Archivio della Categoria: ‘segnalazioni’
-
Ronchey, maestro di un giornalismo che non c’è più
Dopo il principe degli inviati Igor Man, congedatosi in punta di piedi il 16 dicembre 2009 premurandosi di disporre che la notizia della sua scomparsa venisse data solo all’indomani delle esequie, l’Italia perde un altro fuoriclasse del suo giornalismo, Alberto Ronchey, 84 anni, di cui Indro Montanelli scrisse: «Credo che Ronchey sia il giornalista europeo che più a fondo ha scavato nei problemi del mondo, che meno ha concesso al sensazionalismo e al colore». Dal “Mondo” al “Corriere della Sera”, da “La Stampa” a “Repubblica”. Poi due volte ministro, con Amato e Ciampi.
-
Bellezza indecente: Israele contro miss Di Caprio
«Israele o Uganda, che differenza fa? Perché uno dovrebbe morire per il proprio paese? Perché dei diciottenni devono sacrificare le loro vite?». Ammesso che la top model Bar Rafaeli non abbia mai rilasciato quella dichiarazione, pubblicata nel 2007 dal quotidiano “Yedioth Ahronoth” (cui seguì smentita e richiesta di risarcimento) dopo la decisione di sposarsi – e poi divorziare – per evitare il servizio militare, la fidanzata di Leonardo Di Caprio continua a indispettire il suo tormentato paese, Israele, dove i tradizionalisti non accettano la sua disinvoltura nell’interpretare campagne pubblicitarie provocanti.
-
Decrescita Felice: sì ai referendum per l’acqua pubblica
«Riprendiamoci l’acqua: bene pubblico, da riscattare e sottrarre alla gestione delle aziende». Il Movimento per la Decrescita Felice aderisce così alla campagna referendaria lanciata dal Forum dei movimenti per l’acqua, che sarà lanciata il 20 marzo dalla manifestazione nazionale in programma a Roma a piazza Navona. A partire da aprile, per tre mesi sino a luglio, prenderà il via la campagna vera e propria con la raccolta firme a favore dei tre quesiti referendari: occorrono 650.000 firme, per poter indire il referendum nel 2011.
-
Bialowieza, la foresta dei bisonti resiste alla politica
Bialowieza: la foresta bianca, vergine muta e stravolta dalle umane vicissitudini, attualmente si trova al confine tra Polonia e Bielorussia. E’ un posto incantato dove l’immaginazione aiutata da fruscii di alberi centenari mossi dal vento e dai riflessi di uccelli che volano nell’acqua sgelata dei canali che la attraversano permette di sognare come poteva essere l’Europa prima che l’uomo avesse bisogno di addomesticarla e trasformarla. Questo posto apparentemente selvaggio e distante dalla storia e dalla politica è rimasto nei secoli coinvolto nelle avventure umane incomprensibili o prevedibili per gli alberi che la popolano
-
Trelew, arrestato il boia dei golpisti argentini
Sono passati più di trentasei anni dal massacro di Trelew, quando ufficiali dell’esercito argentino fucilarono sedici prigionieri politici nella base Almirante Zar. Il penitenziario di Trelew fu sede di una rivolta di alcuni prigionieri politici, che causò la morte di una guardia e il tentativo di fuga di un centinaio di oppositori del regime. Un piccolo gruppo di prigionieri riuscì a fuggire in aereo fino in Cile. Il resto si arrese alle autorità; gli organizzatori furono rinchiusi in una prigione militare, dove il 22 agosto 1972 furono fucilati a sangue freddo.
-
Silenzio-elezioni, l’Europa si vergogna dell’Italia
Ogni volta che il governo e la maggioranza zittiscono l’informazione sale il rumore non appena si varca il confine di Domodossola. La cornice più immediata è quella europea, dove l’Italia ha un passato – quello di uno dei sei paesi fondatori delle Comunità – nonché un presente demografico ed economico – sicché, nonostante la crisi, piaccia o meno rimane tra i paesi “principali” dell’Unione – e questo spiega le titubanze burocratiche rispetto a un’eventuale reazione concreta, ma al contempo non frena lo sconcerto e la correlata marginalizzazione politica del nostro Paese.
-
Moni Ovadia: a teatro contro il business dell’acqua
«Sull’acqua si risolvono le contraddizioni della terra, e in terra ci si scontra per l’acqua; ciò che è nato come bene universale diventa soldi per pochi, fatica, paura, bisogno per troppi». Moni Ovadia presenta “Di acqua e di terra”, lavoro teatrale che affronta in chiave poetica la contesa universale per il bene più prezioso, contro la cui privatizzazione in Italia il Forum dei movimenti progetta di raccogliere firme per un referendum popolare che “restituisca” ai cittadini la loro acqua, intesa come bene pubblico.
-
Emergency: l’atroce guerra dei bimbi amputati
Non sorridono più Najib e Naqib, due fratellini di 5 e 7 anni ricoverati all’ospedale di Emergency di Lashkargah. Le infermiere li coccolano e il giovane papà, Abdul Wali, li copre di baci e carezze. Ma a loro sembra non fare effetto. Sono arrivati qui sabato sera dalla base militare britannica di Camp Bastion: il più grande con il piede sinistro maciullato e una brutta ferita al braccio destro, il più piccolo con decine di schegge infilzate ovunque. Tutti e due ancora sotto shock per il dolore, lo spavento e il trauma di aver visto morire, davanti ai loro occhi, i due loro fratelli poco più grandi, Sadiq e Asrat, di 8 e 9 anni. Colpa di un razzo americano
-
Erri De Luca e Giorgio Diritti al Valsusa Filmfest
Il film-capolavoro “L’uomo che verrà”, sulla strage nazista di Marzabotto, aprirà l’edizione 2010 del Valsusa Filmfest, rassegna di cinema militante, sulla montagna e la storia sociale delle Alpi, nel cuore della valle di Susa che si oppone all’alta velocità Torino-Lione. Il regista, Giorgio Diritti, sarà presente il 4 marzo a Condove alla proiezione del suo ultimo lavoro, che fa seguito all’applauditissimo “Il vento fa il suo giro”, ambientato nelle valli occitane del Piemonte e scritto da Fredo Valla.
-
Lambro, il disastro dopo la legge salva-inquinatori
Lo denuncia il giornale “Terra”, ma non lo riporta quasi nessuno: il governo ha approvato il 2 febbraio 2010 una norma che prevede appena una multa per chi sversa sostanze inquinanti nei fiumi. Esattamente un mese fa è stata infatti licenziata una modifica al codice ambientale (la legge delega voluta dal precedente governo Berlusconi, la 152 del 2006) che indebolisce le sanzioni. Resta penale solo lo scarico di inquinanti altamente tossici (mercurio, cadmio e idrocarburi “oltre i valori limite”) mentre negli altri casi gli inquinatori se la cavano con una multa, da 3.000 a 30.000 euro.
-
Iran: arrestato il regista Panahi, Leone d’Oro a Venezia
Il regista iraniano Jafar Panahi, già vincitore del Leone d’oro a Venezia e una delle voci più critiche del presidente Mahmud Ahmadinejad, è stato arrestato la sera del 1° marzo a Teheran con la moglie e la figlia da agenti dei servizi di sicurezza. Panahi e famiglia erano già stati arrestati una prima volta il 30 luglio 2009 (e poi rilasciati dopo alcune ore) mentre prendevano parte alle commemorazione di Neda Aqa-Soltan, la ragazza divenuta simbolo dell’Onda verde. Successivamente, al regista è stato impedito di presenziare ai festival cinematografici di Mumbai, in ottobre, e di Berlino, il mese scorso.
-
Santoro: no al bavaglio, edizione-pirata di Annozero
«Faremo una puntata di “Annozero” il 25 marzo, alla vigilia delle elezioni. Non so dove, né come. In piazza, su Internet, ma la faremo». Michele Santoro reagisce così alla confermata cancellazione dei talk giornalistici ad un mese dalle regionali. Il conduttore di “Annozero” torna in trincea per la libertà di stampa, ma stavolta non da solo: accanto a lui ci saranno il sindacato dei giornalisti, Giovanni Floris di “Ballarò”, l’opinionista del centrodestra Gianluigi Paragone (“L’ultima parola”, RaiDue) e persino Bruno Vespa, che pure accusa Santoro di aver creato il clima che oggi porta all’inedita sospensione “elettorale” di quattro programmi Rai.