Archivi degli autori 
-
Aime: parole lente, nevicate sull’altipiano di Mario Rigoni Stern
Si intitola “Parole lente, nevicate sull’altipiano”, in memoria di Mario Rigoni Stern, la mostra che Tino Aime inaugura il 5 febbraio alla galleria Fogliato di Torino.
-
Mar Nero al cinema, due donne tra Italia e Romania
Sullo sfondo delle colline toscane, un’anziana italiana e la giovane badante rumena vanno alla scoperta l’una dell’altra; dapprima in Italia, poi attraverso un viaggio avventuroso in Romania.
-
Maltese: favorire i ricchi col consenso dei poveri, grazie ai media
La crisi ha almeno un lato positivo: segna la fine di un’egemonia politica e culturale durata quasi trent’anni, quella della destra liberista.
-
Rata Nece Biti, Gaglianone presenta il film a Collegno
Daniele Gaglianone presenta il suo ultimo film “Rata Nece Biti” (la guerra non ci srà) il 2 febbraio alla rassegna “Suburbana” di Collegno, Torino.
-
Energia grigia, meno rifiuti e più prodotti a km-zero
Ci sono diversi modi per risparmiare energia e ridurre i rifiuti: uno di questi è l’energia grigia, quella necessaria a produrre, trasportare fino al luogo di utilizzo e smaltire un prodotto o un materiale.
-
Il vento fa il suo giro, Fredo Valla presenta il film a Torino
“Il vento fa il suo giro”, storia struggente di un’avventura impossibile: tornare a vivere in montagna, nel paradiso occitano della val Maira.
-
L’acqua resta pubblica, la Lombardia smentisce il governo
No alla privatizzazione dell’acqua, che deve restare una risorsa pubblica. Clamorosa decisione della Lombardia, contro la privatizzazione degli acquedotti prospettata dal governo.
-
Il veleno di Williamson, il vescovo che nega l’Olocausto
Il Rabbinato d’Israele ha rotto indefinitamente i rapporti ufficiali con il Vaticano in seguito alla revoca della scomunica del vescovo lefebvriano Richard Williamson, che nega la Shoah.
-
Siamo medici, non spie: non denunceremo gli immigrati
Appello ai senatori italiani: difendete il principio di non-segnalazione alle autorità per gli immigrati malati che si rivolgono a una struttura sanitaria.
-
600.000 “no”, in un film la Resistenza dei prigionieri italiani
Seicentomila “no”: quelli dei soldati italiani che, imprigionati dai nazisti nel 1943, si rifiutarono di collaborare e finirono nei lager.
-
Caporale: mediocri, i potenti dell’Italia immobile
«In Italia i mediocri sono i primi della classe. Comandano, legiferano. Sono statisti. Com’è possibile?». Antonello Caporale presenta il suo ultimo libro
-
La nave fantasma, a teatro il naufragio dei disperati
Cabaret tragico, estremo e scioccante, sulla tragedia del 25 dicembre 1996, quando affondò al largo delle coste siciliane un piccolo battello carico di migranti asiatici. Le vittime furono 283