Archivi degli autori 
-
“Sporco negro”, aggressione razzista a Roma
Nuova aggressione razzista a Roma, stavolta nel quartiere di Monteverde Nuovo, ai danni di un immigrato africano, di origine congolese, in Italia come rifugiato. L’uomo è stato selvaggiamente picchiato da tre italiani, in via di Donna Olimpia, al grido di «sporco negro, noi facciamo la volontà del governo, dovete tornare a casa vostra». Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì, 2 luglio, ma la notizia è stata diffusa soltanto il 5 luglio. L’uomo è stato inseguito, raggiunto e aggredito mentre lavorava, distribuendo volantini pubblicitari nel quartiere. Gli aggressori lo hanno anche derubato dei documenti e del denaro che aveva con sé.
-
Afghanistan, bimba schiacciata dai volantini Nato
Maryam ha 5 anni. E’ nata a Taywara, nella provincia centrale di Ghowr. Ma poi la sua famiglia, nella speranza di fuggire dalla miseria, è emigrata nella provincia meridionale di Helmand, finendo a vivere nel campo profughi di Mahajor, alle porte di Lashkargah. La casa di Maryam è una baracca, dove abita assieme ai suoi genitori, Mohammed Tahir e Qamar Gull, al nonno, allo zio, ai suoi quattro fratelli e alle sue due sorelle. Alle tre di mattina del 27 giugno, tutti sono stati svegliati dalle urla della piccola Maryam, schiacciata sotto uno scatolone da venti chili pieno di volantini informativi delle forze di occupazione Nato, lanciato da tremila piedi di altezza.
-
Moresco: ma le migrazioni sono la storia dell’uomo
C’erano anche ragazzi che battevano, pedofili pavesi che si aggiravano in piena notte in mezzo ai topi, alle macerie, alla merda. Io avevo conosciuto molti anni prima quel posto. Allora era la seconda fabbrica di Pavia, e io ho vissuto per alcuni anni in quella città, mandato lì dal mio gruppo rivoluzionario. Allora andavo ogni giorno davanti alla sua facciata e la conoscevo attraverso gli uomini e le donne che ci lavoravano dentro e che uscivano a fine turno dalle sue portinerie. Adesso, in un’età diversa della mia vita, penetravo all’incontrario dentro le sue viscere dove vivevano accampati, al posto degli operai di allora, i miserabili di questa nuova epoca
-
Disobbedienza civile contro la legge anti-immigrati
Disobbedienza civile. E’ la risposta di Paolo Ferrero, leader di Rifondazione comunista, contro l’approvazione del decreto anti-immigrati che punirà come reato l’immigrazione clandestina. I comunisti italiani, non più rappresentati in Parlamento, si preparano a organizzare una forte opposizione sociale nelle piazze, anche con iniziative di assistenza legale, per esprimere la propria assoluta contrarietà nei confronti del decreto-Maroni che, dicono, lede i diritti umani e le convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia. «Per questo – annuncia Ferrero – ci rivolgeremo alle corti internazionali di giustizia».
-
Il Senato approva: la clandestinità ora è reato
«I veri clandestini siete voi». Questa la scritta sui cartelli agitati dai senatori dell’Idv, il 2 luglio, coi quali il partito di Di Pietro ha protestato contro l’approvazione – con voto di fiducia – del “pacchetto sicurezza” voluto dalla Lega Nord e firmato dal ministro dell’interno Roberto Maroni. Il ddl ora è legge dello Stato: si potranno organizzare le ronde e l’immigrazione irregolare è diventata reato penale. L’ok definitivo del Senato è giunto nella tarda mattinata: 157 favorevoli tra PdL, Lega Nord e MpA; 124 no; 3 astenuti.
-
Cedolin: troppe tragedie, mai per caso
Sono ancora vive ed aperte le ferite determinate dal terremoto dell’Aquila, le cui conseguenze devastanti sono state indotte in larga misura dalla mancata applicazione di qualunque precauzione antisismica nella costruzione delle abitazioni, piuttosto che non dalla violenza del sisma, e già una nuova tragedia si abbatte sul paese con il suo carico di morte e distruzione. Nella stazione ferroviaria di Viareggio, intorno alla mezzanotte, un convoglio merci composto da 14 vagoni che trasportano serbatoi di gas liquido, deraglia improvvisamente, un (o due) serbatoio esplode creando l’inferno e le conseguenze sono quelle di un bombardamento aereo al fosforo bianco.
-
Nicolai Lilin nel salotto di Uno Mattina e a Gavoi
Giovedì 2 luglio sarà ospite del salotto televisivo di “Uno Mattina” (RaiUno) lo scrittore Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana” (Einaudi), uno dei casi editoriali del 2009, dopo la presentazione in anteprima di Roberto Saviano su “Repubblica”. In questi giorni, inoltre, Lilin interverrà in Sardegna al festival letterario di Gavoi (3-5 luglio); introdotto da Carla Benedetti, parteciperà ad un incontro pubblico con Alessandro Baricco (www.isoladellestorie.it).
-
Piacenza: inceneritore in fiamme, i media tacciono
«Chiudetevi in casa e lavate bene le verdure». Questo l’appello lanciato dall’Arpa di Piacenza dopo lo spaventoso rogo che, l’11 giugno, ha devastato il deposito rifiuti dell’inceneritore cittadino, un capannone con una superficie di mezzo chilometro quadrato, contenente tonnellate di plastica, metallo, carta e legno. «Benché questi imballaggi e scarti industriali fossero destinati alla combustione – scrive Elisabeth Zoja su “Terranauta” – non erano ancora stati né separati né puliti». Ancora non si conosce l’entità dell’inquinamento né la quantità di idrocarburi aromatici rilasciati nell’atmosfera e nel terreno. «Il tutto – aggiunge “Terranauta” – si è svolto nel silenzio dei media. Ma gli inceneritori non erano sicuri?».
-
Hawken: diritto al futuro, ecco perché vinceremo
Diritti umani e giustizia sociale, decrescita e sostenibilità ambientale: sarà capitato a tutti noi, almeno una volta, di chiedersi se l’impegno che mettiamo nel diffondere e difendere questi principi possa ottenere risultati tangibili e duraturi. Confrontandosi con i nostri stessi più cari amici e familiari, quanti di loro si mostrano del tutto refrattari ad un qualsiasi cambio di atteggiamento non conforme ai disvalori standardizzati e globalizzati dell’apparire, del consumo e della crescita materiale ad ogni costo? Quante volte, ci siamo sentiti una goccia solitaria ed alla deriva in un mare troppo grande?
-
Il sorriso di Sankara e la Decrescita Felice dell’Africa
C’era una volta un presidente come non se n’erano mai visti che fece cose che non s’erano mai viste. Arrivato al potere nell’agosto 1983, anticipò le azioni dei movimenti e di alcuni (solo alcuni) governi di adesso. Era un presidente africano appena 34enne. Si chiamava Thomas Sankara. Il suo saheliano, polveroso, arido, contadino paese si chiamava Haute Volta. Nel primo discorso all’assemblea dell’Onu, il 4 ottobre 1984, lo definì così: «Il concentrato di tutte le disgrazie del mondo». Nello sforzo di dichiarare una vera indipendenza nazionale, la Haute Volta fu ribattezzata in Burkina Faso, ovvero “paese degli integri”.
-
I giuristi: la clandestinità non può essere reato
La clandestinità non può essere in nessun caso considerata di per sé un reato, in base alla Costituzione italiana. Sono i più importanti esperti di legge a scendere in campo, e a muso duro, contro il disegno di legge ora in discussione al Senato; disegno che, se passasse, introdurrebbe nel nostro Paese il reato di immigrazione clandestina, contribuendo così a criminalizzare in modo definitivo il dramma sociale dell’immigrazione. La norma che il governo vorrebbe introdurre, ribadiscono i maggiori giuristi italiani, non ha alcun fondamento.
-
Scuola di guerra, l’Agusta-Westland sale in cattedra
Scuola di guerra, o meglio: un “mestiere” dal sicuro avvenire. Le aziende aeronautiche entrano in classe per reclutare futuri tecnici, da impiegare nella produzione di elicotteri d’attacco e cacciabombardieri. «Il rapporto tra le aziende a prevalente produzione bellica e le scuole del territorio», scrive Stefano Ferrario su “PeaceReporter”, «è un altro anello importante della catena della produzione militare». Tutto ciò, sta avvenendo nel nord Italia, tra Piemonte e Lombardia, con il coinvolgimento dei Comuni, indipendentemente dal ‘colore’ partitico dell’amministrazione comunale.