Archivio del Tag ‘Alpi’
-
Alp Channel: la prima Tv che racconta la montagna
Reinhold Messner e il Piolet d’Or, l’“Oscar dell’Alpinismo” tra Chamonix e Courmayeur, ma anche l’emozione del parapendio e il trekking estremo dei cavalieri dell’Alpitrek, gli spericolati pionieri equestri delle vette. E’ il menù tutto da scoprire di “Alp Channel”, nuovissimo network televisivo targato Torino, che ha acceso i riflettori sulla montagna, con trasmissioni su web e su satellite, grazie al format “Tv8 Alp” il venerdì in prima serata (Sky 858), in collaborazione con l’emittente francese Tv8 Mont Blanc che partecipa allo sviluppo di un progetto europeo nato con un obiettivo chiaro: comunicare la montagna.
-
Herta Muller: l’arma della scrittura contro i totalitarismi
«Sono contenta, non ci posso credere»: queste le prime parole pronunciate dalla scrittrice Herta Muller non appena ha saputo di aver vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2009. Ci credevano invece gli ambienti letterari inglesi che la davano per favorita già nel 2008 e quelli americani che nei giorni scorsi avevano indicato proprio il suo nome, in barba agli stessi statunitensi che oramai non vincono dal 1993 e a tutte le previsioni della vigilia (Philiph Roth, David Grossman, addirittura Bob Dylan).
-
Rumiz: dalla montagna, l’economia verde del futuro
Il mito americano della “natura incontaminata” è il rovescio della stessa medaglia, velenosa, che ha inquinato il pianeta con l’industria: spopolatesi le valli alpine, l’invasione verde della foresta incolta ora minaccia i versanti. Eppure, sotto i colpi della crisi energetica che avanza, «il futuro dell’economia italiana è tutto lì: nel ripristino di una cultura “verticale” capace di garantire l’equilibrio idrogeologico con lo sfalcio, l’energia col legnatico, il reddito grazie alla carne e alla lana, l’ecologia attraverso lo smaltimento sul posto del letame». Lo scrive Paolo Rumiz nel reportage “La grande ombra verde”, il 20 settembre su “Repubblica”.
-
Influenza suina: se il raffreddore minaccia il Pil
I governi e le aziende sembrano molto preoccupati dall’influenza suina (o influenza A). Eppure il tasso di mortalità è lo stesso delle normali influenze. Non sarà che quello che terrorizza tanto i vari amministratori sia la possibilità che milioni di italiani trascorrano qualche giorno a casa a curarsi senza dedicarsi alla crescita del Pil? E se così fosse, vogliamo permettere a chi ci governa di toglierci anche quest’ultimo momento di stacco? Douglas Adam è sicuramente uno dei miei scrittori preferiti, la serie di “Guida Galattica per Autostoppisti” gode di una posizione privilegiata sulla mia incasinatissima libreria
-
Seconde case, nevica cemento sulle Alpi italiane
Se i dati generali sulla cementificazione del territorio in Italia sono agghiaccianti, con un’area pari a Lazio e Abruzzo sepolta in 15 anni sotto case, capannoni e strade, anche prendendo in esame una zona che si immagina “vergine” come quella dell’arco Alpino, la situazione non migliora. Anzi. Il cemento è dilagato anche tra le valli, infilandosi attraverso un pertugio che in alcuni casi è diventato un fiume in piena: le seconde case. In una località del cuneese, Frabosa Sottana, si è arrivati anche a stabilire il record di dieci abitazioni di vacanzieri di fronte a una di residenti
-
L’Onu: addio ghiacciai in 40 anni, emergenza planetaria
Gli interessi economici guidano i governi, non gli interessi sociali. La crisi economica è stata una grande occasione (già perduta) per ridefinire le priorità. Al cambiamento ci dovremo arrivare per necessità. L’uomo è l’unico essere vivente che distrugge l’ambiente che gli permette di vivere. Sembra un alieno venuto dallo spazio con la missione di eliminare la vita dalla Terra. Il Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep) e il Servizio di monitoraggio mondiale dei ghiacciai (Wgms) producono dati e analisi sulla scomparsa dei ghiacci. I ghiacciai contengono i tre quarti dell’acqua dolce esistente. Se tutti si sciogliessero, il livello delle acque salirebbe di 65 metri.
-
Stop ai gas serra in Europa, un patto sul clima per salvare le Alpi
Mentre i ghiacciai si sciolgono sempre più in fretta (velocità più che raddoppiata negli ultimi anni secondo i dati del World Glacier Monitoring Service) l’Europa si mobilita per la protezione del clima
-
L’Austria inserisce l’Uomo tra le specie a rischio sulle Alpi
E’ l’uomo la ventunesima specie minacciata di estinzione sulle Alpi austriache. Lo rivela il ministero dell’ambiente di Vienna, che ha lanciato una campagna per la bio-diversità
-
Valsusa Filmfest, a fine gennaio scade il bando di concorso
Uno spazio panoramico d’incontro e di confronto della produzione audiovisiva indipendente, legata al recupero della memoria storica
-
Montagne e orchidee selvatiche, miti e leggende
Miti e leggende fiorite attorno alle orchidee selvatiche delle Alpi. Ne parla il 16 dicembre in valle di Susa (Torino) il fotografo e accompagnatore naturalistico Danilo Merlo Falchero