Mobili con materiali riciclati, i corsi del Saper Fare
Soluzioni economiche, creative e pulite: l’arte di arrangiarsi, per sconfiggere la crisi, comincia dall’arredamento di casa. Magari imparando a utilizzare materiali di scarto, da riciclare sapientemente per fabbricare mobili solidissimi e piacevoli. E’ l’obiettivo del workshop organizzato il 30-31 maggio dall’Università del Saper Fare, il network coordinato da Paola Cappellazzo per incoraggiare i nuovi stili di vita promossi dal Movimento per la Decrescita Felice guidato da Maurizio Pallante.
Lo stage, condotto da Sara Graziano del laboratorio sperimentale Altera di Torino, nell’arco di 16 ore insegna a progettare e costruire mobili a partire da materiali di recupero. Nel menù del workshop: esercizo dull’utilizzo dei ferri del mestiere (pialla, seghetti, raspa, l’abc del falegname), uno studio sui materiali di base, ecologici e reversibili, per la falegnameria (colle, coloranti naturali, vernici) e indicazioni per il concumo critico e il riciclo del legno, con una speciale guida all’acquisto. La docente è disponibile ad affiancare i corsisti nella scelta dell’attrezzatura (grembiule, guanti, martello, squadre, pennelli).
«L’importante – spiega Paola Cappellazzo – è che i candidati di questo primo workshop, per ora limitato a 6 persone, siano dotati di buona manualità». Le lezioni (60 euro il costo) si svolgeranno a Torino negli spazi del laboratorio sperimentale Altera di via Virle 9. Per informazioni e prenotazioni: 331.7088697, segreteria@unisf.it. Allo stesso recapito è possibile ottenere informazioni sulle altre iniziative in cantiere: il corso lungo, sempre sulla costruzione di mobili “riciclati”, che si concluderà il 17 giugno, e lo stage del 13 giugno (al costo di appena 4 euro) su come colorare il legno con mordenti e tempere naturali.
ECOLOGICAL FURNITURES - Special stage, by Università del Saper Fare (Turin) on constructing ecological furnitures from recovery materials. Info: segreteria@unisf.it.
bello… voglio anch’io fare.qualche corso..