Archivi degli autori 
-
Genna: anestesia emotiva, l’Italia oscena distorce anche Saviano
«L’Italia in questo momento è un paese di avanguardia, una frontiera dell’osceno dove stanno arrivando a maturazione processi disgregativi
-
Lerner: cari immigrati, adesso tocca a voi
«Cari cittadini stranieri residenti in Italia, siete circa quattro milioni di persone. Ogni anno qualcuno di voi ottiene la nazionalità italiana (pochi), molti altri subiscono
-
Pirandello sui monti piemontesi, aperitivo col parco a Torino
Pirandello sulle montagne del Piemonte. Aperitivo letterario con prodotti tipici alpini il 9 febbraio alla biblioteca civica Calvino di Torino
-
Cannibali su appuntamento, Gabrielli e gli orrori di Rotenburg
«Mi offro a te e ti permetterò di cenare con il mio corpo vivente; non una macellazione: si tratterà di cena», dice il cannibale Bernd-Jürgen Brandes
-
Tvb ti voglio bere, aderiscono 20.000 studenti in 32 scuole
Sono 32 le scuole superiori piemontesi che aderiscono al progetto “Tvb, ti voglio bere”, sulla promozione del consumo di acqua del rubinetto.
-
Asti, sì alla crescita zero: stop al consumo del territorio
L’Italia è ricca di storia, arte e paesaggio, ma ha una malattia grave, il consumo di territorio: un cancro che avanza ogni giorno, al ritmo di quasi 250 mila ettari all’anno.
-
Informazione, Giulietto Chiesa presenta Pandora-Tv
Giulietto Chiesa, giornalista, scrittore (”La guerra infinita”) ed europarlamentare, presenta il progetto “Pandora Tv” il 6 febbraio
-
Piemonte Movie, Torino e i Demoni di San Pietroburgo
Dopo il sold out della scorsa settimana con la proiezione de “Il vento fa il suo giro”, il 5 febbraio il cineforum dell’Istituto Sociale di Torino presenta “I demoni di San Pietroburgo”
-
Bonomi alla Shake: Milano al tempo delle moltitudini
«Un’anti-utopia negativa, fatta di convivenza apparente, di esclusi senza diritti accanto alle comunità chiuse dei ghetti volontari per ricchi».
-
Mare Crisium, noir umoristico per attrice e burattino
“Mare Crisium”, spettacolo noir-umoristico per attrice e burattino, liberamente tratto da Salomè di Oscar Wilde. Lo presenta dal 5 al 7 febbraio il Teatro della Caduta di Torino.
-
Piemonte, il documentario non si Rassegna: 120 nuove proiezioni
Ambiente, infanzia, memoria, migranti e disagio “raccontati” con le immagini nella seconda edizione dell’iniziativa “il documentario non si rassegna”
-
Rivoluzione Cluetrain: comunicare umanità, senza trucchi né segreti
Condividete i vostri segreti, distruggete le vostre presentazioni in power point, bruciate la mission aziendale: le aziende che vogliono “posizionarsi” sul mercato devono prima prendere posizione.