Archivi degli autori 
-
La crisi Usa mette in forse anche la pena di morte: troppo costosa
In questi tempi di crisi economica generale, gli alti costi legati alla pena di morte potrebbero portare diversi Stati Usa alla sua abolizione. Lo segnala il network italiano “Nessuno tocchi Caino”, che si batte contro la pena capitale nel mondo.
-
Gad Lerner: il Grinzane, quando la cultura diventa una mangiatoia
«Non occorreva aspettare l’indagine della magistratura per riconoscere la natura clientelare del Premio Grinzane Cavour», fiore all’occhiello del sistema culturale piemontese. Lo afferma Gad Lerner nel suo blog, rivolgendosi a «innumerevoli colleghi giornalisti, critici letterari nonché scrittori più o meno di fama» che hanno sempre gremito il parterre del premio creato da Giuliano Soria.
-
Giulietto Chiesa: l’Europa di Solana e gli scarafaggi palestinesi
«Campione della “lingua di legno”, Javier Solana si è presentato al Parlamento Europeo per farsi impallinare, questa volta, praticamente da tutti: sinistra, destra, centro». Tema: la politica europea verso il dramma palestinese, prima, durante e dopo il massacro di Gaza.
-
Il Medusa di Fredo Valla apre Piemonte Movie al cinema Massimo
“Medusa, storie di uomini sul fondo”: il documentario di Fredo Valla sull’affondamento del sommergibile italiano al largo dell’Istria, film presentato a Triste e Bologna, apre il 4 marzo la nona edizione della rassegna “Piemonte Movie” al cinema Massimo di Torino.
-
Il massacro di Gaza: la pietà e la vergogna
Sconvolgenti immagini dalla Striscia di Gaza durante l’assedio israeliano scatenato nel corso dell’Operazione Piombo Fuso. Civili colpiti, soccorritori feriti. Bambini, madri. Devastate le installazioni dell’Onu. La disperazione dei volontari europei schierati a Gaza in difesa della popolazione civile. Video: erased_english.html
-
Molotov contro un negozio, violenza anti-rumena anche a Torino
Dopo i casi di Roma, la violenza contro i cittadini rumeni si affaccia anche a Torino, dove da molti anni vive pacificamente la più grande comunità rumena d’Europa al di fuori dei confini della Romania. Nella notte tra il 24 e il 25 febbraio è stato colpito da una molotov il negozio di alimentari “Transilvania”, in via Monterosa, nel quartiere Barriera di Milano.
-
L’Argentina espelle Williamson, il vescovo negazionista
Richard Williamson, il vescovo britannico lefebvriano che nega l’Olocausto, è divenuto “persona non grata” in Argentina e ha dovuto lasciare il Paese dopo una recente intervista rilasciata alla televisione di Stato svedese, nella quale ribadiva la sua convinzione: mai esistite le camere a gas.
-
Lerner: il vertice Pd assediato dalla paura e lontano dalla società
Mi spiace perché ho l’impressione che, per questo bisogno di rispondere con una illusoria compattezza alla crisi che stiamo vivendo, rischiamo di farci ancora una volta molto male, di illuderci che sia finalmente la volta buona, compatti dietro a un gruppo dirigente che ci ha già portati di sconfitta in sconfitta
-
Arte d’assalto e fuori tema, i Bounty Killart sono tornati a Torino
La più esplosiva posse di street-art partorita dall’underground torinese fa il suo ritorno a Torino dopo anni di sperimentazioni in giro per il mondo: i Bounty Killart inaugurano il 27 febbraio la mostra “Fuori tema”
-
Freccero: addio informazione, vince l’infotainment del gossip
L’informazione televisiva è morta: cede il passo all’infotainment, cioè a chi racconta storie grazie a una «ibridazione nefasta tra informazione e gossip». Carlo Freccero, guru della tivù italiana
-
Questo corpo nuovo, Sorci di Lusso alla ricerca della bellezza
“Questo Corpo Nuovo “ è lo spettacolo di un corpo che inizia a prendere vita e forma dentro lo spazio teatrale. Una metamorfosi che non giunge mai a un compimento, perché per fortuna il teatro non si congela in una forma definitiva
-
Lisbona, allo zoo per “presentare” gli animali ai ciechi
Animali da raccontare a chi non può vederli. «Sono contro la chiusura degli zoo», scrisse il grande etologo italiano Danilo Mainardi, «perché solo lì, in un giardino zoologico, puoi veramente conoscere gli animali: fiutandone l’odore». E’ proprio la traccia olfattiva a guidare un cieco