Archivi degli autori 
-
Rumiz: si estende al Friuli il fronte No-Tav
L’allarme Tav scuote gli antipodi della val Susa: succede a Trieste, nodo del “corridoio 5″, Kiev-Lisbona. «Un allarme forte, proporzionale al silenzio “sommergibilistico” con cui il progetto ferroviario è andato avanti finora». Lo rivela Paolo Rumiz, nel reportage “L’alta velocità spaventa Trieste”, apparso il 21 maggio su “Repubblica”. «Il tracciato – scrive Rumiz – è uscito dai cassetti svelandosi nei dettagli, e si diffonde infiammando assemblee a poche settimane dal voto». Dopo un anno di illazioni sul tracciato, ora s’è scoperto che un “biscione” bucherà il Carso, «con curve da autodromo», verso la Slovenia: «Una strada che il semplice buonsenso fa apparire più lunga, costosa e devastante del necessario».
-
Thx, da Motor e Giovara gli incubi di Philip Dick
I momenti salienti della scrittura di Philip Dick rivelano quanto facilmente i nostri mondi possono crollare, fragili come i ricordi di un androide e freddi come i nostri più riposti incubi. Questa la chiave poetica di “Thx”, performance di Massimo Giovara e Angelo “Motor” Comino, che dal 21 al 24 maggio allo Spazio Performativo Zone di via Riccio 8 a Torino chiude l’edizione 2009 della rassegna sperimentale “A-Zone” (teatro, danza, musica, video) curata da Massimo Giovara e Paola Chiama.
-
Cascina Macondo, Paul Cash alla Primavera dei Poeti
Paul Cash, poeta e compositore parigino, sarà l’ospite d’onore il 22 maggio della “Primavera dei poeti”, evento itinerante di happening creativi promossi dall’associazione culturale Les Droles guidata da Laurent Léon e Maria Eleonora Forno. La rassegna il 22 maggio fa tappa a Cascina Macondo, centro polifunzionale sulla collina torinese, a Riva Presso Chieri. La serata (dalle ore 20.30) offre un assaggio di poesia e narrazioni, haiku giapponesi, musica e danze, grazie a poeti e scrittori di diverse nazionalità, con la partecipazione dei narratori di Macondo.
-
Šcec, il buono scaccia-crisi che premia il territorio
Affrontare la crisi con lo Šcec, il “buono” dell’economia locale: sconti fino al 30%, purché si tratti di beni e servizi prodotti sul posto. Se ne parla il 22 maggio a Cesena, nello storico Palazzo del Ridotto, nell’incontro promosso da Macro Edizioni per presentare lo Šcec (”solidarietà che cammina”) e distribuirlo gratuitamente: il buono potrà essere utilizzato insieme all’Euro nei negozi e nelle imprese che aderiscono al circuito.
-
L’Egitto ordina la pace tra le fazioni palestinesi
Il generale Omar Suleiman, braccio destro del presidente egiziano Mubarak e uomo forte dell’Egitto nello scacchiere mediorientale, ha imposto ai palestinesi un ultimatum: entro il 7 luglio, l’Anp di Abu Mazen (Cisgiordania) e Hamas, che controlla la Striscia di Gaza, dovranno raggiungere un accordo che ponga fine alla lotta fratricida tra palestinesi. La mossa dell’Egitto fa seguito al gelido incontro tra il presidente Usa, Barack Obama, e il premier israeliano Netanyahu. Come l’America, l’Egitto vuole uno Stato palestinese nei territori illegalmente occupati da Israele. Primo passo necessario, la fine della faida che oppone i laici eredi di Arafat e gli islamici di Hamas.
-
7Doc, volti e storie di migranti al Cineporto di Torino
Gli emigranti italiani nelle miniere del Belgio, un viaggio dall’Etiopia nell’inferno del deserto libico, un’agenzia che collega Torino e Casablanca. Volti e storie di migranti, in documentari finalisti ai David di Donatello 2009, nella rassegna “7Doc” al Cineporto di via Cagliari a Torino dal 20 al 22 maggio. Voci, suoni, colori e avventure, per raccontare le mille facce dell’emigrazione. L’iniziativa, ad ingresso gratuito per tutte e tre le serate, è promossa da Eie con la Circoscrizione 7 in collaborazione con la cooperativa di animazione Valdocco e la Torino Piemonte Film Commission.
-
Torino, in 300 attaccano i poliziotti al G8 dei rettori
«Un’aggressione violenta e premeditata», secondo il ministro dell’interno Roberto Maroni, quella di cui sono rimasti vittima il 19 maggio gli agenti schierati al castello del Valentino a protezione dei rettori radunati per il G8 University Summit: 24 feriti tra polizia e carabinieri, 5 manifestati contusi e due arresti. Ad attaccare il cordone di sicurezza delle forze dell’ordine, circa 300 “antagonisti” a viso coperto, protetti da scudi e armati di sassi, estintori e spranghe. Gli attaccanti erano nascosti tra i 5.000 studenti del pacifico corteo dell’Onda, radunati a Torino per contestare i rettori dietro lo striscione “Voi il fallimento del presente, noi l’anomalia del futuro”.
-
La Natura e il Male, dialoghi tra Leopardi
Insolito viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi per bocca dei curiosi personaggi dei suoi dialoghi. Spietati nell’argomentare la propria morale, interpretati da Lorena Senestro, i protagonisti mettono in campo una crudeltà primordiale, quella della natura come l’autore l’ha intesa. Lo spettacolo, “Dialoghi tra Leopardi”, diretto da Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini, va in scena il 21 maggio al Teatro della Caduta di Torino, che il 22 maggio presenta l’Orchestra da Tre Soldi e il 23 maggio Matteo Castellano in “Cantarsi”.
-
La città del cinema, nuovi workshop a Gavi
Stop-motion e veejaying, teatro e Beatles, cinema e cibo del Neorealismo italiano. Anche quest’anno l’appuntamento estivo con il festival internazionale “A.F. Lavagnino” sezione cinema, organizzato dall’associazione culturale “La Città del Cinema” e diretto da Steve Della Casa, Domenico Gargale e Vittorio Sclaverani (giugno 2009) propone alcuni interessanti laboratori di creatività per i giovani che si svolgeranno nella splendida cornice di Gavi e della val di Lemme.
-
Torino: G8-rettori blindato, la polizia carica gli studenti
E’ finita con una denuncia per resistenza e lesioni la giornata di uno dei tre ragazzi dell’Onda studentesca fermati il 18 maggio dalla polizia a Torino durante gli scontri per il G8 University Summit. Il giovane, 28 anni, che secondo la Digos appartiene all’area antagonista milanese, è tornato in libertà ma porta a casa una denuncia per resistenza e lesioni. Meglio è andata agli altri due, uno studente di 23 anni e una studentessa di 25, entrambi greci, che sono stati rilasciati senza conseguenze. Gli scontri sono iniziati presto, quando gli studenti sono andati ad assediare la ‘zona rossa’ intorno al Castello del Valentino, dove si svolge il summit.
-
Nei mari estremi, capolavoro di Lalla Romano
«Immagini trascorrenti e istantanee, ma indelebili, di tutti gli aspetti della vita». Così Cesare Segre commenta “Nei mari estremi”, libro-capolavoro di Lalla Romano uscito nel 1987: «Il punto più avanzato a cui i lettore, o il critico, sia stato trascinato dai suoi libri». Il volume viene ripresentato il 19 maggio allo Spazio Tadini di Milano, con un’esposizione di pitture che hanno per soggetto il marito Innocenzo Monti, protagonista di “Nei mari estremi”. «Era la nostra vita, la sua morte», dice Lalla Romano a Nico Orengo per presentare il volume: una confessione poetica di sconvolgente intensità.
-
Film su ecomusei e parchi, concorso a Marcarolo
Il parco naturale piemontese delle Capanne di Marcarolo e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni lanciano la seconda edizione del Marcarolo Film Festival, rassegna di film a tematica ambientale che si svolgerà dal 1 al 13 settembre 2009. Nell’ambito del Marcarolo Film Festival è indetta la sesta edizione del video concorso “Parchi in campo”, per professionisti e semplici appassionati. «Il concorso – spiegano i promotori - si propone di incentivare la conoscenza dei territori e delle popolazioni presenti all’interno di aree protette e di ecomusei del territorio italiano».