Gerusalemme: “Clonare David e creare un nuovo messia”
Scavare nel sottosuolo di Gerusalemme per rintracciare i resti del leggendario Re Davide, clonarli e permettere al Vaticano (niente meno) di “fabbricare” un personaggio da presentare poi come “nuovo messia”, ovviamente cristiano. Non è la trama di un film, ma il contenuto a margine della denuncia ufficiale presentata da un movimento ebraico – Regavim – che si batte per la tutela dei siti storico-archeologici nel territorio israeliano. Lo scorso 9 marzo, il gruppo ha presentato una petizione al tribunale contro il Comune di Gerusalemme, accusandolo di aver «nascosto l’esistenza di un tunnel sotterraneo scavato dalla Chiesa della Dormizione», uno dei maggiori luoghi di culto cristiano nella capitale dell’ebraismo. «La Dormizione, situata appena fuori dalla Porta di Sion, nel punto più alto dell’antica Gerusalemme, è inclusa nello storico complesso di conservazione noto come “Parco nazionale di Sovev Homot [bastioni di Gerusalemme]», ricorda Regavim sul suo sito.
«Nonostante l’importanza nazionale, religiosa, scientifica e storica dell’area nel suo insieme – scrive il movimento israelinao – la Chiesa della Dormizione ha scavato un tunnel sotterraneo, lungo più di 100 metri, per collegare la Chiesa con “Beit Josef”, un dormitorio-pensione». Per anni, aggiungono gli attivisti, l’esistenza di quel tunnel non è stata altro che una semplice voce, condivisa tra i residenti locali e le istituzioni ebraiche attive sul Monte Sion: fino a quando Regavim non ha inviato una richiesta ufficiale al Comune di Gerusalemme, nel 2019, per confermare la sua esistenza. Sono stati richiesti «dettagli precisi sulla posizione del tunnel, al fine di determinare la misura in cui invade il suolo pubblico, nonché la misura in cui antichità inestimabili possono essere state danneggiate dagli scavi, effettuati senza supervisione». L’anno scorso, su richiesta dello stesso Regavim (e dopo che il Comune di Gerusalemme era stato costretto ad ammettere che esisteva, infatti, un “vecchio tunnel” a Beit Josef), è stata finalmente prodotta la documentazione ufficiale, che documenta «il passaggio sotterraneo illegale, di circa 150 metri».
Secondo Regavim, riassume Davide Giancristofaro Alberti sul “Sussidiairo“, quei passaggi segreti sotto la basilica della Dormizione di Maria dovrebbero essere chiusi. Come riferito da “Dagospia” citando il tabloid britannico “Daily Star”, Regavid ha ora lanciato una petizione pubblica per spingere la città di Gerusalemme a chiudere i tunnel, che sarebbero stati aperti “clandestinamente” 12 anni fa. «Secondo quanto affermato dal rabbino Daniel Asor dell’istituto Yanar, fra i leader spirituali di Regavim, il tunnel sarebbe stato costruito per permettere ai membri della chiesa della Dormizione di riesumare i resti di Davide, il re d’Israele che uccise il gigante Golia, resti seppelliti sul monte Sion». Ma c’è di più, aggiunge Alberti, perché secondo Asor vi sarebbe un disegno ben più grande, dietro la costruzione di questi tunnel: «Il rabbino sostiene infatti che sarebbe il Vaticano a spingere affinché vengano riesumati i resti di Re Davide, in modo da ottenerne il Dna e clonare un essere umano, per poi illudere i credenti circa il ritorno del messia».
Il caso resta controverso, oltre che certamente clamoroso. «La Israel Antiquities Authority ha negato che esista un tunnel sotto la chiesa, anche se il Comune di Gerusalemme ha spiegato che esiste un vecchio tunnel sotterraneo lungo 150 metri», aggiunge il “Sussidiario”: «Nessuna pronuncia della Chiesa, invece, sul presunto complotto». Dal canto suo, Regavim non molla: «Quando i dettagli hanno iniziato a essere messi a fuoco, abbiamo chiesto più e più volte che il Comune di Gerusalemme pubblicizzasse la documentazione dei suoi risultati, come richiesto dalla legge sulla libertà di informazione. Abbiamo inoltre chiesto che le procedure di supervisione, ispezione e applicazione della legge vengano prese immediatamente, per riportare il sito alle condizioni precedenti sigillando o demolendo il tunnel», affermano gli avvocati Avi Segal e Yael Cinnamon del movimento Regavim, i cui attivisti si rono risolti a ricorrere alla petizione «solo quando le nostre ripetute richieste al Comune di Gerusalemme – dicono – non hanno avuto risposta».