Archivi degli autori 
-
Nasce la rete dei Locali della Decrescita Felice
Niente plastica, risparmio energetico, raccolta differenziata, frutta e verdura di stagione, prodotti a filiera corta. Sono le regole-base per essere inseriti tra i “Locali della Decrescita Felice”: agriturismi, trattorie, bed & breakfast a impatto zero, come il Crotin 1897 di Maretto (Asti), primo “locale decrescente” d’Italia.
-
Terremoto, l’Udu: offriamo alloggio agli sfollati
Nome, cognome, città, posti letto disponibili. E’ il semplice modulo che l’Udu, l’Unione degli universitari italiani, mette on line sul proprio sito (www.udu.it) per raccogliere aiuti a favore della popolazione dell’Aquila, città colpita dal terremoto del 6 aprile. Obiettivo, dare un tetto provvisorio agli sfollati. «In queste ore drammatiche – afferma l’Udu – riceviamo telefonate da studenti di tutta Italia che si offrono di aiutare la popolazione colpita. Il miglior aiuto possibile, al momento, è offrire un tetto a chi è rimasto senza casa, ospitandolo presso la propria abitazione».
-
Decrescita, contro la depressione della crisi
Decrescita, non depressione. Contro la crisi, la Decrescita auspicata non è certo la disastrosa recessione industriale cui stiamo assistendo, che semmai è figlia della “teologia” della crescita illimitata. Lo afferma l’ecologista Marco Cedolin sul sito del Movimento per la Decrescita Felice fondato da Maurizio Pallante. «La crisi economica mondiale sta producendo una recessione che diviene ogni giorno più profonda», premette Cedolin: il Pil italiano calerà del 4,3%, la produzione industriale frena, il tasso di disoccupazione arriverà al 10,7% nel 2010, quando – secondo il G8 di Roma - si perderanno 20 milioni di posti di lavoro, a livello mondiale.
-
Nicolai Lilin: l’eresia criminale siberiana
Un grande fiume russo, un quartiere siberiano e un impero, quello sovietico, ormai in agonia. E’ lo scenario nel quale Nicolai Lilin ambienta la narrazione autobiografica di “Educazione Siberiana”, straordinario romanzo d’esordio articolato in racconti, che Einaudi sta ridistribuendo nelle librerie dopo il bruciante “sold out” delle prime 24 ore, nelle quali il libro è andato esaurito anche grazie alla dirompente presentazione di Roberto Saviano
-
Moni Ovadia: fine del mito democratico di Israele
La brutale devastazione del ghetto palestinese di Gaza segna la fine del mito della diversità democratica di Israele. Lo afferma Moni Ovadia, artista e autorevole intellettuale ebreo, in un durissimo intervento pubblicato il 3 aprile su “L’Unità”, nel quale condanna l’esercito di Tel Aviv e la deriva autoritaria del governo israeliano, definito razzista e quindi non più democratico.
-
Educazione Siberiana, record: libro già esaurito
Esordio col botto per “Educazione Siberiana” (Einaudi), romanzo di Nicolai Lilin sulla sua spericolata adolescenza nella “comunità criminale” di Bender, nell’ex Urss. Il libro, presentato in anteprima da Roberto Saviano su “Repubblica” il 3 aprile, è andato esaurito nelle prime ventiquattr’ore: le librerie italiane hanno venduto subito le iniziali 28.000 copie distribuite
-
Einaudi-day, Nicolai Lilin alla Cavallerizza
Nicolai Lilin, autore di “Educazione Siberiana”, parteciperà il 4 aprile a Torino alla commemorazione di Giulio Einaudi organizzata dall’editrice a dieci anni dalla scomparsa del fondatore. Lilin interverrà alla Cavallerizza con altri scrittori, ciascuno dei quali leggerà una pagina tratta dal catalogo dello Struzzo.
-
Saviano presenta Educazione Siberiana su Repubblica
«Ho incontrato Lilin nella stanza anonima di un hotel milanese. Corpo minuto ma tonico, viso slavo, colori chiari, occhi luminosi. Parla un italiano preciso, impastato con una cadenza slava unita a un accento piemontese». Roberto Saviano sul quotidiano ”La Repubblica” il 3 aprile tiene a battesimo l’ex “criminale onesto”
-
Locali Decrescita, Maretto in onda su Sky
La presentazione audiovsisiva del ”Crotin 1897″ di Maretto (Asti), primo Locale della Decrescita d’Italia, va in onda il 3 aprile alle 22.30 su “Euroitaly”, canale 893 di Sky, nella trasmissione “Oltre i recinti” di Massimo Marco Rossi. Il video, realizzato da Libre con Maurizio Pallante, è stato già trasmesso il 1° aprile sempre su Sky e diffuso anche sulla rete regionale Televeneto, attraverso la trasmissione prodotta da Multimedia Records (Venezia) nell’ambito di un progetto di comunicazione culturale sulla Decrescita in collaborazione con Matteo Lenzi (”Filando la rete”, Bologna) e Daniel Tarozzi (”Terranauta”, Roma), che si propone di sviluppare informazione televisiva sui temi del consumo critico.
-
Africa nucleare, la guerra della Francia inonda l’Italia
L’accordo Sarkozy-Berlusconi per il futuro nucleare italiano serve alla Francia, per smaltire le immense riserve di uranio che si è procurata in Niger al prezzo di una guerra sporca che sta spingendo migliaia di profughi verso l’Italia attraverso la Libia. La guerra francese per l’uranio del Sahara è combattuta dai Tuareg, armati da Gheddafi per conto di Parigi. Anche per questo, Tripoli non fa nulla per arginare la marea degli immigrati diretti a Lampedusa. Lo afferma il reporter Fabrizio Gatti, in un ampio servizio sull’ultimo numero del settimanale “L’Espresso”.
-
Nicolai Lilin su RaiDue, ospite di Daria Bignardi
«Sono cresciuto a Bender, in Transnistria, nel sud dell’Unione Sovietica, lungo il fiume Dnestr. All’epoca la Transnistria era chiamata “la seconda Siberia”, vista l’alta concentrazione di siberiani, deportati da Stalin negli anni ‘30». Licolai Lilin, giovane autore di “Educazione Siberiana” (Einaudi) sarà ospite il 3 aprile di Daria Bignardi nella trasmissione “L’era glaciale”, su RaiDue in seconda serata. Il programma si prepara a mandare in onda frammenti del video realizzato da Libre sullo scrittore, che illustra la sua attività principale: quella di tatuatore.
-
Giulietto Chiesa: euro-candidato, ma in Lettonia
Giulietto Chiesa, scrittore ed eurodeputato uscente (Pse), non si ricandiderà alle elezioni europee in Italia: «Non vi sono liste politiche nelle quali potrei candidarmi senza contraddire le mie posizioni», afferma Chiesa, deluso sia dal centro-sinistra che dalla sinistra. «Mi candiderò tuttavia alle elezioni europee. Ma in un altro paese: in Lettonia», annuncia l’autore del bestseller “La guerra infinita”, ideatore di Pandora-Tv e animatore del World Political Forum presieduto da Mikhail Gorbaciov.