Tutto sfuso, negozio con merce non confezionata
Scritto il 26/5/09 • nella Categoria:
segnalazioni
Prodotti esclusivamente sfusi, alla spina, senza confezioni né imballaggi. E’ la formula del “Negozio leggero” aperto a Torino in via Napione 37, a due passi dal centro. L’idea nasce dal lavoro di Ecologos, un ente di ricerca sull’ambiente (progetti per i detersivi alla spina della Regione Piemonte e per i pannolini lavabili di Perugia) e della cooperativa Rinova. Nelle intenzioni, è il primo di una catena in franchising. E’ un mini-market che offre di tutto, purché senza confezione: non solo annulla gli imballaggi dei prodotti venduti ai clienti, ma è congegnato in modo da ridurre al minimo gli involucri della merce in arrivo.
Detergenti e detersivi, vino, alimentari non deperibili (dalla pasta ai legumi e alle caramelle), cosmetici, prodotti per la cura del corpo: tutto rigorosamente sfuso, qualcosa anche a chilometri zero. Ci guadagna il portafoglio e anche l’ambiente: non viene sprecata energia per produrre imballaggi inutili: non c’è bisogno di raccogliere e smaltire immondizia. «Dietro c’è tutto uno studio che ci ha impegnati per molto tempo», spiega Cinzia Vaccaneo, presidente di Ecologos. «Vendere prodotti sfusi non è semplice: rinunciare agli imballaggi implica il rispetto assoluto di una serie di norme igieniche».
In due locali distinti ma comunicanti, arredati dalla cooperativa Rinova, ecco gli erogatori di vino e detersivi alla spina: si arriva con la bottiglia (o la si acquista, la prima volta) e la si riempie. L’altra merce è in contenitori trasparenti “a pozzetto” agganciati a scaffali o immersi in tavolini. Con una paletta i commessi prelevano ciò che il cliente chiede, nell’esatta quantità che gli serve, e lo infilano in un sacchettino di carta.
L’assortimento, oltre a vini e detersivi, comprende legumi, cereali, spezie, prodotti per la prima colazione, pasta, riso. E poi saponi (in scaglie o venduti “a taglio”), lavanoci, sapone da barba sfuso, testine degli spazzolini da denti, ceretta per la depilazione, ombretti e ciprie disimballate. C’è anche il detersivo in tavolette per lavastoviglie. Una parte dei detersivi alla spina è anche “a chilometri zero”: arriva da San Mauro, alle porte di Torino. E “a chilometri zero” si possono considerare anche i vini, ad esempio: tutti piemontesi.
Un’occhiata ai prezzi. Tra i detersivi si va da 0,55 euro (piatti) ad 1 euro (pavimenti), fino agli “ecogoccia” a basso impatto ambientale, appena più cari. Vastissimo, tra i generi alimentari, l’assortimento di legumi secchi, tutti attorno ai 20 centesimi l’etto: fagioli, soia, lenticchie, ceci, piselli spezzati. Diverse varietà di caramelle morbide, nonché pasta e pastina in vari formati (1,40 al chilo). Ottimi i vini doc, dal Barbera (1,90 al litro) al Nebbiolo delle Langhe (3,50). Il tutto, naturalmente, a “rifiuti zero (info: http://www.noinctorino.org/?p=1094).
NO PACKAGING SHOP - Food, wine, soaps, home products: all without packaging, in the new ecological shop open in Turin (info: http://www.noinctorino.org/?p=1094).
Articoli collegati
- Latte crudo gratis, dalla cascina nel cuore della città
- Quartiere interattivo, mappa digitale dagli abitanti
- Kumalé: il mondo unito da caffé e peperoncino
- Mobili con materiali riciclati, i corsi del Saper Fare
- Vado al minimo: consumo critico e solidale
- Nasce la rete dei Locali della Decrescita Felice
- Gas: a cena con prodotti di terre confiscate alla mafia
- Decrescita felice fai da te: nasce l'Università del Saper Fare
L’IDEA DEL “TUTTO SFUSO” E’ SEMPLICEMENTE GENIALE…
E PENSARE CHE IO L’AVEVO IN MENTE GIA’ ANNI FA…
ADESSO VORREI CAPIRE MEGLIO QUANTO COSTA APRIRE UN PUNTO VENDITA…
L’azienda vinnova s.r.l. ditribuisce in esclusiva il distributore “Bacco One” nelle versioni a tre vie o due.
Erogatori compatte nelle misure grande larghezza 125 cm. profondità 75 cm oppure la piccola cm 87 largh. prof. cm 75
Per chi desidera informazioni inviare in e-mail a info@vinnovasrl.it oppure visitare il sito http://www.vinnovasrl.it
Bacco One funziona senza ausilio di nessun gas o azoto
Ciao sto aprendo un locale tutto sfuso a castellamonte ma se ti servono informazione o ti vuoi affiliare se sei in piemote scrivimi su info@naturalmentesfuso.it
ciao,
io mi occupo di vendita sfusa e di alimenti biologici, freschi e locali da anni.
Se vi può interessare, vi lascio un sito da visitare http://progettobiosfuso.blogspot.com
Chiacchero volentirei con chi vuole chiarirsi le idee prima di fare qualsiasi passo.
Daphne
Ciao,
Scusate ma per aprire un negozio del genere è necessario un investimento iniziale molto alto? Sarei interessata, qualcuno può consigliarmi siti, aziende nel settore?
Grazi
avevo in mente una cosa del genere, ma vuoi le poche possibilità economiche, vuoi le difficolte di avviamento di un negozio del genere (tasse e spese esorbitanti per un giovane), tutto è rimasto sempre bloccato. se qualcuno vorrebbe contattarmi e provare a fare un qualcosa, non aspettate. aspetto…
Ciao a tutti, l’idea del sfuso è fantastica e credo che sempre più persone debbano pensarci. quando faccio la spese mi dà fastidio dover aprire confezioni su confezioni per arrivare al prodotto per consumarlo, io sono un operaio ma ho ambizioni e vorrei provare a essere indipendente e questa dello sfuso mi sembra la via giusta, se vi è possibile mandatemi informazioni su costi di partenza dimensioni minimi del locale e tutto quello che serve per partire. grazie in anticipo
salve venite al visitare il nostro sito http://www.ariecoidee.com il primo progetto in Italia che gestisce oltre 600 prodotti alla Spina alimentari e non.inoltre grazie alla nostra Fidelity Card premiamo i nostri clienti con gadget fotovoltaici(zaini-porta Pc-carica IPHON ecc,ecc)oltre a molti oggetti Ecocompatibili,vi aspettiamo
io sono siciliana e sto proggettando un negozio di prodotti sfusi alimentari e non vicino palermo, molti prodotti li prenderò a km 0 come oli, vino, legumi ma ci sono alcune coe che non trovo come i cereali per la prima colazione, chiunque sappia aiutarmi o voglia diventare un mio fornitore mi contatti pure
ciao ,sono marinella ,ho visto un servizio dove parlavano dei prodotti sfusi e lo trovato molto interessante . mi piacerebbe aprire un punto vendita , ma non so proprio come muovermi .Se qualcuno potesse aiutarmi gli sarei molto grata grazie
salve a tutti,
sono interessato all’apertura di un negozio di prodotti sfusi,in provincia di Salerno ma non so come muovermi, mi potreste aiutare?
Vorrei sapere le dimensione del negozio, i fornitori e i costi. Grazie
salve scrivo da un paese della puglia in provincia di bari,
sarei interessato anch’io all’idea della vendita al dettaglio sfuso di legumi e spezie.
Se qualcuno può aiutarmi, se esiste un franchising, a darmi suggerimenti nell’apertura.
Grazie
Salve sono interessata ad aprire un negozio di prodotti sfusi a Viareggio, gradirei delle informazioni su come fare.Grazie
ciao,
io abito in Puglia e acquisto prodotti sfusi, ritengo che in questo momento cosi preoccupante per l’economica, risparmiare è il primo pensiero per tutti, vorrei avere maggiori info per poter aprire un negozio di sfusi, completo di ogni alimento nella mia citta. Se potessi darmi maggiori chiarimenti su quale procedura adottare e quali sono le spese, te ne sarei grata.
Ciao io sono un designer che ha collaborato con alcune aziende per la progettazione di negozi per vendite prodotti sfusi e prodotti per la vendita quali dispenser,mobili, separatori , ganci .
Per qualsiasi informzione su dove reperire prodotti a prezzi industriali e non commerciali nn esitate a contattarmi.
Saluti
Manuel