Archivi degli autori 
-
Europee, il Rialto sostiene Luigi Tamborrino
Il 6 e il 7 giugno alle Elezioni Europee il centro di cultura contemporanea Rialto Sant’Ambrogio di Roma sosterrà Luigi Tamborrino, candidato nelle liste di “Rifondazione – Comunisti Italiani” nelle regioni Lazio, Umbria, Toscana e Marche. Luigi Tamborrino è uno dei fondatori dell’esperienza del Rialto, nata da un’occupazione nel 1999 di un immobile nel pieno centro storico di Roma, ma è anche uno dei protagonisti del percorso dei centri sociali che dagli anni ‘80 a oggi ha caratterizzato una parte di storia politica e culturale della capitale.
-
Spiumate vive: l’invisibile sterminio delle oche
Morbido, caldo, soffice. Il piumone d’oca, per rivestire il letto o imbottire una giacca a vento, suggerisce un’idea piacevole, di pace e serenità. Niente di più falso, però: la spiumatura delle oche (vive) è un autentico sterminio, condotto lontano dagli occhi di chi acquisterà piumini e piumoni. Ne parla, aprendo un insospettabile album di orrori, il newsmagazine “Terranauta”: la spiumatura delle oche, pratica barbara ormai proibita in alcuni Paesi, rappresenta una crudele forma di tortura, ripetuta peirodicamente, fino all’uccisione dell’animale.
-
Africani respinti in Libia, l’Onu: erano profughi
L’Acnur, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), ha espresso forte preoccupazione per il rinvio in Libia dei 230 migranti soccorsi il 6 maggio da due motovedette italiane in acque maltesi. «Sebbene non siano disponibili informazioni sulle loro nazionalità – si legge in una nota - è probabile che fra le persone respinte ci siano individui bisognosi di protezione internazionale. Nel 2008, circa il 75% di coloro che sono giunti in Italia via mare ha fatto richiesta di asilo e al 50% di questi è stata concessa una forma di protezione internazionale». La decisione per un rinvio forzato in Libia dei migranti è seguita ad accese discussioni tra Italia e Malta su chi fosse responsabile del soccorso.
-
Pallante e la Decrescita a Bologna con Cattozzi
Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, interviene il 7 maggio, ore 21, a “90 minuti con Cattozzi”, trasmissione sperimentale, televisiva e radiofonica, in diretta anche sul web, dallo studio di Bologna dove Pierpaolo Cattozzi conduce un info-talk “aperto”, basato sull’impiego delle nuove tecnologie, con ospiti vicini e lontani, grazie a collegamenti skype. Tema della puntata: energie rinnovabili, alternative e risparmio energetico. «Prima ancora dell’adozione di nuove tecnologie, ovviamente raccomandabili – avverte Pallante – viene il risparmio energetico: consumare meno è la vera scelta vincente». -
Franceschini: rischio leggi razziali in Italia
«C’è già stato un tempo in cui, in Italia, i bambini venivano cacciati dalle scuole per la loro religione: è immorale usare strumentalmente la legittima domanda di sicurezza per tornare, 70 anni dopo, alle leggi razziali nel nostro Paese». Per contrastare il decreto-sicurezza tra poco al vaglio del Parlamento, il leader del Pd Dario Franceschini evoca direttamente il fantasma delle infami leggi razziali promulgate nel 1938 da Mussolini contro gli ebrei. L’uscita di Franceschini, il 6 maggio, ha suscitato l’indignazione del Pdl, secondo cui il portavoce dell’opposizione dovrebbe «chiedere scusa» al governo per le sue affermazioni.
-
Università al voto, gli studenti rinnovano l’ateneo
Fino a giovedì 7 maggio, ore 14, sono aperti i seggi per le elezioni dei nuovi rappresentanti degli studenti per gli organi universitari ed extrauniversitari torinesi. Possono votare tutti gli studenti iscritti all’ateneo, compresi nelle liste elettorali. «Per votare – ricorda l’Università - bisogna esibire la Smart Card o il libretto universitario o un documento di riconoscimento con valore legale (si intendono validi tutti i documenti con foto)». A Torino sono stati allestiti 41 seggi elettorali nelle 13 facoltà.
-
Real Book, Lilin con Molinaro alla Fiera del Libro
“Real Trust”, la trasmissione-fenomeno di “m2o” seguita da milioni di giovanissimi cui propone “storie vere, al ritmo di Roberto Molinaro” miscelando personaggi storici, attualità, letteratura e musica elettronica grazie ad un format avvincente, su misura per i giovanissimi, sbarca alla Fiera del Libro di Torino il 14 maggio: dal Lingotto, “arena grande”, nel Bookstock Village alle ore 19 la trasmissione va in onda in versione “Real Book / Real Trust Live”, in omaggio al salone editoriale torinese, con una diretta radiofonica speciale dallo spazio di “Studyinpiemonte”, il portale della Regione dedicato agli studenti.
-
Lavoro al cinema, da Gregoretti alla Thyssen
“Omicron”, ovvero: il miracolo economico italiano secondo Ugo Gregoretti, un film del 1963 (durata, 95 minuti) che scava nel “boom” degli anni Sessanta. Proiettato il 7 maggio, ore 18, in via Stradella 192/d, è il primo incontro del ciclo “Lavoro al cinema alla Cinque”, promosso dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino e dalla Circoscrizione 5 per riflettere, attraverso film e incontri, sull’evoluzione delle tematiche del lavoro negli ultimi decenni. Alla “prima”, per il film di Gregoretti in un appuntamento dedicato al miracolo economico, interviene Marco Scavino dell’Università di Torino.
-
Grandi opere, le infrastrutture dell’assurdo
Forni inceneritori per rifiuti, dighe, ponti, viadotti, Tav. Opere ciclopiche, gigantesche. E, soprattutto, inutili. “Infrastrutture dell’assurdo”, le chiama l’ecologista Marco Cedolin, autore di un omonimo, fortunato pamphlet del 2008 (Arianna editrice) rinverdito oggi dallo stanziamento di 16 miliardi per la costruzione di alcune maxi-infrastrutture, tra cui il ponte sullo Stretto di Messina. «Ristrutturare l’Italia sul piano energetico – racconta Cedolin a Daniel Tarozzi, che l’ha intervistato per “Terranauta” - sarebbe molto più conveniente per tutti: tranne che per i costruttori dei mega-progetti». Un fiume di denaro in poche mani amiche, sempre le stesse
-
Pappé: pulizia etnica, il peccato originale di Israele
Il genocidio della popolazione palestinese commesso a Gaza tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009 dalle forze armate israeliane, che hanno usato armi di sterminio come le bombe al fosforo bianco e colpito indiscriminatamente abitazioni, scuole e centri dell’Onu, non è stato purtroppo un caso isolato nella storia dello Stato ebraico. Di quella violenza selvaggia e metodica, riesplosa nella distruzione del ghetto palestinese di Gaza, è possibile infatti riscontrare tracce già dal lontano 1947, prima ancora della nascita di Israele. Lo afferma un insigne storico israeliano, Ilan Pappé, nel libro “Storia della Palestina moderna” (Einaudi), al centro di aspre controversie.
-
NisiMasa, scrivere cinema: serata su Chris Nolan
Torna, con una serata speciale a Torino dedicata allo sceneggiatore Christopher Nolan (”Batman begins”) l’unico concorso europeo dedicato alle sceneggiature per cortometraggi e rivolto a giovani autori tra i 18 e i 28 anni: NisiMasa, network europeo per il cinema giovane, promuove il concorso in 19 paesi e mette in palio premi di produzione e sostegno allo sviluppo. Nelle sette edizioni precedenti del concorso, 14 sceneggiature vincitrici sono diventate cortometraggi, altre 3 saranno realizzate nell’estate 2009.
-
L’ultimo Dylan, gloria oscura e splendore del Delta
«Tipico, e già sperimentato, paradosso dylaniano: l’artista più analogico in circolazione, il più ostinatamente vintage e tetragono alle mode, che manda in fibrillazione la comunità digitale». Così Alfredo Marziano, nella accurata recensione di “Together through life”, 46esimo lavoro discografico di Bob Dylan, apparsa su “Rockol”. «Nelle ultime settimane – scrive Marziano – i forum di Internet si sono scatenati alla ricerca di riferimenti letterari per il suo nuovo album (Whitman, i “Canterbury tales” di Chaucer)