Archivi degli autori 
-
Educazione Siberiana, nelle librerie dal 3 aprile
Esce il 3 aprile nelle librerie italiane “Educazione Siberiana”, di Nicolai Lilin, romanzo autobiografico articolato in racconti, di cui è protagonista l’autore, allora minorenne, coi suoi giovanissimi compagni d’avventura. Libro d’esordio edito da Einaudi, rievoca i passaggi cruciali di un’adolescenza pericolosa, vissuta al crepuscolo dell’Urss nel ghetto criminale della Transnistria, tra Moldavia e Ucraina, dove negli anni ‘30 Stalin deportò gli irriducibili fuorilegge siberiani, discendenti degli Urka, leggendari briganti della Taiga.
-
Gas: a cena con prodotti di terre confiscate alla mafia
Una cena speciale, con in tavola prodotti provenienti da terreni confiscati alla mafia. E’ in programma il 3 aprile a Collegno (Torino) dove il Comune offre alla cittadinanza le necessarie istruzioni per dare vita ai Gas, gruppi di acquisto solidale. Risparmio, qualità, filiere corte, agricoltura biologica, commercio equo
-
John Fante e i Trobairiz d’Oc alla Caduta
“Chiedete di Camilla Lopez e sentirete sussurrarne il nome”: Federico Sirianni (voce e chitarra) rievoca l’eroina di “Chiedi alla polvere”, capolavoro di John Fante, il 2 aprile al Teatro della Caduta di Torino, accompagnato da Matteo Castellan (fisarmonica, pianoforte, glockenspiel e ammennicoli): un reading musicale pensato per il centenario della nascita del grande scrittore italo-americano.
-
Demonte: Lalla Romano, documentario da 110 e lode
“Ritorno a Ponte Stura, sulle tracce di Lalla Romano”: un documentario da 110 e lode. Il film, realizzato da Libre per lo “Spazio Lalla Romano” aperto a Demonte, paese d’origine della grande scrittrice, è valso una laurea a pieni voti al suo autore, il giovane Fabio Muriaudo, anche lui nato a Demonte, dove ricevette dopo la terza media una borsa di studio istituita proprio dalla Romano per incentivare gli studenti più promettenti.
-
Alpitrek, a cavallo contro lo spreco e la frenesia del mercato
Il trekking a cavallo è una sorta di disciplina dell’anima, lontana da tutto quello che è sport, consumo, spreco, divertimento. Lo afferma Mauro Ferraris, pioniere italiano dell’equitazione alpina, nel nuovo magazine on line dell’Alpitrek, l’associazione dei “cavalieri del cielo” fondata a Giaveno sulle montagne torinesi per spingere i cavalli anche sui ghiacciai, alla ricerca dell’assoluto, inseguendo in tutti i continenti la lingua segreta della terra. Dalle sierras messicane ai deserti dell’Hoggar, dai monti di Kandahar alle steppe russe, le spedizioni dell’Alpitrek hanno aperto la via a un’autentica riscoperta: nuovi equilibri, silenzi, popoli in pace con il loro ambiente.
-
Alessandria, ultimatum nucleare: poche ore per dire no
Corsa contro il tempo per opporsi, tramite il Tar del Lazio, al “decreto di disattivazione” dell’impianto nucleare di Bosco Marengo (Alessandria) che secondo gli ambientalisti «imporrebbe un vero e proprio deposito radioattivo, spudoratamente definito provvisorio, ma in realtà operativo a tempo indeterminato», come sostiene Lino Balza di “Medicina Democratica”, coordinatore della sottoscrizione per raccogliere i 4.000 euro necessari ad avviare la pratica legale: «Siamo vicini all’obiettivo, ma dobbiamo raggiungerlo entro il 31 marzo, o dovremo convivere per sempre con l’incubo delle scorie radioattive. Chiediamo l’aiuto di tutti».
-
Roma, il Comune si impegna a sostenere il Rialto
Una soluzione rapida e dignitosa per la sistemazione definitiva degli spazi del Rialto, centro indipendente di cultura contemporanea nel cuore della capitale. Lo ha promesso Antonio Lucarelli, capo staff del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che il 26 marzo ha incontrato i dirigenti del Rialto insieme all’assessore alla cultura Umberto Croppi e a svariati funzionari del Campidoglio. Obiettivo: superare le recenti difficoltà burocratiche e ripristinare al più presto la piena operatività di uno dei più importanti laboratori italiani di creatività giovanile.
-
Morire di gas serra: Lombardia ad alto rischio
L’aria della Lombardia è tra le più velenose d’Europa: l’inquinamento toglie 15 anni alla speranza di vita dei suoi abitanti, colpiti da tumori e malattie cardiovascolari. E’ lo scioccante risultato dell’indagine realizzata da ricercatori di sei diversi atenei. Contro la Regione lombarda, 10 milioni di abitanti, l’Unione Europea ha aperto una procedura d’infrazione: le emissioni inquinanti sono in continua crescita e gli obiettivi di Kyoto si rivelano impossibili da raggiungere. Oltre alla salute, il collasso climatico provocato dalle polveri sottili minaccia l’ambiente e l’economia.
-
Maggiani: tutti a scrocco, alla corte del Grinzane
«Del tutto consonante e ovvio, fior di fiore delle quotidiane lordure dell’ultimo impero», il disfacimento del premio Grinzane Cavour dopo l’arresto del suo presidente, Giuliano Soria, per presunte molestie sessuali e irregolarità amministrative. Lo scrive il romanziere Maurizio Maggiani (”Il coraggio del pettirosso”, “Il viaggiatore notturno”) sul Secolo XIX del 15 marzo. «Il culturame, per così dire, si disfa e si corrompe come tutto il resto, e nella decadenza ultima il sistema culturale sopravvive nelle bassezze allo stesso modo di quello politico ed economico».
-
Riarmo anti-crisi: l’Italia vuole gli stealth
Uscire dalla crisi spendendo 13 miliardi di euro per acquistare aerei da guerra: secondo la Difesa, l’acquisizione di 131 esemplari del super-bombardiere F-35 creerà almeno 10.000 posti di lavoro, alimenterà un forte sviluppo tecnologico dell’industria italiana e determinerà un incremento del Pil. Entro il 16 aprile, annuncia il network indipendente “PeaceReporter”, le commissioni parlamentari valuteranno il programma di riarmo aeronautico presentato dal ministro della Difesa.
-
Greenpeace: mettete fine alla strage delle balene
E’ ora di chiudere la Commissione Baleniera Internazionale e creare una commissione mondiale per la protezione dei cetacei. Lo ha chiesto Greenpeace all’ultima riunione a Roma del forum dei balenieri, organismo creato nel 1946 per tentare di regolare la caccia ai mammiferi marini mettendo un freno alla strage che li ha portati sull’orlo dell’estinzione: la popolazione di balenottera azzurra, il più grande animale mai apparso sul pianeta (fino a 200 tonnellate per oltre 30 metri di lunghezza) è oggi ridotta a circa 5.000 esemplari
-
Inceneritore, l’ultimo eco-mostro assassino
E’ un mostro assassino, un killer devastante. Nemico della salute, dell’ambiente, dell’economia, persino della democrazia. Imposto con la forza, nella terra della Camorra dove pure la popolazione si era sollevata per respingerlo. E’ il nuovo inceneritore di Acerra, che per convenzione viene graziosamente definito “termovalorizzatore”. L’ecologista Marco Cedolin, sul sito del Movimento per la Decrescita Felice, lo distrugge (a parole) in poche righe, elencando i motivi per cui temerlo: inutile, costoso, dannoso, addirittura letale