Archivi degli autori 
-
Kaurismäki: la società ideale? Senza esseri umani
Una società giusta è possibile? Assolutamente sì, ma senza esseri umani. Dopo tante chiacchiere sul fatto che l’umanità dovrebbe migliorare, sono giunto alla conclusione che sarebbe meglio se il genere umano scomparisse; è d’impaccio alla sua stessa evoluzione.
(Aki Kaurismäki)
-
Educazione ambientale nella Torbiera
L’associazione Scuola per Via e l’associazione per la salvaguardia della Collina Morenica propone domenica 19 ottobre il percorso guidato ”L’anello della Torbiera” attorno ai Laghi di Avigliana (Torino).
-
Schmitt: le identità sono una finzione
La cosa importante non sono le risposte, ma le domande: perché nelle domande (sul dolore, l’amore, la morte) gli uomini sono fratelli. Io credo nella parola. Ero un filosofo, sono diventato uno scrittore.
-
Clubbing: This is Rome
Crew, serate, producer, vj e grafici: hip-hop, funk, afro, mininal, dubstep e tecno. E’ il programma di “This is Rome” (Rialto, 17-18 ottobre), con i migliori dj resident della capitale, alla ricerca di nuovi suoni e nuove immagini per raccontare la città.
-
Slow fusion + The useless party
“Slow fusion”, dj set a Rialto (Roma) il 9 ottobre con “lasituazione”, “dj coppola” e “mister makita” (info: www.rialtosantambrogio.org/evento/660).
-
Didì e Gogò, aspettando Godot
Soli nell’infinità di se stessi, passano una giornata dopo l’altra nella ciclità immobile dell’attesa infinita: il Teatro della Caduta mette in scena l’11 ottobre “Didì e Gogò”, spettacolo prodotto a Roma da Tommaso Parisi e Beatrice Cevolani.
-
Dylan extra: Tell tale signs
In uscita l’attesissimo volume 8 delle Bootleg Series ufficiali di Bob Dylan, “Tell tale signs”, che contiene tracce inedite e outtakes degli ultimi anni.
-
Morante: i poeti e il mondo
“E’ compito dei poeti di rinnovare continuamente il mondo agli occhi degli uomini, d’impedire che l’abitudine li renda distratti e ciechi
-
I can’t get no satisfaction
Il sottosuolo, il cerchio, gli uomini medi, la volta celeste, la neve, il gioco del servo, il bello e il sublime, la coscienza ipertrofica: dalle “Memorie del sottosuolo” di Dostoevskij va in scena a Rialto (Roma, 8-12 ottobre) “i can’t get no satisfaction”,
-
Ditelo con una matita
“Storie di matite”, importante mostra (7-31 ottobre) allo Spazio Azimut di Torino: attorno alle 12.000 matite della collezione di Leandro Agostini (mille delle quali in mostra) Olga Gambari e Marco Benna propongono una riflessione sul potere visionario del disegno
-
Anteprima Torino 80, dieci anni creativi
Anteprima Torino 80: 1979-1989, dieci anni di creatività a Torino. Il 4-5 ottobre, a Villa Capriglio, mostre, cinema e musica no-stop
-
Mitia Voron, italian blog
In Italia da pochi anni, dopo aver lasciato la Russia, il giovane “Mitia” Voron vive a Torino dove lavora come assistente operatore e studia per diventare operatore professionista;