Archivi degli autori 
-
“Zero”: Giulietto Chiesa in prima serata a Mosca
I media italiani hanno completamente ignorato il successo registrato dal documentario “Zero” di Giulietto Chiesa, presentato in anteprima a Berlino e il 12 settembre trasmesso in prima serata dal Canale Uno della tv di Stato della Russia:
-
Omegatre, arte e cultura in Sicilia
Eventi, film, jam sessions, corsi e laboratori: al via l’attività di Omegatre, associazione di promozione sociale e culturale di Riposto (Catania), che dal 5 ottobre presenta un ricco calendario di incontri, proiezioni, musica e stage creativi.
-
Alda Merini a “Milano per Lalla Romano”
Alda Merini, Vincenzo Consolo e Roberto Mussapi chiudono il 2 ottobre il ciclo di incontri “Milano per Lalla Romano”, dedicato a Lalla Romano e il romanzo italiano del Novecento e curato da Giovanni Tesio.
-
La Fabbrica dei Suoni
E’ in piena attività, con la riapertura dell’anno scolastico, la Fabbrica dei Suoni di Venasca (Cuneo), primo parco tematico italiano interamente dedicato alla musica
-
3hd, visita virtuale al Museo dell’artiglieria
Per il Museo storico nazionale dell’Artiglieria di Torino, Libre ha realizzato una demo di “3hd”, nuova applicazione informatica che consente di effettuare anche da casa, sul web, una visita virtuale al museo
-
Maggiani: la cultura e i giochi di potere
La pubblica produzione e promozione di cultura è basata su un rigoroso sistema di potere politico. Non avrà la forza di impatto della sanità, o dell’urbanistica, o del sistema creditizio, ma è pur sempre un potente mezzo per stabilire relazioni di condivisione e consenso.
-
Sex and the serial
“I Soprano e gli altri”. Dalla spregiudicata “Manhattan” di Will & Grace e “Sex and the City” alle scene del crimine di “CSI” e “24″, dalle sale operatorie di “ER”, “Dr. House” e “Grey’s Anatomy” all’isola di “Lost”.
-
Black Mama, la vedova nera
Il lento sprofondare verso la distruzione fisica del travestito Otis Tilson e della sua sventurata famiglia, trasferitasi dal Sud rurale in un ghetto della tentacolare Chicago:
-
Matvejevic: brodo di pietre
“Si prendono da un posto fino al quale non giunga la bassa marea due o tre pietre, né troppo grandi né troppo piccole, inscurite dalla lunga permanenza sul fondo del mare e diventate quasi gialle o brune;
-
Trasnponsonic, Scatole Sonore dalla Sardegna
L’etichetta musicale sarda Trasponsonic presenta il 2 ottobre a Rialto (Roma) “Scatole sonore”, rassegna di musica, arti visive e performative coi gruppi Hameloh, Maquom, India Von Halkien, Hermetic Brotherhood of Luxor e Andrej Porcu;
-
Maggiani: perché evito i festival letterari
“Organizzare un festival fa parte delle nuove professionalità, tra le più ricche e spensierate che siano state inventate. I committenti comprano generalmente un “pacchetto” già confezionato e il venditore-organizzatore esperto sa che meno spende più gli rimane.
-
Rialto: Crisiko, la bellezza della crisi
“Tre omini nascono, crescono, fanno lo sviluppino, maturano, invecchiano e tirano il calzino”. S’intitola “Crisiko” lo spettacolo finalista al Premio Scenario 2007