trump ci ha messo l’anima per difendere il paese: ha lavorato sodo per la medium class e la working class americana, mettendo in secondo piano le corporations, le grandi banche e Wall Street. In questo modo ha ridato lustro e dignità internazionale al paese, facendo degli Stati Uniti un posto gradevole e speciale in cui vivere». Attenzione, avverte Vaccaro: persino i cinesi (intesi come popolo) avrebbero nostalgia di The Donald. «Trump sta ricevendo messaggi di supporto da tutto il mondo, ma a sorprendere è il supporto inatteso e massiccio da parte della popolazione cinese, residente in Cina e fuori dalla Cina». Aggiunge Vaccaro: potrebbe anche aver temporaneamente perso o rinunciato al suo trono mondiale, ma rimane un faro «per una massa di persone perseguitate dalla peggiore peste esistente, che si chiama censura, dittatura, diritti umani sotto i tacchi».Dalla Cina, Vaccaro coglie una frase rivelatrice: “Legally he is still the President of Usa”. E’ sempre lui, il presidente legittimo. «We want freedom of speach», furono le ultime parole del dottor Li Wengliang, morto dopo aver denunciato l’origine “ingegnerizzata” del Covid. Sul fronte opposto, invece, Joe Biden non esitato a far vedere di che pasta è fatto: il gettarsi a firmare subito «i suoi “anti-provvedimenti”, mirati soltanto a disfare l’intera impostazione trumpiana, lo ha reso ancora più penoso di quanto non appaia normalmente». Nella sua prima settimana ha sottoscritto ben 37 ordini esecutivi, un record assoluto. Nel frattempo, la “Cnn” «ha rimosso la conta dei dati Covid», prima «presente 24 ore su 24 a bordo schermo», mentre l’Oms «ha ammesso che i test Pcr non sono affidabili e ha introdotto nuove linee-guida che faranno calare i falsi positivi: che coincidenze». A essere «penoso quanto Biden», sostiene Vaccaro, è l’intero team neo-presidenziale. Nessuno dimentica l’imbarazzante Hunter Biden, «coinvolto in traffici illeciti e provati, prima in zona russa e ora in zona cinese». Ma la stessa vicepresidente, Kamala Harris, non gode affatto di particolari simpatie, nemmeno tra i “dem”, visto che alle primarie incassò appena il 2% di voti, prima di ritirarsi miseramente.«Una Kamala Harris di origini indo-jamaicane, ma che per queste elezioni è magicamente diventata afroamericana, per guadagnare punti “brownie”». Si spaccia infatti per paladina dei neri, «ma durante la sua carriera da procuratrice ha tenuto in carcere migliaia di afroamericani oltre la data scarcerazione per sfruttarli come manodopera a basso costo, come rinfacciatole da Tulsi Gabbard», coraggiosa outsider tenuta ai margini del partito democratico. E’ noto inoltre che la stessa Harris avrebbe fatto carriera grazie alla relazione interessata con l’anziano amante Willie Brown, «politico corrotto “dem” ed ex sindaco di San Francisco». Galoppa la nostalgia per il Puzzone? Il vecchio zombie Joe Biden «è partito col piede sbagliato incespicando clamorosamente: ha fatto appello all’unità del paese, ma operando invece per dividerlo di netto». Tutto questo, mentre gli americani stanno apprendendo giorno dopo giorno il contenuto dei documenti declassificati, «come le false accuse di Hillary Clinton nel Russiagate», reiterate con la complicità dell’Fbi.Anche per questo, sintetizza Vaccaro, la gente è infastidita e frustrata: «Non si sente per niente rappresentata da questa falsa presidenza». E sullo sfondo, cresce l’allarme Cina. Già il mese scorso, John Ratcliffe, già direttore del Dni (Department of National Intelligence), aveva ammonito il Congresso sul fatto che la Cina non sia un paese normale: è manovrato da un Pcc che tende non a integrarsi, ma piuttosto a dominare il pianeta, imponendo le sue regole. «Il mondo deve ancora rendersi conto che questo è un regime autoritario, che se ne strafrega dei diritti umani delle persone e dei popoli che assoggetta». Lo si è visto da come perseguita le minoranze, come quella degli Uyghuri e la stessa fiorente comunità di Hong Kong, che è cinese e internazionale. Prima il partito e lo Stato, tutto il resto non conta niente: in pratica, l’esatto opposto di ciò che ha fatto grande l’America, un tempo patria della libertà (di pensiero, di opinione, di stampa e di impresa). Le cose, secondo Vaccaro, potrebbero precipitare: Pechino vuole Taiwan, e potrebbe innescare una crisi mondiale.«La Cina ha appena varato una legge che la rende sovrana del Mar Cinese Meridionale, che in realtà non è cinese ma appartiene a una schiera di paese asiatici». Questa legge permette alla guardia costiera cinese di colpire qualsiasi imbarcazione straniera che si trovi ai limiti di quelle che ora considera come sue acque territoriali. Se la geopolitica asiatica minaccia di sfuggire di mano, la nuova Casa Bianca sembra una certezza negativa: Joe Biden, «imbarazzante e catastrofico», ha rilanciato il super-barone di Big Pharma, Anthony Fauci, ricucendo con l’Oms e con Bill Gates. Ultima perla: ha designato come ministro dell’agricoltura Tom Vilsack, detto “Mister Monsanto”, dal nome della multinazionale (Bayer-Monsanto) leader mondiale nella produzione di Ogm e pesticidi, tra cui il mefitico glifosato. Ed ecco serviti, con una sola mossa, i “cretini di sinistra” che avevano tifato per Biden (e Greta, sua grande supporter) come ipotetico campione “green”. D’accordo: ma la Cina?Vaccaro intravede ombre cinesi anche negli ultimi eventi, dai maxi-brogli elettorali alla tragica pagliacciata di Capitol Hill. Non si tratta solo di “rozzi” comunisti, premette il blogger, molto seguito dal pubblico italiano “alternativo” al mainstream. I cinesi sono anche «astuti conquistatori, capaci di ricorrere a tutti i trucchi del mestiere», maestri di «sotterfugi e stratagemmi», in quanto successori ed eredi di personaggi come Sun Tzu (600-500 avanti Cristo, autore de “L’arte della guerra”). Vaccaro cita anche il mongolo Genghis Khan (1162-1227) e lo stesso Tamerlano (1336-1405), imperatore di Samarcanda. «Hanno il concetto del dominio e della prevalenza nel sangue, nel loro stesso Dna». Mamma li turchi? Non che fossero da meno, i condottieri cristiani: quelli cattolici, poi, hanno letteralmente sterminato le popolazioni sudamericane. Il problema, semmai – sottolinea Gioele Magaldi, autorevole politologo e massone progressista – deriva dall’élite massonica di stampo reazionario che, negli anni ‘70, ha sdoganato frettolosamente l’impero maoista per farne una specie di Mostro di Frankenstein, neo-capitalista (e quindi florido) ma ancora dittatoriale.Vaccaro cita un analista statunitense come Seth Holehouse, convinto del fatto che, nel giro di uno o due anni – nonostante Xi Jinping faccia la voce grossa – il Pcc «subirà un clamoroso collasso, implodendo dall’interno sotto la pressione ormai incontenibile del suo stesso popolo». Tradotto: «I comunisti sono arrivati davvero al culmine delle loro possibilità e non hanno più grandi sbocchi». Beninteso: «Hanno fatto cose eccellenti ed egregie dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e della espansione verso il mondo esterno». Al tempo stesso, però, «hanno commesso errori gravissimi sul piano interno, andando oltre i limiti e sciupando i vantaggi raggiunti». In altre parole, «hanno scoperto le gioie e i tranelli del capitalismo e dell’imperialismo», e così «si sono illusi di poterla fare franca dovunque e comunque», confidando nella forza militare e finanziaria. L’errore fondamentale, secondo Holehouse, è stato quello di aver sottovalutato l’importanza dei valori umani davanti agli occhi del mondo.«Hanno pensato di poter comprare tutto e tutti con una valanga di yuan inflazionati, compromettendo in quesi ultimi tempi le loro relazioni col mondo esterno, sia sul piano economico-politico che su quello diplomatico», sostiene l’analista americano. Massimo emblema della recente “dismisura” cinese, secondo Vaccaro, «la faccenda del virus Covid ingegnerizzato e sfuggito di mano». La verità? Accora avvolta nelle tenebre della censura. «Credo che siano in una situazione molto peggiore di quella che essi intendono raccontare». Poi, oltre alle «pessime relazioni con la maggioranza del popolo cinese», c’è anche «una gravissima frattura all’interno del Politburo tra diverse fazioni», mentre una buona metà della popolazione cinese (700 milioni di persone) sarebbe «in condizioni di fame e di povertà». Una situazione paradossale e incerta, che per Vaccaro non può durare ancora per molto: «Il bubbone è pronto a scoppiare. Al di là di ogni apparenza e di ogni voce grossa, sono sull’orlo della disfatta».Nessuno ha la sfera di cristallo per capire cosa accadrà domani, ma la carenza di orientamento «si fa sentire in modo drammatico, non soltanto all’interno degli Stati Uniti e della stessa Cina, ma sul piano planetario». La questione virale gioca un ruolo basilare, sottolinea Vaccaro, avendo sconvolto le sicurezze delle persone. «Tutti prigionieri e ostaggio dei virologi, prima ancora che della Cina. Tutti in attesa spasmodica, smodata e ridicola di un vaccino che immunizzi, che risolva, che liberi dall’incubo, mentre è sicuro che qualsiasi vaccino e qualsiasi cura medica non farà altro che aggravare la situazione, accorciare la vita e ingrossare le tasche delle imprese chimiche e farmaceutiche», scrive Vaccaro. «Implorare la Pfizer, l’AstraZeneca e le altre multinazionali perché si sbrighino a produrre e fornire più vaccini mi pare non solo un’azione autolesiva, ma delirante e allucinante».Sta davvero per franare, la Cina? «Non credo che si debba aspettare il cadavere del partito comunista cinese sulla sponda dello Yangtze, contando sulla provvidenza divina», dice ancora Valdo Vaccaro. «Più sensato darsi da fare per informare la gente, renderla edotta, renderla responsabile». Meglio tendere una mano pietosa a Xi Jinping per farlo cadere prima possibile, accorciandone la possibile agonia con «una spallata a quel regime», come ha cercato di fare Trump sostenendo i ribelli di Hong Kong. A proposito: «Il presidente Trump è più vivo che mai: rimane una figura carismatica eccezionale e unica, nelle presenti circostanze». Non caso, resta «un punto di riferimento della lotta di liberazione e di emancipazione dei cinesi dalla propria dittatura interna». Questione di tempo, ribadisce Vaccaro: tra non molto cadrà in pezzi prima «la banda Biden», e poi «la banda nazi-comunista» con la quale Donald Trump ha ingaggiato una sfida planetaria, destinata a prolungarsi ben oltre il falso verdetto delle presidenziali truccate. Una frode che ormai pesa, in modo vistoso, sull’umore di oltre metà degli americani.«La mia previsione è che, prima ancora di un collasso automatico del partito comunista cinese, ci sarà un collasso di Biden e della sua ignobile baracca entro breve». Una “profezia” firmata da Valdo Vaccaro, che si definisce “libero ricercatore e filosofo della salute”. Le verità – annuncia, sul suo blog – stanno venendo fuori in tutta la loro formidabile forza dirompente. «Non è peraltro possibile che un paese come l’America resti in balia di governanti ottusi e disonesti, di ladri di voti e di gente disposta a consegnare il paese al miglior offerente. Questo può succedere per le repubbliche delle banane e per i paesi satelliti come l’Italia, totalmente schiava dei burocrati europei, delle grandi banche, dei Bill Gates, della massoneria deviata, del Bilderberg e del Vaticano. Non può riguardare un paese leader mondiale». Oggi, premette Vaccaro, esiste un vuoto silenzioso e tombale: «Alla Casa Bianca si sono soltanto dei fantasmi. Stanno cadendo in pezzi i vari traditori della patria, come la Pelosi e il Cuomo in prima linea, assieme ai vari Fauci e Bill Gates, con buona pace del cosiddetto sinistrismo di maniera, messo in ridicolo dal un grande e indimenticato artista del calibro di Giorgio Gaber».
-
Prima i ladri, poi i barbari: assalto alla democrazia Usa
I barbari contro i ladri, che ora si atteggiano a vittime e chiedono la testa del capo barbarico, dopo che quest’ultimo ha osato l’inosabile: far assaltare dai suoi pasdaran fanatizzati il “tempio” di una democrazia che, per metà dell’America, è rimasta tale solo nella forma, visto l’esito degli spogli elettorali del 3 novembre. L’attacco al Parlamento, ricorda l’Ansa, ha un solo precedente: fu incendiato nel 1814, ma non da americani (il clima era di guerra, e a darlo alle fiamme furono le truppe inglesi). Il 6 gennaio 2021 è nella storia: gli Stati Uniti non hanno potuto eleggere il nuovo presidente. Non solo: Congresso e Senato sono stati presi d’assalto ed “espugnati” da militanti anche armati, lasciati entrare nei palazzi con estrema facilità e decisi a raggiungere l’obiettivo: scuotere l’America e il mondo, e intanto bloccare la convalida delle schede dei grandi elettori a favore di Joe Biden, da settimane presentato abusivamente come “presidente eletto” nonostante l’opposizione di Trump e di oltre 100 parlamentari, decisi a contestare la regolarità delle elezioni. Più che una frode: un golpe bianco, quello di Biden, organizzato attraverso i brogli più colossali che la storia ricordi.Da un lato, le prove raccolte dal team legale di Trump sono schiaccianti: in alcuni Stati-chiave, dove Biden avrebbe prevalso per poche migliaia di voti, risultano aver votato anche 2-300.000 elettori in più, rispetto a quelli registrati, con le stesse schede contate anche 8 volte. I fatti sono noti: di fronte alla “vittoria a valanga” di Trump (almeno 75 milioni di sostenitori) i seggi sono stati chiusi in piena notte, per due ore, durante le quali sarebbe successo di tutto. Sotto accusa il sistema digitale Dominion, connesso in Rete e forse, secondo l’accusa, manipolabile anche dall’estero. A monte: non ha precedenti l’abuso del voto postale, interamente pro-Biden, cui si è fatto ricorso agitando la paura del Covid, vero protagonista degli eventi: senza l’emergenza pandemica, a inizio 2020 tutti i sondaggi davano per scontata la larghissima rielezione di Trump, grazie al favore del 60-65% degli americani. L’altra notizia è altrettanto scioccante: tutte le sedi giudiziarie interpellate, dalla Corte Suprema in giù, si sono sistematicamente rifiutate di esaminare le prove della frode: allo staff di Rudy Giuliani, le corti hanno opposto solo dinieghi procedurali, evitando di valutare i dossier.Proprio la sessione plenaria del Parlamento sarebbe potuta servire a questo: esporre a reti unificate le dimensioni dell’imbroglio, istituendo la commissione speciale d’inchiesta subito proposta dal senatore texano Ted Cruz. Illusoria la speranza – retoricamente evocata da Trump, nel suo comizio incendiario a poche ore dai lavori parlamentari – che potesse essere il vicepresidente, Mike Pence, a ribaltare l’esito dei conteggi truccati rigettando le schede dei grandi elettori degli Swing States (Georgia, Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizona e Nevada). Camera, Senato e vicepresidenza hanno anche ignorato persino l’ultimo appello alla legalità istituzionale, proveniente dai membri dei Parlamenti di alcuni di quegli Stati: non convalidare le schede di Biden e rinviare la decisione agli Stati stessi, facendo pronunciare i parlamentari o addirittura ripetendo le elezioni. L’establishment ha evitato di rispondere, opponendo la sua sordità marmorea e il consenso (anche e soprattutto mediatico) attorno al “presidente eletto”, uno dei politici più corrotti d’America, a lungo quinta colonna del potere cinese, ricattabile in mille modi e anche attraverso le imprese di un prestanome come il figlio Hunter, percettore di maxi-tangenti da Cina e Ucraina.Sembrava persino credibile, Biden – un vero presidente, quello giusto – quando è apparso in televisione, mentre il Parlamento era in preda al panico, invitando Trump a ordinare ai rivoltosi di ripiegare. Trump lo ha fatto nel mondo più pericoloso: ha sì invitato i suoi hooligan ad abbandonare i palazzi, ma solo dopo aver manifestato apprezzamento per il loro gesto, costato 4 vittime. Un atto senza precedenti, in mondovisione, che precipita l’America (e lo stesso Trump) sull’orlo del baratro. Si parla di impeachment-lampo, e di rimozione del presidente. Si dà anche per scontato che Trump non la passerà liscia, a livello giudiziario, per la sua inaudita esortazione “eversiva”. I commentatori mainstream sono unanimi: Trump si è reso protagonista di un gesto disgustoso, che non potrà restare impunito e segnerà la sua fine politica. Sottinteso: chi condanna senza attenuanti la “presa della Bastiglia”, l’oltraggio alla sacralità della democrazia, finge di non vedere l’oceano, soverchiante, di indizi e prove che inchiodano i democratici, protagonisti di un “golpe” elettorale fraudolento, un vero e proprio attentato alla democrazia americana.Altri annotano: Trump ha staccato la spina ai repubblicani, ridotti a casta di potere, trascinando con sé decine di milioni di persone, l’America profonda, quella tradita dalla globalizzazione neoliberista. Impressionante l’accelerazione della crisi, così come la sconcertante ipocrisia dell’establishment: Facebook ha subito oscurato l’ultimo video di Trump, in ossequio allo stile orwelliano della “rivoluzione colorata” che nel 2020 ha sabotato la rielezione del presidente, ricorrendo alla violenza e alla guerriglia urbana di Antifa e Black Lives Matter, con frange estremistiche che hanno trascinato intere città sull’orlo della guerra civile. Ora, l’assalto al Parlamento rischia di allontanare da Trump i parlamentari rimastigli fedeli, e soprattutto di far impallidire il primo “assalto alla democrazia”, in ordine di tempo, cioè la colossale frode elettorale che – ove finalmente confermata, in sede giudiziaria – dimostrerebbe virtualmente la fine della democrazia elettorale, negli Stati Uniti.La reazione dei “barbari”, follemente fuori misura, sembra un avvertimento: Stati come il Texas hanno già ventilato l’intenzione di ridiscutere i termini della loro permanenza negli Usa, qualora l’establishment fingesse ancora di ignorare il raggiro organizzato dal clan Biden sulla pelle degli elettori. La situazione è delirante e pericolosa: se non verrà abbattuto, Trump resterà in carica fino al 20 gennaio. E non ha ancora esibito la relazione del Dni, la direzione dell’intelligence coordinatra da John Ratcliffe, che potrebbe evidenziare il ruolo di paesi come la Cina nella manipolazione digitale dell’esito del voto. L’America è spaccata in due, davanti al mondo intero: seguiranno alle mosse “eversive” di Trump, o il presidente ancora in carica verrà fermato con la forza? La rivolta dilagherà nelle città o l’assalto al Campidoglio comporterà la fine di Trump, e magari la sua incriminazione? Lo scenario è drammatico, con tratti allucinati, deliranti e rivoluzionari. Per intanto: la notte di follia di Washington ha devastato anche l’ipocrisia “negazionista” del mainstream, quello che tifa per il regime-Covid e vorrebbe cancellare fisicamente Trump. La democrazia americana? E’ in rianimazione: calpestata prima dai ladri, poi dai barbari.I barbari contro i ladri, che ora si atteggiano a vittime e chiedono la testa del capo barbarico, dopo che quest’ultimo ha osato l’inosabile: far assaltare dai suoi pasdaran fanatizzati il “tempio” di una democrazia che, per metà dell’America, è rimasta tale solo nella forma, visto l’esito degli spogli elettorali del 3 novembre. L’attacco al Parlamento, ricorda l’Ansa, ha un solo precedente: fu incendiato nel 1814, ma non da americani (il clima era di guerra, e a darlo alle fiamme furono le truppe inglesi). Il 6 gennaio 2021 è nella storia: gli Stati Uniti non hanno potuto eleggere il nuovo presidente. Non solo: Congresso e Senato sono stati presi d’assalto ed “espugnati” da militanti anche armati, lasciati entrare nei palazzi con estrema facilità e decisi a raggiungere l’obiettivo: scuotere l’America e il mondo, e intanto bloccare la convalida delle schede dei grandi elettori a favore di Joe Biden, da settimane presentato abusivamente come “presidente eletto” nonostante l’opposizione di Trump e di oltre 100 parlamentari, decisi a contestare la regolarità delle elezioni. Più che una frode: un golpe bianco, quello di Biden, organizzato attraverso i brogli più colossali che la storia ricordi.
-
Usa, 150 parlamentari: verità sui brogli, non eleggete Biden
Clamorosa svolta nella crisi Usa: 140 deputati e 12 senatori annunciano che il 6 gennaio, anziché convalidare l’elezione di Joe Biden, chiederanno al Parlamento una commissione d’inchiesta, con procedura d’emergenza, per chiarire – entro il 16 gennaio – la portata delle irregolarità elettorali emerse negli Stati contesi. «Nella storia americana non si era mai avuta una situazione come questa», sottolinea Roberto Mazzoni: «Mentre i grandi media dipingono Trump come un mitomane paranoico incapace di perdere e ormai abbandonato da tutti, e magari tentato di fermare con un “golpe” la “vittoria di Biden”, un’enorme fetta del Parlamento – smentendo clamorosamente giornali e televisioni – chiede che finalmente le autorità giudiziarie (inclusi i giudici della Corte Suprema, che sarebbero coinvolti nella commissione parlamentare) si decidano finalmente a pronunciarsi nel merito dei presunti brogli, trovando il coraggio di esaminare le migliaia di prove che i legali di Trump hanno finora esibito inutilmente, in sede giudiziaria, ricevendo dinieghi solo formali e procedurali, senza mai un’analisi delle evidenze, che appaiono schiaccianti e imbarazzanti per Biden».Mazzoni, giornalista indipendente che sta svolgendo un grande lavoro, dalla Florida, per seguire il caso elettorale poù controverso della storia americana, rimarca l’enorme portata dell’iniziativa parlamentare, nonché la sua sottigliezza: «Si chiede di non convalidare per il momento i grandi elettori pro-Biden nominati dagli Stati-chiave, in attesa che sia fatta finalmente chiarezza: questo, per proteggere l’integrità delle elezioni, la dignità delle istituzioni e quindi la tenuta democratica del paese, dove secondo i sondaggi oltre la metà della popolazione si è ormai convinta che il risultato delle presidenziali del 3 novembre sia stato compromesso da estesi brogli». Dettaglio: per Gallup, Donald Trump (emarginato anche dai social media) è l’uomo più popolare del paese, posizione a lungo occupata da Barack Obama. I parlamentari mettono l’accento su un altro aspetto: alcuni degli “Swing States” avrebbero cambiato le regole elettorali all’ultimo minuto, violando le rispettive norme costituzionali in materia di elezioni.Nel mirino della clamorosa contestazione sono Georgia, Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizona e Nevada. «La richiesta: una volta stabilità la verità sulle elezioni, i parlamentari chiedono che siano poi i Parlamenti dei singoli Stati a stabilire chi ha vinto, sul loro territorio: Biden o Trump?». Mazzoni cita, uno per uno, i senatori “ribelli”: a Josh Hawley, il primo ad annunciare l’opposizione alla convalida dei grandi elettori di Biden, si sono aggiunti Ted Cruz e Ron Johnson, James Lankford, Steve Daines, John Kennedy. Con loro Marsha Blackburn, Mike Braun, Cynthia Lummis, Roger Marshall, Bill Hagerty e Tommy Tuberville. «Non escludo che il 6 gennaio se ne aggiungano altri», dice Mazzoni, che intanto rimarca l’annuncio di Trump: per il 6 gennaio sono previste altre novità clamorose. Per esempio: potrebbe pervenire alla Casa Bianca l’atteso report di John Ratcliffe, capo della direzione nazionale dell’intelligence.Il rapporto di Ratcliffe potrebbe infatti contenere prove dell’eventuale “ingerenza straniera” nelle elezioni americane, da parte di paesi come la Cina e come l’Iran, «che ha appena fatto sapere che Trump “non sarà rieletto, perché nel frattempo sarà morto”». Al di là dei rumors, sintetizza Mazzoni, la mossa dei 150 parlamentari (numero inaudito, nella lunga storia delle contestazioni elettorali statunitensi) spiazza tutti: Biden e i democratici, lo stesso Parlamento e i media, che avevano già archiviato Trump. Spetterà al vicepresidente Mike Pence, in qualità di presidente del Senato, arbitrare la contesa: secondo indiscrezioni, Pence potrebbe dare il via libera all’iter per la commissione d’inchiesta sospendendo quindi l’accettazione dei grandi elettori di Biden, per poi dimettersi subito dopo per non dare la sensazione di voler “rieleggere se stesso”, insieme a Trump. Il suo posto, in via temporanea, verrebbe occupato dal segretario di Stato, Mike Pompeo, che già a novembre – in modo provocatorio – aveva ostantato la sua fiducia nella rielezione di Donald Trump.Clamorosa svolta nella crisi Usa: 140 deputati e 12 senatori annunciano che il 6 gennaio, anziché convalidare l’elezione di Joe Biden, chiederanno al Parlamento una commissione d’inchiesta, con procedura d’emergenza, per chiarire – entro il 16 gennaio – la portata delle irregolarità elettorali emerse negli Stati contesi. «Nella storia americana non si era mai avuta una situazione come questa», sottolinea Roberto Mazzoni: «Mentre i grandi media dipingono Trump come un mitomane paranoico incapace di perdere e ormai abbandonato da tutti, e magari tentato di fermare con un “golpe” la “vittoria di Biden”, un’enorme fetta del Parlamento – smentendo clamorosamente giornali e televisioni – chiede che finalmente le autorità giudiziarie (inclusi i giudici della Corte Suprema, che sarebbero coinvolti nella commissione parlamentare) si decidano finalmente a pronunciarsi nel merito dei presunti brogli, trovando il coraggio di esaminare le migliaia di prove che i legali di Trump hanno finora esibito inutilmente, in sede giudiziaria, ricevendo dinieghi solo formali e procedurali, senza mai un’analisi delle evidenze, che appaiono schiaccianti e imbarazzanti per Biden».
-
Binney: frode storica: 13 milioni di voti ‘inventati’ per Biden
I conti non tornano: l’operazione-Biden potrebbe aver “rubato” (o meglio, “fabbricato”) qualcosa come 13 milioni di voti, trasformando le presidenziali 2020 nelle elezioni americane più corrotte della storia. Lo afferma un popolare divulgatore statunitense come Bill Binney, sul canale “The Gateway Pundit”, vicino a Trump. In tutta la nazione – è la tesi di Binney – avrebbero votato più persone di quante avessero diritto al voto. Lo riporta Nicola Zegrini sul blog “UnUniverso”, che segue attentamente i convulsi sviluppi della devastante controversia attorno al futuro della Casa Bianca. Che la partita sia tutt’altro che chiusa, a quasi due mesi dal voto, lo conferma Roberto Mazzoni, osservatore speciale dello scenario americano in veste di giornalista indipendente, basato in Florida. Preso atto che la Corte Suprema non intende pronunciarsi in tempo utile in merito ai presunti, colossali brogli – riasssume Mazzoni sul canale “MazzoniNews” – l’attenzione è puntata sul 6 gennaio, quando i parlamentari apriranno le buste dei grandi elettori (compresi quelli di Trump). Prima notizia: i repubblicani rifiuteranno di riconoscere Biden vincitore, avviando un lungo iter parlamentare in cui affioreranno molte prove a sostegno delle accuse di frode, già ora esibite in una speciale commissione istituita dal Senato.Nel frattempo – aggiunge Mazzoni – un colpo di scena potrebbe giungere da John Ratcliffe, capo della direzione nazionale dell’intelligence: nell’atteso rapporto, potrebbero emergere evidenze fornite dai servizi segreti, riguardo alla manipolazione informatica che avrebbe “gonfiato” l’apparente bottino elettorale di Biden, falsando il risultato. Che ci sia qualcosa nell’aria lo conferma lo scandalo SolarWinds: si apprende che un software (grazie ad hacker cinesi?) avrebbe violato, dalla scorsa primavera, i sistemi digitali che sovrintendono alla gestione di tutte le infrastrutture strategiche degli Stati Uniti. La relazione di Ratcliffe potrebbe quindi far scattare la procedura d’emergenza dell’Insurrection Act, prevista per proteggere le elezioni da ingenenze straniere. La sensazione, aggiunge Mazzoni, è che gli eventuali sviluppi in questa direzione potrebbero deflagrare appena dopo Natale: se esplodesse uno scandalo di quella portata, è ovvio che l’evento avrebbe un impatto decisivo anche sulla seduta parlamentare del 6 gennaio. Intanto, da Rudolph Giuliani si apprende che la strategia legale di Trump si starebbe spostando sull’acquisizione delle macchine elettorali di Dominion, nel tentativo di dimostrare la frode algoritmica che sarebbe stata programmata per truccare le elezioni. Saranno sequestrati, i dispositivi elettronici di Dominion?A farlo – sostiene “Brighteon”, in un post ripreso sempre da Zegrini – potrebbe essere l’avvocato Sidney Powell, appena nominata “consigliere speciale” del presidente Trump. La Powell ha avuto un lungo incontro alla Casa Bianca con il generale Michael Flynn e lo stesso Rudy Giuliani. Il giorno prima, Trump aveva avuto un lungo colloquio riservato con il nuovo ministro della difesa, Christopher Miller. Se Flynn ha chiesto apertamente Trump di ricorrere all’Insurrection Act per far ripetere le elezioni – sotto il controllo delle forze armate – nei 6 Stati dove i brogli avrebbero ribaltato i risultati, è stato lo stesso Trump a definire “fake news” le voci sul possibile intervento dei militari nella gravissima crisi politica e istituzionale che sta scuotendo l’America, dove i sondaggi confermano che la maggioranza degli statunitensi si sia convinta che le elezioni sarebbero state “rubate”. Esplosivo, in questo senso, lo scandalo SolarWinds: le macchine elettorali della Dominion potrebbero essere state violate durante le elezioni a causa della vulnerabilità della “backdoor” di SolarWinds.A confermare un’enorme alterazione dei numeri è lo stresso Bill Binney. L’analista sottolinea che, secondo il “Washington Post”, le presidenziali 2020 hanno registrato la più alta affluenza alle urne, da oltre un secolo. Ma è proprio vero? «Se tiriamo le somme, scopriamo un grosso problema», sostiene Binney su “Brighteon”, che spiega: «Gli elettori registrati negli Usa sono 213,8 milioni, e di questi risulta aver votato il 66,2% (cioè 141,5 milioni di votanti). Ma se Trump ha avuto 74 milioni di voti, rimangono solo 67,5 milioni di voti per Biden. Ciò significa che 13 milioni di schede sono state “create” – duplicate o inventate – in modo da essere contate per Biden». Secondo “The Gateway Pundit”, «Biden ha commesso frodi in ogni modo immaginabile, ma il grande furto è stato in milioni di voti fraudolenti che sono stati creati per rubare le elezioni». Milioni di voti, addirittura? «Questa è matematica: matematica molto semplice, che anche quelli di sinistra dovrebbero essere in grado di capire. Il team di Biden ha chiaramente commesso una frode di altissimo livello».I conti non tornano: l’operazione-Biden potrebbe aver “rubato” (o meglio, “fabbricato”) qualcosa come 13 milioni di voti, trasformando le presidenziali 2020 nelle elezioni americane più corrotte della storia. Lo afferma un popolare divulgatore statunitense come Bill Binney, sul canale “The Gateway Pundit”, vicino a Trump. In tutta la nazione – è la tesi di Binney, già dirigente della Nsa – avrebbero votato più persone di quante avessero diritto al voto. Lo riporta Nicola Zegrini sul blog “UnUniverso“, che segue attentamente i convulsi sviluppi della devastante controversia attorno al futuro della Casa Bianca. Che la partita sia tutt’altro che chiusa, a quasi due mesi dal voto, lo conferma Roberto Mazzoni, osservatore speciale dello scenario americano in veste di giornalista indipendente, basato in Florida. Preso atto che la Corte Suprema non intende pronunciarsi in tempo utile in merito ai presunti, colossali brogli – riasssume Mazzoni sul canale “MazzoniNews” – l’attenzione è puntata sul 6 gennaio, quando i parlamentari apriranno le buste dei grandi elettori (compresi quelli di Trump). Prima notizia: i repubblicani rifiuteranno di riconoscere Biden vincitore, avviando un lungo iter parlamentare in cui affioreranno molte prove a sostegno delle accuse di frode, già ora esibite in una speciale commissione istituita dal Senato.
-
Mazzoni: brogli e hacker, Usa verso lo stato d’emergenza?
Negli Usa la situazione starebbe per precipitare verso lo stato d’emergenza: lo afferma il giornalista Roberto Mazzoni, che monitora attentamente l’evoluzione post-elettorale delle presidenziali. Dopo Natale, secondo Mazzoni, Donald Trump – più attivo che mai, alla Casa Bianca, dove sono state sospese le riunioni “di transizione” con lo staff di Biden – potrebbe rivolgere annunci clamorosi alla nazione, dopo la scoperta del devastante attacco hacker di SolarWinds: dallo scorso marzo, diversi paesi stranieri avrebbero di fatto assunto il controllo virtuale dei sistemi informatici che gestiscono le infrastrutture strategiche del paese. Sottinteso: avrebbero potuto interagire anche con le “perforabilissime” macchine elettorali, che durante lo spoglio sono state collegate a Internet? Decisiva la relazione attesa da John Ratcliffe, che coordina la direzione nazionale delle agenzie di intelligence: se emergessero prove di intrusioni dall’estero, scatterebbero le misure speciali previste dalla legge varata nel 2018 per proteggere le elezioni, chiamando in causa direttamente le forze armate.Scenari sconvolgenti? Sono quelli evocati dal generale Michael Flynn, che ha consigliato a Trump di instaurare una “legge marziale parziale”, limitata ai 6 Stati in cui sarebbero emersi brogli devastanti e decisivi per il conteggio dei voti. L’ipotesi: rifare le elezioni, stavolta sotto il controllo dell’esercito. Da un lato, osserva Mazzoni, le autorità giudiziarie si sono finora rifiutate di esaminare il caso: «Tonnellate di prove inchioderebbero Biden, ma i magistrati non se la sentono di intervenire in tempo utile, per chiarire gli innumerevoli episodi contestati ed eventualmente ribaltare l’esito apparente del voto». Dall’altro, aggiunge Mazzoni, queste prove (soverchianti, con oltre 1.000 testimoni giurati) sono ora all’esame del Senato: «In questo modo, cresce la consapevolezza della gravità dell’accaduto». Attenzione: deputati e senatori repubblicani hanno già avvertito che il 6 gennaio non riconosceranno la vittoria che Biden si è attribuito, costringendo così il Parlamento a innescare un lungo iter dibattimentale.Anche se svariati sondaggi d’opinione confermano che gli americani si sono ormai convinti, in maggioranza, che le presidenziali 2020 siano state “truccate”, Donald Trump sa bene che il ricorso allo stato d’emergenza richiederebbe un robusto consenso popolare: il rischio è che, comunque finisca questa rocambolesca partita, il paese resterebbe pericolosamente spaccato a metà. Per questo, secondo Mazzoni, il presidente manterrà l’attuale profilo prudentemente legalitario: le cause giudiziarie saranno comunque proseguite, per arrivare ad accertare i fatti e individuare eventuali colpevoli. Nel frattempo, cresce l’attenzione per la battaglia parlamentare che si aprirebbe il 6 gennaio, con la mancata convalida dell’elezione di Biden. Sempre che, nel frattempo, la situazione non precipiti per ragioni di “sicurezza nazionale”, se Ratcliffe (come già ventilato) confermerà che i servizi segreti ritengono che la regolarità delle elezioni sia stata effettivamente compromessa da intrusioni straniere, per esempio cinesi.Negli Usa la situazione starebbe per precipitare verso lo stato d’emergenza: lo afferma il giornalista Roberto Mazzoni, che monitora attentamente l’evoluzione post-elettorale delle presidenziali. Dopo Natale, secondo Mazzoni, Donald Trump – più attivo che mai, alla Casa Bianca, dove sono state sospese le riunioni “di transizione” con lo staff di Biden – potrebbe rivolgere annunci clamorosi alla nazione, dopo la scoperta del devastante attacco hacker di SolarWinds: dallo scorso marzo, diversi paesi stranieri avrebbero di fatto assunto il controllo virtuale dei sistemi informatici che gestiscono le infrastrutture strategiche del paese. Sottinteso: avrebbero potuto interagire anche con le “perforabilissime” macchine elettorali, che durante lo spoglio sono state collegate a Internet? Decisiva la relazione attesa da John Ratcliffe, che coordina la direzione nazionale delle agenzie di intelligence: se emergessero prove di intrusioni dall’estero, scatterebbero le misure speciali previste dalla legge varata nel 2018 per proteggere le elezioni, chiamando in causa direttamente le forze armate.
-
Usa, Mazzoni: ipotesi legge marziale, con elezioni da rifare
«Si può arrivare a una legge marziale parziale, dove le elezioni vengono rifatte sotto la supervisione dell’esercito. Oppure: se emergono situazioni di tradimento (intesa con paesi stranieri per modificare il risultato), allora la questione può essere dibattuta nei tribunali militari». Lo afferma Roberto Mazzoni, giornalista indipendente di stanza negli Usa, esplorando il più clamoroso dei possibili esiti delle controverse presidenziali 2020: accadrebbe nel caso in cui Trump attivasse l’ordine esecutivo predisposto il 12 settembre 2018 a protezione della sicurezza nazionale, nel caso emergessero ingerenze straniere nel voto americano. La notizia: interrogato dal Parlamento del Michigan (Stato in cui una perizia forense ha accertato margini di errore fino al 68%, attraverso i sistemi elettorali elettronici), l’amministratore delegato di Dominion ha ammesso, per la prima volta, che i computer elettorali sono stati connessi via Internet. Il che avvalora le accuse dell’ex colonnello Phil Waldron, specializzato in guerra informatica, secondo cui i sistemi elettronici di Dominion sarebbero facilmente violabili anche dall’estero. Per Waldron, nelle presidenziali del 3 novembre si sarebbero registrare interferenze da Cina, Iran e altri paesi.A rendere ufficiale l’accusa potrebbe essere l’attesa relazione di John Ratcliffe, direttore dell’intelligence nazionale. In altre parole: «Non è così stretta, la strada per Trump verso la riconferma alla Casa Bianca». Intervistato da “ByoBlu” il 17 dicembre, Mazzoni fornisce un quadro preciso della situazione negli Usa, strettamente monitorata: un’evoluzione rapida, anche se ignorata dai grandi media. «I sondaggi d’opinione confermano che i cittadini americani, in maggioranza, si sono convinti che le elezioni siano state truccate a vantaggio di Biden». Il candidato democratico, inoltre, si sta indebolendo a vista d’occhio a causa dello scandalo montante attorno al figlio, Hunter, accusato di traffico internazionale di valuta con la complicità della Cina. «Sono gli stessi esponenti democratici, ormai, a pretendere – in molti casi – che la famiglia Biden faccia chiarezza, su quelle accuse». Non solo: la Corte Suprema deve ancora pronunciarsi sulle nuove cause depositate dall’avvocato Sindey Powell sui presunti brogli negli Swing States, dove il risultato è stato improvvisamente ribaltato, in una notte, a favore di Biden, dopo che i funzionari avevano stranamente sospeso lo spoglio delle schede, per riprenderlo qualche ora dopo.L’Alta Corte ha sul tavolo anche l’analoga denuncia di Rudolph Giuliani, che rilancia le accuse del Texas e di altri 17 Stati: i giudici avevano rigettato in prima battuta l’opposizione del Texas, sostenendo che uno Stato non avesse titolo per contestare altri Stati, ma ora la denuncia (brogli estesi e decisivi, favoriti da regole improvvisate) è stata ripresentata a nome dei cittadini degli Stati pro-Trump, che – oltre ai brogli – accusano gli Swing States di aver cambiato in modo arbitrario e incostituzionale, all’ultimo minuto, gli stessi regolamenti elettorali. Poi c’è l’incognita parlamentare: «Il 6 gennaio verranno aperte le schede dei grandi elettori che il 14 dicembre hanno votato per Biden, ma anche quelle dei grandi elettori che, in parallelo, hanno votato per Trump», riassume Mazzoni. «La parola, a quel punto, passerebbe al Parlamento: è successo anche nel 1960, quando Nixon – apparso vincente a novembre – fu invece battuto da Kennedy a gennaio». Tra le ipotesi, anche la scelta di far eleggere il presidente dai parlamentari, facendoli votare “Stato per Stato”: «In quel caso vincerebbe probabilmente Trump, dato che i repubblicani controllano la maggior parte degli Stati».Secondo Mazzoni, la concretezza di questi possibili scenari emergerà giorno per giorno, costringendo anche i media a prendere atto di quello che l’opinione pubblica ha già intuto: e cioè che le presidenziali 2020 sarebbero state pesantemente inquinate da brogli così estesi da ribaltare letteralmente il risultato. Anche con l’intervento di paesi stranieri? Questa è di gran lunga l’opzione più pericolosa, che innescherebbe per legge lo stato d’emergenza. Phil Waldron, ricorda Mazzoni, ha esaminato i sistemi Dominion negli ultimi due anni: i problemi erano emersi già nelle elezioni di medio termine del 2018, al punto che Stati come il Texas si erano rifiutato di adottare Dominion. Per Waldorn, il sistema è facilissimo da penetrare dall’esterno: «Posso dimostrare – ha detto – che nelle presidenziali 2020 ci sono stati accessi da Cina, Iran e altri paesi». Secondo l’ufficiale, l’interferenza straniera c’è dunque stata. «Fino all’altro ieri, Dominion aveva sostenuto che le macchine elettorali non erano collegate a Internet, quindi non potevano essere penetrate dall’esterno», sottolinea Mazzoni. «E invece l’amministratore delegato di Dominion, John Poulos, comparso il 15 dicembre davanti al Parlamento del Michigan che lo ha interrogato in materia, ha ora confermato che le macchine vengono collegate, anche se per brevi periodi, tramite uno smartphone». Quindi, secondo Mazzoni, Poulos ha confermato indirettamente quanto detto da Waldron: se collego una macchina a Internet anche solo per dieci minuti, questa può essere manipolata. In più, «ci sono evidenze che confermano che i voti venivano tabulati dal sistema Dominion, e poi trasferiti a un server all’estero (si dice che fosse a Francoforte), dove il dato elettorale veniva ulteriormente elaborato».Waldron ha anche descritto ulteriori funzioni del software, che permettono l’accesso nel server dall’esterno in modo invisibile, o comunque non controllabile dall’amministratore ufficiale, e attraverso il server permettono di accedere anche alle singole macchine locali di raccolta dei voti. «Per un hacker, Dominion è come Babbo Natale: tutte le porte sono aperte, è possibile manipolare a distanza le informazioni», sintetizza il giornalista. «Vedremo se ora le intelligence confermeranno ufficialmente l’analisi di Waldron, comprese le intelligence militari». Il direttore generale delle 16 agenzie dei servizi segreti statunitensi, John Ratcliffe, ha già anticipato di aver “visto” l’interferenza straniera. Le relazioni di intelligence, su questo aspetto, subiranno un probabile ritardo, rispetto alla scadenza inizialmente prevista (18 dicembre). «Ma siamo già sulla rampa di lancio dell’ordine esecutivo, che ha a che fare con la sicurezza nazionale: il discorso non è più solo limitato al fatto che un partito avrebbe barato, facendo votare anche i morti e persone inesistenti, o conteggiando fino a 8 volte le stesse schede». La domanda diventa: un paese straniero, in modo premeditato e dimostrabile, ha davvero interferito con le elezioni? E’ intervenuto sul sistema e ha modificato i risultati? «Già la possibilità di accesso al sistema costituisce un rischio».E’ chiaro, aggiunge Mazzoni, che una mossa di questo genere – impugnare l’ordine esecutivo – innescherebbe forti reazioni: «Quindi è necessario fare prima tutti i passi possibili, legali e politici, per risolvere la questione in altro modo». D’altro canto, prosegue Mazzoni nella sua analisi, Trump sembra totalmente determinato a non lasciar correre: «Nel momento in cui i sondaggi dicono che più della metà della popolazione è convinta che questa è stata un’elezione fasulla, nessuno ci assicura che non lo sarà anche la prossima. Anzi, se questa è stata così, la prossima potrebbe essere anche peggiore: si tratta quindi di riaffermare la credibilità del sistema democratico negli Usa, e anche di riaffermare l’efficacia dello stesso sistema giudiziario (finora totalmente assente: i giudici non hanno fatto altro che dire “non è di mia competenza”, “è troppo tardi”, evitando cioè di pronunciarsi nel merito, sugli eventuali brogli)». Per Mazzoni «è necessario ricostruire la fiducia nelle istituzioni, nel tessuto democratico del paese, visto che più della metà della popolazione è convinta di esser stata imbrogliata».Quanto a Joe Biden, «nessuno crede che sarà lui a governare, anche se dovesse arrivare alla presidenza: sappiamo che a decidere sarebbe Kamala Harris, così come era Dick Cheney a governare quando presidente era George W. Bush». Le indagini esplose su Hunter Biden (riciclaggio di denaro, con la complicità della Cina) mettono Joe Biden in grave imbarazzo. Le notizie di stampa su Hunter Biden – aggiunge Mazzoni – sono probabilmente un autogol: facevano parte del piano iniziale per screditare Biden e spalancare le porte della Casa Bianca a Kamala Harris, candidata di Obama supportata da Wall Street, ma i “registi” dell’operazione (che hanno incoraggiato i media a “sparare” sul figlio di Biden) sarebbero stati troppo precipitosi: avrebbero cioè “dato per morto” troppo presto Trump, che invece è tutt’altro che fuori gioco. «Non è affatto scontato che Biden venga certificato vincitore: la strada per Trump non è così stretta come tendono a dipingerla i grandi media». Nel caso invece venisse davvero eletto Biden, comunque, «dopo un po’ Kamala Harris assumerebbe anche ufficialmente il comando, divenendo presidente, con Nancy Pelosi alla vicepresidenza». Mazzoni però si mostra perplesso, su questo esito: le quotazioni di Trump sarebbero in continua crescita.«Nel partito repubblicano una porzione sempre maggiore di esponenti si sta schierando con Trump, compresi i politici che all’inizio non erano allineati col presidente: si stanno compattando, nella convinzione di poter arrivare alla vittoria». Nel frattempo, aggiunge sempre Mazzoni, è emerso che il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, ha speso 500 milioni di dollari per creare un’infrastruttura elettorale parallela a quella degli Stati: «Clamoroso, vuol dire che le elezioni vengono “privatizzate” da Facebook e per giunta usando illegalmente soldi esentasse, visto che Zuckerberg li ha tratti dal budget destinato a donazioni caritative?». In pratica, «Facebook avrebbe costretto i funzionari elettorali a seguire le sue regole, negli Swing States dove già erano state alterate le regole elettorale statali con il pretesto del Covid». Uno spettacolo che, al Pentagono, dev’esser stato valutato come ben poco edificante. «Siamo quindi di fronte a una situazione che vede una buona parte delle forze armate allineate con Trump, benché si voglia evitare il più possibile l’intervento dei militari», conclude Mazzoni. E l’intelligence? «Se Ratcliffe si è già pronunciato sull’interferenza, significa che le cose possono svilupparsi in modo favorevole, per Trump. Il presidente ha detto: ora vediamo chi è con noi e chi è contro, e diamo il tempo a chi è stato contro di noi redimersi, se vuole. Ha ancora qualche per giorno, per farlo: poi si tireranno le somme».«Si può arrivare a una legge marziale parziale, dove le elezioni vengono rifatte sotto la supervisione dell’esercito. Oppure: se emergono situazioni di tradimento (intesa con paesi stranieri per modificare il risultato), allora la questione può essere dibattuta nei tribunali militari». Lo afferma Roberto Mazzoni, giornalista indipendente di stanza negli Usa, esplorando il più clamoroso dei possibili esiti delle controverse presidenziali 2020: accadrebbe nel caso in cui Trump attivasse l’ordine esecutivo predisposto il 12 settembre 2018 a protezione della sicurezza nazionale, nel caso emergessero ingerenze straniere nel voto americano. La notizia: interrogato dal Parlamento del Michigan (Stato in cui una perizia forense ha accertato margini di errore fino al 68%, attraverso i sistemi elettorali elettronici), l’amministratore delegato di Dominion ha ammesso, per la prima volta, che i computer elettorali sono stati connessi via Internet. Il che avvalora le accuse dell’ex colonnello Phil Waldron, specializzato in guerra informatica, secondo cui i sistemi elettronici di Dominion sarebbero facilmente violabili anche dall’estero. Per Waldron, nelle presidenziali del 3 novembre si sarebbero registrare interferenze da Cina, Iran e altri paesi.