Retorica e privatizzazioni: com’è antico il nuovo Renzi
Scritto il 29/5/14 • nella Categoria:
idee
L’imprevisto plebiscito nazionale pro Renzi motiva i giudizi più severi da parte di Gomez e Padellaro sui toni sovreccitati della campagna grillesca, cui si aggiunge «una deleteria e autolesionistica esposizione dell’impresentabile Casaleggio», scrive Pierfranco Pellizzetti. Certo, il Beppe urlante e il Gianroberto sibilante «hanno terrorizzato non poco», ma il trionfo renziano «non può essere spiegato solo con un eccesso di decibel e un difetto di icone nella comunicazione avversaria». L’impressione di Pellizzetti è che i risultati delle europee siano “in maschera”, cioè di significato apparente, non reale. Se in Europa brillano gli euroscettici contrari all’establishment, visto come «un conglomerato colluso di imprenditori politici interessati esclusivamente al mantenimento delle proprie posizioni di potere», in Italia non ha vinto il centrosinistra col suo nuovo look anti-ideologico. C’è un equivoco: «Non ha vinto il Pd, ha vinto Renzi».
Renzi, cioè «colui che è balzato sulla scena nazionale come portabandiera della rottamazione», e che da premier ha proseguito in questa retorica «facendo a cartellate con manager pubblici, statali e vertici sindacali». Tutti «abili bersagli polemici, mentre il presunto “angelo vendicatore” imbarcava sul suo carro interi spezzoni della vecchia classe dirigente politica, giornalistica e imprenditoriale: la combriccola di furboni consapevole che grazie al gattopardismo frenetico del giovanotto furbacchione era possibile rinsaldare l’antica presa del privilegio sull’intera società». Dunque, aggiunge Pellizzetti su “Micromega”, «assistiamo al successo del tradizionale trasformismo italico, che introietta nel suo presunto novismo anche altre – non propriamente gloriose – attitudini del genius loci». Nient’altro che l’apprezzamento di «un paese intimamente plebeo» per la regalia da parte del potente di turno, «si tratti del pacco contenente zucchero e pasta offerto dalla nobildonna benefattrice, la scarpa dal candidato sindaco di Napoli Achille Lauro o l’obolo di ottanta euro».
«Il trasformista benefattore – continua Pellizzetti – vince perché l’intima natura del restyling renziano ancora non è venuta completamente alla luce, e anche perché presenta un profilo sfuggente che le invettive di Grillo e le frasi smozzicate di Casaleggio sono inadatte a intercettare criticamente». Cultura politica e la memoria storica? Non pervenute. «Tanto da far risultare sorprendente e originale un tipo che ripropone ricette blairiane vent’anni dopo l’originale, e da far sembrare “di sinistra” (socialdemocratica) pratiche puramente mimetiche e blandizie paternalistiche». Il tutto, «a effettivo vantaggio di un establishment che si camuffa da anti-establishment, secondo la migliore ricetta americana, da Clinton a Obama». Quanto durerà l’incantamento? «Certo più a lungo del necessario». Servirebero «letture attente e meno emotive del fenomeno Renzi», anche per «strappare la maschera dietro la quale il plebiscitato cela la sua vera natura di spregiudicato manovratore», edi cui è evidente «la forte vocazione privatistica», cioè la più pericolosa per un paese «che continua a precipitare in una crisi strutturale».
Articoli collegati
- Industrie e banche agli stranieri, per Renzi va bene così
- Baranes: rassegnatevi, l'Italia chiude e regala pure l'Eni
- Meno democrazia: Renzi, il tecno-populista dell'élite
- Dopo la Grecia l'Italia, cavia europea rassegnata a Renzi
- Jp Morgan ringrazia Renzi e gli ingenui elettori italiani
- Macché golpe, da anni i padroni dell'Italia sono stranieri
- Farsi votare dalle proprie vittime: il capolavoro di Renzi
- Dario Fo: moriremo democristiani, ci piace la menzogna
- Freccero: con Renzi, la nuova Dc per la Terza Repubblica
- L'Altra Europa con Vendola, stampella del neoliberista Pd
- La pistola scarica di Grillo, contro Renzi e i boss dell'Ue
- I mercati: grazie Renzi, hai salvato l'euro-rigore tedesco
- Votiamo chi ci spolperà: siamo un paese di imbecilli?
- Populismo di regime: perché la vittoria di Renzi fa paura
- De Iulio: e adesso i padroni di Renzi ci faranno a pezzi
- Riforme criminali targate Ocse, prepariamoci al peggio
- Vittorio Grilli alla Jp Morgan come Blair, l'amico di Renzi
- Si scrive Renzi, ma si legge Blair (cioè Jp Morgan)
Si… ma quello che sconcerta è che siamo nel 2014 ma il popolo è BUE come e se non più di 100 anni fa!! Quello che in certo qual modo mi conforta è il fatto che oggi la velocità degli avvenimenti è impressionante sia perché l’informazione di regime lo è, ma lo è altrettanto la contro informazione, insomma il popolo è BUE però Radio Londra è molto più veloce oggi di ieri. Ora Renzi è in vetta e dalla vetta si può solo scendere, vediamo di farlo scendere al più presto… L’asse Roma – Berlino non ci ha portato bene e non vorrei che si ripetesse!!
PS: Non ultima l’uscita di Renzi sul ripristino delle scuole di pensiero politico… MY GOD!!