Lindo Ferretti: con Paola, tutta la Mongolia che vive in noi
Scritto il 23/3/18 • nella Categoria:
segnalazioni
Ci sono luoghi che ci appartengono e non c’è un perché. Motivazioni si trovano ma risultano poca cosa. Un ricordo, una lettura, un’immagine, intervengono cercando di fornire spiegazioni che riducano nell’area del controllo razionale un sentire che le sfugge. I luoghi che ci appartengono non cessano di stupirci rinnovando nel tempo un legame che ci pervade. Non ci appartengono, gli apparteniamo. Del mio legame con la Mongolia posso fornire qualche elemento e molti racconti. Il livello più profondo del mio vivere, riflettendo un interesse tanto fisico quanto spirituale nella concretezza del quotidiano, si nutre della sua esistenza. Inizia nell’aula della scuola elementare, rapito dalle due grandi carte del globo terrestre. La scoperta della geografia, la gioia di uno studio appagante, la localizzazione di un Paese grande come l’Europa popolato da pastori allevatori. Una sola città, ovvia capitale; poche strade, poca industria, scarse coltivazioni, milioni di animali al pascolo. Due paginette del sussidiario, una ricerca in enciclopedie che fornivano le stesse poche notizie arricchite dall’epopea di Genghis Khan, mi hanno consegnato un materiale inesauribile per sogni ad occhi aperti e chiusi che mi hanno accompagnato fino all’adolescenza. Giochi scalmanati in compagnia e un fantasticare solitario e raccolto. Impossibile annoiarsi avendo la Mongolia nell’immaginario.
Sono figlio, generazione su generazione, di pastori allevatori. La morte improvvisa di mio padre ha costretto mia madre a disfarsi del gregge e di tutti gli animali, ci ha traslocati in città. Come sostentamento un misero stipendio. Come speranza tenacemente perseguita il riscatto tramite lo studio dei figli. La via scolastica al progresso, ad un ipotetico benessere di cui non è lecito dubitare. Sono, con mio fratello, la prima generazione cresciuta senza bestiame al pascolo. Lui l’ha accettato come affrancamento da un destino ingrato, io l’ho subito come quotidiana mancanza, una servitù senza nome in casa d’altri. Non cambierei quel destino con niente o nessun altro al mondo e in questo la Mongolia è stata, continua ad essere, stimolo e consolazione. Se serve si fa sentire inviando messaggi o messaggeri. Due anni fa è arrivato Michele Palazzi, fotografo, con un libro che doveva essere pubblicato e mi chiedeva di scriverne – volentieri, ho anche il titolo: Mongolia felix et infelix – Da un po’ ci pensavo e ripensavo tra mille incombenze quotidiane. Cercavo e trovavo aggiornamenti sui mutamenti in atto. Guardavo e riponevo un pacco di foto di Alex Maioli, dono dal viaggio fatto insieme vent’anni fa. Cercavo qualcosa di indefinito oltre ad un sicuro conforto estetico. Michele arrivava da lunghe ore in giorni sempre simili nel variare delle stagioni, dentro e attorno una gher.
Cielo, terra e animali. Ospite di una famiglia di mongoli. La Mongolia è vasta. C’è un nord d’aspetto alpino: boschi sterminati di conifere, ruscelli, laghi e fiumi. Un centro di colline spoglie, steppa, immenso pascolo, mare d’erba. Un’area desertica a sud che introduce al Gobi dove le dune diventano montagne di luna. C’è un ovest montuoso, l’Altai dei Kazakhs, di cui so ma non ho mai visto. Un est di cui non so nulla. C’è una Mongolia oltre il confine, esterna per i mongoli, interna per la Cina. I Mongoli sono gli stessi, variano le tipologie degli animali che allevano, muta radicalmente il paesaggio in cui muovono ma sempre primitivo, inospitale, difficile o impossibile se non per secolare adattamento, acquisizione genetica. Il libro di Michele, mai pubblicato, ne posseggo una copia da lavoro, racconta del sud, parte dal deserto e sale, verso la città. È quello che stanno facendo i Mongoli costretti da contingenza ad attraversarla o esserne fagocitati. Polvere di un’orda che fu d’oro ad offuscare un orizzonte che si intravede e scompare.
Polvere che s’alza e si posa, sudario d’oblio. Frammenti di vertigine nell’iride. Chi esce dalla città è scampato? Ora tramite Paola la Mongolia s’impone con la potenza di una tormenta d’inverno, occupa tutto lo spazio, s’infila in ogni pertugio, invade una quotidianità quasi esaurita, esausta da difficoltà e le relativizza, le sposta dal centro della scena a inevitabile contorno.
Niente di ciò che è importante è facile, per nessuno, in nessun luogo. Paola la conosco grazie ai cavalli. Quando si è presentata ho avuto timore: avvolta e protetta da un’aura più adatta a gesta cavalleresche che al contemporaneo. Mi sono potuto avvicinare a Lei grazie alla sua cavallina senza un occhio, Isotta, vero nume tutelare. Insieme, Raminghe, rifulgono tra i pochi doni di questi anni, un punto fermo in perenne movimento. Paola da alcuni mesi va e viene dalla Mongolia dove ha comprato tre cavalli e prepara un’immersione nel mare d’erba, una traversata che ha il sapore dei millenni e il gusto della strada. Impresa eroica, fuori tempo. Nessun vanto dei Mongoli a cui appellarsi per traversare indenne i domini (che furono) del Khan. In Mongolia ha fatto costruire e decorare una gher che, grazie a Mimmo e Luisa, ora è accatastata nella stalla in attesa di essere montata. Sarà presto e sarà buona occasione. Alle solitarie spalle di Paola è affidato, in convergenze parallele, il nucleo vitale di una stessa visione. È mare d’erba una sontuosa messa in scena di teatro barbarico. Solitaria cerimonia officiata al cospetto di cielo e terra. Merda. Merda. Merda, il buon augurio ormai incomprensibile nella sua materialità, sovrastato da asettici cinguettii, torna calzante. Materico: tanta merda, tanta strada, tanta vita. Paola scrive, scrive bene, con sguardo essenziale. È bene far tesoro di ciò che scrive.
(Giovanni Lindo Ferretti, “Mongolia nostra”, dal blog della Fondazione Ferretti del 23 marzo 2018. Appassionato di equitazione meditativa, l’ex frontman dei Cccp “Fedeli alla linea” presenta l’avventuroso viaggio di Paola Giacomini, in partenza dall’antica capitale mongola, Harahorin, per raggiungere in solitaria Cracovia dopo oltre 10.000 chilometri a cavallo, sulla rotta di Gengis Khan. Lindo Ferretti segnala il sito di Paola, “Sellarpartire”, e la pagina sulla piattaforma di crowdfunding Eppela dov’è possibile sostenere il progetto, “Mare di Erba”).
E due!!! La seconda marchetta dopo quella per Borders night.
Scusami, non so cos’é Borders night