Archivi degli autori 
-
Don Gallo e l’utopia di Paride Batini, ultimo eroe italiano
Un nome omerico. Una faccia sofferta, fiera e rocciosa, da antieroe hemingwayano. E una storia leggendaria: quella del porto di Genova, del suo esercito popolare operaio e del suo condottiero, Paride Batini, il Console dei “camalli”. «Un principe, come si può essere principi a Genova», disse di Fabrizio De André, altro grande genovese, lo scrittore Maurizio Maggiani, amico fraterno di Paride Batini, l’uomo che – figlio di un sovversivo, combattente antifascista – lottò coi portuali contro il governo Tambroni, dispose il blocco delle navi americane durante il Vietnam e, negli anni ’80, condusse un’epica resistenza per scongiurare la cancellazione dei “camalli” e difendere la Compagnia Unica
-
Nicolai Lilin a Collisioni, con Baricco e Jovanotti
Introdotto da Federica De Maria, l’esordiente Nicolai Lilin (”Educazione siberiana”, Einaudi) prenderà parte il 3 maggio al festival letterario “Collisioni” di Novello, nelle Langhe (Cuneo), una kermesse culturale di grande richiamo, quest’anno con la presenza di “star” italiane come Alessandro Baricco e Jovanotti; Andrea Camilleri, l’inventore di Montalbano, apre il festival il 2 maggio con un video-intervento sui giovani di oggi. Lilin interviene l’indomani, ore 14, nella piazza del paese, per presentare la sua opera prima, protagonista di un ottima performance d’esordio in libreria.
-
Frontera Norte, strage lungo il Muro della Vergogna
Come superare il Muro della Vergogna costruito da Bush per tentare di arginare con qualsiasi mezzo l’immigrazione messicana. Una strage di cui non si parla: quasi 5000 morti, dal 1994 a oggi. E’ il tema di “Frontera Norte”, ciclo di incontri promosso dal 3 al 6 maggio tra Firenze, Torino e Milano, dall’ong “No More Deaths”. Parole e immagini: intervengono Maryada Vallet e Walt Staton (No More Deaths – No Màs Muertes di Tucson, Arizona), fotografie di Ilaria Turba presentate da Stefano Milano, quidi il film documentario “Crossing Arizona” di Joseph Mathew e Dan DeVivo.
-
Pignatta: Decrescita, il Rinascimento che salverà il mondo
Fuga dal presente, per entrare in un futuro diverso, forgiato da individui solidali e consapevoli. E’ l’auspicio dell’ultimo saggio dell’ecologista Valerio Pignatta (“L’insostenibile leggerezza dell’avere”, Emi) intervistato da Daniel Tarozzi su “Terranauta”. Tema: teoria e pratica della Decrescita, per una vera rivoluzione culturale. «Credo che la storia dimostri che la società umana impostata sullo Stato si sia rivelata deleteria per la collettività». La salvezza spetta agli individui, dice Pignatta: occorre fondare delle isole, che diventino arcipelaghi. «Più che parole, ora servono fatti, azioni, esperienze».
-
Nessun peccato, la Sicilia e il miracolo della scrittura
Si può fondere insieme teatro, poesia e narrativa nelle spire di una trama avvincente? Sì che si può, ma a patto di essere molto bravi: non scadere mai nei bassifondi della prevedibilità, non annoiare, non pretendere che il lettore ti segua in voli faticosi. Il volo c’è, ma è così morbido che non ti accorgi neppure di essere ormai decollato, in compagnia di tutti i personaggi della storia, e con addosso l’ansia di scoprire come va a finire, nonché il piacere puro di abbeverarsi fiduciosamente a una scrittura rara
-
Il modello-Torino e i rumeni, lavoratori silenziosi
«Solo i razzisti sanno già tutto, io imparo qualcosa ogni giorno. Sinceramente, spero di poter morire nella mia casa, assistito da una donna rumena». Fredo Olivero, dell’ufficio migranti dell’arcidiocesi di Torino, sintetizza così il sapore dell’intenso incontro del 28 aprile al Gruppo Abele, dove l’associazione Fratia ha aperto un ciclo di convegni dal titolo “Conoscere la Romania”. Una realtà, quella dell’immigrazione rumena, che a Torino ha trovato una città-laboratorio, nella quale decine di migliaia di rumeni si sono insediati senza fare rumore. «Sono gran lavoratori silenziosi, per questo piacciono ai torinesi», dice Olivero, «malgrado il ministro Maroni e il suo “pacchetto insicurezza”».
-
Russia, cresce il razzismo xenofobo: 23 morti
Allarme xenobofia in Russia: almeno 23 persone sono state assassinate in pochi mesi, dall’inizio del 2009, per via della propria origine etnica o razziale. Lo afferma “Peacereporter”, attraverso l’agenzia moscovita Interfax che cita l’istituto Sova, impegnato nel monitoraggio del fenomeno. «Dall’inizio dell’anno – scrive “Peacereporter” - 23 persone sono state uccise a causa di aggressioni razziste, mentre altre 98 sono state aggredite, secondo quanto denunciano alcuni attivisti per i diritti umani». Cresce quindi il rischio del razzismo in Russia, dove il tasso di xenofobia ha raggiunto l’allarme rosso.
-
Conoscere la Romania, forum al Gruppo Abele
Si intitola “Conoscere la Romania” il ciclo di incontri che il Gruppo Abele promuove con l’associazione italo-rumena “Fratia” a Torino, dove vive la maggiore comunità di immigrati rumeni d’Italia e d’Europa: una comunità silenziosa e integrata, lontana dai clamori (e dalle strumentalizzazioni xenofobe) che hanno accompagnato recenti episodi di cronaca nera, a Milano e Roma. Il primo appuntamento, il 28 aprile nella sala convegni del Gruppo Abele in corso Trapani 91/b, affronta il tema “L’immigrazione romena in Italia”.
-
Lilin e Molinaro, Real Trust a Torino diventa Real Book
Nicolai Lilin, autore di “Educazione Siberiana” (Einaudi), parteciperà a maggio alla Fiera del Libro di Torino a una presentazione speciale, diretta dal dj Roberto Molinaro, mattatore della trasmissione-culto “Real Trust” in onda su “m2o”, la radio del Gruppo Espresso dedicata ai giovanissimi. In occasione del salone editoriale torinese, “Real Trust” diventerà “Real Book” incontrando in diretta le storie vere di giovani scrittori. Lilin, ospite d’eccezione, parteciperà all’evento con un racconto inedito.
-
Brel, Cohen e De André riletti dalla canzone francese
Jacques Brel, Lou Reed, Leonard Cohen, Fabrizio De André: vengono rivisitati da Jean-Jacques Phal (chitarra, voce, composizione) ed Emmanuel Bontemps (contrabbasso, cori) in originali versioni live il 30 aprile al Teatro della Caduta di Torino, nello spettacolo “Canzone francese”. Nelle sue composizioni originali, “Jano” Phal, songwriter naïf e “énervé”, ha riversato l’influenza dei “fratelli maggiori”, da Brel a Lou Reed, da Cohen a De André, riesplorati in felici versioni live.
-
Storie di Storia, la tv di Giovanni Minoli a Torino
Dal 1974, anno dell’esordio in Rai, Giovanni Minoli ha dato vita a un numero altissimo di programmi di successo: da “Blitz” con Gianni Minà a “Quelli della Notte” con Renzo Arbore, da “Misteri” a “Turisti per Caso”, da “Report” a “Elisir”, fino all’approdo alla fiction con “Un Posto al Sole” e “Agrodolce”, non prima di aver inventato il “faccia a faccia”, con “Mixer”, ripreso ora a Rai Educational con “La Storia siamo noi”. Minoli, ovvero: le storie della Storia, in tv. Al grande giornalista è dedicata un’intera giornata di studi, il 29 aprile, a Torino.
-
Educazione siberiana e civiltà resistenti
“Ho ricevuto un’educazione siberiana – ho risposto mentre lui chiudeva la porta”. Giro la massiccia quarta di copertina sopra l’ultima frase del libro in mie mani. Finito di leggere, quella frase non ne vuol sapere di rientrare al suo posto, cioè dentro un libro chiuso. Continua ad aleggiare ribelle, a suonare come Campanellino nella favola di Peter Pan, attorno alla tavola su cui è stesa la mia colazione. La frase-Campanellino stringe alleanza con il mio cibo, tocca, con lo sbatter d’ali di parole, gli ingredienti: ciambella fatta da mia madre e latte fresco fornito da un contadino. La comunanza tra la frase e il cibo mi risuona in testa all’improvviso: ciascuno è simbolo di una civiltà.