Archivi degli autori 
-
Mai tardi, il Valsusa Filmfest ricorda Armando Ceste
Un gruppo di partigiani della valle di Susa, in Piemonte, si ritrova dopo cinquant’anni nella stessa “piola”, l’osteria da dove, giovani di 16-18 anni, partirono per le montagne per formare le prime bande partigiane. E’ la storia di “Mai tardi”, il documentario del 1996 con il quale il Valsusa Filmfest il 26 aprile a Bardonecchia (Torino) ricorda Armando Ceste, pioniere del cinema sociale italiano e fondatore del festival valsusino, scomparso il 15 aprile. La proiezione, alle 16.30, aprirà la cerimonia di premiazione, al Palazzo delle Feste, dell’ottava edizione del festival “resistente” nato nella valle del movimento No-Tav.
-
Nessun peccato, Maria Luce Bondì a Napoli e Milano
«Un romanzo aspro sul tema antico, e sempre urgente, del miracolo». “Nessun peccato”, libro d’esordio di Maria Luce Bondì nonché dell’editrice Tanit, palermitana come l’autrice, dopo le prime lusinghiere presentazioni isolane lascia la Sicilia e approda a Napoli il 23 aprile, dove viene presentato alla libreria Evaluna di piazza Bellini. A conversare con la scrittrice, dalle ore 19, il musicista Paolo Polcaro. Sarà invece l’autore teatrale Renato Gabrielli, docente della scuola drammaturgica Paolo Grassi, ad accogliere Maria Luce Bondì alla libreria “I classici del caffè” di via Foppa a Milano il 24 aprile, ore 19.
-
Cattozzi indaga sul business della prostituzione
Un mondo nascosto o un mondo da nascondere? «Di prostituzione – affermano i curatori della trasmissione “90 minuti con Cattozzi” in onda su radio, tv e web – sembra se ne parli solo quando viene sbandierata qualche nuova proposta di legge che dice di risolvere il caso una volta per tutte. Ma basta girare per una città per rendersi conto della realtà». Ed è quello che Pierpaolo Cattozzi e il suo staff faranno il 23 aprile, esplorando il mondo della prostituzione alla periferia di Bologna.
-
Rivelazione Nicolai Lilin, una anomala elegia siberiana
Nicolai Lilin è nato nel 1980 a Bender, in Transnistria, una regione dell’ex Urss proclamatasi indipendente ma tuttora non riconosciuta dalla comunità internazionale. Da qualche anno vive in provincia di Cuneo. Del suo esordio letterario, scritto direttamente in italiano, si è parlato abbondantemente nelle ultime settimane. Merito anche dell’ampia presentazione che Roberto Saviano ha scritto per La Repubblica il giorno dell’uscita nelle librerie e che ha trasformato un libro d’indubbio valore in un bestseller.
-
Jovanotti: vedrete, la Terra si salverà grazie all’ecologia
«Non sono catastrofista, per carattere. Ci sono dei segni molto positivi che stanno arrivando: pensate quanto è cambiata la coscienza ecologica negli ultimi 10 ann». E’ il messaggio che Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, affida a “Repubblica” nella Giornata Mondiale della Terra, 22 aprile. Certo, premette: «Siamo passati dal futuro come promessa, al futuro come minaccia». Ed è questa la scommessa: recuperare l’avvenire come grande promessa. Possibile? Sì, dice il cantante italiano.
-
Aiutare i bambini africani? Riciclando il vecchio cellulare
Trasformare i vecchi telefoni cellulari in preziose risorse per l’aiuto umanitario, riciclando le componenti ancora utilizzabili. E’ la proposta di Oaf Italia, “organizzazione di aiuto fraterno”, che aderisce alla campagna “Abbiamo tanti progetti appesi a un filo”. L’iniziativa è promossa dal Magis, movimento missionario dei gesuiti, forte di vent’anni di esperienza nel sostegno al terzo mondo. A Torino, basta consegnare i vecchi apparecchi all’Oaf Italia, in corso Marconi 7. «Coi proventi del riciclo, finanzieremo azioni di cooperazione sociale a favore dell’Africa».
-
Pallante ad Avigliana, Caterpillar a Rivalta
L’Italia virtuosa che pochi conoscono e quella che, invece, continua a sprecare risorse e territorio. Due eventi in contemporanea, la stessa sera, il 21 aprile alle porte di Torino: Massimo Cirri, conduttore di “Caterpillar” (RadioDue) con Filippo Solibello, presenta il libro “Nostra eccellenza” (Chiarelettere) a Rivalta, mentre Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, interviene ad Avigliana su Tav e Piano Strategico provinciale in una conferenza che ruota attorno alla domanda: consumare il territorio fa uscire dalla crisi o la peggiora?
-
Argentina, un film sulla generazione desaparecida
«Iniziarono a sparire i giovani di un’intera generazione. Giovani che avevano un sogno collettivo. E che sono stati cancellati». Sono loro, i “desaparecidos”, i «protagonisti assenti» della storia che Rodolfo Colombara ed Emanuela Peyretti raccontano nel film “Ultimo dia de libertad”, in anteprima il 21 aprile (20.30) al Cinema Massimo di Torino, presenti gli autori nonché Steve Della Casa, presidente di Torino Piemonte Film Commission, e Aurora Tesio, assessore alle pari opportunità della Provincia di Torino.
-
Alessandria: ricorso contro il deposito radioattivo
«Grazie a una partecipata sottoscrizione popolare, ce l’abbiamo fatta: il ricorso contro il nucleare ad Alessandria è stato presentato». Lino Balza, di “Medicina democratica”, commenta così l’iniziativa assunta contro «il decreto che autorizzerebbe la demolizione dell’impianto di fabbricazione di combustibili nucleari di Bosco Marengo (Alessandria)» e «la conseguente costituzione di un deposito di rifiuti radioattivi: definito “temporaneo” ma a tempo indeterminato e in luogo assolutamente inidoneo allo scopo, cioè non sicuro».
-
Il bambino cieco e il delfino, storia di un’amicizia
Tondo, liscio e umido. E’ il muso di un delfino. Il bambino che lo sta toccando non può vederne il sorriso acquatico, ma può sentirlo. Può sentire, in modo tangibile, la vicinanza del cetaceo amico dell’uomo, accostato al bordo della vasca. Il bambino è cieco. E forse, il delfino lo sa. Per questo si lascia accarezzare da quelle mani minute, guidate – sul rostro del mammifero oceanico – dalle braccia sapienti di un giovane volontario. La foto, pubblicata su un dépliant, racconta lo splendore di un piccolo miracolo: l’incontro anfibio tra un bambino cieco e un delfino veggente, ai bordi di un acquario, a Lisbona.
-
Addio ad Armando Ceste, pioniere del cinema sociale
Un maestro, nell’arte del documentario sociale. Si è spento il 15 aprile Armando Ceste, 67 anni, caposcuola del cinema-verità targato Torino e fondatore, negli anni ’70, del Collettivo Cinema Militante. «Cerco di continuare a lavorare restando leale con le ragioni di quegli anni», ripeteva. Dopo “La lezione”, il cortometraggio d’esordio presentato nel 1969 al festival del Cinema Indipendente di Torino, Ceste collaborò a lungo con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma e fondò nel 1997 il Valsusa Filmfest
-
Lilin: lasciammo la Transnistria per sfuggire alla morte
Si intitola “La morte sulla pelle” l’intervista-verità che Enrica Brocardo firma per “Vanity Fair” per presentare Nicolai Lilin, il suo romanzo d’esordio “Educazione siberiana” (Einaudi) e lo scorcio d’epoca che il libro rivela, ai confini meridionali dell’Urss, dove le baby-gang di origine siberiana educate alla “violenza giusta” crescevano tra scontri sanguinosi e omicidi, poliziotti corrotti e l’inferno del carcere minorile. Tatuatore, reduce della guerra in Cecenia e ora scrittore, Lilin riassume con franchezza i passaggi cruciali della sua movimentata biografia