Archivio della Categoria: ‘idee’
-
Maggiani: Seconda Repubblica, la tomba del 25 Aprile
Domenica 25 Aprile dell’anno 2010. Sono le sette del mattino e mi sono messo a fare il mio lavoro già da un’ora ormai, in questo modo finirò per quando sarà dichiarata ufficialmente aperta la giornata. Per quando il resto del mio mondo si sveglierà e, fatta la colazione, messi i croccantini nella ciotola della gatta, acceso il cellulare, comincerà a ricordare che oggi, sì, è pure il 25 Aprile, sarò libero e disponibile a vagliare i programmi per questo giorno di festa. E sì che sono l’uomo dalle mille iniziative; e mi vergogno, mi vergogno come uno scolaro preso senza i compiti, di trovarmi qui, al far del mattino della festa nazionale, a chiedermi se almeno quest’anno saprò proporre qualcosa.
-
Senza talenti la nazionale di Lippi: mediocre, come l’Italia
Hai talento? Hai fantasia? Hai personalità? Allora resta a casa. La lista dei trenta calciatori fra cui il c.t. Lippi sceglierà i 23 che voleranno con lui in Sudafrica è una Nazionale che assomiglia alla Nazione. Abbondano i reduci e i bravi ragazzi, ma latitano disperatamente i numeri 10, quelli in grado di movimentare una conferenza-stampa e soprattutto una partita che si sta mettendo male. Quando devi recuperare lo svantaggio e azzardare la mossa del cavallo, facendo alzare dalla panchina il campione che sovverte gli schemi, inventa un gol o un assist, si procura un rigore.
-
Iran, rischio guerra: Russia e Cina non la fermeranno
Russia e Cina «stanno sulla riva del fiume a veder passare il cadavere di Obama», se gli Usa cadranno nella trappola della guerra contro l’atomica dell’Iran. Lo afferma Giulietto Chiesa, intervistato da Simone Santini per “Clarissa” sui mobili scenari dell’Asia, scossi da continue crisi, dalla Georgia al Kirghizistan. Sullo sfondo, la lobby di Israele estesa anche a Mosca, l’ansia per l’espansione della Cina e l’eterna partita a scacchi con l’America in crisi per il controllo delle risorse planetarie. Uno scenario pericoloso, che avvicina il mondo a una nuova guerra, nel silenzio assoluto dei media.
-
Europa: dittatura finanziaria che ha tradito i popoli
La tragedia europea è iniziata. Tre morti in una banca di Atene sono il primo orribile bilancio di una guerra che il capitalismo finanziario ha scatenato contro la società, e da cui la società non sa come liberarsi. La società greca non può sopportare il diktat delle agenzie finanziarie che l’hanno spinta nel baratro della crisi, e ora pretendono che a pagare il prezzo siano i lavoratori. Spinta contro il muro della miseria, dell’umiliazione e della catastrofe, la società greca potrebbe reagire in maniera folle. Può essere l’inizio di una tragedia che non sarà limitata alla Grecia.
-
Suicidi e uomini-bomba, l’inutile violenza del carcere
Il carcere reclama sacrifici umani, lo fa con inusitata violenza, senza andare troppo per il sottile, in fin dei conti parliamo di materiali difettati, di prodotti cancerogeni, di merce da smaltire in fretta senza fare rumore. Sul carcere non è consentito affermare un bel niente davanti al collasso della giustizia che dovrebbe sostenere il diritto all’equità e alla dignità di una pena da scontare non solamente come castigo fine a se stesso, bensì per ritornare a essere uomini che possono rientrare in seno alla collettività. Dall’inizio dell’anno uno, cinque, dieci, venti corpi avvelenati dall’incuria, con gli occhi spalancati e resi ciechi dal dolore della solitudine.
-
Grecia in fiamme: tradita dall’Euro, paura della Turchia
La Grecia era troppo povera per aderire all’Unione Europea sottostando al regime della moneta unica: l’adesione alla Cee, nel 1981, fu motivata soltanto come scudo strategico contro la possibile invasione della Turchia dopo la crisi di Cipro del ’74. Lo afferma Petros Papakonstantinou, scrittore e giornalista di “Kathimerinì”, nonché membro del partito extra-parlamentare Antarsya: un’analisi severa, che prefigura per Atene una sola via d’uscita: deflazione, compressione di prezzi e stipendi, recessione e decrescita forzata. In un quadro sociale esplosivo, dove il disagio incendiario ha già fatto i primi morti.
-
Nucleare, nuovo ricorso? Solo col sostegno di tutti
L’avvocato sostiene che ci sono validi presupposti per ricorrere al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar del Piemonte. Effettivamente la sentenza è pessima e vulnerabile. Però il ricorso costerebbe almeno 10.000 euro. Una terza sottoscrizione popolare? Un altro Sos a Beppe Grillo? Non ne assumerò la paternità, questa volta. Ritengo invece che sia ora che il ricorso venga assunto al livello più alto, dalle associazioni nazionali, dai partiti nazionali, che si dicono antinucleari.
-
Politica zero: contro la fabbrica degli stipendi inutili
Il mio obiettivo è la politica a costo zero. Quasi zero. Tendente allo zero. Il costo della politica è diventato il fine della politica. Si fa politica per i soldi, per preservare quelli minacciati dalla magistratura, per dare un impiego ben remunerato ai figli, per diventare se non ricco (un obiettivo raggiunto comunque da molti), almeno benestante. Più i costi della politica aumentano, più questi costi possono essere distribuiti, ripartiti a chi fa politica. Più Province, più soldi. Più Authority, più soldi. Stipendi creati dal nulla per organizzazioni che non servono a nulla. La politica a costo zero, quasi zero, tendente allo zero è possibile. Il MoVimento 5 Stelle ne è la prova.
-
Lerner: ma perché Scajola era ancora ministro?
Di fronte alle dimissioni di Claudio Scajola, anche se rassegnate con dichiarazioni che sfiorano il ridicolo (l’ipotesi che qualcuno gli abbia pagato due terzi del prezzo dell’appartamento a sua insaputa), infierire sarebbe superfluo. In una vicenda di privilegi e corruzione così evidente, sarebbe stato ingenuo pensare che ci potesse essere un’uscita di scena più elegante. La domanda è un’altra: di quanto deve essersi abbassato il livello di moralità della nostra classe politica
-
D’Alema e compagni: il piacere di rinnegare Berlinguer
«Moro aveva una visione più laica e occidentale di Berlinguer». Parola di Massimo D’Alema. Meraviglioso. L’ennesima puttanata antistorica, vien da dire pensando alla frequenza delle revisioni e delle piccole, miserabili abiure dei dirigenti post-comunisti quando parlano con prevedibile riflesso parricida, del leader che li ha cresciuti. Veltroni ci ha spiegato che Craxi era più moderno di lui. Fassino che è morto perché non aveva una linea politica. Caldarola che è stato la palla al piede della sinistra.
-
A Genova via mare, per fermare il naufragio-Italia
Siamo un gruppo di italiani/e che vivono a Barcellona. Insieme ad amici (non solo italiani) assistiamo seriamente preoccupati a ciò che avviene in Italia. Certo la crisi c’è anche qua, ma la sensazione è che la situazione nel nostro Paese sia particolare, soprattutto sul lato culturale, umano, relazionale. Il razzismo cresce, così come l’arroganza, la prepotenza, la repressione, il malaffare, il maschilismo, la diffusa cultura mafiosa, la mancanza di risposte per il mondo del lavoro, sempre più subalterno e sempre più precario.
-
Crisi greca, predatori Usa: obiettivo, colpire l’Euro
Dietro l’attuale crisi del debito che ha colpito la Grecia (e che sta contagiando anche Portogallo, Spagna, Irlanda e, molti temono, anche l’Italia) non c’è solo la nota frode di bilancio commessa dai governanti ateniesi in combutta con le principali banche americane, in particolare la Goldman Sachs di Lloyd Blankfein e la Jp Morgan Chase di Jamie Dimon. Su tutto incombe infatti il sospetto, o meglio, la certezza di una spregiudicata operazione speculativa orchestrata dalla cupola finanziaria di Wall Street per lucrare sull’indebolimento dell’euro. Questo è lo scenario su cui sta timidamente indagando il dipartimento della Giustizia Usa.