Torino Free Network, underground piemontese a Roma
Un assaggio dell’underground torinese e delle più interessanti produzioni Libre degli ultimi anni. Il 22 novembre al centro culturale Rialto Sant’Ambrogio di Roma, Libre presenta “Torino Free Network”: live music, arts, visual, performance, video e dj set. Una vetrina creativa, musicale e audiovisiva che offre un assaggio di espressioni condivise, soluzioni diverse ma generate dal quotidiano rapporto col medesimo contesto territoriale: one man band, post-wave, jazz da ballare, visual art, anteprime cinematografiche, testimonianze autoriali, performance di writing e action painting, produzioni musicali e dj set, videoscenografie, suggestioni sonore e visive.
Per la direzione artistica della serata, collabora con Libre l’associazione “Torino80” coordinata da Ivano Bedendi, impegnata a riscoprire le radici creative di tante voci targate Torino, dai Subsonica ai Mau Mau, dagli Africa Unite ai Linea77 (info: www.myspace.com/torino80). «Da sempre città-laboratorio, cantiere culturale e sociale, negli ultimi vent’anni Torino ha sviluppato un underground originale e vitale, che ha innovato la scena artistica e musicale contribuendo a cambiare il volto di una metropoli industriale che oggi scopre la sua vocazione anche internazionale di capitale culturale».
Il programma del 22 novembre prevede sul fronte musicale un’esibizione di El Bastardo, “outlaw picker” portavoce della protesta No-Tav della valle di Susa, i virtuosismi del duo Eazycon (Carl Lee e Franky Partipilo) e l’esplosiva session di Ivan Bert con il suo tecno-jazz underground. A seguire, dj set e produzioni tra le più interessanti della scena torinese: l’euro-tecno di Ienasaw e la drum’n’bass dei Vic Broters (di Davide Gomba il set visual). In parallelo, performance artistiche (il writing dei Knzclan e l’action painting di Mauro Trucano) e anteprime cinematografiche (il film “La città elettrica”, di Pier Milanese, tuttora in lavorazione, e il corto “Ghastly tale” di Daniele Gaglianone dedicato a Primo Levi). Di Gilberto Richiero la videoscenografia “Transumanza”. Nell’area video-art, profili, ritratti e testimonianze (Maurizio Maggiani, Eugenio Allegri, Luisa Valentini, Fabio Viale) e paesaggi (Lalla Romano e Tino Aime, con testi di Giorgio Cattaneo e fotografie di Stefano Fusaro).
In “Torino Free Network”, Libre propone anche un assaggio delle produzioni che, come network creativo indipendente, dal 2003 ha sviluppato in Piemonte; suggestioni da declinare al presente, alla ricerca di un’anima del territorio, metropolitano e non: Libre ha riletto l’eresia dei Catari per le Olimpiadi della Cultura Torino 2006, ha schierato una “mandria di musicisti” accanto a una “orchestra di mucche”, ha musicato “I have a dream” di Martin Luther King, ha lanciato il format etno-musicale “Neuma” dal palco degli Asian Dub Foundation.
Con “Torino Free Network”, Libre esporta ora nella capitale alcune delle più significative espressioni creative torinesi, in uno spazio libero e cosmopolita come quello del Rialto, importante centro sperimentale di cultura contemporanea in primissimo piano sulla scena italiana (info: www.rialtosantambrogio.org).
TORINO FREE NETWORK - On stage in Rome (november, 22) the young scene from Turin underground at Rialto contemporary cultural centre (www.rialtosantambrogio.org). Libre presents “Torino Free Network”, arts-party with live music, visual art, video, art performances and dj sets. All the artist are coming from Turin: El Bastardo (outlaw picker), Carl Lee & Eazycon (post-wave from the 80’s), Ivan Bert and the Dark Magus Orchestra (electro-jazz), Ienasaw and VicBrothers (dj sets), KNZclan (street art), Mauro Trucano (action painting), Gilberto Richiero (viodeoscenography), Tino Aime (painting), Stefano Fusaro (photo). Videos by Libre (Maurizio Maggiani, Eugenio Allegri, Luisa Valentini, Fabio Viale), with a film by Daniele Gaglianone (”Ghastly tale”, dedicated to Primo Levi) and a trailer from ”La città elettrica”, the next film by Pier Milanese on the musical scene from Turin, written by Paolo Manera and Davide Dall’Acqua. Art direction: Libre, with Torino80 (www.myspace.com/torino80).