Ma ormai la gente sa che non può fidarsi di questi vaccini
Ora che l’infame capitolo sul decreto Lorenzin si è concluso, possiamo trarre alcune riflessioni. La prima è la seguente: la vera “notizia” di oggi non è tanto che il decreto sia stato finalmente convertito in legge, quanto piuttosto il fatto che alcuni parlamentari del Pd siano stati “aggrediti dagli attivisti No-vax”. Ovviamente, per chi abbia visto il video dell’episodio, non si è trattato affatto di un’aggressione vera e propria, come vorrebbero descriverla i nostri giornalisti. Ma naturalmente questa “succulenta notizia” riesce a prevalere su quella più importante – l’approvazione definitiva della legge – e questo la dice lunga su come siano schierati i pennivendoli del mainstream. La seconda riflessione è a più ampio respiro, e riguarda l’intera battaglia sui vaccini, che molti di noi hanno combattuto fin dall’inizio. Furono infatti i David Gramiccioli, i Marcello Pamio, i Massimo Mazzucco, e moltissimi altri insieme a noi, a denunciare la pericolosità dei vaccini fin dall’inizio dell’era di Internet. E quello che sta succedendo oggi, in realtà non è che la conseguenza di questa battaglia iniziata 15 anni fa.
Cerco di spiegarmi meglio: se ben ricordate, questa recente offensiva sul vaccini è iniziata, circa un anno fa, al grido generalizzato del mainstream che “le percentuali di gente vaccinata si stanno abbassando pericolosamente!”. E’ sulla base di questo mantra che è partita la contro-reazione da parte di Big Pharma. Ebbene, questo calo nelle percentuali di cittadini vaccinati non è stato certamente un caso, ma è stato la diretta conseguenza del fatto che in Internet abbiano iniziato a circolare, da 15 anni a questa parte, informazioni alternative sulla sicurezza dei vaccini. La gente ha smesso di vaccinare i figli “in automatico” nel momento in cui ha iniziato a capire i rischi a cui andava incontro. In un certo senso, quindi, siamo noi stessi che abbiamo diffuso queste informazioni ad essere “responsabili” per il giro di vite è stato imposto di recente alla popolazione, con l’introduzione dell’obbligo vaccinale. In altre parole, se non ci fosse stata la diffusione capillare di informazioni alternative in rete sulla pericolosità dei vaccini, molto probabilmente non saremmo mai arrivati ad una situazione in cui Big Pharma dovesse sentire la necessità di imporre l’obbligo vaccinale.
C’è però un fatto a nostro favore, ed è questo lo sguardo a lungo termine che vorrei proporre: tutto ciò che abbiamo imparato sui vaccini negli ultimi 15 anni non si può più disimparare. Una volta che hai capito una cosa non puoi più tornare indietro: la sai e basta. Tutte le persone quindi che hanno acquisito la consapevolezza dei rischi collegati alle vaccinazioni ormai non tornano più indietro. Queste persone costituiscono uno zoccolo duro che nel futuro non potrà che andare ad aumentare, visto che anche le informazioni sui pericoli da vaccino sono disponibili ormai a tutti, e non potranno più essere cancellate. E quindi, la misura dell’obbligo che oggi potrebbe sembrare sufficiente a Big Pharma, un domani non lo sarà più. È solo questione di raggiungere la massa critica. Ma indietro non si torna.
(Massimo Mazzucco, “Vaccini: si chiude un capitolo. Quale sarà il prossimo?”, dal blog “Luogo Comune” del 28 luglio 2017).
4 Commenti
Trackbacks
- Ma ormai la gente sa che non può fidarsi dei vaccini | UnUniverso
- Ma ormai la gente sa che non può fidarsi dei vaccini – Onda Lucana
“Vaccini: si chiude un capitolo. Quale sarà il prossimo?”, mandare a casa questi abusivi che sono il fiore del peggio del peggio, non è un ossimoro.
Vorrei ricordare a Mazzucco che è/stato simpatizzante del M5s che la legge Lorenzin è passata con l’aiuto dei grulloni. Perché il voto sia legale c’è l’obbligo della presenza del 50% degli aventi diritto e cioè 315 deputati su 630, i voti favorevoli sono stati 292, gli astenuti 15, i contrari 90, se quest’ultimi avessero abbandonato l’aula al momento del voto non ci sarebbe stato il numero legale, che abbisognino di un pallottoliere?
Non sarà per caso, dunque, se stanno studiando il modo di mettere il bavaglio anche ad Internet?
Il problema, il Grande Fratello,sta cercando si risolverlo a monte una volta per tutte.