Archivi degli autori 
-
Perotti: università truccata, catastrofe educativa
L’università italiana sta morendo: lo afferma Giorgio Perotti, docente della Bocconi di Milano, nel saggio “L’università truccata” (Einaudi): fotografia impietosa di una “catastrofe educativa”, che pesa sul futuro dell’Italia.
-
Sbronzi all’alba, e senza sigarette
Sbronzi all’alba, senza sigarette. Questo il titolo della “narrazione poetica per tapis roulant sonoro” che il 30 ottobre, ore 21, il trio Catalano-Gattico-Suzuki presenta al Teatro della Caduta di Torino.
-
Rumiz: addio all’ultima scuola di montagna
Scendevano a piedi nella neve dalle frazioni più lontane, con l’abbecedario e la legna da ardere per la classe. Arrivavano magari a digiuno, morti di fame, ma con la legna sempre.
-
Decrescita, Pallante dai Francescani a Francoforte
Maurizio Pallante, ecologista, esperto in energie pulite, teorico della “decrescita” e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (www.decrescitafelice.it) ha aperto a Francoforte il 20 ottobre il terzo meeting europeo dei frati francescani, “Per un’Europa unita e solidale”.
-
Robinsonade, un mondo di plastica
Cento chili di gommapiuma e più di mille buste di plastica: un ambiente “contro cui sopravvivere”, un luogo “pieno di segni della nostra contemporaneità ma anche tremendamente vuoto, che non risponde, più duro di qualsiasi natura ostile”.
-
Senso Doppio a Zelig
Grande debutto del giovane trio comico torinese “Senso Doppio” il 23 ottobre a Zelig, la trasmissione di Mediaset condotta da Claudio Bisio.
-
Crab, presentato il video al Salone del Gusto
Il video educational realizzato da Libre sul Crab, centro di riferimento per l’agricoltura biologica del Piemonte, è stato presentato sabato 25 ottobre al Salone di Gusto di Torino, allo stand della Provincia di Torino.
-
Torna Novecento, con Eugenio Allegri
“Novecento”, il fortunatissimo monologo teatrale scritto nel 1994 da Alessandro Baricco (Feltrinelli) appositamente per l’interpretazione di Eugenio Allegri, torna alla ribalta dopo anni.
-
Storia di un assassino autorizzato
In scena a Roma il 26 ottobre all’Auditorium Santa Chiara, all’Eur, lo spettacolo teatrale “Introspezione del boia Mastro Titta, storia di un assassino autorizzato”.
-
Atti insensati di bellezza
“La musica è il nostro tempio, con essa combattiamo le nostre battaglie, le grancasse sono tuoni, i piatti sono lampi, le nostre testate nucleari sono i muri di amplificatori. Usiamo le chitarre al posto dei mitra”.
-
Un sms per i bimbi del Darfur
Con l’iniziativa “Un Centro pediatrico in Darfur. La nostra idea di pace”, Emergency raccoglie fondi per creare un centro pediatrico in Sudan: cure, programmi di immunizzazione, educazione igienico-sanitaria. La struttura costerà 600 mila euro.
-
Cadavre Exquis di scena in Svizzera
Lo spettacolo “Cadavre Exquis”, co-prodotto da Libre e diretto da Pierre Byland, torna in scena: appuntamento il 18 ottobre a Verso (Canton Ticino, Svizzera), nel celebre Teatro Dimitri (info: www.cadavreexquis.it).