Archivi degli autori 
-
Gaznevada, il braccio armato dell’italian punk targato Bologna
Erano il braccio armato (musicale) dei mitici fumettisti Scozzari e Andrea Pazienza, nonché della scuola Rank Xerox di Tamburini e Liberatore. «Il “dopo ’77” a Bologna porta con sé storie di vita e di scoperte, di intuizioni e di creatività», spiega l’editrice Shake di Milano, che presenta “Mamma, dammi la benza!”, il primo storico disco punk dei Gaznevada.
-
La Mussolini: medici, non denunciate gli immigrati clandestini
Clamorosa presa di posizione di Alessandra Mussolini contro l’emendamento del pacchetto sicurezza che inviterebbe i medici ospedalieri a denunciare gli immigrati irregolari bisognosi di cure. Un dettato legislativo «che va contro i più elementari diritti umani, in particolare dell’infanzia e della maternità». La Mussolini ha trascinato con sé un centinaio di deputati Pdl, che in una lettera annunciano: non voteremo quella norma.
-
Nessun peccato, romanzo d’esordio di Maria Luce Bondì
Gianni, insegnante privato trentenne, viene scelto dalla sua giovanissima allieva come depositario di un difficile segreto: la sua gravidanza inspiegabile, che la indurrà ad abbandonare casa e nascondersi da un giornalista, che indaga sulla sua concezione apparentemente immacolata. E’ l’intreccio da cui muove “Nessun peccato”, romanzo d’esordio della giovane Maria Luce Bondì, pubblicato da Tanit.
-
L’invenzione della bellezza, Marco Ponti al festival di Alba
Scrivere per immagini, ovvero: l’invenzione della bellezza. Marco Ponti, autore di film come “Santa Maradona” nonché dell’ultimo videoclip di Vasco Rossi, “Il mondo che vorrei”, terrà una lezione di cinema molto speciale il 19 marzo alla Fondazione Ferrero, nell’ambito del festival di cui quest’anno il regista torinese presiede la giuria popolare.
-
Crisi acqua: gli strateghi del disastro ora vendono soluzioni
Si è aperto a Istanbul il primo, grande forum mondiale sull’acqua. Obiettivo: evitare che il pianeta surriscaldato si ritrovi a secco nel giro di pochi anni. Si corre ai ripari, dunque? Niente affatto. Perché i protagonisti del forum, governi e multinazionali, sono gli stessi soggetti che hanno determinato la crisi idrica planateria, e ora si apprestano a nuove vantaggiose speculazioni, spacciandole per soluzioni.
-
Lerner: scherza col fuoco l’impresentabile governo di Israele
Il peggior governo possibile, quello di Netanyahu e Lieberman, sta scherzando col fuoco: escludendo a priori la pace dal proprio orizzonte, rischia di aggravare l’incendio di odio del Medio Oriente e di perdere il treno di Barack Obama, il nuovo corso annunciato dalla Casa Bianca in politica estera. Lo afferma Gad Lerner nel suo blog, esprimendo grande preoccupazione per gli sviluppi a Tel Aviv
-
Soldati Usa in Europa denunciano le atrocità commesse in Iraq
Soldati contro la guerra. Sono americani, tutti veterani dell’Iraq. Girano l’Europa per raccontare il disastro di Baghdad: missione fallita, atrocità, crimini di guerra. Sono “winter soldiers”, soldati d’inverno. Quelli che, secondo lo scrittore britannico Thomas Paine, scendono in campo nell’ora più buia e difficile. «Pensavamo di dover difendere la democrazia: non sapevamo cosa ci aspettava». Ora denunciano il loro governo e chiedono un risarcimento: per loro e, soprattutto, per gli iracheni.
-
Bertaglio: non si esce dalla crisi con l’edil-idiozia all’italiana
Mentre migliaia di cittadini, associazioni e movimenti dicono “Stop al consumo di territorio” e alla cementificazione, e mentre Usa ed Europa puntano sulle energie rinnovabili per creare posti di lavoro, il governo di Roma propone di rilanciare l’esanime economia italiana con un piano straordinario per l’edilizia (meno regole, più cubature), in deroga ai piani regolatori. «E’ un’edilidiozia all’italiana», accusa Andrea Bertaglio dalle pagine di “Terranauta”.
-
Gaza, Obama si decida ad aprire un dialogo con Hamas
«E’ opportuno che il presidente Usa, Barack Obama, si decida ad aprire un dialogo con Hamas per la ricostruzione di Gaza, ponendo fine all’isolamento del partito islamico, legittimo rappresentante dei palestinesi della Striscia». La diplomazia statunitense potrebbe invertire la rotta e costringere Israele ad accettare Hamas.
-
Giulietto Chiesa: mi hanno impedito di visitare i detenuti rumeni
«Mi hanno impedito di visitare, nelle loro celle, i due detenuti rumeni arrestati in seguito al recente stupro avvenuto a Roma nel parco della Caffarella». Giulietto Chiesa, scrittore ed eurodeputato del Pse, ha annunciato che presenterà esposti alle autorità italiane ed europee contro la direzione del carcere romano di Regina Coeli, dove il 13 marzo ha tentato inutilmente di incontrare Karol Racz e Alexandru Isztojka in compagnia di un interprete rumeno e quattro volontari dell’associazione “EveryOne” che si batte in difesa dei diritti umani.
-
Africa e Croazia, Kumalé: la cucina aiuta i popoli a capirsi
«La cucina è incrocio meticcio, ibridazione, sintesi, in un continuo divenire di tradizioni, esperienze, contaminazioni». Parola di Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé, numero uno in Italia nell’arte del World Food come disciplina sociale e culturale, prima ancora che gastronomica. Grande esploratore di sapori e traduttore di suggestioni in punta di forchetta, il “gastronomade” torinese presenta il suo nuovissimo sito Internet
-
PeaceReporter: gli Usa coprirono la fuga di Karadzic e Mladic
«Non c’era nessuna volontà da parte di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna di catturare i criminali di guerra, Mladic e Karadzic in testa, protagonisti del conflitto in Bosnia». Lo ha dichiarato a “PeaceReporter” lo storico statunitense Charles Ingrao, professore alla Purdue University di West Lafayette, Indiana. Un patto segreto, accusa lo storico, ha protetto la fuga dei criminali di guerra