Archivi degli autori 
-
Ferrero: un New Deal europeo per uscire dalla crisi
Serve un New Deal europeo per uscire dalla crisi economica, che pesa soprattutto sulle fasce più deboli. Il leader di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, prende a modello il presidente americano Roosevelt che rispose alla Grande Depressione con il massiccio intervento dello Stato. «La crisi – sostiene Ferrero, guardando alle elezioni europee del 6-7 giugno e commentando la presa di posizione della Cei a favore dei lavoratori – è stata provocata dalle imprese, che hanno compresso i salari fino a mettere in crisi il potere d’acquisto dei consumatori».
-
Vite da pugili suonati, il nuovo libro di Capossela
Si intitola “In clandestinità” (Feltrinelli) il nuovo libro che il cantautore Vinicio Capossela, dopo l’opera prima “Non si muore tutte le mattine”, ha firmato con l’amico di sempre Vincenzo Costantino. «E’ un libro sull’amicizia – scrive Gianni Mura su “Repubblica” – e può piacere ai vagabondi, ai sognatori, ai solitari, ai sonnambuli, agli sradicati e a un sacco d’altra gente. Sconsigliabile vivamente agli astemi e a quelli tutti d’un pezzo, che non hanno bisogno di chiedere mai».
-
Orrore in Cecenia, l’ultima guerra coloniale d’Europa
Un paese distrutto dalle bombe e dal terrore scatenato nell’ultima guerra coloniale nella storia europea. E’ la drammatica testimonianza resa a “PeaceReporter” della giornalista cecena Majnat Abdulaeva, che oggi vive in Germania come rifugiata politica. Per anni è stata corrispondente di guerra dalla sua città, Grozny, per la Novaya Gazeta – il giornale di Anna Politkovskaja – e per Radio Liberty, «i due mezzi di comunicazione più odiati dai russi perché erano gli unici che raccontavano quello che stava accadendo, sfidando la censura e la propaganda militare russa».
-
Alessandria, stop al nucleare: il Tar accoglie il ricorso
Clamoroso colpo di scena nella vertenza tra ecologisti e governo (nazionale e regionale) riguardo all’installazione nucleare di Bosco Marengo, alle porte di Alessandria, il cui smantellamento secondo gli ambientalisti l’avrebbe trasformata in un pericoloso deposito di scorie radioattive: il 21 maggio il Tar piemontese ha accolto il ricorso presentato da diverse associazioni territoriali, bloccando di fatto la procedura prevista dal governo. «Da Alessandria – commenta Lino Balza di “Medicina democratica”, portavoce dell’iniziativa ambientalista - arriva una grossa vittoria, di buon auspicio nella battaglia contro il nucleare in Italia».
-
Oltre il giardino, tre film per affrontare l’autismo
“Oltre il giardino” di Hal Ashby, “First Person” di Errol Morris e “Elle s’appelle Sabine”, di Sandrine Bonnaire: tre film per affrontare il tema dell’autismo, al quale è dedicata un’intera giornata di studio, a Torino, il 26 maggio: “Un minimo gesto”. Curata da Marco Mastino, la giornata è promossa dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema con il sostegno del Gruppo Asperger Onlus e Angsa Piemonte, in collaborazione con l’Unione culturale Franco Antonicelli e il laboratorio multimediale “Guido Quazza” dell’Università di Torino.
-
Tutto sfuso, negozio con merce non confezionata
Prodotti esclusivamente sfusi, alla spina, senza confezioni né imballaggi. E’ la formula del “Negozio leggero” aperto a Torino in via Napione 37, a due passi dal centro. L’idea nasce dal lavoro di Ecologos, un ente di ricerca sull’ambiente (progetti per i detersivi alla spina della Regione Piemonte e per i pannolini lavabili di Perugia) e della cooperativa Rinova. Nelle intenzioni, è il primo di una catena in franchising. E’ un mini-market che offre di tutto, purché senza confezione: non solo annulla gli imballaggi dei prodotti venduti ai clienti, ma è congegnato in modo da ridurre al minimo gli involucri della merce in arrivo.
-
Maggiani: il mio uovo contro il G8, che sa di sfiga e sventura
Canon è il maggiore produttore mondiale di apparecchi fotografici digitali per utilizzatori professionali e amatoriali. Il prodotto di punta della gamma amatoriale è la fotocamera Powershot della serie G. La fotocamera è un prodotto di buona qualità, di ottimo rapporto qualità-prezzo, che si rinnova anno dopo anno, aumentando con le prestazioni gli esemplari venduti. In effetti la casa produttrice deve poterne vendere alcuni milioni per rientrare nelle spese di ricerca e farci sopra il suo guadagno di yen e di immagine; oggi siamo alla versione G10.
-
Mercalli al Sermig: stili di vita, una luce in fondo alla crisi
Nel buio di una grande crisi c’è sempre una luce. Un auspicio che è anche il titolo di una serie di incontri promossi dall’Università del Dialogo creata dal Sermig, l’organismo di volontariato sociale di Ernesto Olivero che a Torino si batte dalla parte degli ultimi, con assistenza concreta e nuove idee. Tra queste, alcuni spunti per uscire dalla crisi economica: il 26 maggio ne parlano all’Arsenale della Pace il climatologo Luca Mercalli e l’architetto-giornalista Carlo Degiacomi. Tema della serata: i riflessi della crisi su stili di vita e ambiente.
-
Mobili con materiali riciclati, i corsi del Saper Fare
Soluzioni economiche, creative e pulite: l’arte di arrangiarsi, per sconfiggere la crisi, comincia dall’arredamento di casa. Magari imparando a utilizzare materiali di scarto, da riciclare sapientemente per fabbricare mobili solidissimi e piacevoli. E’ l’obiettivo del workshop organizzato il 30-31 maggio dall’Università del Saper Fare, il network coordinato da Paola Cappellazzo per incoraggiare i nuovi stili di vita promossi dal Movimento per la Decrescita Felice guidato da Maurizio Pallante.
-
Calabria: una legge per accogliere gli immigrati
«Noi i migranti li accogliamo a braccia aperte». Mentre la Camera approvava il pacchetto-sicurezza di Maroni che trasforma in reato l’immigrazione clandestina, il presidente Agazio Loiero ha annunciato che la sua Regione, la Calabria, varerà una legge speciale per favorire l’integrazione. «Siamo una terra di emigranti, sappiamo cosa significa partire per sfuggire alla guerra, alla miseria e alla fame». In particolare, Loiero cita l’accordo raggiunto coi Comuni della Locride, «una zona difficile, ma solidale con gli immigrati». In molte località, proprio l’arrivo di migranti, specie africani, ha permesso di ripopolare i centri storici
-
Raccontare il teatro in tv, aspettando Prix Italia
L’evoluzione dei mezzi di comunicazione che, anche grazie all’introduzione di tecnologie innovative e avanzate, favoriscono la crescente domanda di nuove modalità per la fruizione di contenuti.Tre incontri di introduzione e avvicinamento alla tv, alla radio e al web sono in programma nel laboratorio multimediale “Guido Quazza” dell’Università di Torino a Palazzo Nuovo: «Tre appassionanti appuntamenti – spiegano i promotori - con punti di vista, di ascolto e di navigazione attorno alle modalità di produzione, programmazione e fruizione dei tre settori cardine del Prix Italia, il più antico e prestigioso concorso internazionale per programmi di qualità radio, tv e web».
-
La gatta, la bambina e la luna, Collimato a Villastellone
Brevissima storia di una bambina e di una gatta che volevano vivere aggrappate alla luna: questo il titolo dello spettacolo che il Teatro dei Pari metterà in scena il 3 giugno all’auditorium del Carmine di Villastellone (Torino), nel cartellone del festival “L’altro sipario”, dedicato a nuove produzioni e stages. Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di Gianpietro Scalia, è interpretato da Franco Collimato, con musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Montagni.