Archivi degli autori 
-
Acrobati e giullari in Caduta libera, benvenuti al Circo dei Lettori
Immaginate una pista da circo sotto il lampadario di cristallo del Circolo dei Lettori. Acrobati, equilibristi, giocolieri, giullari, attori vestiti da animali
-
Chiesa: l’industria in crisi risponda all’emergenza climatica
«La crisi del cambiamento climatico avanza più in fretta delle tecnologie che, in linea di principio, potrebbero fermarla.
-
Oh, mioBio! Il ristorante adotta la campagna Tvb Ti Voglio Bere
Zero rifiuti, massima comodità e una missione: valorizzare l’acqua del rubinetto, buona da bere, per noi e per il Pianeta.
-
Grande slam nazionale di poesia alle Serre di Grugliasco
Grande slam di poesia il 18 dicembre allo Chalet Allemand nel parco culturale Le Serre di Grugliasco, Torino.
-
Pagella e Cavalieri, in scena il business del caro estinto
«Come fai quando una cosa fa paura a tutti e non la vuole nessuno? Come fai a venderla?». «Semplice», dice il nano: «Basta renderla desiderabile».
-
A forza di essere vento, la tragedia dei Rom in un confanetto
Mezzo milione di morti, di cui ventimila inceneriti allo “zigeunerlager” di Auschwitz, creato apposta per loro: gli zingari.
-
Cinema full immersion tra King Kong, Amélie e Armando Ceste
Pomeriggio e sera al cinema, con un programma a cura di Vittorio Sclaverani ed Eloise Liguoro che prevede 14 proiezioni in 3 sale
-
Des Arts, orchestra jazz mutante & indipendente
Una “orchestra mutante indipendente e autofinanziata”: sembrerebbe impossibile in questo inizio di millennio così spaventato da tutto
-
Michele Rabbia, l’universo disegnato dalle percussioni
Spettacolare esibizione il 15 dicembre al Rialto (Roma) di Michele Rabbia, funambolo della batteria e di tutto ciò che si può percuotere.
-
Paul Frenák e l’inferno di Srebrenica
Il pluripremiato coreografo ungherese Paul Frenák eccezionalmente ad Avigliana (Torino) il 14 dicembre per il “Malafestival”
-
In un libro la vera storia (non solo politica) della “A” cerchiata
“A” cerchiata: a quarant’anni dall’esplosione libertaria del 1968, un’inedita e originalissima storia per immagini ripercorre la diffusione planetaria di un simbolo
-
Montagne e orchidee selvatiche, miti e leggende
Miti e leggende fiorite attorno alle orchidee selvatiche delle Alpi. Ne parla il 16 dicembre in valle di Susa (Torino) il fotografo e accompagnatore naturalistico Danilo Merlo Falchero