Archivi degli autori 
-
Maggiani: De André principe anarchico, profeta di umanità nuova
De André è un principe e un anarchico. Non è un’interpretazione: è quello che so di lui per le canzoni che ho sentito. Le ho sentite tutte, la prima l’ho sentita che avevo 14 anni da un juxe-box di un’osteria in mezzo alla periferia più marcia di Genova.
-
Rumiz: Annibale, eroe della memoria dopo duemila anni
La prima, vera guerra mondiale? Quella cominciata nel 218 avanti Cristo con la spedizione alpina di Annibale e dei suoi elefanti, atto d’inizio dello scontro epocale dell’antichità: da una parte il mondo greco, levantino e fenicio, il network marittimo della grande civiltà mediterranea
-
La California ha sete e pensa di potabilizzare l’acqua del wc
Los Angeles a secco: per uscire dalla drammatica crisi idrica, in California c’è chi pensa di riciclare e potabilizzare l’acqua destinata al wc. Della soluzione si è fatto paladino il sindaco di Los Angeles: ”from toilet to tap”, dal water al rubinetto, è il nome del progetto
-
Lerner: ronde e milizie, cresce l’assuefazione all’inciviltà
Un governo estremista e irresponsabile introduce d’urgenza nel nostro ordinamento le ronde dei cittadini, nonostante le perplessità manifestate dalle stesse forze di polizia, accampando la più ipocrita delle motivazioni: lo facciamo per contenere la furia del popolo.
-
Latouche: osare la Decrescita felice, contro la teologia del Pil
Attenti, c´è una parola nuova in orbita. Ha solo sei anni, gli stessi dell’emergenza terrorismo. È stata lanciata quasi per caso nel marzo del 2002, a un incontro dell´Unesco a Parigi. Oggi vola alta, indica una rotta luminosa in un caos di disastri
-
Fini: criminalizzare gli immigrati è odioso e pericolosissimo
«Dobbiamo mantenere la lucidità e la serenità per respingere l’odiosa associazione mentale tra criminalità e immigrazione che può diffondersi a macchia d’olio in diverse fasce della popolazione italiana. Associazione che, se combinata alla attuale crisi, può creare un mix di carattere esplosivo».
-
Il Vaticano contro le ronde: emigrare è un diritto, non un reato
L’istituzione delle “ronde” di vigilantes decisa dal governo rappresenta «una abdicazione dello Stato di diritto». Lo afferma un “ministro” del Vaticano, monsignor Agostino Marchetto, segretario del Pontificio Consiglio dei Migranti
-
Politkovskaja, misfatti del potere travestiti da ragion di Stato
«Il sospetto che la banda di spostati portata dagl’inquirenti davanti al tribunale di Mosca fosse un coniglio malconcio venuto fuori troppo in fretta dal cappello a cilindro, c’era stato fin dall’inizio», scrive Giulietto Chiesa
-
Maltese: l’auto? Prodotto obsoleto, declino Fiat inevitabile
L’auto è l’unico oggetto di uso quotidiano sostanzialmente immutato da un secolo: è normale che oggi, più che una crisi, viva un declino irreversibile. Lo scrive Curzio Maltese sul “Venerdì di Repubblica”, 20 febbraio. «Nell’autunno scorso – ricorda Maltese – gli esperti dell’automobile di Torino calcolavano che la Fiat avrebbe recuperato i livelli di produzione del 2007 nel 2010. Dopo un altro trimestre di crisi, con le immatricolazioni calate del 32 per cento, ora la previsione è slittata al 2012. Ma qualcuno comincia a pensare che, molto semplicemente, la produzione Fiat non tornerà mai più ai livelli di prima: la crisi dell’auto è una delle più annunciate della storia».
-
Pallante: non può esistere nessuno sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile è un ossimoro, perché lo sviluppo è di per sé insostenibile e la sostenibilità prevede l’abolizione dello sviluppo.
-
In Sicilia in primo Villaggio della Decrescita Felice
Sta nascendo a Collesano, tra Palermo e Cefalù, il primo Villaggio della Decrescita Felice: “Il Grembo”, affacciato sul golfo di Termini Imerese, in una zona collinare a ridosso del parco delle Madonie.
-
Il governatore che vuole abolire la pena di morte
«La nostra repubblica non è stata fondata sulla paura e sulla punzione». Martin O’Malley, già sindaco di Baltimora e ora governatore del Maryland, vuole abrogare la pena di morte nel suo Stato.