Archivio del Tag ‘Il Sussidiario’
-
Il sonno di Biden: via libera a Israele, nel mirino l’Iran
Come sempre accade in questo paese, è partita la gara al crucifige del potente decaduto di turno. Joe Biden ormai è trattato come un anziano in preda ad attacchi di narcolessia, incapace di gestire una delle operazioni militari più importanti dal Vietnam in poi e totalmente in preda al panico di fronte alle conseguenze dirette e immediate del suo errore. Il giorno dopo la sua elezione era praticamente Napoleone con residenza nel Delaware. Oggi, un vecchietto che guarda i cantieri con le borse della spesa in mano. In effetti, sic transit gloria mundi. Il carro del vincitore è comodo ma anche rischioso come mezzo di locomozione a lungo termine: in questo caso, peggio di una Tesla con pilota automatico. C’è però un problema, molto serio. La stampa spara su Biden, ma non si pone la domanda più importante. E inquietante: chi comanda davvero in America? Perché è ovvio che non sia Biden a farlo, almeno stando all’ultima settimana.Altrimenti occorrerebbe davvero invocare il ritiro delle sue prerogative presidenziali, visto che avrebbe deciso di testa sua di ritirarsi dall’Afghanistan contro tutte le indicazioni di intelligence e buona parte degli alti papaveri del Pentagono: uno così, meglio che non sia dotato dei codici nucleari. E se invece Joe Biden fosse stato messo a Pennsylvania Avenue proprio perché serviva un pensionato presentabile e innocuo, in servizio permanente ed effettivo? Dopo il ciclone Trump, in grado di garantire una falsa guerra commerciale con la Cina che sostenesse gli indici in attesa che la Fed tornasse a sua volta operativa nel settembre 2019, serviva un normalizzatore che tranquillizzasse il mondo. Occorreva la percezione esterna di una primavera americana, citando il titolo di un incensato libro apologetico invecchiato precocemente. E non particolarmente bene.Già, perché al netto di tutti i difetti di Donald Trump, occorre riconoscergli una certa predisposizione all’essere una mina vagante, proprio come assicurazione sulla vita: difficile mettere in campo strategie parallele con uno così, il rischio che salti tutto all’aria diventa preponderante. E non vale la candela. Joe Biden, invece, è perfetto. È il nonno che comincia i preparativi per il pranzo di Natale già a fine novembre, l’uomo dalla lacrima facile e dall’eloquio talmente soporifero che rende superfluo ogni contenuto espresso. Nessuno lo ascolta. Chi comanda allora? I corpi intermedi, si sa, in America dopo gli insediamenti presidenziali cominciano le loro guerre interne di posizionamento per decidere chi darà le carte almeno fino al voto di mid-term. Agenzie in testa, quindi Fbi e Cia. Più la Dea, quando di mezzo c’è il Sud America. C’è poi il Pentagono, un’idrovora di denaro capace però di garantire storicamente un effetto leva al Pil tramite il warfare, la guerra permanente.Di colpo, terrorismo e Isis – in accezione K, quasi fosse la versione light di una bibita – sono tornati sulla scena a colpi di bombe. Note a tutti, talmente note da essere annunciate. E poi distrutte preventivamente come domenica: peccato che l’auto centrata dai droni fosse una normale utilitaria vuota e i pericolosi terroristi uccisi, solo sei bambini e tre adulti altrettanto disgraziati. Perché altrimenti, se fosse davvero stata imbottita di esplosivo per un attentato devastante, la conta delle vittime sarebbe almeno tripla. C’è però una cosa che la stampa, tutta, si è dimenticata di raccontarvi di queste giornate convulse seguite alla presa di Kabul. Abbandonando in fretta e furia la seconda conferenza stampa sul tema, Joe Biden si è congedato dai giornalisti con un perentorio «ora ho un altro impegno, davvero». Ed era vero. Doveva incontrare il primo ministro israeliano, Naftali Bennett, costretto suo malgrado a un giorno in più di attesa a Pennsylvania Avenue.Ecco le poche parole che Biden, formalmente impegnato h24 nella risoluzione del caos afghano, avrebbe utilizzato come discorso introduttivo al dialogo nello Studio Ovale: «Discuteremo anche della minaccia rappresentata dall’Iran e del nostro impegno per assicurare che Teheran non sviluppi mai un’arma nucleare… Se la diplomazia fallirà, siamo pronti a indirizzarci verso altre opzioni». E che la discussione non fosse puramente un atto di cortesia del presidente Usa verso l’ospite e l’ossessione del suo paese verso gli ayatollah, lo dimostrano le parole dello stesso Bennett sull’argomento, riferite solo pochi giorni prima di imbarcarsi per Washington e riprese dal “New York Times”: «I nostri attacchi clandestini contro l’Iran proseguiranno, continueremo a punire Teheran attraverso attività da zona grigia». Tradotto: spionaggio, sabotaggio e false flags.E se il concetto fosse stato poco chiaro, ecco che il “Jerusalem Post” ha pubblicato un retroscena nel quale il capo di Stato maggiore dell’esercito israeliano (Idf), generale Aviv Kohavi, confermava come «i progressi del programma nucleare iraniano ci hanno spinto ad accelerare i nostri piani operativi e il budget della difesa recentemente approvato garantisce copertura a queste attività». Quindi, con ogni probabilità, nel meeting tenutosi allo Studio Ovale – nel corso del quale Joe Biden si sarebbe appisolato, suscitando ieri l’ilarità sulla prima pagina di un quotidiano italiano (meno pronto nel rendere noti gli intenti bellicosi di Tel Aviv, però) – si sarebbe parlato di una campagna di operazioni militari e para-militari sotto copertura che Israele intende intensificare contro l’Iran e obiettivi iraniani.Il tutto mentre la Russia, player di primo piano rispetto a quanto sta accadendo in Afghanistan, chiedeva l’esatto contrario alla comunità internazionale: ovvero, il ritorno immediato al tavolo delle trattative di Vienna per discutere, appunto, sull’accordo relativo al nucleare di Teheran. Strana coincidenza: forse Israele vuole sabotare quell’accordo ed è andata a comunicare allo storico e potente alleato il via alle operazioni, ottenendo un tacito via libera a colpi di russate? Chissà se Biden avrà capito, viene da chiedersi a questo punto. Soprattutto le conseguenze di una possibile provocazione strutturale e di larga scala contro Teheran, le cui implicazioni geopolitiche e militari renderebbero la presa di Kabul e l’evacuazione di massa una passeggiata nel parco. Sempre casualmente, poi, domenica scorsa un attacco congiunto di artiglieria e droni ha ucciso 30 soldati della coalizione saudita in Yemen, ferendone una sessantina.Ovviamente, la responsabilità è stata immediatamente attribuita ai guerriglieri Houthi, i quali però – a differenza del solito – non hanno immediatamente rivendicato l’atto. Chi finanzia e sostiene i guerriglieri Houthi nella loro lotta contro Ryad? L’Iran. Guarda caso, dopo settimane e settimane di silenzio, la Penisola Arabica torna a far parlare di sé. A colpi di mortai. E questa volta, anche con l’ausilio di droni. Ovviamente, trattasi di mera casualità. Cosa? Ma il fatto è che a pochi giorni, forse solo ore, dalla conferma di Israele – da parte nientemeno che del primo ministro e del capo dell’esercito – di una campagna di “grey actions” contro Teheran, di colpo i rozzi guerriglieri Houthi diventano infallibili perpetratori di attacchi chirurgici. Addirittura contro una base militare saudita. Roba da professionisti. Un po’ come certe operazioni con i droni a Kabul. Chi comanda in America, dunque? Per la seconda volta in pochi giorni, vi rimando al mio articolo del 31 luglio scorso. Sempre più apparentemente profetico, purtroppo.(Mauro Bottarelli, “Il sonno di Biden e il rischio che Teheran sia peggio di Kabul”, dal “Sussidiario” del 31 agosto 2021).Come sempre accade in questo paese, è partita la gara al crucifige del potente decaduto di turno. Joe Biden ormai è trattato come un anziano in preda ad attacchi di narcolessia, incapace di gestire una delle operazioni militari più importanti dal Vietnam in poi e totalmente in preda al panico di fronte alle conseguenze dirette e immediate del suo errore. Il giorno dopo la sua elezione era praticamente Napoleone con residenza nel Delaware. Oggi, un vecchietto che guarda i cantieri con le borse della spesa in mano. In effetti, sic transit gloria mundi. Il carro del vincitore è comodo ma anche rischioso come mezzo di locomozione a lungo termine: in questo caso, peggio di una Tesla con pilota automatico. C’è però un problema, molto serio. La stampa spara su Biden, ma non si pone la domanda più importante. E inquietante: chi comanda davvero in America? Perché è ovvio che non sia Biden a farlo, almeno stando all’ultima settimana.
-
Usa contro Pechino, nel mirino l’Italia grillina filo-cinese
Con la riunione del G7 in Cornovaglia, l’11 giugno, anche in Europa è arrivata ufficialmente la nuova guerra fredda con la Cina, che inevitabilmente causerà scossoni politici anche in Italia. Lo afferma Francesco Sisci in un’analisi sul “Sussidiario”. Appoggiati da Regno Unito e Canada (e forse più timidamente dal Giappone), gli Usa volevano sulla Cina una dichiarazione più forte, che mettesse nero su bianco il rischio di una guerra calda con il paese asiatico per la sua posizione su gran parte dei suoi confini marittimi e terrestri. Germania e Francia, sorprese dalla velocità di questa deriva, si sono opposte: e l’Italia le ha seguite. Comunque, anche senza parlare apertamente di guerra, la situazione è ormai chiara: per il G7, la Cina diventa un nemico. E quindi, come tale deve essere trattata dai paesi dell’organizzazione. «Il G7, seguito dalla riunione della Nato, passa di fatto dall’essere istituzione concentrata su questioni prettamente economiche ad essere istituzione anche quasi politico-militare, rimessa in moto in parte in funzione anti-cinese e magari anche anti-russa».A rimarcare la differenza con cui gli Usa affrontano i due paesi, sottolinea Sisci, c’è il fatto che Joe Biden abbia comunque incontrato e stretto la mano a Vladimir Putin, mentre un incontro con l’omologo cinese Xi Jinping non è ancora stato organizzato. «Questo fattore ricade sull’Italia che, come nella prima guerra fredda, vede le differenze internazionali correre all’interno del paese». Sempre l’11 giugno, infatti, l’ambasciata cinese aveva invitato a un incontro i leader del Movimento 5 Stelle, partito di maggioranza relativa in Parlamento. Chiamare Beppe Grillo e Giuseppe Conte era oggettivamente un segnale che la Cina voleva rivolgere al mondo, evocando «una presenza di amici e sostenitori forti in un paese del G7». La situazione, secondo Sisci, è analoga a quella tra il 1946 e il 1948. Allora Pci e Dc collaboravano, ma poi la situazione internazionale spaccò l’unità di governo. La Dc appoggiava l’America, il Pci l’Urss. E i comunisti non tornarono più al potere per quasi mezzo secolo, finché non cambiarono nome.L’11 giugno Grillo è davvero andato all’ambasciata cinese, mentre Conte si è sottratto all’ultimo momento (non con una motivazione politica, ma con una scusa). E il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, è rimasto completamente in silenzio. «I problemi sono enormi», ribadisce Sisci. «L’Italia è davvero accanto agli Usa in questa nuovo scontro con la Cina, come ha dichiarato il premier Mario Draghi? In che modo, visto che il partito di maggioranza relativa, il M5S, appare organicamente filo-cinese come il Pci era filo-sovietico?». Per i grillini sarebbe più coerente uscire dal governo, vista la fede atlantista di Draghi? Oppure bisognerebbe andare alle elezioni anticipate: «Ma i partiti non vogliono», perché il ricorso alle urne «renderebbe disoccupati forse oltre il 70% degli attuali parlamentari, che tra riduzione di seggi e nuovi flussi di voto non riavrebbero i loro posti». Cruciale, comunque, il ruolo di Draghi: «Per i mercati finanziari internazionali, proprietari di gran parte del debito pubblico italiano, la garanzia per mantenere i tassi bassi è la presenza di Draghi a capo del governo o dello Stato».Draghi è considerato fondamentale per “sorvegliare” la gestione del Recovery Fund. Inoltre, «senza Draghi, i tassi di interesse potrebbero impennarsi e mandare in bancarotta il paese». Quindi, in teoria, «per stabilizzare un po’ la situazione internazionale e interna bisognerebbe mandare Draghi al Quirinale il prima possibile». Nei fatti, osserva Sisci, «con l’attuale debolezza dei partiti, l’Italia è un regime semi-presidenziale». E Draghi al Quirinale «potrebbe essere una garanzia più solida per alleati e mercati». Dopo, certo, si dovrebbe andare al voto, e avere finalmete «un Parlamento che rifletta più realmente il paese». Oggi, dopo il dramma del Covid, tenere questo Parlamento «non ha senso». Eppure, scrive sempre Sisci, i partiti sembrano frastornati, appaiono «continuamente sopraffatti dalla sorpresa, guardando solo al giorno per giorno» e sostanzialmente subendo gli eventi. E così, l’inizio del “semestre bianco” (con l’impossibilità di sciogliere le Camere, in vista del rinnovo del Quirinale) «pare una manna, per i partiti», visto che «si metteranno nel congelatore» tutte le questioni oggi sul tappeto.È possibile però che proprio nel “semestre bianco” le tensioni internazionali aumentino e si riflettano in Italia. «È facile infatti che nei prossimi mesi i problemi con la Cina aumentino su uno dei tanti fronti aperti». A quel punto cresceranno le pressioni su Francia e Germania, ma soprattutto sull’Italia, «che è l’unico paese del G7 firmatario della Via della Seta cinese (Bri) ed è unico paese del G7 con un partito filo-cinese in Parlamento (il M5S)». In teoria, aggiunge Sisci, questo «dovrebbe essere una fortuna per Lega o Fratelli d’Italia, che dovrebbero spingere per le elezioni anticipate che da mesi chiedono. Ma non lo fanno». Perché? «Forse hanno paura di governare», o forse «vedono tanti elementi interni ed esterni che non capiscono e non controllano», senza contare che svariate forze chiedono “calma e gesso”. E nella intricata matassa italiana c’è anche il peso di un giocatore “esterno” di prima grandezza: il Vaticano, che con Bergoglio ha concesso al governo di Pechino il potere di nomina dei vescovi cattolici in Cina.«Ci possono essere anche pulsioni in Italia per fare da sponda a una linea “filo-cinese” in Vaticano, in cambio di un importante appoggio della Chiesa nelle fragili questioni domestiche», ipotizza Sisci. «Ma questo in realtà danneggia la Santa Sede e anche la ricerca di una soluzione politica di pace con la Cina». Secondo il giornalista, il Vaticano dovrebbe semmai «cercare spazi di dialogo con la Cina e magari anche spazi di mediazione tra Cina e Usa senza il fardello della questione italiana». E così, se gli Usa e altri alleati «pensano che l’Italia sia una mezza “quinta colonna” cinese nel G7», questo non spinge Washington a più miti consigli «ma le conferma la pericolosità strategica della Cina e moltiplica la sua determinazione a combatterla», tenendo conto anche del legame fra Italia e Vaticano. «Se viceversa, gli Usa fossero tranquilli della posizione italiana e della vera neutralità vaticana, forse tanti timori potrebbero essere ridotti e altri spazi di pace potrebbero essere cercati». Ma sono elementi fuori dalla portata degli attuali partiti, da anni limitatisi a gestire solo le piccole tattiche quotidiane. E quindi «dominano l’attesa, l’apnea», e meglio si capisce perché siano stati ceduti volenteri a Mario Draghi i pieni poteri.Con la riunione del G7 in Cornovaglia, l’11 giugno, anche in Europa è arrivata ufficialmente la nuova guerra fredda con la Cina, che inevitabilmente causerà scossoni politici anche in Italia. Lo afferma Francesco Sisci in un’analisi sul “Sussidiario“. Appoggiati da Regno Unito e Canada (e forse più timidamente dal Giappone), gli Usa volevano sulla Cina una dichiarazione più forte, che mettesse nero su bianco il rischio di una guerra calda con il paese asiatico per la sua posizione su gran parte dei suoi confini marittimi e terrestri. Germania e Francia, sorprese dalla velocità di questa deriva, si sono opposte: e l’Italia le ha seguite. Comunque, anche senza parlare apertamente di guerra, la situazione è ormai chiara: per il G7, la Cina diventa un nemico. E quindi, come tale deve essere trattata dai paesi dell’organizzazione. «Il G7, seguito dalla riunione della Nato, passa di fatto dall’essere istituzione concentrata su questioni prettamente economiche ad essere istituzione anche quasi politico-militare, rimessa in moto in parte in funzione anti-cinese e magari anche anti-russa».
-
Riforme, o niente soldi: riappare lo spettro dello spread
Miracoli italiani: è stata sufficiente una timida riapertura di ristoranti e locali, solo all’aperto e con il limite temporale del coprifuoco ancora in vigore, per far cambiare drasticamente l’indirizzario degli uffici casting dei talk show: «Avete più visto le schiere di ristoratori e baristi gridare la propria indigenza a reti unificate? Devono tutti avere dei dehors enormi». Oppure: «Avete più assistito alle giubilazioni del governo e dei suoi ritardi nell’erogazione dei sostegni? Tutto sparito, l’Inps deve essersi trasformata nottetempo nella previdenza svizzera o finlandese». Il sarcasmo, sul “Sussidiario, porta la forma di un analista finanziario come Mauro Bottarelli. «Ormai si parla solo di riaperture e vaccini. Questi ultimi, soprattutto, declinati in modo e tempo di grande interrogativo di valenza civica, tale da qualificare il livello di consapevolezza del paese: posso avere la seconda dose somministrata nella località che ho scelto per le vacanze?». Aggiunge Bottarelli, sconsolato: «Non c’è niente da fare, l’Italia non cambierà mai. Così come mai cambieranno i suoi abitanti, per quanti schiaffoni la realtà possa assestarci».Stavolta, però – scrive – il rischio che le nostre consolidate abitudini vengano giocoforza stravolte è reale, perché le decisioni non dipendono più da noi: «Siamo ostaggio di quell’Europa e quella Bce di cui ci siamo fatti finora scudo». Ovvero: «Niente riforme? Niente soldi del Recovery Fund. A quel punto, stante le ratio di debito e deficit, game over». Da questo punto di vista, osserva Bottarelli, Mario Draghi può stare sereno: «Per quanto la sua maggioranza di governo si agiti, il coltello dalla parte del manico lo tiene Palazzo Chigi. Saldamente. E nessuno fra i partiti che compongono l’eterogenea coalizione si sogna lontanamente di mollare il potere». Certo, ora cominciano le fibrillazioni e i distinguo in vista delle amministrative d’autunno, ma la litigiosità interna è solo di facciata: dal Pd (che propone di aumentare l’aliquota sulla tassa di successione) fino alla Lega (con il suo testardo riproporre la Flat Tax), «tutti sanno che Mario Draghi li ascolta con la stessa indifferenza che si presta alle richieste di un bambino petulante».«Le dinamiche sono cambiate, piaccia o meno», sottolinea Bottarelli, mentre i “giochi” della finanza per manipolare la politica sono sempre gli stessi, come dimostrano le manovre in corso in Francia, a 11 mesi dalle presidenziali che attendono al varco il traballante Macron. «In Francia, lo spread del titolo decennale (Oat) sul Bund comincia a prezzare la solita emergenza democratica». Tradotto: lo spread francese sale per denunciare «il pericolo ciclico di Marine Le Pen», nel caso si avvincini all’Eliseo. «Formalmente, una chimera. Ma stavolta con qualche interessante variazione sul tema». Primo, Emmanuel Macron è ormai politicamente orfano, spiega Bottarelli: «L’addio di Angela Merkel è già nei fatti, quantomeno a livello di alleanze europee: da qui al 26 settembre, la Cancelliera cercherà soltanto di evitare una batosta alla Cdu. Non a caso, l’inquilino dell’Eliseo si è ricordato di colpo dei brigatisti ospitati nel suo paese in base alla dottrina Mitterrand, e ha millantato di impacchettarli come cadeau da presentare al nuovo leader europeo in pectore», Mario Draghi. «Peccato che si sia scordato di fare i conti con la magistratura francese, la prescrizione e qualche ostacolo formale».Insomma, stavolta Emmanuel Macron non potrà contare sull’asse renano. Secondo punto: il paese è in ebollizione. «Socialmente, la questione legata all’immigrazione comincia a diventare decisamente calda, al limite dell’ustionante», sottolineata dagli allarmanti “avvertimenti” che provengono dai vertici militari. Poi c’è l’economia, ai tempi del Covid: «Il lockdown ha picchiato durissimo», in Francia. «A livello di stabilità dei conti pubblici, la pandemia ha costretto a scostamenti che cominciano a farsi sentire nella percezione di mercato, stante il superamento di quota psicologica 100% nella ratio debito/Pil». Non a caso, rileva Bottarelli, lo spread comincia ad ampliarsi anche oltre le normali dinamiche di aumento dovute a un’inflazione lasciata lievitare. «Nel 2017, le tensioni sui titoli di Stato cominciarono a sostanziarsi sei mesi prima del voto. Oggi sono in anticipo, poiché prezzano l’appuntamento del 10 giugno con il board della Bce chiamato a dire una mezza parola di verità sul proseguo del Pepp: alla luce degli ultimi dati del Pmi relativo all’Eurozona e delle prospettive di trend dei prezzi, difficile che la Bundesbank consenta a Christine Lagarde di prendere ancora tempo».La Francia, osserva ancora Bottarelli, ha beneficiato grandemente del programma anti-pandemico dell’Eurotower: e per quanto la criticità delle “sofferenze” non ha abbia mai rappresentato un cruccio reale per il credito transalpino, oggi i numeri sul tavolo appaiono decisamente degni di attenzione. «Ovviamente, Marine Le Pen non ha alcuna possibilità di arrivare all’Eliseo: come sempre, se superasse il primo turno e si garantisse il testa a testa finale, il “fronte repubblicano” sarebbe pronto a formarsi in difesa degli ideali nazionali, scordandosi per una domenica le differenze politiche e cantando in coro la Marsigliese». A quel punto, «torneranno i servizi televisivi sull’onda nera, sul pericolo fascista, sul sovranismo che minaccia la ripresa in un’Europa ferita e fiaccata dal Covid». E a proposito: quando la campagna elettorale sarà entrata nel vivo, il virus sarà davvero sparito? «Si potranno tenere comizi, organizzare manifestazioni e incontri pubblici?». Di più: «Si potrà scioperare e manifestare, magari con un ritorno a orologeria dei Gilet Gialli?».«Domande non da poco, fidatevi – scrive Bottarelli – soprattutto in un paese dove il lockdown è ancora oggi molto più duro di quanto sia mai stato in Italia, nel corso della “seconda ondata”, e con un coprifuoco molto più stringente, ben lungi dall’essere rimosso». Quanto al Belpaese: in autunno si parlerà di “quarta ondata” (incolpando gli italiani che saranno andati in vacanza) o le elezioni amministrative si potranno svolgere in modo sereno? Bottarelli ricorda saranno 14 milioni, i cittadini chiamati alle urne per il rinnovo di Comuni di grande importanza come Milano, Roma, Bologna, Torino e Napoli. «Praticamente, un’anticipazione delle politiche. Una simulazione. E uno “stress test” dei danni che la partecipazione al governo Draghi sta procurando ai vari partiti». Di qui il timore del “rimbalzo” francese sull’Italia: «Pensate che la dinamica già in atto sullo spread fra Oat e Bund non si sostanzierà su quella relativa al differenziale del Btp, in caso toni e minacce si alzassero troppo in vista di fine settembre? Oltretutto, in quasi contemporanea con il voto spartiacque delle legislative tedesche».Matteo Salvini è avvisato: «Chi pensa di regolare conti e magari minacciare versioni 2.0 del Papeete in vista del voto, faccia meglio i propri conti: la Francia non beneficia di 209 miliardi del Recovery Fund, non ha già incassato oltre 30 miliardi di fondi Sure e non viaggia in area 160% di debito/Pil. Eppure, i tremori “macro” per mettere in guardia da sconsiderate alzate di ingegno sono già in atto, puntuali come morte e tasse». Una fiammata sullo spread italiano, però, sarebbe differente: «Costringerebbe il governo a rivedere i propri piani, stante la più che probabile assenza di uno scudo statuario della Bce in grado di contrastare forze che si faranno aggressive proprio in virtù dell’eventuale “tapering”», cioè il freno all’acquisto di titoli di Stato, la fine del “quantitative easing” che ha finora scongiurato il peggio. «La già ordinaria straordinarietà che il nostro paese sta vivendo verrebbe spazzata via da un’altra crisi», avverte Bottarelli: «E quando le difficoltà varcano la porta del Tesoro, tutto cambia». Attenzione, quindi: «Lo spoiler francese ci dice che il vero banco di prova non sarà quello economico di una stagione estiva da capitalizzare al massimo, bensì quello autunnale di una rinnovata navigazione sul mercato del finanziamento e dell’esame di maturità dei partiti che compongono la coalizione».Miracoli italiani: è stata sufficiente una timida riapertura di ristoranti e locali, solo all’aperto e con il limite temporale del coprifuoco ancora in vigore, per far cambiare drasticamente l’indirizzario degli uffici casting dei talk show: «Avete più visto le schiere di ristoratori e baristi gridare la propria indigenza a reti unificate? Devono tutti avere dei dehors enormi». Oppure: «Avete più assistito alle giubilazioni del governo e dei suoi ritardi nell’erogazione dei sostegni? Tutto sparito, l’Inps deve essersi trasformata nottetempo nella previdenza svizzera o finlandese». Il sarcasmo, sul “Sussidiario”, porta la forma di un analista finanziario come Mauro Bottarelli. «Ormai si parla solo di riaperture e vaccini. Questi ultimi, soprattutto, declinati in modo e tempo di grande interrogativo di valenza civica, tale da qualificare il livello di consapevolezza del paese: posso avere la seconda dose somministrata nella località che ho scelto per le vacanze?». Aggiunge Bottarelli, sconsolato: «Non c’è niente da fare, l’Italia non cambierà mai. Così come mai cambieranno i suoi abitanti, per quanti schiaffoni la realtà possa assestarci».
-
Così Letta e Conte remano contro il governo Draghi
Colpo su colpo, in pochissimo tempo sono cambiati il capo del governo, quello dei 5 Stelle e quello del Pd. Si tratta di tre “Papi stranieri”, annota Ugo Finetti sul “Sussidiario”, presentando l’ex presidente della Bce, l’Enrico Letta da anni “esule” a Parigi, e il Giuseppe Conte non solo assente dal Parlamento, ma nemmeno iscritto al club grillino. Tre extraparlamentari, che sembrano chiamati (come salvatori della patria) a rimettere in piedi tre situazioni distinte, in un panorama di Parlamento e partiti che sembrano un po’ esausti e disorientati dopo esperienze fallimentari, di destra e di sinistra. «Non è però da escludere un cortocircuito tra questi leader parallelamente “paracadutati”». Nel discorso con cui – su mandato di Beppe Grillo – ha assunto la guida del M5S, Conte ha parlato di «rifondazione» e di «neo-movimento», tratteggiando la trasformazione dell’orda grillina in un partito tradizionale, con commissioni tematiche e referenti territoriali. Il famoso “uno vale uno” cede il posto al primato della “competenza”, scrive Finetti, e la decantata democrazia diretta (attraverso piattaforma digitale) ormai è additata con sospetto, visto che la sua gestione a cura di Davide Casaseggio non sarebbe affatto neutrale.Come già prefigurato da Di Maio – aggiunge Finetti – anche il carattere del Movimento 5 Stelle diventa meno aggressivo e di tono liberale e moderato. Ma soprattutto, il nuovo capo dei naufraghi pentastellati ha parlato di un rilancio con obiettivi ambiziosi sulla scena politica. «In questo quadro – osserva il giornalista, sul “Sussidiario” – quel che più colpisce nell’intervento di Conte è il silenzio su Draghi: in particolare, non una parola sull’attuale gestione della pandemia e del Recovery Plan». Per Finetti, si tratta di un silenzio eloquente: «In sostanza, Conte rivendica la sua esperienza (che è stata sfiduciata da Parlamento e Quirinale) e non esprime alcun giudizio positivo sul governo, né avanza proposte costruttive: non riconosce Draghi come primo interlocutore della sua azione politica, anzi lo ignora». L’annuncio della «rifondazione» per dar vita a un «mio movimento» ha essenzialmente «il tono di un ritorno in campo per una rivincita, volta alla riconquista di Palazzo Chigi», imprescindibile per il narcisismo di “Giuseppi”, il “nullivendolo” più amato dagli italiani rimasti in letargo.A sua volta, il nuovo “commissario” del Pd è impegnato in una sorta di rifondazione del partito, a cominciare dallo sforzo di rivitalizzare il radicamento territoriale. «Ma anche Enrico Letta, al pari di Conte, sembra guardare soprattutto a organizzare il dopo-Draghi», sottolinea Finetti. «La priorità del leader del Pd è infatti la nuova legge elettorale, insieme alla costruzione di una coalizione, da Speranza a Calenda, al di là delle prossime elezioni comunali in cui, in vari casi, i rapporti sono localmente compromessi». In sostanza Enrico Letta – come lo stesso Conte – si muove «mettendo in secondo piano l’azione dell’attuale governo, se non per attaccare Salvini», contro cui allestire una sorta di “fronte popolare” per le prossime elezioni politiche. Di certo, ammette Finetti, il leader leghista non manca di offrire munizioni agli avversari. «In particolare, il vertice di Budapest ha rivelato una certa confusione politica». Salvini dichiara che l’obiettivo dell’incontro è la nascita di un nuovo soggetto nel Parlamento di Strasburgo denominato “Rinascimento europeo”, «ma al termine non c’è nessuna dichiarazione congiunta, né l’annunciata Carta dei Valori».Inoltre, ognuno rimane fermo nella casella di partenza: l’ungherese Orban nel gruppo misto, il polacco Moraviecki in Ecr con Giorgia Meloni e Salvini in “Identità e democrazia” con Marine Le Pen. A parte le “salviniadi europee”, comunque, resta centrale il dato italiano: Conte e Letta snobbano vistosamente Draghi, come se fosse una meteora. «È poi da vedere se Mario Draghi sia davvero una mera parentesi, un personaggio di serie B, isolato e irrilevante sulla scena internazionale e nel mondo economico-sociale italiano, come danno per scontato i leader del Pd e del M5S». Conte e Letta, aggiunge Finetti, «si stanno infatti comportando come se l’ex presidente della Bce e della Banca d’Italia fosse una sorta di impresa di pulizie chiamata a superare l’emergenza sanitaria ed economica – che la precedente alleanza tra i due loro partiti non era stata in grado di affrontare – per poi, dopo aver imbiancato Palazzo Chigi, uscire servilmente di scena per farli confortevolmente accomodare». Facile immaginare che non sarà così. Di fatto, però – chiosa Finetti – la strana coppia (Conte & Letta) sta intanto preparando una sorta di blackout politico, proprio per ostacolare l’esecutivo Draghi.Colpo su colpo, in pochissimo tempo sono cambiati il capo del governo, quello dei 5 Stelle e quello del Pd. Si tratta di tre “Papi stranieri”, annota Ugo Finetti sul “Sussidiario“, presentando l’ex presidente della Bce, l’Enrico Letta da anni “esule” a Parigi, e il Giuseppe Conte non solo assente dal Parlamento, ma nemmeno iscritto al club grillino. Tre extraparlamentari, che sembrano chiamati (come salvatori della patria) a rimettere in piedi tre situazioni distinte, in un panorama di Parlamento e partiti che sembrano un po’ esausti e disorientati dopo esperienze fallimentari, di destra e di sinistra. «Non è però da escludere un cortocircuito tra questi leader parallelamente “paracadutati”». Nel discorso con cui – su mandato di Beppe Grillo – ha assunto la guida del M5S, Conte ha parlato di «rifondazione» e di «neo-movimento», tratteggiando la trasformazione dell’orda grillina in un partito tradizionale, con commissioni tematiche e referenti territoriali. Il famoso “uno vale uno” cede il posto al primato della “competenza”, scrive Finetti, e la decantata democrazia diretta (attraverso piattaforma digitale) ormai è additata con sospetto, visto che la sua gestione a cura di Davide Casaseggio non sarebbe affatto neutrale.
-
Tutti hanno un vaccino, tranne l’Ue: deficit incredibile
Londra ha ottenuto l’obiettivo a cui puntava, l’immunità di gregge nel 2021. Mentre l’Europa non ce la farà. Il meccanismo di controllo dell’export non funzionerà: perché l’Ue, non avendo un proprio vaccino, non può tirare troppo la corda. Ma anche perché alcune componenti degli altri vaccini approvati in Europa sono prodotti in Gran Bretagna. “Supply chain” così frammentate e geograficamente disperse, a volte a cavallo di mezza dozzina di paesi, non si prestano a guerre commerciali da cui perderebbero tutti. Dunque, ha vinto Londra. Gli inglesi si sono semplicemente dimostrati più bravi dell’Europa a sfruttare il libero mercato a beneficio dei loro interessi. Questa è da secoli, d’altronde, una loro prerogativa politica. Non li sfiderei sul loro terreno. L’Unione Europea? Ha sbagliato a non cercare di produrre un proprio vaccino. Che i singoli paesi europei da soli possano non essere capaci, lo capisco. Ma che l’India, la Cina, la Russia o persino Cuba abbiano un proprio vaccino e l’Ue no, è davvero paradossale. Credo che sia una dimostrazione dell’alto livello di disfunzionalità del sistema europeo.
-
Draghi costretto a chiudere: merito dell’incapace Conte
Quando i governi non riescono a fare le cose necessarie per combattere la pandemia, dai tracciamenti al rafforzamento del sistema sanitario, l’unica arma che gli resta è chiudere la gente in casa. Poiché Conte non ha fatto nulla per un anno e mezzo, Draghi eredita una situazione di completo sbandamento. Non si ricostruisce un sistema sanitario e una risposta efficace in 15 giorni, e nemmeno in un mese. Draghi si è reso conto che c’è tutto da fare, e viene da pensare che quando ha accettato di formare il governo non disponesse di tutti gli elementi della situazione. È per questo che si è affidato all’esercito: in questo quadro di grande difficoltà, molti governi – non solo quello italiano – hanno deciso di accentrare e verticalizzare. Anche la Francia ha messo in campo, come noi, i militari. Una stretta ulteriore sortirà l’effetto sperato? Vedremo. Per adesso, mi sembra che stiamo ancora inseguendo la situazione.La stiamo inseguendo sia per ragioni oggettive, cioè il disastro ricevuto in eredità, sia perché la nuova squadra di governo contiene tanti elementi del passato. Alcuni si possono sostituire, come Arcuri. Altri, come Speranza, no. Le chiusure vanno fatte in anticipo, non quando le terapie si riempiono. Avremmo dovuto fare chiusure mirate un mese fa per evitare l’ondata che sta arrivando. Un mese fa c’era la crisi di governo: e infatti adesso siamo all’inseguimento. Fare chiusure draconiane senza vaccinare e senza fare tracciamenti vuol dire essere costretti a riaprire per dare ossigeno. Poi si ricomincia. La macchina vaccinale dovrebbe essere in procinto di partire? Dobbiamo sperarlo. Qui c’è una dinamica interessante da considerare. All’inizio, l’ideologia ufficiale prevedeva di affidarci all’Unione Europea, che avrebbe avuto più potere negoziale sul mercato dei vaccini: si è rivelato un errore.Questo ha portato i vari paesi a ripiegarsi su logiche nazionali. Il punto vero è che ci sono vincoli geopolitici. Per noi sarebbe fondamentale prendere il vaccino Sputnik. Però, se un governo come quello attuale vuole condurre – come mi sembra giusto – una politica che faccia sponda sull’America per contare di più in Europa, Sputnik non si può usare: sia per ragioni economiche (perché una decisione del genere, per i quantitativi che implica, va ad incidere sul business delle aziende Usa), sia per evidenti ragioni geopolitiche. Per disporre di Sputnik in Italia serve un accordo, e secondo me c’è un problema serio con gli americani. Ricordiamoci che gli Stati Uniti hanno fatto sanzioni indirizzate a chi gestisce il centro di ricerca che ha prodotto Sputnik, facente capo al ministero russo della difesa.(Antonio Pilati, dichiarazoni rilasciate a Federico Ferraù per l’intervista “Draghi sceglie il lockdown duro per restare con gli Usa”, pubblicata dal “Sussidiario” il 9 marzo 2021. Saggista e già commissario dell’Agcom, Pilati è un esperto di comunicazione: il discorso pronunciato da Draghi l’8 marzo, dice Pilati, serve a preparare la gente a un lockdown duro. «Se le nuove misure saranno meno restrittive del previsto, il capo del governo avrà ringraziato e rincuorato gli italiani. Se sarà lockdown totale, in qualche modo ha preannunciato che la situazione lo richiede»).Quando i governi non riescono a fare le cose necessarie per combattere la pandemia, dai tracciamenti al rafforzamento del sistema sanitario, l’unica arma che gli resta è chiudere la gente in casa. Poiché Conte non ha fatto nulla per un anno e mezzo, Draghi eredita una situazione di completo sbandamento. Non si ricostruisce un sistema sanitario e una risposta efficace in 15 giorni, e nemmeno in un mese. Draghi si è reso conto che c’è tutto da fare, e viene da pensare che quando ha accettato di formare il governo non disponesse di tutti gli elementi della situazione. È per questo che si è affidato all’esercito: in questo quadro di grande difficoltà, molti governi – non solo quello italiano – hanno deciso di accentrare e verticalizzare. Anche la Francia ha messo in campo, come noi, i militari. Una stretta ulteriore sortirà l’effetto sperato? Vedremo. Per adesso, mi sembra che stiamo ancora inseguendo la situazione.
-
Ristori-fantasma: 539 i decreti solo promessi da Conte
Finalmente indennizzi veri, dopo la farsa recitata per un anno da Giuseppe Conte: è questo il principale “miracolo” che, secondo Sergio Luciano, è lecito attendersi da Mario Draghi. Il neo-premier non ha «muscoli politici» per chissà quale riforma, da attuare «nel breve volgere degli undici mesi che lo dividono dalla scadenza delle elezioni presidenziali o, al più tardi, nei ventiquattro mesi che mancano al termine naturale della legislatura». Semmai, l’ex presidente della Bce «non è solito sparare colpi a salve». E’ un personaggio che, «se agisce, lo fa sapendo di poter vincere». Potrebbe quindi riuscire a «rasentare il potere taumaturgico manifestato con il celeberrimo “whatever it takes”, che salvò l’Italia con tutto l’euro» intervenendo soprattutto sul fronte socio-economico, cioè «sulla pratica bollente dei ristori inefficienti (o peggio, millantati) lasciati dal governo Conte-2, come una bomba a orologeria nell’ufficio, giusto sotto la poltrona da premier».
-
Il piano Pd: logorare Conte e sfrattarlo prima dell’estate
Al netto del caos del voto serale in Senato, tra ritardi e tempi supplementari per due parlamentari eternamente indecisi, la fiducia a Giuseppe Conte (156 sì, 140 no, 16 astenuti a Palazzo Madama) consegna al paese un governo in carica con un premier logoro. Doveva “asfaltare” Matteo Renzi e rilanciarsi dopo aver raccolto un drappello di “costruttori volenterosi”: ha fallito su entrambi i fronti. Renzi è fuori ma astenendosi non spranga le porte e si tiene le mani libere per rientrare in un secondo momento, mentre il reclutamento dei nuovi responsabili è stato piuttosto deludente: Renata Polverini, ex di estrema destra; Sandra Lonardo, moglie di Clemente Mastella, colui che fece cadere il secondo governo Prodi; Mariarosaria Rossi, ex assistente di Silvio Berlusconi. Le nuove campionesse del trasformismo.Chi esce vincitore da questo scontro è il Pd. Il partito di Nicola Zingaretti è abile nello sfruttare il “lavoro sporco” fatto da altri. Nelle ultime settimane ha capitalizzato le mosse di Renzi, riuscendo a ottenere un indebolimento di Conte (che al Nazareno ormai sopportano a fatica) e il passo indietro del leader di Italia Viva. Ora il Pd porterà a casa qualcosa da un rimpasto che sarà inevitabile, visti gli appetiti da soddisfare. E da adesso in avanti incasserà i frutti del logoramento di Conte. Perché sarà il premier a portare il peso dello scarso successo odierno: alle Camere le leggi faranno enorme fatica ad avanzare nella guerriglia incontrollata che si scatenerà nelle commissioni prive di una maggioranza solida; d’altra parte, bisognerà vedere l’evoluzione della pandemia e della vaccinazione collettiva.Per tenere insieme i cocci, Conte ha l’arma della legge elettorale. Se riuscirà a fare approvare un sistema proporzionale in modo da spaccare il centrodestra, o comunque da fare in modo che il risultato del prossimo voto complichi la vita a Salvini e Meloni, il premier andrà avanti per un po’. Ma a fine primavera il logoramento di Conte potrebbe essere tale da indurlo a passare la mano. A quel punto, alla vigilia del semestre bianco e con la bella stagione che ridurrà il contagio, finalmente il Pd passerà all’incasso e prenderà Palazzo Chigi, o con Zingaretti o con Dario Franceschini, nel nome dell’ossequio ai prestatori europei del Recovery Fund. Il M5S sacrificherà il suo premier sull’altare della governabilità e a quel punto anche Renzi potrà fare un accordo. Così la ricompattata maggioranza si preparerà a eleggere il successore di Sergio Mattarella.(Antonio Fanna, “Dopo la mini-fiducia, il piano del Pd per sostituire Conte prima del semestre bianco”, dal “Sussidiario” del 20 gennaio 2021).Al netto del caos del voto serale in Senato, tra ritardi e tempi supplementari per due parlamentari eternamente indecisi, la fiducia a Giuseppe Conte (156 sì, 140 no, 16 astenuti a Palazzo Madama) consegna al paese un governo in carica con un premier logoro. Doveva “asfaltare” Matteo Renzi e rilanciarsi dopo aver raccolto un drappello di “costruttori volenterosi”: ha fallito su entrambi i fronti. Renzi è fuori ma astenendosi non spranga le porte e si tiene le mani libere per rientrare in un secondo momento, mentre il reclutamento dei nuovi responsabili è stato piuttosto deludente: Renata Polverini, ex di estrema destra; Sandra Lonardo, moglie di Clemente Mastella, colui che fece cadere il secondo governo Prodi; Mariarosaria Rossi, ex assistente di Silvio Berlusconi. Le nuove campionesse del trasformismo.
-
Via Conte, ora è urgente un vero governo salva-Italia
Dalle elezioni del 2018, sembra essere passata un’eternità e non semplicemente poco più di un anno e mezzo. Tutto è cambiato, tranne l’inedita posizione del presidente del Consiglio, che continua a essere priva di una legittimazione costituzionale adeguata alla forma di governo parlamentare prescritta dalla Costituzione. I Dpcm, che sono fuori dalle procedure costituzionali, hanno emarginato le Camere. Allora ci si è chiesti – non senza motivo – quale fosse il fondamento politico di quanto stava accadendo nella nostra democrazia. Finché si è trattato di imporre divieti assoluti e generali, in nome della prevenzione, come è accaduto in primavera, le critiche sono state superate dalla modifica di alcuni decreti legge e qualche “fiducia” posta dal governo per ricompattare la maggioranza. Quando poi siamo entrati nella seconda ondata, si è subito capito che le chiusure totali non erano più possibili. Sia per ragioni economiche, sia per motivi politici. A quel punto i danni prodotti dalla carenza di legittimazione sono apparsi immediatamente visibili.Segnalo due errori vistosi. Il primo: il governo si è mosso, dalla riapertura di maggio sino ad oggi, senza un piano che considerasse, oltre alla sanità, la scuola, i trasporti, le attività produttive. In questo modo ha aggravato gli effetti della pandemia. Secondo errore: si è incrinato il rapporto con le Regioni, che era stato il punto di forza della prima ondata, e queste hanno dovuto rispondere con vigore, nonostante certi media e il tentativo del governo di addossare loro la responsabilità dei contagi e dei morti. Da ultimo, il Recovery Plan ha messo in discussione il quadro politico: si va dal possibile rimpasto all’ipotesi di crisi di governo. Conte è come Ulisse che naviga tra Scilla e Cariddi. Da una parte c’è l’Europa, dall’altra la sua maggioranza, che non gli riconosce più il potere di direzione del governo. Ovviamente, non sappiamo se sia altrettanto bravo come Ulisse. I fondi sono condizionati – oltre che alla restituzione, per la parte dei prestiti – ai progetti che piacciono a Bruxelles.Dal punto di vista dei contenuti si tratta di scegliere progetti che siano in linea con la strategia europea delle trasformazioni verde e digitale dell’economia. Conte sa benissimo che il suo futuro politico dipende dal riuscire a condurre i progetti in porto. Se apre ai partiti, il risultato potrebbe sfumare. E’ la debolezza istituzionale del governo italiano che fa del Recovery Plan non una questione di progettualità, ma di puro potere tra le forze politiche della maggioranza, la quale è d’accordo solo su un punto: escludere del tutto le opposizioni, commettendo così un ennesimo errore. Non è che la politica non implichi anche una lotta sulle risorse pubbliche, con vantaggi personali e politici per partiti e leader. Ma questa lotta deve necessariamente coniugarsi con una visione strategica del paese che lo collochi nello scenario internazionale ed europeo. Se Conte fosse un leader politico ci sarebbe anche questo aspetto; invece, per una sua carenza strutturale, si ha la sensazione che sinora sia mancato il profilo strategico del piano e che la discussione sia esclusivamente sulle quote che dovrebbero spettare a ciascuna parte politica.Per sfuggire ai partiti politici, il capo del governo ha ipotizzato una governance dei fondi europei affidata ad una struttura esterna. Quest’idea non è democratica, perché il piano di ripresa dovrebbe essere discusso e votato dal Parlamento e realizzato dall’amministrazione. Invece la posizione di Conte esclude o ridimensiona fortemente le strutture ministeriali, investendole di un giudizio fortemente negativo. La vicenda del ponte di Genova insegna che una volontà di governo chiara e forte produce attività amministrativa e risultati in tempi ragionevoli. La delegittimazione del potere burocratico non rilegittima il potere del presidente Conte. Tanto è vero che questa circostanza sta aggravando la sua posizione, sino a rendere possibile una crisi di governo. In democrazia le elezioni non sono mai una sciagura, e non è vero che gli scioglimenti anticipati logorino la forma di governo parlamentare. La tradizione italiana, e non solo, lo mostrano chiaramente. Semmai, la democrazia si deprezza quando gli eletti restano solo per mantenere il loro seggio e accettano ogni tipo di politica, anche quella che non serve al paese.Fatta questa premessa, è evidente che gennaio 2021 non è il momento migliore per sciogliere le camere e non è solo un problema di opportunità; c’è la campagna vaccinale, il pericolo di una terza ondata e, last not least, i progetti del Recovery. Ma evitare le elezioni non può essere una semplice manovra di palazzo per mantenere Palazzo Chigi e la spartizione delle risorse del Recovery Plan. Le forze politiche – di maggioranza e di opposizione – dovrebbero siglare un accordo politico nell’interesse della Repubblica e definire in Parlamento le azioni e le misure di governo, come accadde all’indomani della fine della guerra e negli anni del terrorismo. Un accordo del genere sarebbe nell’interesse dei partiti stessi, ma soprattutto nell’interesse dei cittadini. È difficile che si raggiunga, ma non è detto che sia impossibile. Basterebbe rimuovere gli ostacoli personali e i pregiudizi politici.(Stelio Mangiameli, dichiarazioni rilasciate a Federico Ferraù per l’intervista “Un patto Pd-M5S-centrodestra per tornare nella Costituzione”, pubblicata dal “Sussidiario” il 30 dicembre 2020. Il professor Mangiameli è ordinario di diritto costituzionale all’università di Teramo).Dalle elezioni del 2018, sembra essere passata un’eternità e non semplicemente poco più di un anno e mezzo. Tutto è cambiato, tranne l’inedita posizione del presidente del Consiglio, che continua a essere priva di una legittimazione costituzionale adeguata alla forma di governo parlamentare prescritta dalla Costituzione. I Dpcm, che sono fuori dalle procedure costituzionali, hanno emarginato le Camere. Allora ci si è chiesti – non senza motivo – quale fosse il fondamento politico di quanto stava accadendo nella nostra democrazia. Finché si è trattato di imporre divieti assoluti e generali, in nome della prevenzione, come è accaduto in primavera, le critiche sono state superate dalla modifica di alcuni decreti legge e qualche “fiducia” posta dal governo per ricompattare la maggioranza. Quando poi siamo entrati nella seconda ondata, si è subito capito che le chiusure totali non erano più possibili. Sia per ragioni economiche, sia per motivi politici. A quel punto i danni prodotti dalla carenza di legittimazione sono apparsi immediatamente visibili.
-
Governo con Silvio, i 5 Stelle pronti a mollare Conte e il Pd?
Ormai è questione di giorni, forse ore: Renzi staccherà la spina al governo, lo sanno i bene informati e anche i più distratti, visto che Matteo il fiorentino lo ripete ogni giorno, più volte al giorno. Nei palazzi della politica pochi mostrano nervosismo: la Camera sbocconcella gli ordini del giorno della finanziaria, il Senato si prepara a farlo, nessuno sente sul collo il fiato delle elezioni anticipate. Conte è preoccupato, si sa: la vittima designata è lui. Stranamente è preoccupato anche il Pd, subito tuffatosi nell’invocazione di improbabili elezioni anticipate. A sorpresa il centrodestra è più pacioso, anzi Salvini annuncia che sarà il centrodestra a formare un nuovo governo in caso di crisi. Un governo di centrodestra? E con quali numeri? Il vecchio cronista sospetta il bluff di Salvini, ma sorprendentemente raccoglie solo conferme: sono almeno 15 i senatori pentastellati pronti al “gran salto”.E un deputato vicinissimo a Di Maio spiattella una scomoda verità: «Non sono dissidenti, sono avanguardie, alla fine anche il ministro degli esteri sarà della partita, in prima persona». E non parliamo di Renzi: pur di ottenere lo scalpo dell’odiato Conte, Renzi porterà la sua Italia viva nel governone definibile come “tutti insieme tranne il Pd”. E chi mai guiderà un governo formato dal centrodestra, dai 5 Stelle e da Renzi? L’unico a sbilanciarsi è Salvini, consapevole di non poterci provare in prima persona: «A guidare il governo sarà un imprenditore», così ha detto il Capitano in un paio di interviste. Quale imprenditore, di grazia? Uno senza grilli per la testa, tanto per cominciare: la sua funzione sarebbe solo di far durare la legislatura e permettere a Matteo Salvini di rifarsi il trucco per la corsa del 2023. E ovviamente il maquillage a Salvini riuscirà meglio tornando alla guida del ministero degli interni.Rimane da trovare un imprenditore disposto a guidare un governicchio mascherato da solidarietà nazionale, senza montarsi la testa e facendo da mallevadore a tutti gli aspiranti alla successione. Chi se non Silvio Berlusconi? I pochi che lo vedono lo descrivono pronto a sfuggire al controllo della figlia Marina per formare il suo quinto governo. Già, Berlusconi, chi l’avrebbe mai detto? Eppure tutti gli indizi portano a lui: imprenditore, accettabile per Salvini e Meloni, non sgradito a Renzi. E i 5 Stelle? Il nostro interlocutore pentastellato sorride: «Abbiamo accettato di peggio, al massimo ci spaccheremo ma sopravviveremo tutti». Con quest’aria a Montecitorio, ben si capisce perché il vecchio Silvio sfoggia di nuovo sorrisoni nelle interviste: gli rimane solo da spolverare l’ultima grisaglia presidenziale, sempre che i chili natalizi gli permettano di entrarci.(Vincenzo Paolo Cappa, “Rumors dal palazzo: via Conte, Berlusconi premier del nuovo ‘governone’, senza Pd”, dal “Sussidiario” del 28 dicembre 2020).Ormai è questione di giorni, forse ore: Renzi staccherà la spina al governo, lo sanno i bene informati e anche i più distratti, visto che Matteo il fiorentino lo ripete ogni giorno, più volte al giorno. Nei palazzi della politica pochi mostrano nervosismo: la Camera sbocconcella gli ordini del giorno della finanziaria, il Senato si prepara a farlo, nessuno sente sul collo il fiato delle elezioni anticipate. Conte è preoccupato, si sa: la vittima designata è lui. Stranamente è preoccupato anche il Pd, subito tuffatosi nell’invocazione di improbabili elezioni anticipate. A sorpresa il centrodestra è più pacioso, anzi Salvini annuncia che sarà il centrodestra a formare un nuovo governo in caso di crisi. Un governo di centrodestra? E con quali numeri? Il vecchio cronista sospetta il bluff di Salvini, ma sorprendentemente raccoglie solo conferme: sono almeno 15 i senatori pentastellati pronti al “gran salto”.
-
Conte ha fallito in tutto, economia e Covid. Tocca a Draghi
E’ difficile dire se questa sorta di verifica di governo avrà buon esito: la situazione è molto fluida e nel frattempo è emersa una novità rappresentata dalla disponibilità espressa sia da Salvini che da Berlusconi al sostegno di un nuovo esecutivo. Del resto vi sono almeno tre segnali sull’inadeguatezza di quello attuale. Il primo riguarda la fallimentare gestione della pandemia. Non solo per come si è arrivati impreparati alla seconda ondata e come si è ancora ondivaghi sulle restrizioni relative ai giorni festivi, ma anche per come si sta predisponendo il piano di vaccinazioni anti-Covid. Al di là della campagna di comunicazione con la primula e i padiglioni nelle piazze ideata da Boeri, non sappiamo molto dei più cruciali aspetti organizzativi. Per fare un esempio, non sappiamo, visto che non c’è alcuna legge al riguardo, se in questa situazione di emergenza si possa procedere con contratti senza gare di appalto o meno. Come si assumeranno le persone che dovranno fare i vaccini? Si useranno le procedure lente e complicate o saranno invece rapide? Il secondo segnale è lo spettro di un’imposta patrimoniale.Forse non è ben chiaro, l’effetto a catena dannoso che può avere l’emendamento alla legge di bilancio targato Leu-Pd. Per non superare la soglia oltre la quale si verrebbe tassati, infatti, si sarà portati a trasformare parte dei depositi bancari in spese o forme di investimento come polizze, oppure a vendere immobili, il cui valore potrebbe quindi scendere. In entrambi i casi a risentirne, in un momento già per loro non facile, sarebbero le banche, visto che hanno molti immobili come garanzia. Questo pericolo andrebbe subito sventato. Il terzo segnale è l’uso delle risorse del Recovery Fund. Al di là dello scontro sulla “cabina di regia”, il vero punto critico è che il governo prevede di usare molte risorse per finanziare progetti già esistenti, non per avviarne di nuovi. Un uso sostitutivo delle risorse, quindi, per risparmiare sugli interessi, ma che riduce il potenziale di crescita del paese che si avrebbe usando i fondi per investimenti aggiuntivi. Questi tre che ho elencato sono elementi validi per chiedere che ci sia un nuovo governo, frutto di una sorta di “ribaltone”, che si avrebbe anche per quel che riguarda l’elezione del nuovo capo dello Stato. Forza Italia e Lega, del resto, sono forti anche nelle Regioni, le quali hanno un ruolo in questa votazione.Oltre a Lega e Forza Italia, chi dovrebbe far parte della nuova maggioranza? Credo che l’idea possa essere quella di spostare il baricentro dell’attuale maggioranza più al centro. Chiaramente i 5 Stelle, che si stanno già spappolando, non ci sarebbero tutti, e forse non ci sarebbe nemmeno Leu. Si potrebbe creare una coalizione tra i partiti “produttivisti”. Il nuovo esecutivo potrebbe avere un sostegno anche dai sindacati, più da Cisl e Uil che dalla Cgil. Non capisco perché la Meloni sia così contraria all’ipotesi di un nuovo governo. In questo modo si isola, come del resto sta facendo a livello europeo il Partito dei conservatori e riformisti, di cui è presidente. Questo governo sicuramente resterebbe in carica per tutto il 2021, visto che inizierà anche il semestre bianco. Credo che dopo l’elezione del capo dello Stato sarebbe quasi naturale arrivare fino al 2023. Secondo me, è un governo che può condurre il paese alle elezioni a fine legislatura, e che al Quirinale riconferma Mattarella oppure elegge una figura di centrodestra.Se in questo Governo ci fossero il Pd, Italia Viva e Forza Italia, la Lega non sarebbe predominante. E poi vi sono diversi esponenti del Carroccio che non verrebbero certo malvisti dall’Europa, come Giorgetti e Zaia. Chi sarebbe il premier? Chiaramente dovrebbe essere una personalità terza, esterna ai partiti, e non si potrebbe trattare più di Conte. Inoltre, dovrebbe essere in grado di dialogare con l’Ue per due temi in particolare che stanno a cuore a Bruxelles: che l’Italia faccia bene la campagna vaccinale anti-Covid; che le risorse del Recovery Fund vengano usate bene. L’unico nome che riesco ad associare a questo profilo è quello di Draghi, ma non so se sarebbe disponibile. In alternativa va scelta una personalità carismatica del mondo manageriale-industriale. La scelta deve essere tra un leader operativo oppure tra un mediatore, capace di far convivere anime della maggioranza piuttosto variegate.(Francesco Forte, dichiarazioni rilasciate a Lorenzo Torrisi per l’intervista “Dai vaccini al Recovery, ora all’Italia serve il governo Draghi”, pubblicata dal “Sussidiario” il 15 dicembre 2020. Francesco Forte è stato ministro delle finanze e delle politiche comunitarie).E’ difficile dire se questa sorta di verifica di governo avrà buon esito: la situazione è molto fluida e nel frattempo è emersa una novità rappresentata dalla disponibilità espressa sia da Salvini che da Berlusconi al sostegno di un nuovo esecutivo. Del resto vi sono almeno tre segnali sull’inadeguatezza di quello attuale. Il primo riguarda la fallimentare gestione della pandemia. Non solo per come si è arrivati impreparati alla seconda ondata e come si è ancora ondivaghi sulle restrizioni relative ai giorni festivi, ma anche per come si sta predisponendo il piano di vaccinazioni anti-Covid. Al di là della campagna di comunicazione con la primula e i padiglioni nelle piazze ideata da Boeri, non sappiamo molto dei più cruciali aspetti organizzativi. Per fare un esempio, non sappiamo, visto che non c’è alcuna legge al riguardo, se in questa situazione di emergenza si possa procedere con contratti senza gare di appalto o meno. Come si assumeranno le persone che dovranno fare i vaccini? Si useranno le procedure lente e complicate o saranno invece rapide? Il secondo segnale è lo spettro di un’imposta patrimoniale.
-
La Francia: virus “sfuggito” a Wuhan. Ma i media tacciono
Cina e Oms tornano a collaborare, almeno sulla carta, per capire le origini del Covid-19. Una collaborazione che doveva partire già lo scorso maggio, ma il governo cinese si oppose perché temeva una «estrema politicizzazione» e «indagini fondate sulla presunzione di colpevolezza». La Cina aveva paura di essere incolpata: «Una responsabilità che ormai tutti denunciano, anche enti del tutto non politicizzati e assolutamente non complottisti», spiega il sociologo Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Cesnur, intervistato da Paolo Vites per il “Sussidiario”. A puntare il dito su Wuhan è il Centro nazionale delle ricerche scientifiche francese, «considerato dagli stessi cinesi il secondo più autorevole al mondo». Secondo il Cnrs, il coronavirus sarebbe stato creato in laboratorio per studi sul salto genetico, producendo virus alterati: qualcosa di legittimo, fatto anche dai francesi stessi, ma sfuggito per le scarse capacità di sicurezza dei cinesi. «Qualcosa che la Cina non ammetterà mai, visto che la notizia non è stata riportata praticamente da nessuno», dice Introvigne, sottolineando la denuncia francese: «Non dicono che il virus sia stato portato fuori appositamente, ma che un incidente è possibile in un laboratorio che produce virus alterati per studiarne il salto».I francesi chiedono una moratoria su questi esperimenti, e hanno smesso di collaborare con Wuhan proprio perché non ci sarebbero le necessarie condizioni di sicurezza. «Questo rapporto sarebbe stato una bomba mediatica, ma – come si dice – è finito in cavalleria», accusa Introvigne: «Senza la collaborazione cinese ci saranno molte illazioni, ma poche parole». Si sa da tempo – osserva Vites – che l’Oms è gravemente compromessa con la Cina, che annovera molti suoi uomini all’interno della struttura. Che senso ha questo nuovo annuncio di collaborazione? «Potranno portare avanti la nuova favola complottista che li discolpa, come avevano già fatto con il salmone norvegese importato in Cina». A cosa si attaccano adesso? «Hanno ideato una nuova favola, appunto, portata avanti con molta più convinzione, tanto che ne hanno parlato in una conferenza stampa il viceministro degli esteri e tutti i quotidiani del partito comunista: il Covid sarebbe giunto in Cina tramite cibo congelato proveniente da non si sa quale paese occidentale». La cosa interessante, aggiunge Introvigne, è che ricercatori dell’Ue “specializzati in fake news” hanno identificato “Sputnik”, rete televisiva russa, come il soggetto che lanciato la notizia, subito ripresa dai cinesi.«La cosa più grave è che un funzionario dell’Oms ha rilasciato interviste in Cina dicendo che è una storia credibile e che indagheranno su di essa», sottolinea Introvigne. Russi e cinesi starebbero lavorando insieme per produrre false informazioni sul virus? «Esatto. C’è stato recentemente un incontro tra ministri della propaganda russo e cinese in cui è stata messa a punto questa strategia». Nel frattempo, si domanda Paolo Vites, l’Oms continua quindi a recitare una sorta di commedia? «Molte attenzioni sono da tempo concentrate sul segretario etiope Ghebreyesus, amico della Cina». Ma prima di lui, aggiunge Introvigne, bisogna ricordare che – per due mandati – l’Oms ha avuto una segretaria generale cinese: «Molti dei funzionari sono persone assunte durante quel periodo». Dopo quei due mandati, «la Cina ha poi manovrato perché ci fosse comunque un amico, come l’attuale segretario». Sempre secondo Introvigne, se gli Usa saranno guidati da Joe Biden faranno bene, come annunciato, a rientrare nell’Oms, proprio per condizionarla e “correggerla” dall’interno. Quanto all’Italia, le cose si complicano: a quanto pare, la Penisola è sempre più al centro delle mire cinesi.Una relazione approvata dal Copasir – ricorda Vites – sostiene che, da quando è cominciata la pandemia, la penetrazione commerciale e finanziaria cinese in Italia è aumentata moltissimo: e questo grazie al Movimento 5 Stelle, da sempre filo-cinese. «È un problema molto grave – conferma Introvigne – ma va al di là dei Cinquestelle». Attraverso il Cesnur, Introvigne si occupa anche di rifugiati cinesi che chiedono asilo politico in Italia, e su questo tema «ci sono sentenze eccellenti». Di recente, però, sarebbe stata emessa «una sentenza palesemente costruita», in favore del governo di Pechino. Sempre secondo Introvigne, l’episodio «dimostra che sull’Italia c’è uno sforzo capillare, da parte della Cina: su giornali di seconda fila, si leggono spesso articoli che sembrano veline dell’ambasciata cinese». E i 5 Stelle? «Sono stati richiamati all’ordine e Di Maio un po’ si è moderato, ma esiste un capillare lavoro cinese nel mandare veline ai giornali».Cina e Oms tornano a collaborare, almeno sulla carta, per capire le origini del Covid-19. Una collaborazione che doveva partire già lo scorso maggio, ma il governo cinese si oppose perché temeva una «estrema politicizzazione» e «indagini fondate sulla presunzione di colpevolezza». La Cina aveva paura di essere incolpata: «Una responsabilità che ormai tutti denunciano, anche enti del tutto non politicizzati e assolutamente non complottisti», spiega il sociologo Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Cesnur, intervistato da Paolo Vites per il “Sussidiario“. A puntare il dito su Wuhan è il Centro nazionale delle ricerche scientifiche francese, «considerato dagli stessi cinesi il secondo più autorevole al mondo». Secondo il Cnrs, il coronavirus sarebbe stato creato in laboratorio per studi sul salto genetico, producendo virus alterati: qualcosa di legittimo, fatto anche dai francesi stessi, ma sfuggito per le scarse capacità di sicurezza dei cinesi. «Qualcosa che la Cina non ammetterà mai, visto che la notizia non è stata riportata praticamente da nessuno», dice Introvigne, sottolineando la denuncia francese: «Non dicono che il virus sia stato portato fuori appositamente, ma che un incidente è possibile in un laboratorio che produce virus alterati per studiarne il salto».