Archivio del Tag ‘Il Sussidiario’
-
Tentazione: usare l’emergenza per un golpe, incluso il Mes
Il coronavirus sembra non volerne sapere dei modelli matematici fatti apposta per ingabbiarlo: le cifre crescono, e così assistiamo a una moltiplicazione dell’incertezza, mentre si consuma il balletto quotidiano dell’indecisione del governo. Attenti: il momento è propizio per instaurare uno “stato d’eccezione”. Lo afferma il professor Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale alla Cattolica di Milano, intervistato da Federico Ferraù sul “Sussidiario“. «L’emergenza – spiega Mangia – consente di fare infinite cose che in condizioni normali non si potrebbero fare», dalla nomina di un “commissario al coronavirus” fino alla firma del Mes, passando per l’introduzione forzata del wireless 5G. Esistono precedenti: all’indomani del terremoto di Messina del 1908, lo Stato neo-unitario inventò l’istituzione del decreto-legge. «La disciplina dell’emergenza si è sviluppata simultaneamente in tutta Europa, e se n’è fatto ampio uso durante e soprattutto subito dopo la Prima Guerra Mondiale: basti pensare a una calamità come l’influenza spagnola, che uccise soltanto in Italia quasi 400.000 persone». Un giurista come Santi Romano diceva che l’emergenza è una fonte del diritto: «Vale sicuramente per il coronavirus. Pensiamo al decreto-legge 6/2020 appena varato dal governo e ad altro che potrebbe arrivare».
-
Guerini dopo Conte, entro sei mesi? Caos e grandi manovre
Sei mesi, al massimo: poi Conte dovrà sloggiare. Ormai il tam-tam è scattato, dopo l’intesa tra Renzi e Salvini e la visita del leghista al Quirinale: «Noi vogliamo che l’Italia riparta, e con Conte non riparte». Per Francesco Forte, economista ed ex ministro delle finanze, l’esecutivo ha i mesi contati. «Viva il coronavirus», scherza Vittorio Feltri, «se sfratta Conte da Palazzo Chigi, dopo aver finalmente cancellato anche le Sardine». Governissimo? Sul “Sussidiario”, Francesco Sisci anticipa un nome: Lorenzo Guerini. «Sembra l’uomo adatto: cattolico, gradito alla Nato. Uomo del Pd, vicino a Renzi, ma del Nord. Ha mediato fra premier e governatore della Lombardia». Guerini dopo Conte? L’ennesimo fac simile di Gentiloni, dunque, mentre – dietro le quinte – il finto progressista Romano Prodi contende la successione a Mattarella all’ex super-oligarca Draghi, che oggi (dopo aver contribuito, con Prodi, a demolire l’Italia sotto i colpi delle privatizzazioni) si professa pentito e pronto a guidare una stagione di riscossa democratica per la sovranità nazionale? La situazione è drammatica, ma non seria: mentre le Sardine (con l’Italia che crolla) se la prendono con Salvini, il leader dell’opposizione che citofona a presunti spacciatori, tutto frana per merito di Giuseppe Conte, sull’orlo della fossa-coronavirus: prima il panico, poi la minimizzazione del pericolo una volta accortosi del disastro economico e d’immagine inferto al paese.Ragiona Forte, intervistato da Lorenzo Torrisi sul “Sussidiario”: la demagogia dei governativi li ha resi impopolari presso «gli ambienti economici che non erano del tutto loro ostili, come Confindustria, e in regioni operose come Lombardia e Veneto: rischiano di essere cacciati perché alle prossime elezioni, anche se ci sarà il tentativo di scaricare tutte le colpe su Conte, ce ne si ricorderà». Insiste Forte: «Non credo che l’esecutivo possa durare più di sei mesi, anche per le difficoltà che mostrava di avere nelle scorse settimane. E poi il presidente della Repubblica deve pensare alla propria reputazione». Inoltre, aggiunge l’ex ministro, c’è un problema fondamentale: «Se aumenta il deficit, cresce anche il debito pubblico e l’Unione Europea boccerà i nostri conti. Mattarella non potrà tenere un governo bocciato da Bruxelles». Il ministro Roberto Gualtieri annuncia che l’Italia userà i margini di bilancio concessi dall’Ue nelle cosiddette “circostanze eccezionali”? Vero, «ma sia Bruxelles che i mercati tengono conto di come le risorse liberate vengono utilizzate. Se non vedono una strategia basata sugli investimenti, soprattutto in infrastrutture, allora non possono pensare che l’economia riparta».Chiarisce Forte: «Non si possono usare risorse per bonus e interventi settoriali, ma serve un’azione macroeconomica globale». Quella che l’ordoliberismo Ue, peraltro, ha sempre impedito. «Bisogna mettere in campo strumenti che invertano il ciclo economico», aggiunge Forte: «Occorre far crescere il Pil per non vedere aumentare il rapporto debito-Pil». E’ il cane che si morde la coda. Eppure, nella primavera gialloverde del 2018, economisti come Antonio Maria Rinaldi (ora eurodeputato eletto con la Lega) ripetevano: se i soldi finiscono in investimenti produttivi, aumentare il deficit fa crescere il Pil e quindi riduce l’incidenza del debito. Era il piano che, peraltro, Salvini e Di Maio – allora alleati – avevano affidato a Paolo Savona, neutralizzato da Mattarella su pressione di Draghi, si dice, attraverso Bankitalia. Ora, due anni dopo, siamo tornati al punto di partenza. A essere sparigliate sono le carte e gli attori, mentre il copione è invariato. Perché mai all’Italia sarebbe consentita, oggi, la politica espansiva negata appena due anni fa dall’oligarchia eurocratica? E poi, chi decide cosa? Conte, il tiepido Re Travicello, sarebbe espressione diretta del super-potere vaticano: una pedina sacrificabile. Ma, dietro a qualsiasi “governissimo”, non sarà difficile scorgere la partita a scacchi, tuttora in corso, tra Prodi e Draghi, per conquistare il Quirinale.Sei mesi, al massimo: poi Conte dovrà sloggiare. Ormai il tam-tam è scattato, dopo l’intesa tra Renzi e Salvini e la visita del leghista al Quirinale: «Noi vogliamo che l’Italia riparta, e con Conte non riparte». Per Francesco Forte, economista ed ex ministro delle finanze, l’esecutivo ha i mesi contati. «Viva il coronavirus», scherza Vittorio Feltri, «se sfratta Conte da Palazzo Chigi, dopo aver finalmente cancellato anche le Sardine». Governissimo? Sul “Sussidiario“, Francesco Sisci anticipa un nome: Lorenzo Guerini. «Sembra l’uomo adatto: cattolico, gradito alla Nato. Uomo del Pd, vicino a Renzi, ma del Nord. Ha mediato fra premier e governatore della Lombardia». Guerini dopo Conte? L’ennesimo fac simile di Gentiloni, dunque, mentre – dietro le quinte – il finto progressista Romano Prodi contende la successione a Mattarella all’ex super-oligarca Draghi, che oggi (dopo aver contribuito, con Prodi, a demolire l’Italia sotto i colpi delle privatizzazioni) si professa pentito e pronto a guidare una stagione di riscossa democratica per la sovranità nazionale? La situazione è drammatica, ma non seria: mentre le Sardine (con l’Italia che crolla) se la prendono con Salvini, il leader dell’opposizione che citofona a presunti spacciatori, tutto frana per merito di Giuseppe Conte, sull’orlo della fossa-coronavirus: prima il panico, poi la minimizzazione del pericolo una volta accortosi del disastro economico e d’immagine inferto al paese.
-
Medico: Italia fragile ma sincera, a minacciarla è il panico
Se dal presidente della Repubblica al presidente del Consiglio al governatore di Lombardia, sino al sindaco di Trescore Cremasco e poi ancora sino a medici, funzionari di sanità e infermieri oltre che naturalmente a televisioni e giornali, tutti ci raccomandano di non preoccuparci, allora vuol dire che la situazione è veramente seria. La Lombardia e il Nord Italia, in particolare Milano, hanno preso misure drastiche che dai tempi bellici non si sentivano più nominare. Paesi blindati, chiusura di scuole, università, cinema e teatri, orari ridotti di pub, bar e ritrovi pubblici, perfino le messe per una settimana sono sospese. Misure di manzoniana memoria allora imposte dal tribunale di Sanità: «Si dispose a prescriver le bullette per chiudere fuori dalla città le persone provenienti da paesi dove il contagio si era manifestato, a bruciare robe, a mettere in sequestro case, a mandare famiglie al lazzaretto. I delegati presero in fretta e furia quelle misure che parvero loro le migliori e se ne tornarono, colla trista persuasione che non sarebbero bastate a rimediare e fermare un male già tanto avanzato e diffuso».Ma oggi siamo nel 2020 e l’Italia inspiegabilmente è divenuta l’untore d’Europa, i nostri vicini iniziano a guardarci con sospetto e nemmeno noi siamo proprio tranquilli. Certamente non siamo razionali, visto quello che è successo nei supermercati lombardi domenica 23 febbraio. Ci hanno tolto il calcio e abbiamo cercato la gara all’ultimo pacco di pasta. Perché? Nessuno delle migliaia di invasati del carrello saprebbe rispondere freddamente a questa domanda. Anche i cosiddetti esperti sono di opinioni differenti: sentiamo virologi che negano la pandemia e riducono la gravità del coronavirus a poco più di una influenza stagionale (che ha circa 200 morti annuali in Italia), mentre altri sottolineano che il 20% dei colpiti da corona necessitano di ricovero in rianimazione. Insomma, oscilliamo tutti, a diversi livelli, tra il convincerci che va tutto bene e il farci travolgere dal panico più o meno sociale. Ma cosa dovrebbe farci pendere verso uno o l’altro di questi due poli?Certo, tecnicamente è una malattia nuova, senza terapia specifica o preventiva, ci sono solo le misure di supporto generiche sino all’intubazione e al respiratore automatico; non è ancora chiaro il meccanismo o il comportamento, quando il pericolo di contagio è massimo. Il cosiddetto paziente zero è introvabile; sono al lavoro matematici e fisici alla ricerca dell’algoritmo perfetto che lo faccia rintracciare. Poi perché questa esplosione proprio in Italia, quando anche Germania e Francia hanno stretti rapporti commerciali e turistici con la Cina? Nascondono qualcosa che noi invece sbandieriamo in maniera del tutto trasparente? Un punto fermo c’è: coronavirus non è né Ebola né peste. Il tasso di letalità aggiornato in Cina è del 3,8 per cento, un po’ minore in Italia dove peraltro sono decedute solo persone anziane e defedate da altre malattie. Gli altri sinora sono guariti. Ma il mettere in fila tutti questi e altri elementi non ci porterà al risultato voluto. Non ci dirà se scegliere speranza o panico.Un uomo o una donna soli, isolati, senza un punto fermo, sono fragili e diventano preda di chi è più forte, dei condizionamenti che la nostra società esercita, delle paure e dei sentito dire. Ubbidirà all’ordine di correre al supermercato o di barricarsi in casa. Occorre una saldezza personale e di giudizio data dal rapporto e dal credito con i nostri cari, i nostri simili, cercando il significato del nostro vivere. Insomma tutta questa inaspettata situazione, certamente critica, non può non farci nascere domande sincere, umane (cosa è questa paura? Di che cosa ho paura? C’è speranza? Dove?) Non saranno i nostri scrupoli a cambiare la situazione. Oltre ad usare la ragione, e quindi ad ascoltare e seguire i consigli di chi sta gestendo con competenza la situazione, a continuare a costruire nelle nostre giornate (io non temo di continuare il mio lavoro di medico in corsia o Pronto Soccorso) occorre sperimentare una grande gratitudine per quello che la vita ci ha offerto e che abbiamo sempre dato per scontato, e che adesso paradossalmente ci manca. Coscienti della nostra fragilità ma anche della nostra dipendenza saremo certamente più profondi e più autentici. Affrontando il mare aperto del domani.(Patrick Reali, “Non le paure cambiano le cose ma continuare a costruire nelle nostre giornate”, dal “Sussidiario” del 25 febbraio 2020).Se dal presidente della Repubblica al presidente del Consiglio al governatore di Lombardia, sino al sindaco di Trescore Cremasco e poi ancora sino a medici, funzionari di sanità e infermieri oltre che naturalmente a televisioni e giornali, tutti ci raccomandano di non preoccuparci, allora vuol dire che la situazione è veramente seria. La Lombardia e il Nord Italia, in particolare Milano, hanno preso misure drastiche che dai tempi bellici non si sentivano più nominare. Paesi blindati, chiusura di scuole, università, cinema e teatri, orari ridotti di pub, bar e ritrovi pubblici, perfino le messe per una settimana sono sospese. Misure di manzoniana memoria allora imposte dal tribunale di Sanità: «Si dispose a prescriver le bullette per chiudere fuori dalla città le persone provenienti da paesi dove il contagio si era manifestato, a bruciare robe, a mettere in sequestro case, a mandare famiglie al lazzaretto. I delegati presero in fretta e furia quelle misure che parvero loro le migliori e se ne tornarono, colla trista persuasione che non sarebbero bastate a rimediare e fermare un male già tanto avanzato e diffuso».
-
Italiano in Cina: censura e panico, il virus ha spento il boom
Il coronavirus sta destabilizzando il mondo intero. Ha sconvolto le vite di chi in Cina vive e lavora e l’impatto sull’economia è un’incognita mondiale. Io vivo a Shanghai, abito in Cina da quasi vent’anni. Ora sono in quarantena volontaria, dopo essere tornato con un volo Shanghai-Mosca-Monaco in Europa e con un bus da Monaco in Italia. Cosa si provava ad essere in Cina durante quest’emergenza coronavirus? Le sensazione era di stranezza. Una megalopoli vuota. Lavoravo da casa, via chat. Ero costretto al telelavoro dal 25 gennaio, cioè da quando la situazione è precipitata. L’azienda per cui lavoro mi aveva anche prenotato il volo per rientrare in Italia il 22 febbraio, ma ho deciso di anticipare. Lo scenario è spettrale. Uscivo solamente per comprare da mangiare, con la mascherina. Città deserta. Cosa si dice, in Cina? I dati sull’emergenza coronavirus sono considerati credibili? In realtà no. Molti colleghi e amici cinesi ai dati non hanno mai creduto più di tanto. Certo, parlare apertamente è complicato. I video che circolano? Ad oggi non sappiamo con certezza quali sono falsi e quali veri. In Cina sono molti gli account chiusi e il controllo è capillare.Sul coronavirus circolano tre ipotesi. La prima è che sia stato creato per destabilizzare Xi dall’interno del partito, diviso tra conservatori e riformisti. A molti non è chiaro cosa sia successo in Cina dal 2014. La seconda ipotesi è che il virus sia stato creato dagli Usa per destabilizzare il paese. In terza battuta si pensa che sia una fatalità legata appunto al mercato del pesce. E la censura gioca un ruolo fondamentale. Dal 26 gennaio è in vigore una legge che punisce con il carcere chiunque divulghi notizie “non ufficiali”, cioè non governative. Inoltre i cittadini cinesi sono molto più controllati, per così dire, elettronicamente. Nel senso che ormai tutte le transazioni, dal supermercato al ristorante, al cinema, avvengono via wechat. Poi c’è il sistema del credito sociale che sta venendo implementato. Da quello che ho capito è un credito in punti che sale o diminuisce a seconda di quanto la persona è affidabile nel pagare i creditori, ma si estende a quello che uno fa, dice online, addirittura compra: sono anni che il servizio dei corrieri in Cina viene votato dai clienti e ci sono multe nel caso di più di un reclamo, e immagino anche provvedimenti quando il punteggio scende.Ricordate quella puntata di “Black Mirror” in cui la reputazione online era fondamentale nel quotidiano? In Cina la direzione è questa, e proprio quest’anno il sistema verrà esteso a tutte le città. Un punteggio basso può cambiare la tua vita: niente crediti, niente treni superveloci, niente vacanza all’estero, e via dicendo. Il “credito statale” si estenderà a tutti gli aspetti della vita personale. Ovviamente sono esclusi i cittadini stranieri, anche se è stata aggiornata la politica sui visti e anche gli stranieri vengono catalogati in base a livello di studio, ruolo lavorativo e vari altri fattori in A, B, C, dove “A” è il valore più alto. I cittadini cinesi, però, sono catalogati anche in base a cosa comprano, a cosa guardano on line – il porno è illegale e vengono date multe salate – fino al commento sui social. Il mio viaggio di ritorno? In realtà avevo soprattutto paura di prendermi il virus in aeroporto o sull’aereo (non dai cinesi, che indossavano tutti le mascherine, ma da alcuni stranieri che sottovalutano il problema fidandosi dei dati estremamente bassi snocciolati dal governo). Sono riuscito ad arrivare tramite uno scalo a Mosca. Controlli? In Cina tre volte prima di salire in aereo. A Mosca ancora. Il personale dell’aereo spesso non aveva la mascherina, così anche molti stranieri; i cinesi invece la indossavano tutti. A Monaco praticamente nulla, ovviamente neanche in bus, con il quale sono tornato in Italia.Ora sono a casa. Domenica non mi sono sentito bene e il giorno dopo ho avvisato i sanitari. Mi hanno ricoverato, prelevandomi con le apposite tute e fatto tutti i test (tre, e tutti negativi). Poi sono tornato a casa in un paio di giorni, e ora devo rimanere 14 giorni in quarantena. Lavoro da casa. Tornare in Cina? Credo e mi auguro che tutto questo si concluda a giugno. Io ho in progetto di tornare, magari a settembre, ovviamente se la situazione non degenera. Tutto tornerà come prima? A mio parere no. Il colpo per Pechino è stato molto duro. Molti torneranno, tanti altri non credo. Inoltre molte aziende non riapriranno. Del resto in Cina si respirava un’aria diversa già dal 2014, una tensione che lasciava ipotizzare che il sogno cinese stesse finendo. In parte dipende da come si concluderà questa storia e se i dati erano veritieri. Certo il sistema deve cambiare, ci sono parecchi problemi irrisolti.(Dichiarazioni rilasciate da un italiano rientrato dalla Cina a Marco Pugliese, per l’intervista “Vi racconto la censura di Pechino” pubblicata dal “Sussidiario” il 18 febbraio 2020. L’intervistato è protetto dall’anonimato, per ovvie ragioni).Il coronavirus sta destabilizzando il mondo intero. Ha sconvolto le vite di chi in Cina vive e lavora e l’impatto sull’economia è un’incognita mondiale. Io vivo a Shanghai, abito in Cina da quasi vent’anni. Ora sono in quarantena volontaria, dopo essere tornato con un volo Shanghai-Mosca-Monaco in Europa e con un bus da Monaco in Italia. Cosa si provava ad essere in Cina durante quest’emergenza coronavirus? Le sensazione era di stranezza. Una megalopoli vuota. Lavoravo da casa, via chat. Ero costretto al telelavoro dal 25 gennaio, cioè da quando la situazione è precipitata. L’azienda per cui lavoro mi aveva anche prenotato il volo per rientrare in Italia il 22 febbraio, ma ho deciso di anticipare. Lo scenario è spettrale. Uscivo solamente per comprare da mangiare, con la mascherina. Città deserta. Cosa si dice, in Cina? I dati sull’emergenza coronavirus sono considerati credibili? In realtà no. Molti colleghi e amici cinesi ai dati non hanno mai creduto più di tanto. Certo, parlare apertamente è complicato. I video che circolano? Ad oggi non sappiamo con certezza quali sono falsi e quali veri. In Cina sono molti gli account chiusi e il controllo è capillare.
-
Trump in Medio Oriente: lo status quo, con il minimo sforzo
Prima l’uccisione di Soleimani in Iraq, poi la strana proposta unilaterale di pace per chiudere il conflitto israelo-palestinese. «Al centro delle preoccupazioni statunitensi rimane l’Iran, Stato-civiltà, nascente potenza nucleare che con la sua carica rivoluzionaria è in grado di sovvertire gli equilibri dal Mare Arabico al Mediterraneo, dallo Yemen al Libano». Lo afferma Leonardo Tirabassi, autore di un’articolata analisi sugli sviluppi mediorientali proposta dal “Sussidiario”. Dopo che nel 2011 gli americani avevano lasciato Baghdad, premette Tirabassi, insieme ai soldati di altri 22 nazioni erano tornati in Iraq nel 2014, richiamati dal governo iracheno per contrastare l’Isis. «Ma a combattere la sunnita Daesh in Iraq e in Siria era arrivato fin da subito anche Soleimani, con i propri uomini e fornendo addestramento, finanziamenti e armi alle milizie sciite irachene: tutte forze che operavano in modo indipendente dalla coalizione internazionale a guida Usa». L’Iran, sottolinea l’analista, agisce con un disegno preciso: assumere l’egemonia regionale e realizzare sul terreno il sogno della Mezzaluna Sciita, unendo sotto un’unica bandiera le province sciite e “farsi” (persiane), dall’Afghanistan al Libano, con l’ambizione di veder rinascere l’Impero Persiano al di là dei confini stabiliti con il Trattato di Zuhab concluso il 17 maggio 1639 tra la Persia e l’Impero Ottomano.Difficilmente difendibile la responsabilità di Trump nella violenta eliminazione di Soleimani: ha ucciso un soldato con importanti ruoli politici, e l’ha fatto di un paese non in guerra. Un omicidio mirato in uno Stato terzo, senza chiederne l’autorizzazione né informarne le autorità, oltretutto uccidendo anche cittadini iracheni. E comunque: si può giudicare razionale l’azione americana di eliminazione del generale iraniano? Inoltre: quali sono gli obiettivi di lungo periodo che gli Usa vogliono raggiungere, in Medio Oriente? Infine: quali mezzi militari sono adatti a raggiungere questi obiettivi strategici? L’uccisione di Soleimani, scrive Tirabassi, conferma la storica ostilità americana verso Teheran: l’Iran non deve avere armi nucleari e deve cessare la ricerca di un’egemonia regionale, dall’Iraq allo Yemen, alla Siria e al Libano (con gli alleati Hezbollah e Hamas), smettendo di minacciare Israele e l’Arabia Saudita. Massima pressione contro il regime degli ayatollah, confermata anche dall’uscita dall’accordo sul nucleare e dall’inasprimento delle sanzioni economiche. Obiettivo: interrompere il flusso di finanziamenti da parte iraniana ai vari partner stranieri (Hezbollah e Hamas, gli Huthi in Yemen), «con la conseguenza di dissanguare le casse dello Stato, ormai ridotte allo stremo, incrinando il consenso, e quindi la forza degli ayatollah».Mentre la tecnologia estrattiva del fracking ha assicurato agli Stati Uniti un’autosufficienza energetica che li mette al riparo dal ricatto petrolifero, le conseguenze delle sanzioni sull’economia iraniana non si sono fatte attendere: nel 2019 il Pil di Teheran si è contratto del 9,5%. Se le cose non cambiamo, nel 2020 l’economia iraniana «calerà più del doppio, mentre l’inflazione viaggia al 30%». La deterrenza militare esibita da Trump nell’operazione-Soleimani «dimostra il predominio militare americano», e sopratutto «manda in frantumi la percezione di impunità che avevano a Teheran». Secondo Tirabassi, gli ayatollah avevano scambiato per debolezza l’indecisione degli Usa, che aveva disorientato gli alleati americani in Medio Oriente, «sorpresi e impauriti dalla mancanza di reazione di Trump e dalle sue parole concilianti dopo l’abbattimento da parte iraniana di un drone americano il 20 giugno dello scorso anno e l’attacco ai pozzi di petrolio sauditi del settembre 2019». Ben 20 droni e 11 missili, partiti da una base iraniana al confine con l’Iraq, avevano colpito i siti di Abqaiq e Khurais. «Azioni culminate con l’uccisione del contractor americano a Kirkuq e l’assalto all’ambasciata americana di Baghdad, orchestrato secondo gli Usa dagli iraniani, in conseguenza del bombardamento di una base della milizia irachena».Azioni però destinate a far cambiare idea al presidente americano – spiega Tirabassi – perché colpivano immediatamente l’autorevolezza Usa avendo anche un’enorme potenza mediatica, facendo ricordare i giorni bui del sequestro di 52 membri dell’ambasciata statunitense a Teheran, dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981. Il lancio del missile su Soleimani? «Risponde alla logica del colpo su colpo, affinché il nemico capisca in modo inequivocabile che non può agire impunemente». Ed è anche un messaggio chiaro per il governo di Baghdad, o meglio di quella parte che flirta con l’Iran. Ma, a parte questo, la Casa Bianca ha una visione per il Medio Oriente? Nonostante la raggiunta indipendenza energetica, spiega sempre Tirabassi, gli Usa puntano comunque alla stabilità della produzione petrolifera, fondamentale per far l’economia del mondo. Questo comporta l’impegno automatico al fianco dell’Arabia Saudita. Altro caposaldo: lo strettissimo rapporto di Trump con Israele, al punto da proporre un piano di pace che però impedisca ai profughi palestinesi di tornare alle loro case. Se Bush voleva ridisegnare la mappa del Medio Oriente, e Obama tentava accordi “impossibili” «con regimi e nemici che tutto vogliono meno che la pace», Trump si muove in modo diverso: vorrebbe «mettere fine ai “regime change” sia in veste neocon che democratica, lezione rafforzata dal caso venezuelano».Quello che emerge, secondo Tirabassi, è un disegno americano del Medio Oriente dai tratti negativi: «Trump non fa altro che fissare di nuovo gli interessi in purezza degli Stati Uniti, al di là dei desideri, volontà e ideologie. E da questa considerazione traccia una conseguente strategia militare, del massimo risultato con le minime perdite, ottenuto sfruttando appieno il “vantaggio competitivo” Usa della sua strabiliante forza militare che a sua volta riposa su un predominio economico, tecnologico e logistico senza pari nel mondo». Tradizione anglosassone declinata in epoca postmoderna: una «visione isolazionista-imperiale», fatta di «controllo assoluto dei mari, dell’aria, dello spazio e del cyberspace: flotte che solcano i mari, aerei continuamente in volo, satelliti nello spazio, basi Usa dislocate in tutto il mondo». In sostanza: «Obiettivi politici limitati», ottenuti grazie alla superiorità militare, e senza puntare a cambi di regime (neppure in Siria, dove la Russia ha potuto esercitrare un ruolo decisivo, concordato con la Casa Bianca). «Rimane tutto da vedere – conclude Tirabassi – se questo tipo di strategia è capace di produrre qualche tipo di ordine, e se permetta di sganciarsi dal caos mondano, consentendo agli Stati Uniti di rompere solo saltuariamente e per il tempo strettamente necessario il loro nuovo isolamento». Fosse per Trump, aggiunge l’analista, il compito di stare sul terreno sarebbe demandato di volta in volta agli altri Stati, dalla Russia ai partner della Nato. Basterà?Prima l’uccisione di Soleimani in Iraq, poi la strana proposta unilaterale di pace per chiudere il conflitto israelo-palestinese. «Al centro delle preoccupazioni statunitensi rimane l’Iran, Stato-civiltà, nascente potenza nucleare che con la sua carica rivoluzionaria è in grado di sovvertire gli equilibri dal Mare Arabico al Mediterraneo, dallo Yemen al Libano». Lo afferma Leonardo Tirabassi, autore di un’articolata analisi sugli sviluppi mediorientali proposta dal “Sussidiario“. Dopo che nel 2011 gli americani avevano lasciato Baghdad, premette Tirabassi, insieme ai soldati di altri 22 nazioni erano tornati in Iraq nel 2014, richiamati dal governo iracheno per contrastare l’Isis. «Ma a combattere la sunnita Daesh in Iraq e in Siria era arrivato fin da subito anche Soleimani, con i propri uomini e fornendo addestramento, finanziamenti e armi alle milizie sciite irachene: tutte forze che operavano in modo indipendente dalla coalizione internazionale a guida Usa». L’Iran, sottolinea l’analista, agisce con un disegno preciso: assumere l’egemonia regionale e realizzare sul terreno il sogno della Mezzaluna Sciita, unendo sotto un’unica bandiera le province sciite e “farsi” (persiane), dall’Afghanistan al Libano, con l’ambizione di veder rinascere l’Impero Persiano al di là dei confini stabiliti con il Trattato di Zuhab concluso il 17 maggio 1639 tra la Persia e l’Impero Ottomano.
-
La Lega non ha idee, chiede le elezioni ma spera resti Conte
Conte regnerà tranquillo e indisturbato, perché l’opposizione non c’è. Lega e Fratelli d’Italia? Sembrano scalpitare, ma sperano che non si voti: una volta al governo, non saprebbero cosa fare. Lo afferma Calogero Mannino, ex ministro Dc. La tesi: questo sperare nell’eterno rinnvio dimostra che non c’è un progetto politico per l’Italia. Da nessuna parte: né da Salvini, né dalla sedicente sinistra. «Lo spettro che si agita – avverte Mannino, intervistato da Federico Ferraù per il “Sussidiario” – non è quello della conquista dell’Italia da parte della Lega, quanto piuttosto da parte di questo rassemblement di sinistra che da Leu, passando per il Pd, arriverà ai 5 Stelle e alle Sardine». Attenti: sarà lo stesso schieramento che eleggerà il nuovo capo dello Stato, per di più con la benedizione di Trump, nuovo involontario garante dello status quo. Il Conte-bis nel frattempo non cade, sostiene Mannino, per via della crisi politica generale: in Parlamento «non c’è un’opposizione che metta la pseudo-maggioranza di governo di fronte alle proprie responsabilità». E la Lega, dunque? «Soffre della disabilitazione operata dal sistema mediatico e dalla convergenza para-politica “al lupo al lupo”. Ma è piuttosto una tigre di carta: ha timore di risultare eccessivamente aggressiva, e al tempo stesso ha una debolezza organica, un deficit di consistenza politica. Non è un partito, sta ancora sull’onda lunga della protesta leghista del ‘92».Se non è un partito, l’ex Carroccio che cos’è? «Uno spazio aperto – secondo Mannino – dove si è imposta la leadership di Salvini in ragione della sua esuberanza». Ma ecco il suo limite: «Salvini non ha né una strategia, né un progetto politico preciso». Quanto a Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia – annota Ferraù – oggi viene accreditata di simpatie atlantiche, indispensabili per andare al governo. «La coerenza con la quale pratica il verbo sovran-nazionalista la rende gradita al giro di Trump», conferma Mannino. Il vero problema è questo: molti osservatori – scrive Ferraù – cominciano a supporre che Salvini e Meloni non facciano vera opposizione perché, se domani andassero al governo, non saprebbero cosa fare. L’ex ministro democristiano conferma: devono “minacciare” di voler andare al governo, ma si augurano che la scadenza elettorale sia la più lontana possibile. La verità è che «temono di vincere», e così «offrono a questa maggioranza l’alibi-pretesto per rimanere in sella, peraltro ben utilizzato dal trasformismo di Conte». L’unico serio problema per la tenuta della maggioranza sembra dunque venire dalla possibile dissoluzione dei 5 Stelle? «Sembra, ma è un’eventualità lontana dai fatti», dice Mannino: «Ogni giorno si accentua la polemica, ma al momento decisivo Di Maio si guarda bene dal rompere, perché non ha alternativa al restare al governo».Oggi, sempre secondo Mannino, nella sostanza i 5 Stelle seguono la linea Grillo-Fico. Obiettivo? Controllare i grillini, una volta che saranno diventati «una corrente nel Pd». Niente male, come orizzonte: «Lo spettro che si agita – aggiunge Mannino – non è quello della conquista dell’Italia da parte della Lega, quanto piuttosto da parte di questo rassemblement di sinistra che da Leu, passando per il Pd, arriverà ai 5 Stelle e alle Sardine. Un rassemblement radicale di massa, con dentro la componente chic». A legittimare questo scenario, secondo Mannino è il ruolo del Pd: «Ha rinunciato anch’esso a essere un partito politico di garanzia democratica per porsi sul terreno movimentistico della resistenza alla Lega». In questa veste, il partito di Zingaretti «ha aperto in tutte le direzioni», in questo non si è accorto di una costante fondamentale: inseguendo i movimenti, i partiti spariscono. «Ogni superamento della forma-partito postula una cangiante versione del populismo», sostiene Mannino: «Anche Berlusconi fu un movimento populista: così si oppose all’armata partitica di brancaleoniana memoria assoldata nel 1994 da Achille Occhetto». Ci risiamo? «Assistiamo a qualcosa di simile nei maggiori paesi», dice Mannino. «I partiti pretendono di intercettare i movimenti, ma in questa operazione diventano instabili, mobili qual piuma al vento. Vale per Trump, per Spd e Cdu in Germania, per il Ps francese messo in crisi da Macron».Domanda Ferraù: sarà dunque questa legislatura a votare nel 2022 il nuovo capo dello Stato? «Al momento attuale – risponde l’ex ministro – questa legislatura è intatta e intangibile, quindi pronta per quella scadenza». E cosa pensare dello strano intreccio tra nuova ipotesi di proporzionale, referendum Calderoli per il maggioritario e referendum contro il taglio dei parlamentari? «Alla fine – afferma Mannino – nessuno vuole il proporzionale, tranne i più piccoli. Ma questi vorrebbero anche essere garantiti, e non potendo esserlo con il proporzionale, un sistema in parte maggioritario e in parte proporzionale come l’attuale rende loro possibile un’alleanza (a sinistra con il Pd, e a destra con la Lega)». La Consulta dirà se il referendum Calderoli è ammissibile. Intanto, Salvini e Meloni hanno detto sì al Mattarellum. Perché? «Siamo alle mosse tattiche: o facciamo la legge nuova insieme o insieme lasciamo l’attuale». Secondo Mannino, questo «significa che la filosofia dominante, nell’attuale confusione temporale e spaziale, è “hic manebimus optime”. Tutti ragionano così: mi tengo quello che ho e sto bene dove sono».Mannino non crede che in Italia possa irrompere un fattore imprevisto che possa mettere in discussione questo status quo, che «dipende dal superamento della linea strategica rooseveltiana che l’America ha costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale». E’ un fatto: «Oggi l’impero è in crisi e le province sono nel caos». Ovvero: «Gli Stati Uniti hanno organizzato l’impero per comparti. Uno è l’Europa: Italia, Francia e Germania facciano pure la Ceca, l’Euratom e tutto il resto, cioè l’Europa unita. Io – gli Usa – però ne dispongo, perché la Nato tiene l’Europa». Ed ecco l’effetto-Donald: «Il sovranismo confusionario di Trump, inserito come elemento di contraddizione nell’attuale sgretolamento dell’assetto politico mondiale, ha un risultato sorprendente: non è avversario dello status quo, ne diviene causa e condizione». Allora sarà Washington, ancora una volta, a dirci chi eleggere al Quirinale? «Assisteremo a un aggiustamento all’interno della maggioranza Pd-M5S», scommette Mattino. Tradotto: Conte al Colle e Zingaretti al governo? «Non riesco a seguire questo giochino di figurine», chiosa Mannino. «Vince chi soffia più forte».Conte regnerà tranquillo e indisturbato, perché l’opposizione non c’è. Lega e Fratelli d’Italia? Sembrano scalpitare, ma sperano che non si voti: una volta al governo, non saprebbero cosa fare. Lo afferma Calogero Mannino, ex ministro Dc. La tesi: questo sperare nell’eterno rinnvio dimostra che non c’è un progetto politico per l’Italia. Da nessuna parte: né da Salvini, né dalla sedicente sinistra. «Lo spettro che si agita – avverte Mannino, intervistato da Federico Ferraù per il “Sussidiario” – non è quello della conquista dell’Italia da parte della Lega, quanto piuttosto da parte di questo rassemblement di sinistra che da Leu, passando per il Pd, arriverà ai 5 Stelle e alle Sardine». Attenti: sarà lo stesso schieramento che eleggerà il nuovo capo dello Stato, per di più con la benedizione di Trump, nuovo involontario garante dello status quo. Il Conte-bis nel frattempo non cade, sostiene Mannino, per via della crisi politica generale: in Parlamento «non c’è un’opposizione che metta la pseudo-maggioranza di governo di fronte alle proprie responsabilità». E la Lega, dunque? «Soffre della disabilitazione operata dal sistema mediatico e dalla convergenza para-politica “al lupo al lupo”. Ma è piuttosto una tigre di carta: ha timore di risultare eccessivamente aggressiva, e al tempo stesso ha una debolezza organica, un deficit di consistenza politica. Non è un partito, sta ancora sull’onda lunga della protesta leghista del ‘92».
-
L’Argentina può convincere Maduro a lasciare il Venezuela?
Sarà Buenos Aires a convincere Mauro a farsi finalmente da parte? L’avvitarsi della crisi in Venezuela si ripercuote in tutta l’America Latina, generando profonde incertezze riguardo al futuro del continente. «Il ritorno di Juan Guaidó alla presidenza ad interim dell’Asemblea Nacional dopo il farsesco tentativo di Maduro di appropriarsi dell’istituzione dove continua a essere minoranza (pare ormai accertato, dopo che la Russia ha premuto in questo senso) ne ha rafforzato il potere, mettendo in ridicolo quello del dittatore che, seppur goda ancora dell’appoggio di gran parte delle forze armate, comincia a mostrare delle crepe profonde a livello istituzionale e politico». Secondo Arturo Illia, ormai, «è chiaro che un regime come quello di Caracas possa mantenersi in vita solo con la forza, elemento che negli ultimi tempi (complice anche una opposizione divisa e debole) ha dissuaso la popolazione dal manifestare intensamente». Ma questa forza – scrive Illia in uin’analisi sul “Sussidiario” – regge ancora, «perché un eventuale cambio ai vertici del potere significherebbe per i militari che li supportano la perdita di succose provvigioni sia nel controllo di parte dello Stato che del narcotraffico che, ricordiamolo, rappresenta un potere nascosto (ma non troppo)». In altre parole: «Gli interessi economici saldano la dittatura, ma fino a quando?».Di questo passo, «un’economia già distrutta in ogni senso, con un’inflazione talmente forte da rendere aleatorio diffonderne i numeri, precipiterebbe il paese in un caos totale». Quanto alla Russia, «pur spremendo le ricchezze venezuelane fino all’ultima goccia, non potrebbe mai sostenere una normalizzazione (non ha neanche tutti i mezzi per provocarla), anche per l’effetto dell’embargo internazionale che ormai colpisce il Venezuela». A questo punto, sempre secondo Illia, «si tornerebbe ad aver bisogno di una trattativa per gestire i necessari cambi di potere, ormai arrivati al punto di essere necessari: mossa che potrebbe partire da Messico, Uruguay e Argentina, paesi non allineati nell’embargo anche politico imposto dalle condanne che non solo l’Onu ma pure l’Osa (l’Organizzazione degli Stati americani) hanno ribadito in questi giorni di condanna al fallito putsch di Maduro». In particolar modo l’Argentina, dopo il ritorno del peronismo kirchnerista al potere («con misure economiche tali da far impallidire quelle attuate dal precedente governo di Macri, che hanno colpito duramente la classe media e l’intero settore produttivo del paese») ha estremo bisogno degli Usa per risolvere almeno la ristrutturazione del suo debito con il Fmi.Per ottenerne l’appoggio, secondo Illia, Buenos Aires deve inventarsi qualcosa: «E allora ecco la proposta (ormai non tanto velata) di farsi carico di un’intermediazione che possa portare al tanto sperato cambiamento democratico venezuelano». Alberto Fernandez, il nuovo presidente argentino, ha condannato gli eccessi autoritari di Maduro ma ha disconosciuto Elisa Trotta, nomitata Guaidó ambasciatrice del Venezuela a Buenos Aires. «Politica ambigua, quindi, ma anche passaporto per poter dialogare con Maduro un suo eventuale ritiro a Santo Domingo (dove possiede una proprietà favolosa) e poter convincere i vertici militari che lo circondano con la carta di un’amnistia generale». Questo potrebbe favorire l’atteso ricambio, attraverso «le tanto sospirate elezioni». Sono tanti gli ostacoli a questo piano, ammette Illia, ma al momento (esauriti i “pontieri” alternativi) non esisterebbero altri mediatori disponibili, «anche perché lo scacchiere mondiale è alquanto complicato dalla questione Iran-Usa ed è interesse sia degli statunitensi che dei russi non complicare troppo le cose e cercare di risolvere la questione venezuelana politicamente nel minor tempo possibile, prima che un’emergenza economica scoppi con conclusioni che è difficile prevedere».Sarà Buenos Aires a convincere Mauro a farsi finalmente da parte? L’avvitarsi della crisi in Venezuela si ripercuote in tutta l’America Latina, generando profonde incertezze riguardo al futuro del continente. «Il ritorno di Juan Guaidó alla presidenza ad interim dell’Asemblea Nacional dopo il farsesco tentativo di Maduro di appropriarsi dell’istituzione dove continua a essere minoranza (pare ormai accertato, dopo che la Russia ha premuto in questo senso) ne ha rafforzato il potere, mettendo in ridicolo quello del dittatore che, seppur goda ancora dell’appoggio di gran parte delle forze armate, comincia a mostrare delle crepe profonde a livello istituzionale e politico». Secondo Arturo Illia, ormai, «è chiaro che un regime come quello di Caracas possa mantenersi in vita solo con la forza, elemento che negli ultimi tempi (complice anche una opposizione divisa e debole) ha dissuaso la popolazione dal manifestare intensamente». Ma questa forza – scrive Illia in uin’analisi sul “Sussidiario” – regge ancora, «perché un eventuale cambio ai vertici del potere significherebbe per i militari che li supportano la perdita di succose provvigioni sia nel controllo di parte dello Stato che del narcotraffico che, ricordiamolo, rappresenta un potere nascosto (ma non troppo)». In altre parole: «Gli interessi economici saldano la dittatura, ma fino a quando?».
-
Brexit, Sapelli: asse coi tedeschi, o la Francia ci stritolerà
Il terremoto Boris Johnson è arrivato e la sterlina è schizzata alle stelle. Questo conferma che gli oligopoli finanziari, quelli che fanno girare la giostra dei mercati, premiano soprattutto la stabilità politica. Se c’è, i mercati sono neutrali e molto più democratici della politica economica europea, che in qualche modo dipende dal peso politico degli Stati nazionali. E la sterlina alle stelle vuole anche dire che non si prevedono le massicce fughe di capitali che tutti hanno finora minacciato. L’Europa che deve ritrovare un equilibrio di potenza, come successe dopo il Congresso di Vienna quando gli inglesi, che avevano dovuto occuparsi dell’Europa perché Napoleone era stato sconfitto, decisero poi di disinteressarsene. E non mi pare siano successi grandi sconquassi, se non che il peso della Prussia divenne predominante. Il conflitto tra due nazioni che non possono non andare d’accordo, ossia Francia e Germania, si dispiegherà pienamente. E a farne per prima le spese, a meno che non si faccia una mossa audace (cioè un’alleanza economica e politica con la Germania) sarà l’Italia, perché l’Italia è tradizionalmente esposta sul Mediterraneo.Se nell’Ottocento era un mare franco-inglese e dopo la Seconda Guerra Mondiale è diventato un lago atlantico dominato dagli americani, oggi abbiamo una Russia prepotentemente in campo con l’appoggio della Turchia, che ha siglato un accordo con la Libia ispirato dai francesi, proprio con l’obiettivo di indebolire la presenza italiana. Quindi o l’Italia si allea in qualche modo con la Germania, che pure non abbandonerà certo i nemici francesi (con cui i tedeschi restano alleati, a partire dall’industria militare), o i francesi ci estrometteranno dal Mediterraneo. Anche perché i francesi sono molto spregiudicati: studiano ancora la “guerre economique”, hanno una diplomazia di rango e una classe dirigente di altissimo profilo. L’Europa è un impero senza Costituzione, dipende dalle Corti di giustizia, dai colpi di mano; però ha una formidabile tecnocrazia, un potere non eletto che può fare tutto quello che vuole. Conterà molto chi influenza questa tecnocrazia, dove i francesi sono molto presenti, così come gli spagnoli e altri paesi piccoli.Il Parlamento Europeo non fa le leggi: a cosa serve? Lo si vede anche nella questione, molto brutta, del Mes. E’ un trattato internazionale e non un accordo Ue: è stato concepito così, su influenza tedesco-francese, proprio perché non si fidano del Parlamento Europeo. Mentre l’Italia non ha peso nella burocrazia europea, e infatti negli ultimi 30 anni i nostri rappresentanti a Bruxelles sono stati veicolo degli interessi dominanti: Prodi dei francesi e Monti soprattutto dei tedeschi e contro gli Stati Uniti. L’Eurosummit ha accolto la richiesta dell’Italia di modificare, e non finalizzare, le conclusioni del negoziato. Se anche Conte, Gualtieri, Amendola e Sassoli, i quadrumviri della subordinazione, dicono che bisogna modificare il Mes, vuol dire che quelli che criticavano il Mes, come il governatore Visco e il presidente dell’Abi Patuelli, non erano poi così sprovveduti. Dalla Lagarde alla Bce non dobbiamo aspettarci niente: non sa neanche di cosa parla. È una donna raffinata, elegante, ma non credo che sia molto più preparata su questi temi di Di Maio: legge quello che le dicono i suoi suggeritori. L’importante è che siano suggerimenti buoni.E Francia e Germania sembra che stiano cambiando su un punto: bisogna abbandonare le politiche di austerità. Ecco perché spero che la Lagarde sia condizionata bene, anche dagli americani. Se non vogliamo, come nessuno di noi vuole, che l’Europa cada a pezzi e che l’euro fallisca (perché sarebbe una catastrofe immane), bisogna fare della Bce una vera banca centrale e mettere il Parlamento Europeo sopra tutto e non sotto a tutti. Superare le politiche di austerità sarebbe una virata molto auspicabile, per l’Italia, ma mi sorprende la trasformazione di Gualtieri: prima di diventare ministro ha condotto battaglie quasi solitarie, come contro il bail-in, senza fanatismi e con professionalità, mentre ora è diventato pro-austerity. A cosa può servire una politica italiana ancora molto litigiosa e rissosa? Questo non è il momento di dilaniarsi, è il momento in cui c’è bisogno di un’unione nazionale, perché l’Italia è sull’orlo del baratro, vedi i casi Ilva e Popolare di Bari.Le Pmi non ce la fanno a tenere in piedi tutto il corpaccione dell’Italia. Allora la classe politica deve capire che su alcuni punti – problemi europei, euro, politica industriale, occupazione, patto dei produttori – bisogna lavorare tutti assieme. Come in un conclave: finché non arriva la fumata bianca, si sta lì. Altrimenti, è la fine. La partita della Brexit? Ho sempre sostenuto che l’Inghilterra torna nel suo alveo naturale, che è quello di un potere transatlantico. È innaturale che sia entrata nell’Unione Europea. Infatti è successo solo nel 1976, spinta dal fatto che gli americani non potevano avere solo la Nato e la bomba atomica francese per contrastare l’Unione Sovietica, che allora aveva una superiorità nei missili a medio-raggio. Londra, che era nell’Efta, entra nella Comunità Europea per apportare il suo apparato atomico, come deterrente all’avanzata dell’Urss in Europa. La Brexit segna una sconfitta per gli inglesi? L’Inghilterra non perde niente. È più l’Europa che perde la Gran Bretagna.Va anche detto che l’Europa non ha mai capito gli inglesi. Basta vedere che cosa hanno fatto della “common law” o come hanno imbastardito le regole, creando dei mostri giuridici, della superiore civiltà giuridica anglosassone, fondata sulla libertà e non sull’autoritarismo di Stato come nell’Europa continentale. L’Europa è il pantano, Inghilterra e Stati Uniti sono il luogo del vento e degli uragani. Non a caso Trump ha già chiesto un “grande accordo commerciale”. La cosiddetta Anglosfera sarà l’avamposto dell’Occidente nella sfida con la Cina? È importante che Londra non si metta nelle mani di cinesi e sauditi. E la diplomazia americana, molto più evoluta e raffinata di Trump, si è subito messa in moto per un solido accordo commerciale. Primo, perché ha imparato a sue spese la follia degli inglesi quando nel 1997, rispettando un trattato che era stato firmato in condizioni del tutto diverse, hanno abbandonato Hong Kong. Secondo, perché con questo accordo si tirano dietro il Canada, l’Australia e alcuni paesi africani, Nigeria e Kenya in testa.(Giulio Sapelli, dichiarazioni rilasciate a Marco Biscella per l’intervista “Subito un patto con Berlino, o siamo spacciati”, pubblicata sul “Sussidiario” il 14 dicembre 2019).Il terremoto Boris Johnson è arrivato e la sterlina è schizzata alle stelle. Questo conferma che gli oligopoli finanziari, quelli che fanno girare la giostra dei mercati, premiano soprattutto la stabilità politica. Se c’è, i mercati sono neutrali e molto più democratici della politica economica europea, che in qualche modo dipende dal peso politico degli Stati nazionali. E la sterlina alle stelle vuole anche dire che non si prevedono le massicce fughe di capitali che tutti hanno finora minacciato. L’Europa che deve ritrovare un equilibrio di potenza, come successe dopo il Congresso di Vienna quando gli inglesi, che avevano dovuto occuparsi dell’Europa perché Napoleone era stato sconfitto, decisero poi di disinteressarsene. E non mi pare siano successi grandi sconquassi, se non che il peso della Prussia divenne predominante. Il conflitto tra due nazioni che non possono non andare d’accordo, ossia Francia e Germania, si dispiegherà pienamente. E a farne per prima le spese, a meno che non si faccia una mossa audace (cioè un’alleanza economica e politica con la Germania) sarà l’Italia, perché l’Italia è tradizionalmente esposta sul Mediterraneo.
-
Ilva, Mes, Alitalia, Unicredit: quanto ci costa il Conte-bis?
«Care madamine italiane, visto dalla Cina il catalogo è questo». Ilva e Mes, Alitalia e Unicredit: crisi gravissime, governo assente. «E’ il prezzo che dovete pagare per tenervi Conte», scrove Lao-Xi sul “Sussidiario”. Bollettino di una catastrofe annunciata, a partire dall’Ilva di Taranto: attorno alla più grande acciaieria d’Europa «è in gioco tra l’1,5% e il 3% del Pil». Può essere chiusa e, come minimo, verrà dimezzata. «La Puglia salterebbe come un birillo e darebbe inizio a una crisi finanziaria nazionale». Poi c’è Unicredit, la seconda banca italiana (ma solo per il 2% in mano a italiani, come ricorda “Panorama”): ha annunciato 5.000 licenziamenti e la chiusura di una cinquantina di filiali. «Ha già venduto gli investimenti all’estero, la finanziaria Pioneer, la sede storica, i quadri, e impone già tassi negativi ai risparmiatori: è a evidente rischio di saltare, mettendo in pericolo centinaia di miliardi di asset». Poi c’è Alitalia, a cui è stato dato un nuovo prestito-ponte semestrale. «Non ci sono prospettive di rilancio», scrive Lao-Xi. la compagnia di bandiera «ha già bruciato decine di miliardi e non si sa a cosa possa servire il nuovo prestito». Ma non è tutto: sono in stato pietoso le infrastrutture. «Ponti e strade crollano per un temporale un po’ più forte o un terremoto di entità modesta». Secondo alcune stime «ci vorrebbero 40-60 miliardi per rimettere tutto a norma».A fare veramente paura è il Mes, il “fondo ammazza-Stati” oggi nell’occhio del ciclone. «L’anno scorso di questi tempi l’allora ministro Paolo Savona fece una proposta alternativa al Mes, ma non trovò sponde o orecchie tra i leader di M5S e Lega», ricorda Lao-Xi. Ora Di Maio e Salvini vogliono dire no al “meccanismo di salvaguardia” europeo: secondo Salvini e Meloni, Conte sarebbe stato coinvolto (in gran segreto, insieme al ministro dell’economia Gualtieri) nella revisione dell’accordo. Si esporrebbe l’Italia a pericoli esiziali: la teorica possibilità di “ristrutturazione” del debito, in caso di ricorso al Mes, costringerebbe le banche a praticare il bail-in, il prelievo forzoso dai conti correnti. Osservando dalla Cina tutte le trappole che assediano l’Italia, Lao-Xi osserva: «Sono problemi enormi, che avrebbero bisogno di idee concrete su come rilanciare il paese e quindi trovare iniziative e risorse per far fronte allo tsunami in corso». Domanda: «Davanti a tutto ciò, cosa sta facendo il governo di Giuseppe Conte? E che cosa sta facendo l’opposizione, che pare solo solo concentrata sul voto regionale in Emilia-Romagna? Basta sommare il breve elenco – aggiunge l’analista – e si nota a vista d’occhio che il conto potrebbe superare le centinaia di miliardi, che non ci sono».La verità, continua Lao-Xi, è che «l’Italia sta precipitando in un pozzo senza fondo». La lotta contro l’immigrazione di Salvini o quella del movimento delle Sardine contro Salvini? «Dividono su come affrontare un dramma che sta cambiando il paese», certo. «Ma alla luce dell’elenco appena fatto, paiono giochi di distrazione di massa». Si inrerroga l’analista: «Perché con questi drammi non si cerca di smuovere le acque e andare al voto anticipato? Perché Salvini non va a Taranto e presidia l’Ilva? Perché non chiede ragioni di Unicredit, dei ponti, di Alitalia?». Quanto a ministri e parlamentari, «sembrano viaggiare in una nuvola, preoccupati solo di prendere lo stipendio a fine mese». Ovvero: «Dai professionisti della politica sembra si sia passati ad allucinati tossicodipendenti della politica: i problemi non importano, vivo nel mio mondo col solo orizzonte di un altro stipendio e di evitare le elezioni anticipate». Nelle ultime tre tornate politiche, il 40% del corpo elettorale ha cambiato le proprie intenzioni di voto. In queste condizioni, conclude Lao-Xi, il 90% dei parlamentari non è sicuro della sua rielezione. «Per tutti costoro, altri due anni e mezzo a Montecitorio significano 500.000 euro netti: una fortuna, specie per i tanti che a fine legislatura potrebbero prendere meno di 10.000 euro all’anno».Il debito pubblico è alto, ammette Lao-Xi, ma i tassi d’interesse sul maxi-debito sono bassi. Non solo: «I risparmi degli italiani sono alti, e il surplus commerciale florido». Indicatori teoricamente decisivi, per il rating del paese: eppure, “l’Europa” non li considera mai. L’Ue preferisce colpire l’Italia, piegandola ai suoi voleri (complice, oggi, il docilissimo Conte) solo in virtù dei conti pubblici, per giunta in un’Unione che tollera le legislazioni tributarie di paesi come Olanda e Lussemburgo, veri e propri paradisi fiscali che drenano in modo sleale le risorse finanziarie dei “partner” europei. L’Italia ne soffre moltissimo: «I soldi per gli investimenti non ci sono – scrive Lao-Xi – ma almeno una certa fetta di italiani, l’Italia che produce, resta ricca». Che succederà? «Tutto può impazzire se arriva una crisi internazionale che fa schizzare i tassi di interesse. Ci sarà? Nessuno può saperlo». I parlamentari incollati alla poltrina ostentano scetticismo, anche per tutelare i loro interessi. E se la tempesta scoppierà, chiosa Lao-Xi, «sarà colpa del mondo, del diavolo, del bieco destino, della sfortuna… Mai della loro impreparazione».«Care madamine italiane, visto dalla Cina il catalogo è questo». Ilva e Mes, Alitalia e Unicredit: crisi gravissime, governo assente. «E’ il prezzo che dovete pagare per tenervi Conte», scrive Lao-Xi sul “Sussidiario“. Bollettino di una catastrofe annunciata, a partire dall’Ilva di Taranto: attorno alla più grande acciaieria d’Europa «è in gioco tra l’1,5% e il 3% del Pil». Può essere chiusa e, come minimo, verrà dimezzata. «La Puglia salterebbe come un birillo e darebbe inizio a una crisi finanziaria nazionale». Poi c’è Unicredit, la seconda banca italiana (ma solo per il 2% in mano a italiani, come ricorda “Panorama“): ha annunciato 5.000 licenziamenti e la chiusura di una cinquantina di filiali. «Ha già venduto gli investimenti all’estero, la finanziaria Pioneer, la sede storica, i quadri, e impone già tassi negativi ai risparmiatori: è a evidente rischio di saltare, mettendo in pericolo centinaia di miliardi di asset». Poi c’è Alitalia, a cui è stato dato un nuovo prestito-ponte semestrale. «Non ci sono prospettive di rilancio», scrive Lao-Xi. la compagnia di bandiera «ha già bruciato decine di miliardi e non si sa a cosa possa servire il nuovo prestito». Ma non è tutto: sono in stato pietoso le infrastrutture. «Ponti e strade crollano per un temporale un po’ più forte o un terremoto di entità modesta». Secondo alcune stime «ci vorrebbero 40-60 miliardi per rimettere tutto a norma».
-
Sapelli: il Mes è una tragedia, solo la Consulta può fermarlo
Solo Alessandro Mangia, proprio sul “Sussidiario”, e lo spagnolo Agustin José Menendez hanno evidenziato una cosa che nessuno dice: con sottile astuzia il Mes non deriva da un Trattato europeo. È un trattato internazionale che passa per i rapporti diretti tra gli Stati, da cui deriva un veicolo finanziario gestito come se fosse sottoposto al diritto commerciale o al diritto dei mercati. L’astuzia sta nel fatto che, così facendo, questo trattato internazionale può essere firmato in Europa in modo quasi inavvertito, perché non deve passare dal Parlamento Europeo. Ma questa astuzia si rivela un grave pericolo per la stessa Europa. Il Mes nasce nel 2011, ma già nel 2012 in Germania ci sono stati centinaia di ricorsi contro il Mes alla Corte Costituzionale tedesca, quasi tutti indotti dalle banche tedesche. E la Corte di Karlsruhe ha dichiarato che il Mes è ineffettivo se non viene approvato dal Parlamento tedesco, e che garante di questo trattato è il presidente della Repubblica federale tedesca. Se solo qualche politico italiano se ne accorgesse e facesse ricorso alla Consulta, verrebbe giù tutto, perché il Mes diventerebbe inapplicabile. Non se ne sono ancora accorti, non hanno le competenze tecniche. E i politici italiani fanno le battaglie contro i mulini a vento.Dovrebbero fare una cosa sola: presentare ricorso alla Corte Costituzionale. Questo renderebbe difficile per il gruppo di comando nella Commissione Ue poter prendere delle misure con il Mes. Il cuore del Mes è la ponderazione dei titoli di Stato. Ma un anno fa – ed è stupefacente che non l’abbia ricordato nessuno – tutti i banchieri centrali del mondo, riuniti alla Bri, hanno rilasciato una dichiarazione comune, ribadendo che i titoli di Stato di tutti i paesi del mondo non devono essere ponderati. Perché l’unica al mondo a mettere in piedi questo marchingegno complicatissimo dovrebbe essere l’Ue? C’è qualcosa che non va. Qual è la ratio che può aver ispirato il Mes? Nessuna ratio, sono completamente impazziti. La burocrazia europea – che è una tecnocrazia mista, tecnici di nomina politica che non hanno vinto alcun concorso e che vengono spartiti in base a un manuale Cencelli a doppia entrata, Stati e partiti – funziona come tutte le burocrazie: pletorica, disinformata, arrogante e che talvolta fa piccoli colpi di Stato. Anche ai francesi il Mes non va bene, come dimostrano molte parole d’ordine delle manifestazioni di Parigi e di Digione. Non credo che lo vogliano, soprattutto se lo si applica per salvare le banche tedesche. Ma se l’immagina la reazione dei correntisti francesi, che non sono certo come quelli italiani, nel subire misure come il 2 per mille?All’Italia è stato concesso un po’ di tempo prima della firma del Mes. Come dovremmo utilizzarlo? Si dovrebbe creare una Union Sacrée, da Fratelli d’Italia a LeU, tutti uniti per riformare il trattato europeo. Se fossimo un paese normale, dovremmo aver chiaro che il Mes è un pericolo, come ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, quando ha parlato di «enormi rischi». Poi ha fatto marcia indietro. Perché? Ci sono state delle pressioni. Infatti nessuno ha notato il silenzio della Bce, a cui credo non piaccia il Mes. Tace perché rende evidente che non è la Bce il prestatore di ultima istanza. Bisogna stare alla larga dal Mes, non fa tutto quello che dicono i quadrumviri della subordinazione intellettuale: Gualtieri, Gentiloni, Amendola e Sassoli. Lo ripeto: dovremmo fare ricorso alla Corte Costituzionale come i tedeschi e chiedere che qualsivoglia decisione si prenda per equilibri di potenza nel governatorato del Mes debba prima essere approvata dal Parlamento. Poi, sappiamo bene che per modificare un trattato internazionale deve muoversi il presidente della Repubblica. E questo rende il tutto molto delicato. Ecco perché la modifica deve essere chiesta da tutti i partiti politici, non da una parte sola, perché altrimenti si mette il Capo dello Stato in un gravissimo imbarazzo. Ed è bene che ciò non avvenga. Va assolutamente evitato.(Giulio Sapelli, dichiarazioni rilasciate a Marco Biscella per l’intervista “Solo un patto da Meloni a Leu può scongiurare il nuovo ’92″, pubblicata dal “Sussidiario” il 7 dicembre 2019).Solo Alessandro Mangia, proprio sul “Sussidiario”, e lo spagnolo Agustin José Menendez hanno evidenziato una cosa che nessuno dice: con sottile astuzia il Mes non deriva da un Trattato europeo. È un trattato internazionale che passa per i rapporti diretti tra gli Stati, da cui deriva un veicolo finanziario gestito come se fosse sottoposto al diritto commerciale o al diritto dei mercati. L’astuzia sta nel fatto che, così facendo, questo trattato internazionale può essere firmato in Europa in modo quasi inavvertito, perché non deve passare dal Parlamento Europeo. Ma questa astuzia si rivela un grave pericolo per la stessa Europa. Il Mes nasce nel 2011, ma già nel 2012 in Germania ci sono stati centinaia di ricorsi contro il Mes alla Corte Costituzionale tedesca, quasi tutti indotti dalle banche tedesche. E la Corte di Karlsruhe ha dichiarato che il Mes è ineffettivo se non viene approvato dal Parlamento tedesco, e che garante di questo trattato è il presidente della Repubblica federale tedesca. Se solo qualche politico italiano se ne accorgesse e facesse ricorso alla Consulta, verrebbe giù tutto, perché il Mes diventerebbe inapplicabile. Non se ne sono ancora accorti, non hanno le competenze tecniche. E i politici italiani fanno le battaglie contro i mulini a vento.
-
Prodi al Quirinale con l’aiuto di Grillo, Pd, Cina (e Sardine)
Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia? Sembrerebbe di sì, scrive Federico Ferraù sul “Sussidiario”: «L’Elevato vuole rinsaldare l’alleanza col Pd, renderla organica, perfino con un nuovo contratto di governo». Un accordo che andrebbe ben oltre le regionali in Emilia e Calabria, per avere come orizzonte l’elezione del successore di Mattarella. E non solo. Guardano al “Quirinale 2022” anche le ormai numerose scelte filo-cinesi dei 5 Stelle. Quasi ogni mossa dei pentastellati «sembra tutelare gli interessi della Cina in Italia» dice a Ferraù, che l’ha intervistato, il giornalista Mauro Suttora, già collaboratore di “Newsweek” e “New York Observer”, oggi nella scuderia di “Libero”. Ma attenzione; «Se il Pd perde in Emilia-Romagna, il governo cade», dunque niente è già scritto. La tesi di Suttora: Grillo vuole Prodi al Quirinale e conta di riuscire nell’impresa grazie alla Cina, cui l’ex leader dell’Ulivo è legatissimo. Il padre-padrone dei 5 Stelle, premette Suttora, ha capito che tenere in piedi questo governo e rimandare le elezioni è l’unico modo per non ridurre i 5 Stelle ai minimi termini. Poi naturalmente ci sono i piccoli tatticismi di giornata: «I grillini devono far vedere che sono sempre in tensione permanente con il Pd, perché se appaiono remissivi perdono ancora più voti». Fattibile, l’accordo M5S-Pd su Emilia e Calabria? «Sì, perché in Calabria il Pd non ha niente da perdere nel sostenere il M5S».Il voto su Rousseau che ha sconfessato Di Maio? Un incidente: «Hanno indetto il voto pensando di legittimare una decisione già presa, quella di non presentarsi alle regionali, come chiedeva Di Maio», e invece «gli attivisti hanno decretato l’opposto». Qual è stato l’errore di Casaleggio e Di Maio? «Hanno sottovalutato il fatto che nel M5S sono rimasti solo quelli che non vedono l’ora di agguantare uno stipendio», dice Suttora. «E così tra gli attivisti prevale la volontà di presentarsi, anche sapendo di arrivare molto lontani dalle percentuali di un anno fa». Rousseau non è trasparente, osserva Ferraù: è la piattaforma di una società privata. Il sospetto sull’imparzialità resta, ma stavolta Suttora ritiene che il voto sia stato onesto. Tuttavia, aggiunge, questo non basta a fare del Movimento 5 Stelle un partito normale, «perché non si è mai visto che un capo politico rimanga al suo posto dopo aver perduto la metà dei voti». Di Maio, peraltro, «se ne sarebbe già dovuto andare dopo le europee». E invece è rimasto, sottolinea Ferraù, e l’ha fatto «con la benedizione di Grillo e il sì di Casaleggio».Per Suttora, però, la cosa più grave è la recentissima cena di Grillo con l’ambasciatore cinese Li Junhua e la sua successiva permanenza nell’ambasciata di Pechino (per due ore e mezza) senza che si sappia nulla di quello che si sono detti: «Pensiamo a cosa sarebbe successo se Salvini si fosse intrattenuto a cena con l’ambasciatore russo a Roma». Ferraù prova a mettere insieme il ruolo dei 5 Stelle nella firma del memorandum con la Cina, la presenza di Di Maio a Shangai per il Ciie e la sua assenza al G20 dei ministri degli esteri in Giappone, ma anche il ritiro dello scudo penale sull’Ilva e l’assordante silenzio sulla rivolta e la repressione a Hong Kong. Domanda: i 5 Stelle sono stupidi o furbi? «Anche Macron fa gli affari con la Cina, ma da posizioni di forza e tutelando i suoi interessi», risponde Suttora. I grillini, invece, «sembrano fare l’opposto: tutelano gli interessi strategici della Cina in Italia». Qualcuno, in tutto questo, intravede un disegno prodiano. «Prodi è da tempo in rapporti con la Cina e potrebbe essere un buon candidato al Colle di M5S e Pd», conferma Suttora. «Si tratta però di un disegno che ha bisogno di due anni per realizzarsi», aggiunge: «E due anni, in politica sono un’era geologica».Intanto, resta da vedere cosa succede a Bologna il 26 gennaio. «Se il Pd perde, il governo cade», pronostica Suttora. Addio Conte-bis, a maggior ragione se il partito di Zingaretti dovesse perdere con anche il supporto dei 5 Stelle: «Sarebbe una bocciatura dell’intera coalizione di governo». Di Maio dice che i grillini porterebbero via voti alla Lega? Improbabile: ormai, al nord il Movimento 5 Stelle è sotto il 10%, ragiona Suttora. In Emilia, «un accordo di desistenza aiuterebbe il Pd», ma senza l’accordo il M5S finirebbe per «togliere a Bonaccini quei 4 punti che potrebbero essere decisivi in una sfida combattuta sul filo di lana». E le Sardine, intanto? Sono più grilline o più piddine? «Sono sceme», taglia corto Suttora. «E in questo superano anche i grillini, che almeno nel 2008 raccoglievano le firme per tre referendum sull’editoria». Chiosa il giornalista: «Quando ho letto il manifesto “Benvenuti in mare aperto” mi è sembrato una via di mezzo tra i pensieri new age di Coelho e i propositi degli alcolisti anonimi. Nondimeno lo scopo è chiaro: andare contro Salvini».Dietro i vaffa di Grillo c’è una strategia? Sembrerebbe di sì, scrive Federico Ferraù sul “Sussidiario”: «L’Elevato vuole rinsaldare l’alleanza col Pd, renderla organica, perfino con un nuovo contratto di governo». Un accordo che andrebbe ben oltre le regionali in Emilia e Calabria, per avere come orizzonte l’elezione del successore di Mattarella. E non solo. Guardano al “Quirinale 2022” anche le ormai numerose scelte filo-cinesi dei 5 Stelle. Quasi ogni mossa dei pentastellati «sembra tutelare gli interessi della Cina in Italia» dice a Ferraù, che l’ha intervistato, il giornalista Mauro Suttora, già collaboratore di “Newsweek” e “New York Observer”, oggi nella scuderia di “Libero”. Ma attenzione; «Se il Pd perde in Emilia-Romagna, il governo cade», dunque niente è già scritto. La tesi di Suttora: Grillo vuole Prodi al Quirinale e conta di riuscire nell’impresa grazie alla Cina, cui l’ex leader dell’Ulivo è legatissimo. Il padre-padrone dei 5 Stelle, premette Suttora, ha capito che tenere in piedi questo governo e rimandare le elezioni è l’unico modo per non ridurre i 5 Stelle ai minimi termini. Poi naturalmente ci sono i piccoli tatticismi di giornata: «I grillini devono far vedere che sono sempre in tensione permanente con il Pd, perché se appaiono remissivi perdono ancora più voti». Fattibile, l’accordo M5S-Pd su Emilia e Calabria? «Sì, perché in Calabria il Pd non ha niente da perdere nel sostenere il M5S».
-
Mes: grazie a Conte, l’Europa farà fuori le nostre banche
Si chiama Mes, normalmente viene detto fondo salva-Stati, l’acronimo sta per Meccanismo Europeo di Stabilità. Ed è improvvisamente tornato sotto i riflettori dopo che in un seminario Bankitalia-Omfif il governatore Visco ha lanciato l’allarme. «I piccoli e incerti benefici di una ristrutturazione del debito devono essere ponderati rispetto all’enorme rischio che il mero annuncio di una sua introduzione possa innescare una spirale perversa di aspettative di default», ha detto il governatore. Proprio così: enorme rischio. Federico Ferraù, sul “Sussidiario”, ne ha parlato con Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale alla Cattolica di Milano. «Ci rendiamo conto di quello che vorrebbe dire per il sistema bancario nazionale una ristrutturazione forzata del debito italiano?». Giampaolo Galli, vicedirettore dell’Osservatorio sui conti pubblici presieduto da Cottarelli, lo ha spiegato in una audizione alla Camera: «Sarebbe un colpo di pistola a sangue freddo alla tempia dei risparmiatori, una sorta di bail-in applicato a milioni di risparmiatori». Il Mes è un fondo comune di credito che ricapitalizza Stati e banche in difficoltà. Un benefattore europeo? Tutt’altro: il Mes non elargisce a costo zero. Lo fa alle sue condizioni: totale controllo sulle politiche di bilancio dello Stato richiedente. Anche a costo di impoverire tutti.Sulla riforma del Mes, ricorda Ferraù, hanno richiamato l’attenzione Alberto Bagnai e Claudio Borghi fin da quando la Lega era al governo. Allarme inascoltato, fino alle attuali parole di Visco. «Era già tutto scritto», afferma il professor Mangia. Per stare nel Mes «abbiamo pagato molto, negli anni – cifre dell’ordine di qualche decina di miliardi – e solo adesso ci si accorge di che cosa sia». Ovvero? «Il Mes è il figlio di una stagione di crisi, è stato generato da una crisi, e adesso vuole consolidarsi fino a diventare parte integrante del diritto dell’Unione. Fino ad oggi è un Trattato internazionale che ha dato origine a quello che, asetticamente, si definisce un “veicolo finanziario”». In realtà, spiega Alessandro Mangia, il Mes è un soggetto di diritto internazionale «che esercita attività bancaria avvalendosi, però, dello statuto e delle garanzie di un soggetto sovrano». Quindi può rifinanziare singoli Stati o singoli sistemi bancari, però sotto “stretta condizionalità”. «Non so se ci si rende conto delle implicazioni politiche dell’adozione di meccanismi propri del diritto commerciale e bancario a regolare i rapporti fra Stati: si è un po’ in ritardo se ci si preoccupa adesso di cosa sia il Mes».Che Bankitalia (non certo antieuropeista) abbia manifestato profonde preoccupazioni al riguardo dovrebbe dirla lunga. «Il punto è che probabilmente i buoi sono già usciti dalla stalla anni fa, e solo adesso ci si accorge che la stalla è vuota». In altre parole: «Si vuole far diventare il Mes un Fondo Monetario Europeo, che integri il ruolo della Bce sul versante dell’essere “prestatore di ultima istanza”». La Bce non può esserlo, ricorda Mangia: quelle funzioni sono state surrogate dal programma Omt (Outright monetary transactions) di Draghi, su cui c’è stato contenzioso presso la Corte di Giustizia. «E adesso, in una fase di crisi bancaria incipiente – si pensi solo all’esposizione di Deutsche Bank sul mercato dei derivati, pari a 20 volte il Pil tedesco – si ha fretta di chiudere il cerchio, creando un prestatore di ultima istanza. Intanto si riforma il Mes, poi si penserà al suo inserimento nell’intelaiatura istituzionale dell’Unione». Secondo Mangia, «Bankitalia ha capito che rischi corre con l’approvazione delle modifiche che due anni fa chiedeva Schäuble, e che sono state oggetto di una dichiarazione congiunta franco-tedesca nel giugno 2018. A stretto giro quella dichiarazione è stata ripresa – sempre in giugno – dall’Eurogruppo, che è un altro organo misterioso e non previsto dai Trattati, e da un Eurosummit cui ha partecipato il governo italiano, nella sua versione Conte-1».Del Mes ha parlato anche Salvini su Facebook: «Pare che, nei mesi scorsi, Conte o qualcuno abbia firmato di notte e di nascosto un accordo in Europa per cambiare il Mes, ossia l’autorizzazione a piallare il risparmio degli italiani. Non lo lasceremo passare. Sarebbe alto tradimento, se qualcuno – senza interpellare il Parlamento – avesse trasformato il fondo salva-Stati in un fondo ammazza-Stati». Insomma, abbiamo dormito? Avverte Mangia: «Il caso del Mes è stato totalmente sottovalutato dalla stampa, nonostante Borghi e Bagnai si siano spesi fin da allora per portarlo all’attenzione dei media». La verità è che «la gente non sa cos’è il Mes e a cosa serve». Accusano ora Bagnai e Borghi: «Abbiamo sempre denunciato il sospetto segreto con cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e l’ex ministro dell’economia Giovanni Tria, hanno condotto le trattative senza mai informare il Parlamento, pur essendone obbligati per legge. La loro reticenza ci aveva indotto persino ad interrogazioni parlamentari addirittura quando eravamo parte della stessa maggioranza».Se ci si stupisce di questo, ribatte Mangia, vuol dire che non si è letto o non si è capito l’attuale Trattato Mes e le clamorose anomalie che conteneva fin dall’inizio. «Il Mes e i suoi funzionari godono di piena e perfetta immunità da ogni giurisdizione. Non possono essere oggetto di perquisizioni, ispezioni o altro da chicchessia. I suoi documenti sono secretati. Gli organi di vertice non sono perseguibili per gli atti adottati nell’esercizio delle loro funzioni. I governatori – e cioè i ministri economici degli Stati aderenti al trattato: in poche parole Tria o chi per lui – sono tenuti (ripeto, tenuti) – al segreto professionale nel momento in cui operano all’interno del Mes, tanto durante quanto dopo l’esercizio delle loro funzioni (articolo 34). Questa è legge dello Stato, non è aria fritta». Una norma simile, dice Mangia, ha perfettamente senso dentro una banca. Cosa succede se invece la logica del segreto professionale la si colloca nel rapporto tra governo e Parlamento? «Ci sta o non ci sta che un ministro debba tacere di fronte al Parlamento? Ci si rende conto di cosa si è fatto approvando una norma del genere nel 2012? E di quanto si è alterato il meccanismo di responsabilità politica disegnato in Costituzione tra ministro e Parlamento?».Se a questo si aggiunge che l’esercizio di potere estero sfugge, per sua natura, al controllo delle Camere, tranne che in certi casi tassativamente indicati dall’articolo 80, si capisce quanto fantasiose siano certe rappresentazioni del lavoro parlamentare. Basti pensare ai trattati segreti o ai trattati adottati in forma semplificata. «Si dice che non tutti i cammelli possono passare per la cruna dell’ago. In realtà ci si dimentica di dire che certi cammelli non hanno neanche bisogno di passarci, per la cruna dell’ago». Il testo della riforma, aggiunge Mangia, è arrivato prima su Internet che in Commissione: «Diciamo che Conte e Tria sono stati tutt’altro che solerti nell’informare le Camere dell’esito di quegli incontri». Possono essere accusati di alto tradimento, come ha ipotizzato Salvini? Assolutamente no, visto in carattere più che anomalo del trattato: l’articolo 34 del Mes «è fatto per interrompere gli obblighi di comunicazione e responsabilità tra Parlamenti nazionali e ministri», spiega Mangia. «Certo, nel caso di Tria non si applica l’articolo 34 sul segreto professionale, ma quello è il principio. Che pone un enorme problema costituzionale di ministri legittimati a mentire o a tacere di fronte alle Camere».Secondo Mangia, è assolutamente «ridicolo», oggi, parlare di legittimazione democratica del Mes, come fa Giampaolo Galli: «È come parlare di legittimazione democratica di una banca, perché la legge la legittima a fare la banca. Sarebbe tutto molto divertente, non fosse che rischia di essere tragico per le sue conseguenze». E cioè? «Per le stesse ragioni messe in chiaro da Galli nel suo intervento, e che hanno fatto muovere Bankitalia». Mangia sottolinea la marginalizzazione del ruolo della Commissione Europea nel valutare l’opportunità di rilasciare finanziamenti ai singoli Stati in caso di bisogno: «La Commissione viene ritenuta ormai un organo troppo “politico” già nella burocrazia di Bruxelles, che rivendica un suo ruolo contro la Commissione», rispetto a molti obiettivi: la scelta di condizionare il rilascio di finanziamenti a una ristrutturazione preventiva del debito, ma anche l’inclusione di clausole di azione collettiva nelle emissioni di debito pubblico dal 2022 in poi, costruite per facilitare quelle operazioni di ristrutturazione del debito che sembrano essere il cuore di questa riforma.Sintetizza Mangia: «Se un bel giorno si arrivasse ad una situazione di crisi dello spread, tale da precludere l’accesso dell’Italia al finanziamento dei mercati, e si dovesse chiedere l’intervento del Mes – del quale saremmo comunque i terzi contributori – sarebbe il Mes, e non la Commissione, a valutare sulla base di meccanismi automatici l’opportunità di chiedere una ristrutturazione del debito pubblico». In altre parole «sarebbe il Mes a determinare le “condizionalità” – e cioè le politiche economiche “lacrime e sangue” da praticare – per ottenere questo finanziamento». E sarebbe sempre il Mes, alla fine, a determinare il contenuto di questa ristrutturazione. «Peccato che il debito pubblico italiano sia detenuto per il 70% da banche nazionali». E quindi? «Vuol dire che una ristrutturazione di quel debito inciderebbe in modo pesantissimo sui bilanci di banche che hanno comunque sostenuto – oggi assai più che in passato – il debito pubblico nazionale», conclude Mangia. «Ci rendiamo conto di quello che vorrebbe dire per il sistema bancario nazionale una ristrutturazione forzata del debito italiano? E perché si parli di questa riforma come di una pistola puntata alla tempia dei risparmiatori italiani?».Si chiama Mes, normalmente viene detto fondo salva-Stati, l’acronimo sta per Meccanismo Europeo di Stabilità. Ed è improvvisamente tornato sotto i riflettori dopo che in un seminario Bankitalia-Omfif il governatore Visco ha lanciato l’allarme. «I piccoli e incerti benefici di una ristrutturazione del debito devono essere ponderati rispetto all’enorme rischio che il mero annuncio di una sua introduzione possa innescare una spirale perversa di aspettative di default», ha detto il governatore. Proprio così: enorme rischio. Federico Ferraù, sul “Sussidiario“, ne ha parlato con Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale alla Cattolica di Milano. «Ci rendiamo conto di quello che vorrebbe dire per il sistema bancario nazionale una ristrutturazione forzata del debito italiano?». Giampaolo Galli, vicedirettore dell’Osservatorio sui conti pubblici presieduto da Cottarelli, lo ha spiegato in una audizione alla Camera: «Sarebbe un colpo di pistola a sangue freddo alla tempia dei risparmiatori, una sorta di bail-in applicato a milioni di risparmiatori». Il Mes è un fondo comune di credito che ricapitalizza Stati e banche in difficoltà. Un benefattore europeo? Tutt’altro: il Mes non elargisce a costo zero. Lo fa alle sue condizioni: totale controllo sulle politiche di bilancio dello Stato richiedente. Anche a costo di impoverire tutti.