Archivio del Tag ‘fascismo’
-
Crimini franchisti, la Spagna teme l’inchiesta di Garzón
Il vero e proprio ostracismo con cui «la parte antidemocratica della Spagna» vuole colpire il giudice Baltasar Garzón non è una questione interna spagnola, ma riguarda l’intera Europa e il suo futuro: se la prospettiva del vecchio continente sarà ancora di democrazia liberale, o se sulle macerie di una divisione dei poteri ormai invisa agli establishment si affermeranno sempre di più «le tentazioni di un modello neo-totalitario, alla Putin, alla Berlusconi». In gioco, nel “caso Garzón”, è infatti l’autonomia europea della magistratura e il suo futuro democratico.
-
Bocca: dai fascisti al Sultano, il presente che fa paura
Nell’anno del suo novantesimo anno, Giorgio Bocca si volta e lancia uno sguardo alle spalle. Viene in mente la prima pagina del quotidiano “Il Giorno” del 12 aprile 1961: «Mi volto, e vedo Eichmann», uno dei più semplici e più efficaci «attacchi» mai pubblicati su un giornale. Anche oggi, quando si volta, vede il Male. Sono i mali del nostro Paese. Li elenca nell’indice del suo nuovo libro, in uscita il 27 gennaio (”Annus Horribilis”), I fascisti al governo, La marea nazista, La dittatura morbida, Il tiranno che vuole essere amato, Il sultano, Il populista, Papi, La grande crisi, Criminalità globale, Tramonto dell’operaismo, Le nuove guerre, Sulla modernità.
-
Piazza Fontana, la strage che doveva arrestare la sinistra
Quarant’anni e nessun colpevole. Malgrado 17 morti, 88 feriti, 7 processi. I numeri della strage di piazza Fontana sono cristallizzati nella memoria, scolpiti nel marmo delle lapidi e nelle cerimonie di chi non vuol dimenticare il boato che alle 16.37 di venerdì 12 dicembre 1969 sprofondò Milano e l’Italia nel terrorismo delle stragi. Sette chili di esplosivo militare ad alto potenziale devastarono la Banca Nazionale dell’Agricoltura a due passi dal Duomo. I primi a finire nel mirino, gli anarchici. Pietro Valpreda attenderà anni prima di essere assolto mentre Giuseppe Pinelli, volato dal quarto piano della questura, è morto innocente e senza processo.
-
Gotor: il tramonto di Berlusconi sarà lungo e velenoso
«Il tramonto di Berlusconi sarà lungo, difficile e velenoso». Miguel Gotor, giovane storico dell’università di Torino, saluta con interesse il successo del No-B Day promosso dal “popolo viola”, ma avverte: «Sarebbe un errore pensare di sconfiggere il premier attraverso la via giudiziaria o con una spallata». Il leader del Pdl – che da Bonn ha appena annunciato una nuova offensiva contro la Consulta suscitando i distinguo di Fini («non condivido, chiarisca») – secondo Gotor va battuto «per via elettorale»: sta al centrosinistra conquistare il blocco sociale di Berlusconi.
-
Fuori-onda, valanga di insulti a Fini: Silvio, buttalo fuori
Traditore, impazzito, ex fascista, amorale, doppiogiochista, viscido, cavallo di troia, giuda. All’indomani del ‘fuori onda’ di Gianfranco Fini e del gelo con Silvio Berlusconi, i militanti del Pdl si scagliano con inaudita violenza contro il co-fondatore del partito, colpevole di aver definito «una bomba atomica» le esternazioni del pentito Gaspare Spatuzza sui presunti legami tra Cosa Nostra e Berlusconi, che «confonde la leadership con la monarchia». Sul forum ufficiale del Pdl, “Spazio Azzurro”, si è scatenata una ridda di attacchi e insulti al presidente della Camera
-
Soldati di Pinochet: ordini disumani, noi le prime vittime
«Ci considerano assassini, ma eravamo soltanto giovani soldati di leva. Durante la dittatura di Pinochet, non eseguire un ordine poteva significare essere fucilati. Anche noi abbiamo subito la violenza di quel trauma». A vent’anni dal ritorno della democrazia in Cile, gli ex soldati del brutale regime di Santiago si dichiarano vittime di abusi durante la dittatura e di pesanti discriminazioni negli anni a seguire. Tanto da chiedere un indennizzo, per i presunti danni psicologici subiti, che avrebbero portato molti di loro alla dipendenza da alcol e droghe per tentare di dimenticare l’orrore di cui furono strumenti.
-
Ovadia: caro Bersani, aiutaci a ristabilire la democrazia
«Caro Bersani, si è varcato ogni limite della decenza democratica: non è tempo di marcare differenze o fare disquisizioni, bisogna che il Pd aderisca alla manifestazione che i cittadini, dal basso, hanno sentito di convocare, come soggetti della politica e della legalità costituzionale». Così Moni Ovadia, nell’appello diretto al segretario del Pd, Pierluigi Bersani, in vista del “No-B Day” indetto il 5 dicembre a Roma da Antonio Di Pietro e Paolo Ferrero. Ovadia invita Bersani a «non cadere nelle trappole tese dalla stampa di regime, che cerca di squalificare la manifestazione».
-
Moni Ovadia: la legge dell’odio e la fine della civiltà
I governanti della paura con la loro propaganda a favore dell’intolleranza sono riusciti nell’intento di fare regredire il nostro paese alla vergogna razzista. Ce l’hanno messa tutta per distruggere uno dei principi fondamentali di ogni diritto che si rispetti: il carattere individuale della responsabilità. Le nostre leggi sostengono che solo chi commette un reato ne risponde e ne risponde con lui chi è stato complice del delitto. Nelle aule di giustizia dei nostri tribunali campeggia sopra le teste dei giudici una scritta solenne: la legge è uguale per tutti. Ormai lo sappiamo quella scritta è un raggiro.
-
Fini, il male minore e il futuro della libertà
Da quando ricopre la terza carica dello Stato, Gianfranco Fini ha un’aspirazione che lo domina, costante: quella a esser statista oltre che uomo politico, e a scorgere nelle trasgressioni istituzionali di Berlusconi pericoli che lui, anche se solitario, vuol diminuire o combattere. Il suo magistero, come quello di Napolitano, è delicato: egli rappresenta la nazione, non può esser presidente di parte. Ma Fini ha osato molto, ultimamente, fino a praticare quella che Albert Hirschman chiama l’autosovversione: esprimendosi su temi essenziali come l’immigrazione, i diritti civili, il testamento biologico, la laicità.
-
Battiato: scandali e menzogne, avanti così e lascio l’Italia
Franco Battiato si dichiara pronto a lasciare l’Italia, disgustato dai “rincoglioniti” in Parlamento, quelli al governo e quelli che fingono di fare opposizione. Lo afferma in un’intervista al “Fatto Quotidiano”, sull’onda del successo dell’ultimo singolo, “Inneres auge”, che Marco Travaglio definisce «una splendida invettiva che si avventa sugli scandali berlusconiani e sulla metà d’Italia che vi assiste indifferente e imbelle», scritta con parole definitive: “Uno dice: che male c’è a organizzare feste private con delle belle ragazze per allietare primari e servitori dello Stato? Non ci siamo capiti: e perché mai dovremmo pagare anche gli extra a dei rincoglioniti?”.
-
Derfner: chi ci dà il diritto di massacrare i palestinesi?
Praticamente tutta Israele sta ora parlando a una sola voce contro la relazione Goldstone, contro qualsiasi tentativo di incolparci per la guerra di Gaza. Abbiamo affinato al massimo il nostro messaggio e, ispirati dalla performance del primo ministro Benjamin Netanyahu alle Nazioni Unite, lo stiamo trasmettendo con il giusto tono di sdegno: come può osare qualcuno negarci il diritto all’autodifesa! Come può osare negarci il diritto di combattere contro il terrorismo!
-
Libero pensiero, sul web l’informazione più scomoda
La vera libertà di stampa? «Dire alla gente quello che non vorrebbe sentirsi dire». Parola di George Orwell. Che Damiano Mazzotti, giornalista e blogger, traduce così: «Cambiare il mondo è possibile, ma ci vuole tempo. Meglio non restare con le mani in mano». Ovvero, passare al giornalismo partecipativo, aperto, dove il lettore si trasforma in validatore, autore, editore. E’ la filosofia dei blog, che secondo Mazzotti si richiama ai maestri d’ogni tempo. Come l’argentino Horacio Viribitsky: «Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda».