Archivi degli autori 
-
Giulietto Chiesa: azionariato popolare per Pandora-tv
Giulietto Chiesa presenta a Bruxelles il progetto “Pandora tv”, prima rete televisiva italiana interamente sostenuta dall’azionariato popolare: migliaia di adesioni già raccolte in tutta la Penisola, con l’obiettivo di mettere insieme 500.000 euro
-
Anamnesi, narrazioni paramediche da Marco Bianchini
“Anamnesi” (narrazioni paramediche) è il nuovo monologo che Marco Bianchini presenta il 7 novembre al Teatro della Caduta di Torino. «E’ il primo spettacolo di narrazione a tema ospedaliero della storia del teatro».
-
Torino Free Network, underground piemontese a Roma
Un assaggio dell’underground torinese e delle più interessanti produzioni Libre degli ultimi anni. Il 22 novembre al centro culturale Rialto Sant’Ambrogio di Roma, Libre presenta “Torino Free Network”
-
Argentina, memoria e Desapariciòn
«Una società ha bisogno di una memoria condivisa: luoghi, date, simulacri, per non dimenticare ed evitare il ripetersi di atrocità». E’ dedicato al dramma della dittatura argentina il seminario “Memoria e desapariciòn” organizzato a Torino dal Museo diffuso della Resistenza il 13 novembre.
-
Ledda: rinnego “Padre padrone”, la Sardegna è stata tradita
«Eravamo padri e padroni, adesso siamo siamo sterili e servi; meglio essere proprietà di un padre che di una banca». A 73 anni lo scrittore-pastore sardo Gavino Ledda “rinnega” il bestseller “Padre padrone”
-
Homo Stupidens e il ritorno di Pierre Byland
Il grande clown contemporaneo Pierre Byland torna in Italia: presenta uno dei suoi cavalli di battaglia, “Homo stupidens”, al teatro Espace di Torino il 6, 7 e 8 novembre.
-
Cecenia, autopsia di una pacificazione
“Cecenia, una guerra e una pacificazione violenta”: è dedicata alla memoria di Anna Politkovskaja, la scomoda giornalista russa assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, la grande mostra che il Museo della Resistenza di Torino dedica alla tragedia cecena.
-
On line il sito del Torino Youth Centre
E’ on line il nuovissimo sito del Tyc, Torino Youth Centre, network giovanile e universitario che vede nell’associazionismo una importante leva di crescita sociale e culturale.
-
SettantaOttanta, a 30 anni da Moro e Basaglia
“1978, Anno Dieci dell’Era Sessantotto: Basaglia libera i pazienti (e i dottori), l’Italia precipita nel buco nero del sequestro Moro, nelle strade il piombo degli scontri armati ma anche le piume degli Indiani Metropolitani; l’ondata rivoluzionaria è ancora in piena, eppure di lì a poco i ragazzi lasceranno le assemblee per andare a fare l’aperitivo”.
-
Duemila papaveri rossi per Fabrizio De André
Nuove interpretazioni di 37 canzoni di Fabrizio De André, in due cd con libretto: ecco “Duemila papaveri rossi”, compilation ideata e realizzata da Marco Pandin per la sua non-etichetta Stella*Nera.
-
Sud-Ossezia, a rischio la frontiera fantasma
Incidenti di frontiera, scontri a fuoco, bande armate e sequestri di persona dopo il ritiro dell’esercito russo dal confine tra l’Ossezia del Sud e la Georgia, senza che la fragile linea sia debitamente presidiata da osservatori europei.
-
Il vero benessere e il falso mito del Pil
«Si lavora poco meno di un secolo fa, mentre la produttività è aumentata di 20 volte e la distribuzione della ricchezza è la stessa di quella dell’Egitto dei faraoni».