Archivi degli autori 
-
Terremoto-Italia, a quando la rivoluzione del buon senso?
«La terra ha tremato e questo non poteva essere evitato; le conseguenze devastanti della scossa, quelle, probabilmente sì». Lo afferma Andrea Bertaglio sul newsmagazine ecologista ”Terranauta”. «In un Paese in cui gli edifici si sbriciolano alla prima scossa sismica, come possono ancora essere considerate priorità il Ponte sullo Stretto, la Tav, le centrali nucleari e un bagno in più in una villetta?». È ovvio, i terremoti non sono colpa di nessuno. «Ma, come si fa con le malattie, si può almeno cercare di prevenirne le conseguenze».
-
Est: tensione in Moldavia, Transnistria e Georgia
Tensione altissima alle frontiere orientali dell’Unione Europea dopo la rivolta scoppiata il 7 aprile a Chisinau, capitale della Moldavia, dove 30.000 manifestanti hanno assaltato i palazzi del potere contestando la regolarità del voto del 5 aprile, favorevole ai comunisti e gradito alla Russia. Nell’autoproclamata repubblica di Transnistria, la minoranza moldava denuncia crescenti, violente intimidazioni da parte della maggioranza slava.
-
Nessun peccato, una gravidanza inspiegabile
«Un miracolo», come la gravidanza misteriosa di “Nessun peccato”, romanzo che sigilla un doppio esordio: quello dell’autrice, Maria Luce Bondì, e quello dell’editrice Tanit. «E al tempo stesso, questa è un po’ una storia d’amore: che mi ha legata alle due donne che hanno fondato l’editrice, scommettendo sul mio libro», confessa Luce. «Ci siamo conosciute, ci siamo aspettate. E adesso, eccoci qui». Dopo le prime affollate e coinvolgenti presentazioni, il romanzo – introdotto da Gianmauro Costa, con letture di Stefania Blandeburgo – viene ripresentato al pubblico l’11 aprile, ore 18, alla libreria Kursaal Kalhesa di Palermo.
-
Bocca: crocifiggere Soria, per occultare i guai di Torino
Sbatti il mostro in prima pagina? E’ quantomeno sospetto l’accanimento nei confronti di Giuliano Soria, patron del Premio Grinzane, al centro delle recenti cronache giudiziarie piemontesi. Lo afferma Giorgio Bocca sul “Venerdì di Repubblica”. «C’è qualcosa da chiarire», nello scandalo del Grinzane, ed è «la ferocia con cui l’establishment torinese degli ingegneri e dirigenti Fiat lo ha raccontato, come se si fosse scoperto sotto la Mole il demonio, e non un’ordinaria storia di corruzione».
-
Rata Nece Biti, a Gaglianone il David di Donatello
Con “Rata Nece Biti” (la guerra non ci sarà), film capolavoro sull’eredità della guerra civile in Bosnia, Daniele Gaglianone ha vinto il David di Donatello 2009, massimo riconoscimento cinematografico italiano. Il film, girato tra Sarajevo, Tuzla e Srebrenica, già presentato a Locarno nel 2008 e vincitore del Torino Film Festival, si è aggiudicato l’Oscar italiano del cinema per i documentari di lungometraggio. Un racconto delicato, coinvolgente e intensamente poetico, che riscopre il linguaggio universale della pietà nel cuore stremato di una terra ancora devastata dall’odio.
-
Zanzotto: sono un sostenitore della Decrescita
Un convinto sostenitore della Decrescita. Così Andrea Zanzotto, massimo poeta italiano vivente, si confessa in una lunga intervista concessa a Nello Ajello sul settimanale “L’Espresso”. Dopo Guido Ceronetti, altro autorevolissimo intellettuale e “grande vecchio” della letteratura italiana, dichiaratosi fautore della Decrescita alla trasmissione “Che tempo che fa ” di Fabio Fazio su RaiTre, anche Zanzotto - protagonista della conversazione “In questo progresso scorsoio” con Marzio Breda (Garzanti, 2009) si schiera dalla parte della filosofia politica della Decrescita.
-
Educazione Siberiana tradotto in Olanda
Sarà l’Olanda il primo paese europeo che, dopo l’Italia, presenterà al proprio pubblico “Educazione Siberiana” di Nicolai Lilin (Einaudi). Il libro sarà tradotto il olandese e distribuito dall’editore “Lebowski Publishers”, che in Olanda cura le edizioni di altri autori italiani, tra cui Niccolò Ammaniti e Massimo Carlotto. L’editore, Oscar van Gelderen, che per un’altra casa editrice aveva presentato Roberto Saviano e “Gomorra” al pubblico dei Paesi Bassi, si prepara a lanciare in Olanda e in Belgio la promozione di “Educazione Siberiana”, titolo già inserito nella home page di “Lebowski”, www.lebowskipublishers.nl.
-
Rivolta in Moldavia, si sfidano Russia e Romania
«La Moldavia si è svegliata», «Vogliamo unirci alla Romania ed entrare in Europa»: questi gli slogan scanditi dalle decine di migliaia di dimostranti che hanno animato la violenta rivolta a Chisinau, capitale della Moldavia, per contestare il voto del 5 aprile favorevole ai comunisti e gradito a Mosca. Manifestanti hanno assaltato il Parlamento e il palazzo presidenziale denunciando il governo per brogli elettorali, mentre il presidente uscente, Vladimir Voronin, ha accusato la Romania
-
Dylan frena su Obama: politici, che delusione
Deluso dalla politica e anche da Barack Obama. Bob Dylan, atteso il 15, 17 e 18 aprile a Milano, Roma e Firenze in tre concerti nei quali potrebbe presentare in anteprima alcuni brani del nuovo album “Together through life”, in uscita a fine mese, ha clamorosamente preso le distanze dal presidente Usa, Barack Obama, che pure aveva fortemente sostenuto, in campagna elettorale, rompendo il suo tradizionale riserbo.
-
Michela Murgia: Lilin non è il Saviano siberiano
«Educazione Siberiana di Nicolai Lilin è un libro che secondo me vale la pena di leggere», dice la scrittrice Michela Murgia dal suo blog. «Non c’entra niente il fatto che l’adolescenza criminale del protagonista sia la storia vera dell’autore. Fosse pure tutto inventato, non gli mancherebbe niente, e quindi mi rode che su Repubblica sia stato Saviano a presentare questo scrittore all’Italia», dice l’autrice di “Il mondo deve sapere”.
-
Il Tyc: siamo vicini alle vittime del terremoto
«Siamo vicini alla popolazione abruzzese colpita dal terremoto dell’Aquila: le associazioni della nostra rete si sono attivate per esprimere concreta solidarietà». Alberto Re, presidente del Tyc (Torino Youth Centre) è intervenuto il 7 aprile alla conferenza stampa di presentazione del “Bookstock Village”, l’area della prossima Fiera Internazionale del Libro dedicata ai giovani, nella quale il Tyc realizzerà attività culturali all’interno dello stand “StudyinPiemonte”.
-
Cadavre Exquis torna in scena in Svizzera
Tutta la poesia di cui è capace uno stralunato becchino, alle prese con un cadavere eccellente, un neonato e due vedove. ”Cadavre Exquis”, spettacolo diretto da Pierre Byland, torna in scena l’8 aprile al Teatro Dimitri di Verscio (Svizzera) dopo l’ottima prova offerta a Torino nel dicembre 2008.