Archivi degli autori 
-
Guerrilla Gardening, mettete dei fiori nelle vostre città
Mettete dei fiori nei vostri cannoni. O meglio, nelle aiuole delle vostre città. E’ la legge del “Guerrilla gardening”, l’ultima tendenza eco-intrusiva, che ha riveduto e corretto le aspirazioni bellicose del ribellismo metropolitano traducendole in azioni dirette: azioni a sorpresa, sì, ma verdissime. Condotte da commandos di giardinieri, armati solo di zappette e sementi. Ne parla Martina Turola sul newsmagazine ecologico ”Terranauta”
-
Les Droles, esplode in Piemonte la Primavera dei Poeti
Poesia da ascoltare, leggere, assaggiare, condividere e respirare: è la formula della “Primavera dei Poeti”, lungo cartellone territoriale articolato in quattro mesi di incontri internazionali, letture, perfomance e laboratori, nato da un’idea dell’associazione piemontese Les Droles. «Un modo per riavvicinare il pubblico alla poesia – spiega Maria Eleonora Forno – restituendola alla sua vera natura, di espressione viva e vissuta, quotidiana».
-
Caduta Off, un palco dove prendere lucciole per lanterne
Apre i battenti “Caduta Off”, spazio speciale offerto dal Teatro della Caduta di Torino a chiunque abbia idee da presentare sul palcoscenico: si comincia il 13 marzo con “Il mio sogno era”, di e con “Lucciole per lanterne”. «Il servizio – spiegano al piccolo teatro torinese, laboratorio di nuovi talenti – offre un palcoscenico su cui esibirsi davanti a un pubblico caloroso».
-
Impatto zero, nell’Astigiano il primo Locale della Decrescita
Buon vino biologico, pane fatto in casa, carni e verdure della fattoria: filiera corta, anzi cortissima, e riciclo integrato dei rifiuti. Tra le colline di Maretto, vicino a Villafranca d’Asti, l’agriturismo “Crotin 1897″ è il primo “Locale della Decrescita” costituitosi in Italia su iniziativa del Movimento per la Decrescita Felice, fondato da Maurizio Pallante. -
Maggiani: senza referendum, perché dico no al nucleare all’italiana
«Se la democrazia fosse ancora la pratica concreta della volontà popolare, logica vorrebbe che prima che il mio governo prendesse impegni, io fossi chiamato a esprimermi nuovamente, libero di aver cambiato opinione o di riconfermare la mia vecchia». Lo scrive Maurizio Maggiani sul Secolo XIX, a proposito del possibile ritorno al nucleare dopo il referendum di vent’anni fa.
-
Latouche da Fazio: lo sviluppo è il problema, non la soluzione
«Rinunciare alla folle corsa dei consumi per evitare la distruzione definitiva della Terra e salvare l’umanità dalla miseria psichica e morale: è lo sviluppo, quello che domina il pianeta da tre secoli, la causa di tutti i problemi sociali e ambientali: esclusione, sovrappopolazione, povertà, inquinamenti». L’economista francese Serge Latouche, guru transalpino della Decrescita, celebre per gli studi di antropologia economica e l’impegno sul fronte della filosofia che contesta il “falso mito” del Pil, sarà ospite il 15 marzo di Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo che fa”, su RaiTre, in prima serata.
-
RaiTre, a Gaza con Arrigoni l’8 marzo in Presa Diretta
Dopo la contestatissima incursione di AnnoZero durante l’operazione Piombo Fuso, costata violente polemiche contro il conduttore, Michele Santoro, accusato di faziosità filo-palestinese per aver mostrato devastazioni e vittime civili, la Rai torna a Gaza in prima serata: lo fa domenica 8 marzo con “Presa Diretta”, insolita trasmissione d’inchiesta a cura di Riccardo Iacona.
-
Carabinieri e polizia avvertono: ronde? No, grazie
Misura impraticabile: le ronde sono inutili e, anzi, pericolose. Così il Cocer, il “sindacato” dei carabinieri, boccia le ronde e chiede un incontro urgente al capo dello Stato e al premier: «Date a noi più uomini e mezzi, anziché improvvisare squadre di vigilantes, magari anche politicizzate». Il Sap, sindacato di polizia, denuncia: «I partiti cercano di lottizzare le ronde, a noi resta un ruolo di badanti».
-
Moni Ovadia: Israele tra illegalità e razzismo, addio pace in Palestina
La pace fra israeliani e palestinesi non è mai stata così lontana: le ultime elezioni consegnano Israele a una destra che in nessun modo potrebbe far digerire al paese un accordo coi palestinesi già rivelatosi “impossibile” per la leadership di centro-sinistra. «Ritengo che una simile eventualità non sia più un sogno, ma un mito», afferma Moni Ovadia
-
Le lingue della poesia al centro Dar Al Hikma di Torino
Poesie in arabo, italiano, francese e spagnolo al centro culturale italo-arabo “Dar Al Hikma” di Torino il 6 marzo. La serata, promossa in collaborazione con l’associazione “Les Droles”, fa parte del cartellone “La primavera dei poeti”, evento internazionale
-
Sos fauna, la nuova legge sulla caccia minaccia le specie protette
«Incombe una strage senza precedenti sulla fauna selvatica italiana». Tutte le organizzazioni ambientalistiche denunciano il disegno di legge con il quale il senatore Franco Orsi propone di stravolgere la legislazione italiana sulla caccia, di fatto liberalizzando l’attività venatoria. «Una lista di orrori senza fine», si allarmano gli ambientalisti.
-
Piemonte Movie, al via una grande scorpacciata di cinema
Al via con “Medusa” di Fredo Valla il 4 marzo al cinema Massimo di Torino la nona edizione del festival Piemonte Movie, “Un anno di cinema sotto la Mole” promosso dal Museo Nazionale del Cinema: undici giorni di film di qualità, saltando dai corti ai documentari, dai lungometraggi alle tavole rotonde, da convegni ad eventi off, fra Torino e Moncalieri dal 4 al 14 marzo.