Archivio del Tag ‘elezioni anticipate’
-
L’Unità: primarie di quartiere, scegliamo noi i candidati
«Scegliamo noi, scegliete voi chi volete in Parlamento: non lasciate che siano i partiti a imporre i candidati». Sono già 22.000 le adesioni all’appello di Concita De Gregorio, direttrice de “L’Unità”, che chiede che siano gli elettori – attraverso consultazioni primarie in ogni collegio – a neutralizzare la “legge porcata” e impedire che i parlamentari siano “nominati” dai vertici della politica. Democrazia dal basso, per costringere le nomenklature a prenderne atto e accettare i candidati più gettonati: un modo per convincere milioni di delusi a non disertare più le urne. Tra i primi sostenitori illustri dell’appello si segnalano Ottavia Piccolo, Fabrizio Gifuni, Nicola Piovani, Dario Fo, Simona Marchini e Sergio Staino.
-
Berlusconi ai minimi storici. Avanti Fini, Vendola e Grillo
Berlusconi ai minimi storici, la Lega frena, il Pd è fermo, Di Pietro arretra: volano Fini, Vendola e Grillo, mentre cresce la fiducia degli italiani nel Quirinale e nella magistratura e in un politico come Tremonti, lontano dalle risse politiche, percepito come timoniere della nave nella tempesta della crisi. Questa la recentissima fotografia demoscopica emersa dall’atlante politico di “Demos” dopo il sondaggio condotto nei giorni scorsi: il grande disorientamento degli italiani riflette quello del quadro politico, dando il via a una serie di cambiamenti a catena innescati, dopo 16 anni, dal disastroso smottamento del consenso attorno al premier, ormai alla guida di un governo senza più una maggioranza certa.
-
Se votiamo oggi, Berlusconi si avvicina al Quirinale
Un governo d’emergenza per risolvere due problemi, l’attuale legge elettorale e il monopolio televisivo, e poi tornare alle urne con regole nuove. Se non si ricuce lo strappo tra Berlusconi e Fini, andare alle elezioni anticipate con la “legge porcata” sarebbe un suicidio. Lo afferma la politologa Barbara Spinelli, scrittrice ed editorialista de “La Stampa”, di fronte ai recenti sviluppi politici: «ultimo atto» o solo «ultima scena di uno dei tanti atti della tragedia berlusconiana?». Comunque sia, «non è un bello spettacolo». E il sipario non sembra chiudersi: da questa situazione «di fine regno», in realtà Berlusconi «ha la possibilità di uscire restando in sella e pesando sulla vita politica italiana in modo molto più forte di quanto immaginiamo».
-
Bossi allontana il voto, Bersani: governo d’emergenza
La Lega ha in pugno il governo Berlusconi: si va avanti così almeno per qualche mese, tentando di scendere a patti con Fini e lasciando perdere Casini. Dopo aver minacciato a gran voce il ritorno anticipato alle urne, Umberto Bossi ha imposto al premier di stringere i denti e provare a prolungare i tempi parlamentari, senza tentare di ricorrere all’appoggio dell’Udc. E’ questo il risultato del vertice del 25 agosto tra i due leader: voto anticipato scongiurato, ma solo «per il momento». Bossi vuole sfruttare la debolezza del Pdl e non permetterà che Berlusconi riguadagni terreno, mentre il leader del Pd, Pierluigi Bersani, lavora per un “nuovo Ulivo” ma intanto è pronto a un governo d’emergenza.
-
Manovre di Palazzo? Farebbero di Berlusconi un martire
Cari amici e compagni, penso che non si possa continuare a tergiversare. A me pare del tutte evidente che la crisi interna al centro destra più che determinare la fine del berusconismo stia producendo un ulteriore imputridimento della crisi politica. Che i destini del governo e per certi versi della repubblica – visti i propositi anticostituzionali di Berlusconi – siano riassumibili nella diatriba legal giornalistica su un appartamento di Montecarlo non è null’altro che il segno di un degrado senza fine. Nessuno può pensare che il fango tocchi solo gli altri. In questa Weimar al rallentatore che stiamo vivendo da anni lo schifo tocca in egual misura chi lo provoca e chi non è in grado di arrestarlo.
-
Il futuro? Vendola premier e Fini al Quirinale
Se Berlusconi dovesse portarci alle elezioni con questa legge elettorale, allora sarebbe giocoforza sperimentare alleanze inedite. Per prima cosa è auspicabile che si ricomponga la frattura tra Fini e Berlusconi, mettendo fine alla vergognosa manovra contro la terza carica dello Stato e trovando un patto programmatico per il resto della legislatura. E’ un’ipotesi che ritengo difficile da realizzare. La seconda ipotesi è che non si vada ad elezioni e si riesca a dare vita ad un governo diverso che riscriva il sistema elettorale. Berlusconi farà di tutto per impedirlo perchè con le attuali regole del gioco il Cavaliere potrebbe conquistare il premio di maggioranza e con il 40-45% dei voti controllare il Parlamento.
-
Il Pdl chiede la testa di Fini, Bossi: ora basta, votiamo
Berlusconi “blinda” i suoi 4 punti strategici in vista di settembre (fisco, giustizia, mezzogiorno e federalismo) mentre i finiani minacciano la crisi se continuano i violenti attacchi del Pdl a Gianfranco Fini per via della “scoperta” dell’alloggio di Montecarlo, già patrimonio immobiliare di An e poi ceduto a società offshore e affittato a basso costo al fratello di Elisabetta Tulliani, compagna del presidente della Camera. Radicalizzandosi lo scontro nel centrodestra, si profila una rottura clamorosa: crisi parlamentare, con possibile governo tecnico sostenuto anche dai finiani? Contro questa ipotesi scende in campo apertamente Umberto Bossi: «Dobbiamo andare al più presto alle elezioni, siamo in una palude».
-
Governo Berlusconi al capolinea, opposizione nel caos
“Salvato” a stento il sottosegretario Caliendo – con la cruciale astensione dei finiani – il voto anticipato ora non è più un’eventualità remota: a sentire gli uomini di Fini, a settembre governo e maggioranza dovranno affrontare in Parlamento una vera «battaglia sulla legalità». Per questo, Berlusconi si prepara a trasformare il Pdl in una «macchina da guerra» in grado di «oscurare» Fini e neutralizzare le «manovre di palazzo» che mirano a creare un terzo polo al centro. «Sarà molto difficile andare avanti così», ammette Bossi, pronto alle elezioni anticipate: «Se si vota, noi e il Pdl insieme spazziamo via tutti». Unica cartezza: il governo Berlusconi è ormai ostaggio dei numeri altrui, mentre l’opposizione non sa ancora che pesci pigliare.
-
Grillo avverte la Casta: farete i conti con noi anche a Roma
«Il “Movimento 5 Stelle” si presenterà alle elezioni politiche, che siano ora o nel 2013, e alle elezioni comunali del 2011 che riguardano molti capoluoghi di provincia come Milano, Torino, Bologna e Genova». L’annuncio, non del tutto inatteso e comunque clamoroso, arriva direttamente da Beppe Grillo attraverso il suo blog: sarà la crisi economica, in autunno, a far deragliare il governo Berlusconi, quando saranno esauriti gli ammortizzatori sociali. Si annuncia un salto nel buio. Il rimedio provvisorio? Un governo tecnico di larghe intese, ammette Grillo, per votare il più tardi possibile e con una nuova legge, più democratica. Ma se la situazione dovesse precipitare, avverte, i “grillini” sono già pronti a sfidare lo sbarramento del 4% per varcare la soglia del Parlamento.
-
Se Silvio piccona la Seconda Repubblica, da lui fondata
Troppi veleni e troppe tensioni (anche nel centrodestra) e troppa incertezza. Questa la ragione dell’esasperazione del premier e del suo sfogo al vertice europeo del Ppe. Diversamente, scrive Massimo Franco sul “Corriere della Sera”, non si capirebbe come un presidente del Consiglio dotato di una maggioranza schiacciante possa dire che «la sovranità è passata dal Parlamento al partito dei giudici». Lo stupore della platea, aggiunge Franco, fa pensare che il discorso sia stato iscritto più nella categoria delle stranezze italiane che in quella degli attacchi alla democrazia: come se le anomalie del Belpaese fossero state offerte al giudizio dell’Europa.
-
Giudici, Berlusconi dichiara guerra a Fini e Napolitano
«Berlusconi ci dica dove vuole portarci, perchè noi non andremo dove vuole andare lui». Così Pierluigi Bersani, Pd, dopo l’ultimo violentissimo attacco di Berlusconi, che dal congresso del Ppe ha nuovamente attaccato la Corte Costituzionale, «un organo politico», composto da «esponenti di sinistra» nominati da «presidenti della Repubblica di sinistra». Berlusconi suscita la reazione di Fini e Napolitano e annuncia «una riforma della Costituzione» che allarma politica e istituzioni. «E’ finita la lunga transizione italiana», scrive il direttore di “Repubblica”, Ezio Mauro: «Siamo entrati nello stato d’eccezione: ed è la prima volta, nella storia della nostra democrazia».
-
Tabacci: rischio elezioni, Fini leader del dopo-Berlusconi
Mentre si moltiplicano le dirette-audio per l’attesissima deposizione del pentito di mafia Gaspare Spatuzza il 4 dicembre, già annunciata come “esplosiva” e costata la rottura diplomatica tra Berlusconi e Fini grazie al fuori-onda nel quale il presidente della Camera afferma di considerare una potenziale «bomba atomica» le esternazioni dell’ex killer di Cosa Nostra sulle presunte relazioni pericolose del premier, si vanno gonfiando le fila del popolo antiberlusconiano che a Roma prenota piazza San Giovanni per il No-B Day il 5 dicembre. Una forte accelerazione all’agenda italiana: Fini ormai autonomo, elezioni anticipate più vicine.