Loggia Fantozzi, l’informazione targata Scanzi & friends
Cose da pazzi, che solo in Italia potrebbero accadere: il miglior primo ministro di tutti i tempi, di punto in bianco, detronizzato da un partito irrisorio che vanta appena il 2% dei consensi. Era di questo tenore il piagnisteo inscenato dell’ex giornalista Andrea Scanzi, riciclato come influencer e “care giver” dei suoi genitori, letteralmente in lutto per la inspiegabile dipartita politica del diletto “Giuseppi”. Lui, l’avvocato del popolo, pugnalato a tradimento dall’infame Renzi: per cosa, poi? Ovvio: per “mettere le mani sui 200 miliardi del Recovery Plan”, era la spiegazione dell’acuto politologo della provincia di Arezzo, miracolato dall’agenzia Visberbi e trasformato in guru nazionale alla corte del suo maestro, il sommo Marco Travaglio, quello che ancora imputa a “Bottino” Craxi tutti i mali presenti, passati e futuri del Belpaese. Grillismo cieco e dipietrismo prima maniera, allo stato puro: mafia, corruzione ed evasione fiscale, dagli italiani “spaghetti e mandolino” di fantozziana memoria, caricaturizzati dall’inflessibile Teutone post-nazista.
Hanno fatto scuola, i fenomeni del “Fatto”, e i risultati si vedono: l’ex vicedirettore, Stefano Feltri, ora alla guida del debenedettiano “Domani”, fece (come Jovanotti) la figura di Alice nel paese delle Meraviglie, una volta invitato – con lady Gruber – nel salotto del Bilderberg, il club paramassonico utilizzato dal vero potere per istruire gli operatori dei media, inducendoli a raccontare le cose in un certo modo, e non in un altro. Ed è esattamente così – grazie ai Travaglio, agli Scanzi, ai baby-Feltri – che nel trappolone delle bufale cascano come pere anche i lettori che si credono svegli, che evitano Vespa perché amavano Santoro, e magari oggi danno ancora credito a Mentana e Formigli, a Fabio Fazio, a Gad Lerner, a Bianca Berlinguer, quando raccontano tutte le supercazzole quotidiane sul Covid invincibile, sui morti e sui contagi, sui vaccini da santificare per esorcizzare i “negazionisti”, cioè i medici (eroi, loro sì) che dal Covid guariscono i pazienti, e per premio devono lottare per non essere radiati, dopo esser stati insultati in televisione.
E’ normale che viaggi a fari spenti, questa sub-informazione italiota, che – nel caso di Travaglio, di Mentana e di “Repubblica” – tiene per mesi in un cassetto il dossier sulla presunta Loggia Ungheria (magari anche perché contempla al suo interno qualche magistrato amico?). Ed è consequenziale, quindi, che a fari spenti viaggino i loro lettori, a cui nessuno spiega mai niente. Quindi fa benissimo, Matteo Renzi, a menarli per il naso: è riuscito a raccontare che con Marco Mancini, uomo dell’intelligence, s’è visto all’autogrill solo per farsi consegnare dei biscottini di Natale. Ridono, i sapientoni: scrivono che Mancini dev’essersi bevuto il cervello, se pensa che Renzi (col suo 2%) conti ancora qualcosa. Dimenticano che Renzi aveva bussato a lungo alle porte delle inarrivabili superlogge, senza peraltro riuscire a farsi aprire? Dimenticano che aveva espresso l’ambizione di finire alla Nato? Credono che vada per diporto, in Arabia Saudita? E davvero non sanno che gli uomini che gli chiesero di far cadere Conte sono gli stessi che potrebbero finalmente spalancarglieli, i portoni delle sospiratissime superlogge? Ma no, al lettore-contadino meglio non far sapere: silenzio di tomba su tutto, sui grandi scandali Covid e persino su una cosuccia come la Loggia Ungheria.