Archivi degli autori 
-
Cometa in libreria: crisi, ci si può fidare dei media?
Un osservatorio speciale sulla crisi. Da aprile, nelle librerie, sarà distribuito “Cometa”, magazine trimestrale di critica della comunicazione nato dalle associazioni “Megachip” e “Pentapolis” per vigilare sui principali punti critici dell’attualità: economia, società, ambiente e informazione. Tra le firme più autorevoli, quelle di Mikhail Gorbaciov, Riccardo Petrella, Don Ciotti, Guido Viale, David Riondino e tanti altri esperti di comunicazione e ambiente.
-
Rialto: illegali perché indipendenti
«Se qualcuno ci ritiene illegali è solo perché somministriamo cultura indipendente». Mentre sono ripresi i contatti con il Comune di Roma per rimediare all’incoveniente causato dal sequestro di alcuni locali considerati privi di autorizzazioni, il centro culturale Rialto rilancia con orgoglio il proprio ruolo e la propria cittadinanza culturale: da anni produce cultura indipendente nel cuore di Roma in modo esemplare, autonomo e senza pesare in alcun modo sul contribuente.
-
Hirschmann: tutti i carcerati sono prigionieri politici
«Voi conoscete oggi negli Stati Uniti più persone in prigione che in altri Paesi del mondo. Tutte le persone in prigione lo sono per motivi politici. Anche una persona che ruba. Perché la povertà, come esiste negli Stati Uniti, dove le estremità di ricchezza e povertà si presentano in modo molto netto, si trova nelle strade e nelle città dove esistono poveri che vivono in miseria».
-
Cattozzi: mobilità pulita, da Parma al Brasile
Nuove idee e soluzioni avanzate per una mobilità efficiente e a misura d’uomo. E’ il tema della puntata del 26 marzo di “90 minuti con Cattozzi”, trasmissione condotta da Pierpaolo Cattozzi e diffusa da Bologna attraverso tv, web, radio e digitale terrestre. Tema della serata: come eliminare ingorghi, traffico, gas serra e collassi metropolitani.
-
Bianco, l’odore razzista della paura
Nella terra di un “dio senza perdono”, tutto può cambiare in una notte: in cui si trova il coraggio di affrontare un passato di odio, violenza e segregazione razziale, che gli occhi non avevano mai voluto vedere. E’ la chiave di “Bianco”, romanzo-rivelazione del giovane riminese Marco Missiroli. «Non sono un critico letterario – scrive Gad Lerner su “Vanity Fair” - ma credo di saper riconoscere una scrittura potente, capace di entrarmi dentro
-
Obama: mano tesa all’Iran e poi via dall’Afghanistan
Dopo la clamorosa apertura del 20 marzo all’Iran, con l’offerta di aprire un nuovo corso di relazioni dopo trent’anni di gelo tra Washington e Teheran, il presidente americano Barack Obama annuncia il 24 marzo che gli Usa si preparano ad abbandonare, dopo l’Iraq, anche l’Afghanistan. «Non resteremo a Kabul per sempre», ha fatto sapere, preannunciando un ritiro anche dal paese asiatico invaso da George W.Bush dopo l’11 settembre 2001.
-
Americano e clandestino, uomo parzialmente scremato
Immigrato clandestino ed extracomunitario, in quanto americano. Mike Rollins, giocoliere, si interroga sul destino precario dei migranti di oggi al Teatro della Caduta di Torino, aprendo una serie di serate che prosegue con Dario Benedetto e sua lunare ricerca di uomini diversi da quelli dei telegiornali, “parzialmente scremati” dall’ordinario cinismo, televisivo e non, dell’epoca presente.
-
Decrescita felice fai da te: nasce l’Università del Saper Fare
Zero imballaggi, meno trasporti, niente emissioni. Sono alcuni dei vantaggi del fai da te ecologico, che spiega come auto-produrre, tra le pareti domestiche, beni essenziali come pane, formaggi, detersivi. E ora c’è anche il tutoraggio di un coordinamento formativo italiano: l’Università del Saper Fare, centro di formazione creato dal Movimento per la Decrescita Felice presieduto da Maurizio Pallante. Obiettivo, produrre la necessaria comunicazione per incentivare l’auto-produzione di beni.
-
Per l’economia della truffa, l’ultima spiaggia è sempre la penultima
«Una delle cose più comiche di questa società dello spettacolo è il vedere sfilare sugli schermi tv, una dietro l’altra, le facce impudenti di coloro che hanno prosperato creando la catastrofe per tutti noi, accuratamente nascondendoci quello che stavano facendo, o coprendo. Parlo di banchieri, “centrali” e meno centrali, ma anche di giornalisti, commentatori, di pagine economiche e di prime pagine.
-
Sigilli al Rialto di Roma, modello italiano di cultura indipendente
Nuovo blitz delle forze dell’ordine, dopo quello del 2008, contro il centro di cultura contemporanea “Rialto Sant’Ambrogio” di Roma, al Portico d’Ottavia, nel cuore dell’ex ghetto ebraico della capitale. Il 20 marzo la polizia ha apposto i sigilli al centro, anomala realtà culturale indipendente nel panorama italiano, proprio mentre i dirigenti della struttura hanno avviato colloqui con Comune, Regione e Provincia per delineare nuove strategie culturali
-
Crimini di guerra a Gaza, i soldati israeliani ora confessano
«Sì, abbiamo sparato su donne e bambini. Perché le vite umane dei palestinesi di Gaza erano considerate molto meno importanti delle nostre». A squarciare il silenzio di Tel Aviv sulle atrocità commesse durante l’operazione “Piombo Fuso” sono ora i racconti dei soldati, reduci dal massacro della Striscia. «E’ a rischio la tenuta morale del nostro esercito», hanno confessato durante una testimonianza-choc all’accademia militare ”Yitzhak Rabin”
-
La world-tv del futuro con Cattozzi, eroe del 90° Minuto
Prove tecniche di televisione multimediale: il futuro ricomincia da Bologna. L’anchorman è il mitico Pierpaolo Cattozzi, mezzobusto emiliano di “90° Minuto”, trasmissione culto del calcio italico. Ma stavolta i temi svariano: dalla sicurezza stradale (12 marzo) alla crisi economica (19 marzo). Ospiti in studio e collegati via skype, da tutto il mondo, per un programma settimanale visibile in chiaro, sul digitale terrestre, su Internet e anche in radio: tecnologie low-cost per autoprodurre e diffondere idee.