Archivi degli autori 
-
Scarpinato: storia criminale della classe dirigente italiana
Uno dei più raffinati uomini di potere della storia occidentale, il cardinale Mazzarino, gesuita di origine italiana
-
Obiettori militari di Israele, sale a 628 il numero dei Refusnik
Sale a 628 il numero dei “refusnik”, gli obiettori militari di Israele che si rifiutano di partecipare a operazioni contro la popolazione palestinese.
-
Appello per Gaza: non si può restare a guardare
“Non si può rimanere a guardare”. Decine delle principali associazioni italiane lanciano un appello per chiedere la fine della strage di Gaza.
-
Valsusa Filmfest, a fine gennaio scade il bando di concorso
Uno spazio panoramico d’incontro e di confronto della produzione audiovisiva indipendente, legata al recupero della memoria storica
-
Il gioco teatrale e le sue regole, laboratorio con Giovanni Mori
“Il gioco teatrale e le sue regole” è il titolo del laboratorio teatrale che Giovanni Mori organizza al Teatro della Caduta
-
Soldati israeliani rifiutano di sparare sui palestinesi a Gaza
Tre soldati israeliani si sono rifiutati di partecipare all’assedio di Gaza e sono stati arrestati dalle autorità militari
-
Senso d’Oppio in prima serata a Zelig
Torna a “Zelig”, in prima serata venerdì 9 gennaio su Canale 5, il trio torinese “Senso d’Oppio”
-
Medusa, storie di uomini sul fondo: a Trieste il film di Fredo Valla
“Medusa, storie di uomini sul fondo”: sarà presentato in prima visione il 18 gennaio al Trieste Film Festival l’atteso documentario di Fredo Valla sul tragico affondamento del sommergibile italiano
-
Sudan, diritto al cuore: in mostra a Milano il lavoro di Emergency
Prosegue a Milano il suo percorso la mostra fotografica itinerante di Emergency “Sudan. Diritto al cuore”
-
Rabin, Arafat e le bombe sui bambini
Yasser Arafat fu preso a cannonate, nella sua residenza di Ramallah, perché ritenuto inaffidabile e ambiguo
-
Aiuti ai palestinesi di Gaza, cena di solidarietà a Torino
Cena di solidarietà il 6 gennaio a Torino per raccogliere fondi a sostegno delle vittime di Gaza.
-
“A” cerchiata, storia di un simbolo universale
Un libro per immagini che rincorre il segno universale della rivolta. L’8 gennaio nel suo spazio di viale Bligny la Shake di Milano presenta “A-cerchiata, storica veridica di un simbolo”.